Supporto gratuito di assistenza esterna per Tesi di Laurea
Premio tesi di laurea Fanzinoteca d'Italia 0.2
Bando Nazionale Prima Edizione del "Premio Tesi di Laurea Fanzinoteca d'Italia 0.2"
In occasione dei suoi 15 anni di attività, la Fanzinoteca d'Italia 0.2 e Fanzine Italiane Associazione Culturale di Volontariato bandiscono per il corrente anno la prima edizione del "Premio Tesi di Laurea Fanzinoteca d'Italia 0.2" a livello nazionale.
Questo premio è istituito con l'obiettivo di promuovere la ricerca accademica, valorizzare e favorire la più ampia diffusione delle migliori tesi di laurea che abbiano approfondito le tematiche attinenti all'archivio, all'attività e a tutto quanto è connesso alla Fanzinoteca stessa. Il concorso mira a stimolare la ricerca e la creatività per presentare progetti innovativi e sostenibili che riflettano l'importanza della Fanzinoteca come patrimonio culturale, esplorando nuovi orizzonti legati alla gestione, alle attività e alla valorizzazione della Fanzinoteca d'Italia 0.2. L'iniziativa si propone di ampliare la conoscenza e la documentazione sul patrimonio e sulla realtà fanzinotecaria, un fenomeno culturale ancora poco esplorato in ambito universitario. Si celebra inoltre il 15° anniversario della Fanzinoteca d'Italia 0.2 e il 20° anniversario di Fanzine Italiane Associazione Culturale di Volontariato, riconoscendo il loro ruolo fondamentale: il primo come centro di ricerca e archivio specializzato, il secondo come esclusivo raggruppamento di forma associativa.
Criteri di Partecipazione
Possono partecipare al concorso e concorrere al Premio tutti gli studenti che abbiano discusso una tesi e conseguito la laurea triennale o magistrale in qualsiasi Università italiana, proveniente da qualsiasi corso di laurea sul territorio nazionale e in qualunque disciplina. La tesi deve avere come oggetto di studio la Fanzinoteca d'Italia 0.2, con data di discussione non antecedente al 1° gennaio 2025 e non successiva alla data di scadenza del bando.
Le tesi devono trattare argomenti quali l'analisi specifica della Fanzinoteca d'Italia 0.2, le sue collezioni, l'attività, la storia, l'evoluzione e l'impatto culturale, l'attività italiana per la conservazione e la valorizzazione degli archivi di fanzine, e tutto quanto sia strettamente attinente al contesto fanzinotecario.
Modalità di Candidatura
Il bando completo con tutti i dettagli e le scadenze sarà pubblicato sul sito ufficiale della Fanzinoteca d'Italia 0.2 e sul sito specifico Tesi di laurea a partire da settembre 2025.
Le candidature si apriranno ufficialmente a partire da settembre 2025.
La partecipazione al Premio è gratuita. I partecipanti dovranno inviare i seguenti documenti:
- La domanda, redatta in carta semplice secondo il modello allegato (Allegato n. 1) al presente bando di concorso, sottoscritta dall’autore.
- Un abstract della tesi (massimo 2.000 battute).
- L’elaborato in formato digitale PDF (se superiore a 10 MB, inviare tramite la piattaforma SwissTransfer - https://www.swisstransfer.com/it-it).
- Copia del certificato di laurea con indicazione della votazione, la data di discussione della tesi e del punteggio conseguito (o autodichiarazione sostitutiva - Allegato n. 2)
- Curriculum di presentazione.
- Copia del documento di identità in corso di validità del candidato.
- Una breve relazione sul contributo della tesi alla conoscenza della Fanzinoteca d'Italia 0.2.
I file dovranno essere inviati via posta elettronica all'indirizzo: fanzinoteca@fanzineitaliane.it.
Infine, è richiesto l'invio a mezzo postale di una copia cartacea della tesi di laurea con allegata la domanda di partecipazione firmata.
