15° ANNIVERSARIO 2025
'Fanzinoteca d'Italia 0.2 - Quindicesimo Anniversario'
25 settembre 2025 / 25 settembre 2026
Fanzine Italiane Associazione Culturale di Volontariato, presenta il programma di celebrazioni per il quindicesimo anniversario di attività della Fanzinoteca d'Italia 0.2, unica realtà del suo genere nel panorama nazionale, ha raggiunto un traguardo importante. Le iniziative che presentiamo, pensate per un pubblico locale, regionale, nazionale e internazionale intendono valorizzare questa esclusiva eccellenza socio-culturale, dimostrando come la auto-edizione fanzinara sia un'espressione culturale viva e rilevante. La ricorrenza chiarisce come questa eccellenza fanzinotecaria non riveste il mero aspetto di un valore aggiunto ma è ciò che è in grado di fare la differenza.
Per il 15° anniversario, il Consiglio Direttivo di Fanzine Italiane, fondata nel 2005, ha predisposto fra gli eventi dell'iniziativa 'Fanzinoteca d'Italia 0.2 - Quindicesimo Anniversario', sottotitolato 'Fanzinoteca d'Italia 0.2: 15 anni di rEsistenza' (programma che va dal 25 settembre 2025 al 25 settembre 2026) la seguente mostra espositiva online:
Titolo: 'Auto-edizioni fanzinare: 15 anni di (In)Definizione sociale'
L'indefinizione è un termine che si riferisce alla mancanza di una definizione precisa, chiara o definitiva; indica quindi qualcosa di indeterminato, imprecisato o irrisolto. Si può applicare a prodotti che non sono specifici nelle loro caratteristiche, cioè che risultando vaghe o non concluse. Il termine (In)Definizione con l'uso delle parentesi è un'artificio linguistico che esprime una dualità, rendendo il concetto allo stesso tempo indefinito e definito. Questo è possibile perché la parentesi in questo caso non è un semplice segno di punteggiatura, ma uno strumento per veicolare un significato più complesso e sfumato.
Le auto-edizioni fanzinare sono 'non ancora definite' perché la loro natura stessa le pone al di fuori delle categorie tradizionali dell'editoria e della società. Non sono libri, non sono riviste, non sono periodici in senso stretto. Sono un ibrido, un fenomeno in continua evoluzione che sfugge a una classificazione rigida.
La loro conoscenza è ancora in via di 'definizione' perché, sebbene la Fanzinoteca d'Italia 0.2 stia facendo da anni un lavoro impegnativo, la auto-edizioni fanzinare italiane come oggetto di studio accademico, di analisi critica e di diffusione al grande pubblico è ancora un territorio in parte inesplorato. Questa 'non ancora definizione' non è una debolezza, ma la loro forza. È proprio la loro fluidità e il loro essere 'indefinite' a renderle così affascinanti e rilevanti.
La mostra online ha il compito non solo di mostrare ciò che sono le auto-edizioni fanzinare, ma anche di contribuire a questo processo di 'definizione', portandole all'attenzione di un pubblico più vasto e stimolando un dibattito sul loro valore culturale e sociale.
L'attività di archiviare, catalogare e valorizzare le auto-edizioni fanzinare non è solo un atto di conservazione, ma un atto di definizione sociale. La Fanzinoteca d'Italia 0.2 sta fornendo un contesto a ciò che prima non lo aveva, dando una forma tangibile e una storia a una produzione altrimenti effimera e dispersa. In questo modo, sta aiutando a trasformare l'indefinizione in comprensione. I suoi 15 anni di attività rappresentano l'atto di consapevolezza più importante: sono la dimostrazione che questo stato di 'indefinizione' non è una condanna, ma una sfida.
La frase '(In)Definizione sociale' è un gioco di parole che racchiude l'essenza stessa delle auto-edizioni fanzinare, indica un processo duplice.
Definizione sociale: Le auto-edizioni fanzinare hanno la capacità di definire o di dare una forma tangibile a individui e gruppi. Attraverso le loro pagine, gli autori e i lettori creano una sorta di 'identità collettiva', definendo i propri valori, estetica e obiettivi. È un atto di auto-determinazione.
Indefinizione sociale: Allo stesso tempo, le auto-edizioni fanzinare sono per loro natura libere e sfuggenti, si muovono al di fuori delle regole editoriali e commerciali, rendendo difficile inquadrarle in un'unica categoria. La loro forza sta proprio in questa fluidità e nella loro capacità di sfidare lo status quo.
La mostra mette in luce come le auto-edizioni fanzinare siano allo stesso tempo un atto di creazione identitaria e una sfida costante alle definizioni preesistenti. È un modo per dire che la fanzine non solo crea una sua realtà, ma ha anche il potere di decostruire la realtà circostante. Non ci resta che augurarvi una buona visione!
ATTENZIONE, ogni contatto inviato a Fanzinoteca d'Italia 0.2/Fanzine Italiane
(di persona, missivo, e-mail, telefonico, ecc.),
riceve obbligatoriamente un riscontro.
Nel caso ciò non avvenga, è da ritenersi che l'invio non sia andato a buon fine, ovvero che non sia stato ricevuto, oppure, caso altrettanto possibile, che il relativo riscontro non sia pervenuto.
Vi confermiamo che tutto ciò che arriva alla Fanzinoteca d'Italia 0.2/Fanzine Italiane Associazione
riceve il suo adeguato riscontro, essendo un servizio dell'associazione,
quindi, se non ricevete nulla richiedetelo senza alcun indugio.
I dati, le informazioni e le Proposte Online sono periodicamente aggiornate. Per informazioni contattare:
Fanzinoteca d'Italia 0.2 fanzinoteca@fanzineitaliane.it
Referente: G. Umiliacchi Direttore Fanzinotecario - 339 3085390
Fanzinoteca d'Italia 0.2 - Centro Nazionale Studi Fanzine
Sde: Via E. Curiel, 51 - 47121 Forlì - FC Italy'
Le immagini proposte nel sito sono © dei rispettivi detentori dei diritti o chi per loro.