• W3C compliance
Logo Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati 'Calle' Nazionale Alessandro Gallegati 'Calle'
Sezione Caterina Sforza
La 'Sezione Caterina Sforza' è un'iniziativa unica nel suo genere a livello internazionale, interamente dedicata a tracciare la figura della celebre Signora di Forlì e Imola attraverso le sue svariate rappresentazioni fumettistiche provenienti da ogni angolo del mondo.
 

Un Patrimonio in Continua Crescita

Il catalogo di questa sezione è in continua espansione grazie a una costante attività di ricerca e, soprattutto, alle preziose donazioni che riceviamo regolarmente. Questa crescita procede con grande entusiasmo, nonostante le sfide logistiche e finanziarie che la nostra Associazione Culturale di Volontariato affronta quotidianamente in termini di spazio e risorse economiche.
Attualmente, il fondo vanta oltre 52 documenti, dal 1940 ad oggi, includendo opere a stampa (fumetti, graphic novel, albi) e materiali digitali dedicati alla 'Leonessa di Romagna'. La collezione non si limita solo ai fumetti biografici, ma comprende anche:
  • Saggi e articoli di critica fumettistica che analizzano la rappresentazione del personaggio.
  • Pubblicazioni a fumetti dedicate al contesto storico e ai suoi celebri discendenti, come il figlio Giovanni Dalle Bande Nere, completando così il quadro familiare.
  • Materiale promozionale e illustrativo raro.
 

La Dimensione Internazionale della Collezione

Questo inestimabile contributo permette alla Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ di potenziare l'unica raccolta mondiale dedicata all'indomabile donna sforzesca.
L'ampiezza della sezione testimonia il fascino globale di Caterina Sforza, con pubblicazioni che spaziano in diverse lingue e stili narrativi, provenienti dalle seguenti nazioni (e oltre):
Italia
Francia
Spagna 
Argentina
Brasile
Giappone
Australia
USA
Canada
Cina
...
La Sezione Caterina Sforza non è solo una raccolta di fumetti, ma un vero e proprio osservatorio culturale che esplora come la storia, il mito e la figura di Caterina Sforza si siano trasformati e siano stati reinterpretati dall'arte sequenziale su scala globale.
A seguire, selezione contenuta di alcuni articoli pubblicati in relazione agli eventi e iniziative promosse dalla 'Sezione Caterina Sforza'   
 
 Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati 'Calle' - Sezione Caterina Sforza Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati 'Calle' - Sezione Caterina Sforza
Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati 'Calle' - Sezione Caterina Sforza Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati 'Calle' - Sezione Caterina Sforza 
Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati 'Calle' - Sezione Caterina Sforza Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati 'Calle' - Sezione Caterina Sforza 
Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati 'Calle' - Sezione Caterina Sforza 
Per lo zoom degli articoli aprire l'immagine in altra finestra
 
