15° ANNIVERSARIO 2025
'Fanzinoteca d'Italia 0.2 - Quindicesimo Anniversario'
25 settembre 2025 / 25 settembre 2026
Fanzine Italiane Associazione Culturale di Volontariato, presenta il programma di celebrazioni per il quindicesimo anniversario di attività della Fanzinoteca d'Italia 0.2, unica realtà del suo genere nel panorama nazionale, ha raggiunto un traguardo importante. Le iniziative che presentiamo, pensate per un pubblico locale, regionale, nazionale e internazionale intendono valorizzare questa esclusiva eccellenza socio-culturale, dimostrando come la auto-edizione fanzinara sia un'espressione culturale viva e rilevante. La ricorrenza chiarisce come questa eccellenza fanzinotecaria non riveste il mero aspetto di un valore aggiunto ma è ciò che è in grado di fare la differenza.
Per il 15° anniversario, il Consiglio Direttivo di Fanzine Italiane, fondata nel 2005, ha predisposto fra gli eventi dell'iniziativa 'Fanzinoteca d'Italia 0.2 - Quindicesimo Anniversario', sottotitolato 'Fanzinoteca d'Italia 0.2: 15 anni di rEsistenza' (programma che va dal 25 settembre 2025 al 25 settembre 2026) la seguente mostra espositiva online:
Titolo: 'Affini Affinità d'Attività'
'Affini Affinità d'Attività' suggerisce che ci sono molteplici affinità che legano le attività, mostrando le diverse aree tematiche o i progetti che, pur essendo distinti, sono in grado di mostrare forti legami tra loro. L'esposizione online, che copre 15 anni di manifesti, indica che, anno dopo anno, evento dopo evento, si sono create e rafforzate diverse 'affinità' tra le varie iniziative, che si riflettono appunto nei manifesti esposti. Un modo più dinamico e ricco di sfumature per descrivere la storia della Fanzinoteca d'Italia 0.2. Comunica in modo chiaro che le iniziative proposte sono il frutto di un'unione di intenti e di azioni concrete.
Ovvia la domanda, affini a cosa? Alle proprie attività, espressione che si riferisce a un'affinità intrinseca e interna. I manifesti esposti, pur essendo diversi l'uno dall'altro, sono tutti uniti da un'unica 'affinità d'attività': l'essere stati prodotti e promossi dalla Fanzinoteca d'italia 0.2 stessa. Si tratta di un'affinità di intenti, di missione e di azione che ha guidato per 15 anni.
Esporre i manifesti di 15 anni di eventi e iniziative mostra un percorso di crescita, ma anche una profonda coerenza. Il titolo sottolinea che, nonostante il passare del tempo e il variare degli eventi, le attività della Fanzinoteca d'Italia 0.2 sono sempre state 'affini' alla sua missione originaria: promuovere, conservare e valorizzare la cultura fanzinotecaria.
Un'esposizione che celebra la storia della Fanzinoteca d'Italia 0.2, rafforzandone la propria identità e la sua autonomia come polo culturale, dimostra che il suo valore deriva dalla solidità e dalla coerenza delle sue 'attività' nel tempo.
La proposta è un modo elegante per dire 'questa mostra è un viaggio attraverso i nostri 15 anni di attività, che sono stati tutti guidati da una coerenza e una visione affini'. Un omaggio alla storia e all'impegno della Fanzinoteca d'Italia 0.2.
Con una selezione cronologica dei tanti stampati realizzati, a partire dalla prima edizione di 'Un'Estate Diabolika 2010' (Cervia RA) fino ad oggi, proponiamo una galleria di circa 150 pezzi: dai manifesti alle locandine, dai volantini fino agli inviti. Tutta documentazione che mostra come alcuni eventi siano andati avanti negli anni mentre altri, per mancanza di tempo o energie economiche, sono finiti per scomparire.
Dal 2019, con l'inaugurazione della Fumettoteca Nazionale, tanti eventi sono confluiti nella nuova realtà socio-culturale e dal 2021, con l'avvio della FumettoDANTEca International, altri eventi sono stati trasferiti lasciando alla Fanzinoteca d'Italia 0.2 quelli rodati o più consoni all'ambito. Per questi motivi, con il passare degli anni, le proposte fanzinotecarie sono finite per assottigliarsi, ma questo non vuol dire che l'attività e l'impegno siano diminuiti. Anzi, grazie all'ampliamento dei contatti internazionali e degli impegni didattici, come il supporto a tesi di laurea, la Fanzinoteca d'Italia 0.2 è sempre più attiva e dinamica.
Non ci resta che augurarvi una buona visione!
ATTENZIONE, ogni contatto inviato a Fanzinoteca d'Italia 0.2/Fanzine Italiane
(di persona, missivo, e-mail, telefonico, ecc.),
riceve obbligatoriamente un riscontro.
Nel caso ciò non avvenga, è da ritenersi che l'invio non sia andato a buon fine, ovvero che non sia stato ricevuto, oppure, caso altrettanto possibile, che il relativo riscontro non sia pervenuto.
Vi confermiamo che tutto ciò che arriva alla Fanzinoteca d'Italia 0.2/Fanzine Italiane Associazione
riceve il suo adeguato riscontro, essendo un servizio dell'associazione,
quindi, se non ricevete nulla richiedetelo senza alcun indugio.
I dati, le informazioni e le Proposte Online sono periodicamente aggiornate. Per informazioni contattare:
Fanzinoteca d'Italia 0.2 fanzinoteca@fanzineitaliane.it
Referente: G. Umiliacchi Direttore Fanzinotecario - 339 3085390
Fanzinoteca d'Italia 0.2 - Centro Nazionale Studi Fanzine
Sde: Via E. Curiel, 51 - 47121 Forlì - FC Italy'
Le immagini proposte nel sito sono © dei rispettivi detentori dei diritti o chi per loro.