I testi inviati non saranno restituiti in nessun caso. La documentazione richiesta e gli elaborati cartacei dovranno pervenire entro le ore 12:00 di venerdì 31 luglio 2026. In base a eventuali richieste, la scadenza potrà essere prorogata.
Giuria e Premi
Gli elaborati saranno valutati a insindacabile giudizio della Commissione Esaminatrice. Al fine di garantire l'imparzialità delle valutazioni e delle selezioni, la commissione, comunque composta da esperti del settore, accademici e rappresentanti della Fanzinoteca d'Italia 0.2, verrà nominata solo dopo la scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione.
Le opere saranno valutate in base ai seguenti parametri: originalità dell’esposizione, capacità critiche, rigore metodologico, completezza, chiarezza, rilevanza scientifica e capacità di approfondimento del tema. Il premio mira a incentivare la pubblicazione di ricerche di alta qualità e la loro diffusione in forma più ampia, anche a livello di pubblico non accademico.
Il vincitore del "Premio Tesi di Laurea Fanzinoteca d'Italia 0.2" riceverà:
Il Premio Fanzinoteca e l'Attestato di Merito con riconoscimento pubblico, consegnati durante l'evento celebrativo per la premiazione in data 25 settembre 2026 (luogo da definire).
La pubblicazione della tesi in volume cartaceo e digitale, previa revisione e accordo con l'autore, nella collana “La Fanzine” delle Edizioni Fanzinoteca d'Italia 0.2 (vedi calendario pubblicazioni).
Non si procederà all’assegnazione del premio nel caso in cui le opere presentate non vengano considerate meritevoli.
Il vincitore del Premio sarà contattato direttamente.
(Calendario pubblicazioni Edizioni Fanzinoteca d'Italia 0.2: Fanzinoteca & Fanzinotecario - Le auto-edizioni Fanzine in Italia - Manuale fanzinaro - ...)
Vantaggi della Pubblicazione in Volume
Maggiore diffusione: La pubblicazione in volume permette alla ricerca e allo studio di raggiungere un pubblico più ampio e non solo gli esperti del settore.
Aumento della visibilità: La pubblicazione in volume può aumentare la visibilità del lavoro e del suo autore, contribuendo alla sua valorizzazione.
Riconoscimento del valore: La pubblicazione in volume è un riconoscimento del valore del lavoro e del suo contributo alla ricerca.
Trattamento dei dati personali
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e ss.mm.ii. e successivo art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR): i dati dichiarati saranno raccolti e trattati nel rispetto della richiamata normativa e al fine esclusivo di consentire lo svolgimento delle procedure di concorso e le comunicazioni agli interessati (Allegato n. 3).
Ulteriori informazioni potranno essere richieste alla Segreteria del Concorso al seguente indirizzo di posta elettronica: fanzinoteca@fanzineitaliane.it.
Per restare aggiornato sulle modalità di partecipazione e la pubblicazione del bando, ti invitiamo a seguire i canali ufficiali della Fanzinoteca d'Italia 0.2.
Per ulteriori informazioni relative al Premio compilare il seguente form:
L'influenza della Fanzinoteca d'Italia 0.2 nella Ricerca Accademica e Universitaria
La Fanzinoteca d'Italia 0.2 esercita un'influenza profonda e trasformativa nel mondo della ricerca accademica e universitaria, fungendo da catalizzatore e risorsa indispensabile per lo studio di un fenomeno culturale finora marginale.
1. Legittimazione e Istituzionalizzazione di un Campo di Studi
Fino a non molto tempo fa, le auto-edizione fanzinare erano spesso percepite come materiali effimeri, hobbistici o troppo "di nicchia" per meritare uno studio accademico rigoroso. La Fanzinoteca d'Italia 0.2, con la sua organizzazione metodica, la sua vasta collezione e il riconoscimento come Centro Nazionale Studi Fanzine, ha contribuito in modo cruciale a legittimare questo ambito come un campo di ricerca valido e meritevole di attenzione universitaria. La sua esistenza conferisce dignità scientifica a un fenomeno che prima era perlopiù confinato a studi informali o settoriali.