Sezione Caterina Sforza Museale 
La presente proposta mira all'ideazione e alla progettazione di una sezione museale innovativa interamente dedicata alla figura storica di Caterina Sforza attraverso il medium del fumetto e della graphic novel. L'obiettivo primario è saldare la narrazione storica con un linguaggio contemporaneo e universale, creando un polo di attrazione unico e altamente coinvolgente. Un allestimento incentrato sulla 'Signora di Forlì' e le sue rappresentazioni a fumetti si configura come un ponte brillante tra la storia rinascimentale e l'espressione artistica moderna, particolarmente efficace nell'intercettare e stimolare l'interesse delle nuove generazioni.
Il valore aggiunto di questa Sezione si basa su quattro punti strategici fondamentali:
1. Innovazione Museale e Ampliamento del Pubblico
Il punto di forza della proposta risiede nel suo approccio innovativo. Istituzioni museali di prestigio sono costantemente impegnate nella ricerca di strategie di rinnovamento per attrarre segmenti di pubblico diversi, con particolare attenzione ai giovani e alle famiglie. Il fumetto, riconosciuto ormai come la Nona Arte, è un veicolo culturale estremamente potente per questo scopo, capace di abbattere le barriere percepite tra la storia "accademica" e l'accessibilità popolare.
2. Rilevanza Storica con Tocco Moderno
Caterina Sforza è un personaggio storico di eccezionale fascino e carica narrativa. La sua vita, ricca di intrighi politici, audacia e resilienza, si presta perfettamente alla serialità e all'impatto visivo del fumetto. L'abbinamento del suo percorso storico con le interpretazioni grafiche internazionali crea un corto circuito emotivo e culturale che rende la Storia più vivida, memorabile e immediatamente comprensibile.
3. Flessibilità e Modularità dell'Allestimento
Le soluzioni espositive proposte saranno concepite all'insegna della flessibilità e della modularità. La sezione può essere implementata in diverse fasi progettuali, consentendo una riduzione dell'impatto finanziario e logistico iniziale. La modularità permetterà inoltre facili aggiornamenti e la possibilità di ospitare esposizioni temporanee ad hoc.
  • Esempio di Fasi:
    • Fase I (Iniziale): Esposizione di pannelli informativi, opere originali e teche con volumi chiave.
    • Fase II (Tecnologica): Integrazione di schermi touch-screen per la consultazione digitale del fondo e postazioni multimediali interattive.
 4. Potenziale per Eventi Collaterali e Partnership
La sezione non sarà un luogo statico, ma un laboratorio dinamico. L'esistenza di una collezione a fumetti dedicata apre la porta a un ricco programma di eventi collaterali in grado di generare ulteriore interesse e visibilità mediatica:
  • Workshop e Masterclass con fumettisti, illustratori e storici.
  • Presentazioni e Signing Session di nuovi volumi e graphic novel.
  • Convenzioni e Partnership con scuole di fumetto e festival specializzati.
Questo approccio trasforma la sezione in un centro nevralgico di promozione culturale che va oltre l'esposizione permanente.
A seguire, alcune impostazioni fattibili per la Sezione Caterina Sforza Museale:
 
Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati 'Calle' - Sezione Caterina Sforza Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati 'Calle' - Sezione Caterina Sforza Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati 'Calle' - Sezione Caterina Sforza 
Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati 'Calle' - Sezione Caterina Sforza Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati 'Calle' - Sezione Caterina Sforza Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati 'Calle' - Sezione Caterina Sforza 
Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati 'Calle' - Sezione Caterina Sforza Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati 'Calle' - Sezione Caterina Sforza Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati 'Calle' - Sezione Caterina Sforza 
 
L'allestimento è progettato per essere interattivo, visivamente d'impatto e capace di coinvolgere visitatori di tutte le età, trasformando la consultazione dei fumetti in un'esperienza museale a 360 gradi.
1. Area Narrativa: "La Storia in Sequenza"
Questa sezione rappresenta il cuore espositivo, focalizzata sul racconto della vita di Caterina Sforza attraverso le tavole.
  • Timeline Grafica Murale: Una grande installazione murale che affianca i momenti chiave della vita di Caterina (nascita, matrimoni, assedio di Forlì, cattura) con le tavole a fumetti più significative che li hanno rappresentati. L'uso di ingrandimenti di alta qualità e testi didascalici brevi e incisivi garantirà la leggibilità.
  • Vetrina delle Origini: Esposizione di volumi e prime edizioni provenienti dalla 'Sezione Caterina Sforza', con focus sull'internazionalità (es. edizioni giapponesi, argentine, statunitensi) per sottolineare l'impatto globale del personaggio. Le teche saranno illuminate in modo selettivo.
  • Confronto Storico-Artistico: Pannelli comparativi che mettono a confronto immagini storiche reali (ritratti, stemmi, vedute d'epoca) con le interpretazioni grafiche dei fumettisti, evidenziando le libertà artistiche e le scelte narrative.
 
2. Area Interattiva: 'Diventa un Personaggio'
Cruciale per l'attrazione del pubblico giovane, questa area sfrutta la tecnologia per l'engagement.
  • Tavoli Touch-Screen per la Consultazione Digitale: Postazioni multimediali che permettono ai visitatori di sfogliare digitalmente (e in alta risoluzione) l'intero patrimonio di oltre 50 documenti (fumetti, articoli critici, saggi). Un filtro per Paese o per Autore faciliterebbe la ricerca.
  • Laboratorio di Disegno Digitale: Una postazione con tavolette grafiche (tipo Wacom) dove i visitatori possono cimentarsi nel disegno di Caterina Sforza. Le loro creazioni più riuscite potrebbero essere proiettate su uno schermo, creando una mostra temporanea "dal vivo" e incoraggiando la creatività.
  • Crea la Tua Splash Page: Un pannello interattivo dove i visitatori scelgono elementi di sfondo, personaggi e balloon predefiniti per costruire la loro versione della scena più celebre di Caterina Sforza.
 
3. Area Dietro le Quinte: 'Dall'Archivio alla Tavola'
Questa sezione esplora il processo creativo dietro le graphic novel e il ruolo della ricerca storica.
  • Il Percorso del Fumettista: Esposizione di materiali preparatori (bozzetti, studi dei costumi, storyboard preliminari e tavole a matita) di opere selezionate. Questo mostra la cura e il lavoro di ricerca necessari per portare in vita un personaggio storico.
  • Intervista Immersiva: Un piccolo schermo o monitor dedicato che trasmette in loop brevi interviste a fumettisti e curatori che hanno lavorato su Caterina Sforza, in cui raccontano le loro fonti di ispirazione e le loro interpretazioni.
  • Focus sulle Tecniche: Pannelli esplicativi sulle diverse tecniche utilizzate nel fumetto (linea chiara, manga, stile americano) con esempi pratici tratti dalle pubblicazioni esposte. 
 
Preventivo di Massima - Sezione Caterina Sforza Museale 
Per elaborare un preventivo realistico, i costi sono divisi in due categorie principali: Costi di Allestimento Fisico (Hardware/Forniture) e Costi di Contenuto e Interattività (Software/Servizi).
Le stime si basano su prezzi medi di mercato per materiali e tecnologie museali, e sono da intendersi come indicative per la fase di studio di fattibilità. 
Costi di Allestimento Fisico (Forniture e Opere) Questa categoria include la realizzazione delle strutture espositive e l'acquisto degli hardware necessari per le installazioni interattive. 
Costi di Contenuto e Interattività (Software e Servizi) Questa categoria include la creazione del software interattivo, l'elaborazione grafica e la consulenza scientifica. 
Fattori Critici Aggiuntivi Imprevisti e Riserve: È consigliabile aggiungere un 10-15% sull'importo totale per gestire imprevisti tecnici, modifiche in corso d'opera o variazioni di prezzo. Manutenzione Annuale: Si dovrà prevedere una voce di costo annuale per la manutenzione degli hardware e per l'aggiornamento del software e della collezione digitale (stimabile tra 3.000 e 8.000 all'anno). Marketing e Eventi Collaterali: I costi per l'inaugurazione, i workshop e la promozione non sono inclusi e dovranno essere stanziati a parte. 

Riepilogo e Range Totale

Per un allestimento completo della Sezione Caterina Sforza Museale, il costo totale stimato (IVA esclusa, esclusi eventuali lavori edili strutturali) si colloca nel seguente range:
Categoria di Costo
Range di Costo Stimato (€)
1. Allestimento Fisico (Hardware e Mobili)
12.65026.250
2. Contenuto e Interattività (Software e Servizi)
26.50061.000
Totale Stima Progetto 
39.15087.250
 
 
Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati 'Calle' - Sezione Caterina Sforza Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati 'Calle' - Sezione Caterina Sforza Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati 'Calle' - Sezione Caterina Sforza Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati 'Calle' - Sezione Caterina Sforza Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati 'Calle' - Sezione Caterina Sforza
Graphic Novel dedicata a Caterina Sforza e la sua vita

Ideazione e Sviluppo (La Trama e lo Stile)