2. Risorsa Primaria Incomparabile
Per qualsiasi studioso, dottorando o tesista che voglia approfondire le fanzine italiane, la Fanzinoteca è semplicemente insostituibile. La sua collezione di oltre 13.000 documenti, spesso pezzi unici o introvabili altrove, offre una base documentale primaria che nessun'altra biblioteca o archivio in Italia può eguagliare. Questo significa che le ricerche possono essere basate su fonti originali e complete, garantendo un livello di accuratezza e profondità altrimenti irraggiungibile.
3. Supporto Metodologico e Contenutistico
Il servizio di supporto gratuito a tesi di laurea, offerto dal fondatore Gianluca Umiliacchi, è un esempio lampante di questa influenza. Non si tratta solo di accesso ai materiali, ma di vera e propria consulenza scientifica e metodologica. Molti studenti potrebbero non sapere come approcciare un argomento così specifico o quali fonti consultare. L'esperienza del Direttore fanzinotecario guida la ricerca, orienta nella bibliografia e aiuta a inquadrare il fenomeno fanzinaro nel contesto storico-culturale adeguato. Questo mentorship qualificato è un valore aggiunto enorme per la qualità delle tesi prodotte.
4. Stimolo alla Produzione di Nuova Conoscenza
Attraverso iniziative come il "Premio Tesi di Laurea Fanzinoteca d'Italia 0.2" e il progetto di "Mappatura Tesi di Laurea Fanzine", la Fanzinoteca non si limita a conservare, ma stimola attivamente la produzione di nuova conoscenza. Il premio incentiva gli studenti a dedicarsi a questo campo, promettendo visibilità e persino la pubblicazione. La mappatura, invece, crea un database essenziale che evidenzia le lacune di ricerca e orienta futuri studi, costruendo un vero e proprio corpus scientifico sul tema.
5. Ponte tra Ricerca e Diffusione Culturale
Infine, la Fanzinoteca colma un divario spesso esistente tra il mondo accademico e il grande pubblico. Promuovendo la pubblicazione delle tesi vincitrici e organizzando eventi di divulgazione, essa assicura che la ricerca prodotta non rimanga confinata nelle aule universitarie, ma possa raggiungere un pubblico più ampio, aumentando la consapevolezza e l'apprezzamento per le fanzine e il loro significato culturale.
La Fanzinoteca d'Italia 0.2 è molto più di un archivio per la ricerca accademica; è un abilitatore, un facilitatore e un attore proattivo che sta plasmando e consolidando il campo degli studi sulle fanzine in Italia, rendendolo un'area di indagine fertile e riconosciuta.
GianLuca Umiliacchi: L'Anima e il Motore della Fanzinoteca d'Italia 0.2
GianLuca Umiliacchi non è semplicemente il fondatore e direttore della Fanzinoteca d'Italia 0.2; egli incarna la figura del 'fanzinotecario' per eccellenza, un ruolo che va ben oltre la mera gestione archivistica, diventando un vero e proprio custode, promotore e studioso del fenomeno fanzinaro in Italia. La sua dedizione e competenza hanno elevato un settore culturale spesso sottovalutato a un livello di riconoscimento senza precedenti.
La Visione e la Costruzione dell'Archivio
Il contributo più tangibile di Umiliacchi è la creazione dal nulla della Fanzinoteca d'Italia 0.2. In un panorama in cui le auto-edizioni fanzinare erano (e in parte sono ancora) considerate materiali effimeri, difficili da reperire e catalogare, Umiliacchi ha avuto la visione di un centro nevralgico per la loro conservazione. Ha dedicato anni a costruire l'archivio, ricercando attivamente, accettando donazioni e stabilendo contatti con autori fanzinari e reti fanzinotecarie in tutto il paese. Questo non è stato un semplice lavoro di raccolta, ma un'opera di archeologia culturale, volta a salvare dalla dispersione un patrimonio unico di espressioni indipendenti. La sua capacità di creare un archivio di oltre 13.000 documenti auto-editi, organizzandoli metodicamente e rendendoli consultabili, è la base su cui si poggia l'intera struttura della Fanzinoteca d'Italia 0.2. Senza questa instancabile opera di recupero e catalogazione, gran parte di questa "letteratura grigia" sarebbe probabilmente andata perduta.