Questa fase è cruciale per definire l'identità unica del volume, distinguendolo da altre opere storiche.
1. Ricerca Storica e Sceneggiatura  
Consulenza Storica: Fondamentale mantenere la collaborazione con storici per garantire la massima accuratezza storica su costumi, ambientazioni e dialoghi. 
Focus Narrativo: Bisogna decidere se coprire l'intera vita (dall'infanzia all'esilio) o concentrarsi su un periodo specifico e drammatico (es. l'Assedio di Forlì e la caduta sotto Cesare Borgia), sfruttando la struttura a fumetti per massimizzare la tensione.
Sceneggiatura: Definizione del numero di pagine, del formato e della struttura in capitoli.
2. Selezione dell'Art Team
Disegnatore: La scelta dell'artista è determinante. Serve un professionista che sappia rendere la maestosità del Rinascimento e al contempo l'energia e l'espressione feroce di Caterina. Stili come il realismo storico europeo o un approccio più "cinematografico" sono ideali.
Colorista: Il colore dovrà essere usato strategicamente per evocare l'epoca e l'atmosfera, passando dai colori vivaci delle corti alla cupezza degli assedi.
3. Progettazione Editoriale
Formato e Carta: Scegliere un formato (es. cartonato di grandi dimensioni) e una qualità di stampa che valorizzino l'opera d'arte.
Apparati: Includere un apparato storico finale con note dell'autore e dell'Associazione, per collegare il racconto di fantasia alla realtà documentata, rafforzando l'autorevolezza del progetto. 
Fase 2: Produzione e Realizzazione (Dalla Tavola alla Stampa)
1. Realizzazione e Supervisione
Tavole: Lavoro intensivo di disegno, inchiostrazione e colorazione. Sarà necessario stabilire delle scadenze rigide per la consegna delle tavole per mantenere il progetto nei tempi.
Supervisione Scientifica: Ogni capitolo completato andrebbe sottoposto al consulente storico per la verifica di coerenza e accuratezza.
 2. Partnership Editoriale
Casa Editrice: Individuare una casa editrice con esperienza specifica nella pubblicazione di graphic novel storiche o d'autore, che abbia una solida rete di distribuzione in libreria e fumetteria. 
Contratti: Negoziare la ripartizione dei diritti (autori, Associazione) e assicurare la corretta menzione del ruolo della vostra Fumettoteca come fonte e partner culturale del progetto.  

Fase 3: Lancio e Promozione (Il Successo Commerciale)  

1. Strategia di Marketing Unica
Valorizzazione del Patrimonio: Promuovere il fumetto non solo come opera d'arte, ma come risultato di una ricerca unica basata sul patrimonio della Sezione Caterina Sforza. 
Tour di Presentazione: Organizzare eventi di lancio nei luoghi simbolo di Caterina (Forlì, Imola) e nelle principali fiere del fumetto (Lucca Comics & Games, Napoli Comicon) con il disegnatore e lo storico. 
Contenuti Esclusivi: Offrire materiale bonus (es. bozzetti, making-of) attraverso i vostri canali per stimolare l'interesse pre-lancio (pre-order).
2. Distribuzione
Target Doppio: Assicurarsi che il libro sia distribuito sia nei canali generalisti (librerie) che in quelli specializzati (fumetterie e negozi di gadget). 
Opzioni Internazionali: Dato il fascino globale di Caterina Sforza valutare fin da subito la vendita dei diritti di traduzione per i mercati esteri (Francia, USA, Giappone).
Questo progetto non solo onorerebbe Caterina Sforza, ma posizionerebbe la realtà promotrice come un centro di produzione culturale all'avanguardia, capace di trasformare la documentazione archivistica in un prodotto di successo popolare. 
 

Un Maestro della Linea Chiara Europea per un'opera storica di respiro europeo

Vittorio Giardino è uno dei massimi esponenti della Linea Chiara in Italia, un tratto che è sinonimo di eleganza, pulizia formale e chiarezza narrativa, particolarmente apprezzato nei mercati francofoni. Un autore che rappresenterebbe una scelta di altissimo pregio e prestigio artistico per un progetto sulla vita di Caterina Sforza
  • Vantaggio: Il suo stile è perfetto per l'ambientazione rinascimentale. La precisione architettonica, l'attenzione maniacale ai costumi d'epoca e la composizione chiara delle vignette conferirebbero al racconto una qualità visiva impeccabile.
2. L'Arte della Narrazione Storica e d'Intrigo
Gran parte della sua opera (pensiamo a Jonas Fink o Max Fridman) è immersa in contesti storici complessi e ricchi di intrighi politici, spionaggio e drammi personali.
  • Vantaggio per il Progetto: Caterina Sforza è la quintessenza dell'intrigo politico rinascimentale. Giardino eccelle nel rendere l'atmosfera di tensione, il gioco di sguardi e la drammaticità contenuta, elementi fondamentali per narrare la lotta per il potere e l'assedio. Il suo approccio è intellettuale quanto viscerale.
3. La Rappresentazione Femminile Sofisticata
Vittorio Giardino è noto per aver creato personaggi femminili complessi, intelligenti e carismatici, spesso in ruoli centrali e attivi (come la protagonista di Little Ego).
  • Vantaggio: Non cadrebbe nella tentazione di rappresentare Caterina in modo monodimensionale. La sua arte saprebbe cogliere sia la sua feroce determinazione (la "Tigre di Forlì") sia la sua intelligenza politica e la sua sensualità, bilanciando perfettamente le sue diverse sfaccettature.  
L'unico aspetto da considerare con un autore di tale calibro è il fattore tempo e costo:
  1. Costo: Un fumettista come Giardino, con il suo livello di fama e dettaglio, richiederebbe un budget editoriale e di produzione significativo.
  2. Tempo: Il suo processo creativo è notoriamente meticoloso. La realizzazione di un'opera completa richiederebbe un periodo di tempo più lungo rispetto alla media, ma il risultato finale sarebbe un volume di altissima qualità e destinato a rimanere un classico.
In conclusione Vittorio Giardino sarebbe una scelta eccezionale. Elevando il progetto a un livello di alta letteratura grafica e garantendo un successo non solo in Italia ma nell'intero panorama fumettistico europeo. Un progetto con Giardino trasformerebbe la graphic novel sulla Sforza in un evento editoriale
 
Preventivo di Massima (Range Alto)
I costi sono divisi in tre macro-categorie: Autori/Diritti, Produzione Editoriale e Lancio/Marketing.
1. Costi per Autori e Consulenza
Questa è la voce di spesa più significativa, dato il calibro dell'autore. Si include un compenso che copre sia l'anticipo sui diritti d'autore sia il lavoro di sceneggiatura e disegno. 
2. Costi di Produzione Editoriale (Per l'Editore)
Questi costi riguardano la fase di lavorazione del manoscritto e la stampa vera e propria per una tiratura iniziale. Nota: questi costi sono solitamente a carico della Casa Editrice.
3. Costi di Lancio e Marketing (A carico del promotore e/o Editore)
Questi costi sono essenziali per trasformare il libro in un successo di vendita, soprattutto se l'Associazione partecipa attivamente alla promozione. 
Riepilogo Globale (Range Totale di Spesa)
Per un progetto di alto livello come una graphic novel di Vittorio Giardino, il costo totale stimato per l'acquisizione dei diritti e la produzione si attesta in questo intervallo:
Totale Stima (min)=106.000+24.500+11.000=141.500
Totale Stima (max)=193.000+49.000+26.000=268.000
 