Il Ruolo di Esperto e Mentore Scientifico
Ciò che rende GianLuca Umiliacchi una figura così centrale è la sua profonda e capillare conoscenza dell'universo fanzinotecario. Non è solo un conservatore, ma un vero e proprio 'fanzinologo'. La sua esperienza non si limita all'archivio, ma abbraccia la storia, le tendenze, i generi e le reti che hanno animato e continuano ad animare il mondo delle auto-edizioni fanzinare italiane. Questa competenza si traduce in un supporto scientifico inestimabile per la ricerca accademica. Quando uno studente universitario si avvicina alla Fanzinoteca d'Italia 0.2 per una tesi, Umiliacchi offre gratuitamente una consulenza personalizzata che va dalla bibliografia specifica alla metodologia di analisi, dal contesto storico alle sfumature più sottili del fenomeno. Questo mentoring attivo è cruciale per guidare ricerche approfondite e originali, elevando la qualità degli studi sulle auto-edizioni fanzinare nazionali e formando una nuova generazione di ricercatori in questo campo. È la sua conoscenza a permettere alla Fanzinoteca d'Italia 0.2 di essere un esclusivo e concreto 'Centro Nazionale Studi Fanzine' di fatto e di diritto.
Promozione e Divulgazione Culturale
Il contributo di Umiliacchi non si ferma alla conservazione e alla ricerca. Egli è un attivo promotore della cultura fanzinotecaria, impegnato a portare le auto-edizioni fanzinare fuori dall'archivio e a farne apprezzare il valore al grande pubblico. Attraverso l'organizzazione di mostre, eventi, conferenze e la partecipazione a manifestazioni e festival, egli si impegna a diffondere la conoscenza di queste auto-edizioni, mostrando come siano state e continuino a essere una forma vitale di espressione artistica, sociale e culturale. Iniziative come il 'Premio Tesi di Laurea Fanzinoteca d'Italia 0.2', fortemente volute da lui, testimoniano il suo impegno a stimolare non solo la ricerca, ma anche il riconoscimento pubblico del valore delle auto-edizioni fanzinare nel panorama sociale e culturale italiano.
Un Punto di Riferimento Internazionale
Nonostante la sua focalizzazione sul contesto italiano, il lavoro di GianLuca Umiliacchi e della Fanzinoteca d'Italia 0.2 ha guadagnato riconoscimento anche a livello internazionale. Questo è il risultato della sua visione unica e della professionalità con cui ha saputo strutturare un archivio così specialistico, rendendolo un modello e un punto di riferimento anche al di fuori dei confini nazionali.
GianLuca Umiliacchi è molto più di un Direttore fanzinotecario; è un pioniere, un erudito, un curatore e un divulgatore che, con la sua passione e competenza, ha saputo dare visibilità e dignità a un intero segmento della cultura italiana, trasformando un archivio atipico in un centro di eccellenza riconosciuto e apprezzato.
Per informazioni contattare: Fanzinoteca d'Italia 0.2 fanzinoteca@fanzineitaliane.itReferente: G. Umiliacchi Direttore Fanzinotecario - 339 3085390 (orario 10/18)Fanzinoteca d'Italia 0.2 - Centro Nazionale Studi FanzineSede: Via E. Curiel, 51 - 47121 Forlì - FC Italy'Le immagini proposte nel sito sono © dei rispettivi detentori dei diritti o chi per loro.