 
In stesura:
Libro dedicato a Caterina Sforza nella Stampa Popolare, ovvero:
'Caterina Pop Press - Sforza nel fumetto e stampa popolare' una pubblicazione che consente di raggiungere un pubblico molto più vasto, che include appassionati di storia, cultura popolare e, ovviamente, fumetto. Una iniziativa che può elevare i promotori a centro di ricerca sulla diffusione dell'icona storica nell'immaginario collettivo.
1. Vantaggi Strategici del Focus
Pubblico Vasto e Generico: Un libro di questo tipo attrae il lettore generico, che magari non legge fumetti ma è affascinato dalla storia e dalla sua rilettura moderna. 
Massimizzazione del Patrimonio: La Sezione Caterina Sforza diventa la prova documentale che un intero capitolo del libro può essere dedicato al fumetto internazionale, valorizzando al massimo la vostra collezione unica. 
Posizionamento Unico: Non esiste, a oggi, un’opera accademica o saggistica popolare che analizzi in modo completo come Caterina Sforza sia stata rappresentata in tutti i media di stampa popolari. Questo vi darebbe un vantaggio competitivo immediato. 
Opportunità di Mostra Collaterale: Il libro può diventare il catalogo di una futura mostra su tutti gli aspetti dell'arte popolare, unendo il progetto librario a quello museale iniziale.
2. Struttura Editoriale
Questa focalizzazione permette di strutturare un saggio illustrato di grande impatto, trasformando il progetto da un generico 'libro su Caterina Sforza' a un concreto 'saggio critico-documentario sulla sua iconografia popolare'.
Coerenza con la Missione: Il libro diventa l'emanazione e la valorizzazione dell'attività di raccolta e studio sul fumetto dedicato a Caterina Sforza. 
Contenuto Inedito: L'analisi approfondita della sola 'stampa popolare' (che include fumetto, illustrazione per ragazzi, riviste storiche, ecc.) è di per sé un tema in gran parte inesplorato e quindi di alto interesse critico. Inoltre molte delle fonti primarie sono già nella Fumettoteca.
3. Struttura dei Contenuti (Saggio Illustrato)
Il volume si articola in modo logico, partendo dal contesto storico per arrivare all'archivio.
Sezione del Libro
Focus Narrativo e Contenuto
Ruolo dell'Associazione
I. La Genesi del Mito Popolare
Introduzione al personaggio storico. Analisi di come i primi racconti popolari (riviste di divulgazione storica, illustrazioni ottocentesche) hanno plasmato l'immagine di Caterina (es. la "tigre", la "donna forte").
Consulenza Storica + Fornitura di prime illustrazioni rare.
II. La Nona Arte si Appropria del Personaggio
L'analisi più dettagliata, il cuore del libro, basata sulla vostra Sezione. Focus sull'evoluzione grafica del personaggio dal fumetto storico italiano (Il Vittorioso) alla graphic novel contemporanea.
Curatela scientifica principale. Fornitura esclusiva di immagini dal catalogo internazionale.
III. Caterina Sforza nel Fumetto Internazionale
Dedicata interamente alla dimensione globale (Francia, Giappone, USA, Argentina). Confronto tra i diversi stili narrativi e culturali nella rappresentazione dell'eroina.
Analisi comparativa unica grazie all'archivio.
IV. Saggi Brevi e Approfondimenti (Appendice)
Articoli di critica: Caterina e le anti-eroine; l'architettura rinascimentale nei fumetti; la genesi di un costume.
Coordinamento dei saggi brevi.
Apparati
Bibliografia ragionata e, cruciale, l'Elenco ragionato del Fondo Caterina Sforza della Fumettoteca Nazionale.
Documentazione e Catalogo.
 
3. Profili Autoriali
Per un saggio di questo tipo serve un curatore editoriale e un team di ricercatori:
  1. Curatore/Saggista Principale (Ruolo Scientifico): Un esperto del fumetto o specializzato in storia del fumetto, in grado di coordinare il lavoro e scrivere i capitoli principali con rigore.
  2. Saggista Storico: Uno storico con un linguaggio accessibile, che si occupi del contesto e della genesi popolare del mito.
Questa struttura garantisce che il libro sia un riferimento bibliografico sul tema e un prodotto attraente per il grande pubblico, valorizzando in modo unico e mirato il lavoro della vostra Associazione.
Pitch Editoriale: Caterina Pop Press – Sforza nel Fumetto e Stampa Popolare
 
1. Titolo, Sottotitolo e Dati Tecnici
Voce
Dettagli
Titolo 
Caterina Pop Press: Sforza nel Fumetto e Stampa Popolare
Sottotitolo
Storia, mito e iconografia della Signora di Forlì tra Graphic Novel, riviste e illustrazione internazionale.
Genere
Saggistica illustrata / Storia Culturale / Critica del Fumetto
Autori/Curatori 
Staff Fumettoteca Nazionale
Lunghezza Stimata
Circa 160-180 pagine (di cui almeno 100 interamente illustrate)
Formato
Cartonato, grande formato (es. 21x28 cm) per la valorizzazione delle immagini
Target
Pubblico generico, appassionati di storia, studiosi di media e fumetto, lettori di saggi illustrati.
 
2. Il Concept: Unicità e Rilevanza
Caterina Sforza è una delle donne più affascinanti e feroci del Rinascimento, ma la sua vera immortalità si è compiuta sulla carta stampata. Questo volume è il primo saggio critico-documentario a tracciare in modo organico la metamorfosi dell'icona Caterina Sforza (la "Tigre di Forlì") nel vasto mondo della Stampa Popolare a livello internazionale.
Il libro non è una biografia storica, ma uno studio iconografico che risponde a domande chiave:
  • Come hanno interpretato la sua figura (e il suo leggendario coraggio) i fumettisti delle varie nazioni?
  • Quali cliché o verità storiche sono state amplificate nelle riviste popolari e nelle illustrazioni d'epoca?
  • Come un personaggio del Cinquecento è riuscito a influenzare l'immaginario contemporaneo, restando una figura Pop?
L'unicità del progetto è garantita dalla collaborazione con la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’, che mette a disposizione il suo Fondo esclusivo Sezione Caterina Sforza, una collezione internazionale di documenti e fumetti fondamentale per la ricerca.
 
3. Indice Dettagliato (Struttura in Capitoli)
Il volume sarà diviso in quattro sezioni principali, con un ritmo serrato tra analisi testuale e corredo illustrativo.
Parte I: L'Archetipo (Dalla Storia al Mito)
Ritratto e Propaganda: Le fonti storiche e i ritratti d'epoca. L'uso politico dell'immagine di Caterina (la madre, la guerriera, la femme fatale).
I Primi Veicoli Popolari: Le riviste di divulgazione storica, i romanzi popolari e le illustrazioni ottocentesche che hanno fissato il mito nel sentire comune.
Parte II: L'Icona a Strisce (Il Patrimonio Inedito)
La Sforza in Tutta Italia: Analisi approfondita delle interpretazioni italiane (dal dopoguerra alla graphic novel contemporanea): da Il Vittorioso ai fumetti storici d'autore. 
La Dimensione Globale: Studio comparato delle sue rappresentazioni nel fumetto francese (più storico), giapponese (Manga) e statunitense (più supereroistico o fantasy), basato sui documenti unici della Sezione Caterina Sforza della Fumettoteca.
Parte III: L'Anatomia di un Personaggio Pop
Corpo e Costume: Analisi di come i disegnatori hanno interpretato la moda rinascimentale, l'abbigliamento militare e la gestualità di Caterina.
I Luoghi del Mito: La resa grafica delle fortezze e delle città (Forlì, Imola) nei diversi fumetti, come scenografia perenne del dramma.
Appendice
Nota del Curatore e dell'Associazione Culturale
Catalogo Ragionato della Sezione Caterina Sforza: Un elenco esaustivo e documentato delle fonti collezionate.
 
4. Vantaggi per l'Editore e Potenziale Commerciale
Autorevolezza: Un autore esperto e ricercatore garantisce da subito copertura mediatica, affidabilità scientifica e qualità saggistica.
Unicità del Tema: Il libro si posiziona in un segmento di nicchia (storia culturale / fumetto) ma con un appeal di massa grazie al personaggio storico. Non ha concorrenza diretta.
Partnership Istituzionale: La collaborazione con la Fumettoteca offre accesso a un tesoro di immagini uniche, fondamentali per la vendita, e assicura il supporto di una rete di appassionati e studiosi già esistente.
Potenziale Eventi: Il lancio del libro può essere abbinato a mostre (basate sulla Sezione Caterina Sforza) e a convention del fumetto, garantendo ampia visibilità promozionale. 
Preventivo di Massima: Saggio Illustrato "Caterina Pop Press"
1. Costi per la Curatela e la Ricerca (Lavoro Intellettuale)
Questi costi riguardano il personale scientifico e l'editing del testo.
Elemento di Costo
Dettagli
Stima Minima (€)
Stima Massima (€)
Compenso Curatore/Saggista 
Copre scrittura, curatela, e coordinamento.
15.000
30.000
Consulenza Storica e Saggisti Aggiuntivi
Costo per uno storico di supporto e 23 brevi saggi specialistici .
3.000
6.000
Editing, Revisione Testi e Indice
Lavoro di redazione, controllo delle fonti e preparazione del testo finale.
2.000
4.000
Totale Stima (Lavoro Intellettuale)
 
20.000
40.000
 

2. Costi di Licenza Immagini (Voce Dominante)

Essendo un saggio interamente illustrato basato su materiali di altri editori (tavole a fumetti, copertine), questa voce è cruciale e deve includere i diritti di riproduzione per l'uso editoriale.
Elemento di Costo
Dettagli
Stima Minima (€)
Stima Massima (€)
Diritti d'Immagine da Fumetti/Editori
Licenza di riproduzione per l'uso delle tavole, delle copertine e delle illustrazioni (stimato su 100120 immagini). Il costo varia molto in base alla notorietà dell'editore.
8.000
18.000
Scansioni ad Alta Risoluzione e Post-Produzione
Costi per scansioni professionali delle tavole originali (se necessario) e ritocco cromatico/ottimizzazione per la stampa.
2.000
4.000
Uso Fondo Fumettoteca
Costi amministrativi/operativi interni per la scansione e la gestione archivio unico.
1.000
2.000
Totale Stima (Licenza Immagini)
 
11.000
24.000
 
3. Costi di Produzione Fisica (Prima Tiratura)
Questi costi sono tipicamente sostenuti dalla Casa Editrice, ma sono utili per un preventivo complessivo (stimati per 3.0005.000 copie, Cartonato, Colore).
Elemento di Costo
Dettagli
Stima Minima (€)
Stima Massima (€)
Progetto Grafico e Impaginazione
Design della copertina, layout interno e prestampa professionale.
4.000
8.000
Stampa e Confezionamento
Costo vivo della tipografia per una prima tiratura di qualità su carta patinata.
15.000
30.000
Totale Stima (Produzione Fisica)
 
19.000
38.000
 
Riepilogo Globale e Budget Necessario
Per coprire i costi di curatela e acquisizione dei diritti per rendere il progetto attraente per un editore, l'investimento necessario si concentra nelle prime due categorie.
Categoria di Costo
Range di Costo Stimato (€)
1. Lavoro Intellettuale (Curatela/Saggisti)
20.00040.000
2. Licenza Immagini (Diritti d'Uso)
11.00024.000
Costo Totale di Ricerca/Diritti (Vostro Budget)
31.00064.000
Costo Totale Completo (Include Stampa Editore)
50.000102.000
 
E, per ora, scriviamo... 
 
 
Per informazioni contattare: Staff Fumettoteca Nazionale 
Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati 'Calle' fumettoteca@fanzineitaliane.it
Referente telefonico: G. Umiliacchi Direttore Fumettotecario - 3393085390 (orario 10/18)
Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2
Via E. Curiel, 51 - 47121 Forlì - FC Italy

Social Community Hub - Fanzinoteca d'Italia 0.2 
 
   +35 3393085390 (orario 10/18)
 
2005 | 2025 Copyright © Fanzine Italiane Licenza Creative Commons Attribuzione Non opere derivate 3.0 Italia
(CC BY-ND 3.0) tranne immagini con © dei rispettivi autori.
note legali | riservatezza | privacy | Login 
 
FumettoDANTEca International - Biblioteca di fumetti dedicati all'opera e al Sommo Poeta Dante Alighieri
 
Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati 'Calle' - Internet Archive Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati 'Calle' - BlogNews /Centro-Nazionale-Studi-Fanzine-Fanzinoteca-d-Italia-Social3.jpg /Mappa2.PNG /Centro-Nazionale-Studi-Fanzine-Fanzinoteca-d-Italia-Social6.jpg
 
Centro Nazionale Studi Fanzine Logo Fanzinoteca d'Italia 0.2