Alessandro Callegati "Calle"
News dalla Fumettoteca... Settembre 2019
29/09/2019
Donazione di fumetti dalla Toscana!

Ultima donazione di fumetti alla
Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle", per il mese di ottobre, che ci giunge niente poco di meno dalla
Toscana. Uno scatolone pieno di fumetti consegnatoci da
Laura Lalune Décroche e
Diego Gabriele, unendo l'utile al dilettevole, con una visita alla Fumettoteca. Sincera e sentita donazione dalla
Biblioteca dei Fumetti da parte di Diego che, dopo 20 anni, permette di rincontrare
GianLuca Umiliacchi. Tantissimi fumetti e autoproduzioni degli anni '90, una parte importante della storia fumettistica nazionale. Il costante aumentato contenutistico della
Fumettoteca Regionale, ora ad oltre
17Mila documenti, porta questa realtà ad essere una delle più fornite d'
Italia. Lo
Staff Fumettoteca ringrazia per il sincero omaggio. Come sempre, per coloro che desiderano fare donazioni alla Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle", di qualsiasi formato, contenuto, periodo e condizioni, che sono tutte sempre ben accette, cliccate per andare alla
seguente pagina...
Staff Fumettoteca
26/09/2019
Fumetto e lingua fumettata - comic book and comic language...
Alla Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle" per la "Giornata Europea delle Lingue" c'è l'evento intitolato "Fumetto e lingua fumettata - comic book and comic language" per offrire al pubblico interessato una esposizione consultabile linguistica veicolata attraverso le pagine del fumetto europeo. Un incontro per parlare e visionare testate fumettistiche con l'intento di rendere più definito e nitido il concetto legato al linguaggio del fumetto e la lingua fumettata. L'esposizione, grazie al contenuto degli oltre 17Mila documenti fumettistici che si trovano in sede, è formata da alcune centinaia di pezzi provenienti da tutta Europa, ponendosi il fine di spiegare ai visitatori come il linguaggio del fumetto sia una grande apertura rivolta all'esterno, con idee più globalizzate. Non va dimenticato che il fumetto nasce proprio per insegnare la "nuova" lingua del nuovo continente a tutti le persone del vecchio continente.
Staff Fumettoteca
24/09/2019
Alla Fumettoteca "Fumetti nella Biblioteca, Biblioteca nei fumetti"
La Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle" partecipa al "Bibliopride", la "Giornata Nazionale delle Biblioteche", giunta all’ottava edizione. Con la presentazione dell'evento di lettura e visione nelle aperture straordinarie in cui il pubblico potrà prendere atto della proposta "Fumetti nella Biblioteca, Biblioteca nei fumetti". Quest’anno il tradizionale appuntamento annuale, promosso dall’AIB Associazione Italiana Biblioteche è dedicato alla promozione della lettura per l’infanzia, nulla di più coerente dell'ambito fumettistico. In Biblioteca. Cresci. Sogni. Voli è il claim scelto per questa edizione del Bibliopride che vede il programma concentrarsi anche sul ruolo svolto dalle biblioteche per avvicinare i piccoli alla lettura. Non può essere da meno la Fumettoteca che, proprio con la produzione fumettistica, è per i piccoli lettori un collante "naturale" per il passaggio alla letteratura.
Staff Fumettoteca
21/09/2019
"Alzheimer, parlarne si, mostrarlo meglio!" nella XXVI "Giornata Mondiale Alzheimer"

Per l' VIII Mese Mondiale Alzheimer entra in campo una iniziativa realizzata dalla Fumettoteca Alessandro Callegati “Calle”. Incontro per la visione di una delle più premiate opere fumettistiche realizzate sulla scottante tematica, Rughe, dell’autore Paco Roca, tradotto in tantissime lingue e vincitore di innumerevoli riconoscimenti europei. Si tratta, senza alcun dubbio, di un prodotto valido per approcciarsi e riconsiderare attentamente la questione Alzheimer. Con lo scopo di attivare una campagna di sensibilizzazione presso la sede fumettotecaria si è presentato pubblicamente la Graphic Novel, con la consapevolezza che la conoscenza ed il sapere rappresentano non solo l’arma vincente per cercare di vivere bene e costruirsi un buon invecchiamento ma, soprattutto, anche per la prevenzione informativa sociale. La produzione della Nona Arte si è misurata con il racconto storico, il reportage, l’autobiografia, la memorialistica e la cronaca del presente. Non c'è da stupirsi che sia in gradi di proporre temi così scottanti, approcciandosi con dignità e, in particolar modo, con grande effetto per veicolare i messaggi legati all’Alzheimer.
Staff Fumettoteca
20/09/2019
"Un due tre... Fumetto! Cultura e intrattenimento"

La Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle" partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2019), con l'evento intitolato "Un due tre... Fumetto! Cultura e intrattenimento". Ricollegandosi al tema europeo "Un due tre... Arte! Cultura e intrattenimento", in sede fumettotecaria si propongono alcune aperture straordinarie pomeridiane e anche una serale fino alle 20.00. "Nulla di più logico della cultura fumettistica e, al tempo stesso, dell'intrattenimento che il fumetto è ben in grado di generare.". Un'esposizione consultabile che vede il patrimonio socio-culturale della Fumettoteca, unica nella Regione Emilia Romagna, esposto per la consultazione da parte del pubblico, oltre all'apprendimento culturale per mezzo della produzione fumettistica nazionale. Centinaia e centinaia di albi e volumi, estrapolati dagli oltre 17mila documenti presenti in sede, rappresenteranno uno spaccato della società nazionale per delineare e chiarire gli aspetti legati al mezzo di comunicazione fumettistico.
Staff Fumettoteca
19/09/2019
Vivi il Verde con Verde Fumetto!
Alla Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle" apertura speciale pubblica per l’esposizione “Natura Fumettistica/Fumetti Naturali”. presentazioni di pubblicazioni dell’editoria fumettistica in cui Natura, Giardini e Verde sono una presenza basilare. Storie a fumetti dedicate all’ambiente, all’ecologia e alla terra con il suo verde! Si prosegue con “Verde Fumetto!”, un momento di riflessione e lettura di fumetti, sulla
tematica del verde, ecologia e ambiente, da poter visionare e fruire all’interno del Parco delle Stagioni, area verde pubblica. Il concetto di verde trasmesso attraverso il mondo del fumetto e fruito nel luogo deputato al verde, il parco cittadino! Tre ore di libertà assoluta per poter scegliere e leggere i “fumetti verdi”, messi a
disposizione per tutti gli interessati da parte della attività fumettotecaria.
Staff Fumettoteca
17/09/2019
Grande donazione di fumetti, circa 2Mila pezzi ! !

Ennesima grande donazione di fumetti alla
Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle". Tantissimi scatoloni, in ben due volte, ci sono stati consegnati in questo mese di ottobre, per omaggio dal Sig.
Giuliano Castelvetro. Una notevole donazione di circa
2Mila pezzi ricevuti dalla
Biblioteca dei Fumetti con intere collane e tantissimi numeri di personaggi vintage, ovvero i fumetti di qualche anno fa come
Il Piccolo ranger,
Capitan Miky,
Blek,
Il Piccolo sceriffo, ecc.. Ma non solo, anche tantissimo materiale e varie collezioni di
Tex, fumetti bonelliani,
Oscar Mondadori e volumi cartonati. E poi ancora, produzione della
Linea Chiara con l'intera collana di
Ric Roland e
Blueberry, e tantissimi altri albi. Pezzi che hanno aumentato il valore contenutistico della Fumettoteca Regionale porandolo oltre a
17Mila documenti. Di tutto questo lo
Staff Fumettoteca ringrazia per il sincero omaggio. Come sempre, per coloro che desiderano fare donazioni alla Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle", di qualsiasi formato, contenuto, periodo e condizioni, che sono tutte sempre ben accette, cliccate per andare alla
seguente pagina...
Staff Fumettoteca
15/09/2019
"Pedalando tra le nuvolette! Vieni in bici alla Fumettoteca"
La Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle", partecipa alla Manifestazione relativa alla "Settimana europea della mobilità", targata 2019. Una presenza sentita con la proposta di una iniziativa dedicata al mondo del fumetto e delle biciclette fumettate dal titolo "Pedalando tra le nuvolette! Vieni in bici alla Fumettoteca". Una esposizione consultabile di albi e volumi a fumetti con personaggi in sella alle due ruote per pedalare in allegria tra una nuvoletta e l'altra. Albi a fumetti e gadget in omaggio per tutti coloro che verranno a visitare la mostra in bicicletta.
Staff Fumettoteca
10/09/2019
Invito all'UNESCO di Parigi!

Un invito alla Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle" per la partecipazione ad un incontro all'UNESCO di Parigi. La missiva, a firma del presidente dell'Istitut National de Recherches Archéologiques Préventives Dominique Garcia, per l'appuntamento del 5 dicembre, allo scopo di "poter discutere del futuro di questa manifestazione a livello europeo e condividere le sfide". Un riscontro che conferma la serietà e professionalità dell'attività che la Fumettoteca ha messo in campo dall'inizio del 2019. Il testo della missiva francese lo evidenzia bene: "Il 14, 15 e 16 agosto di è svolta la decima Edizione delle Giornate Nazionali dell'Archeologia in Francia e la Prima Edizione aperta oltre i confini francesi", e rivolgendosi alla Fumettoteca, precisa che "siamo stati onorati della sua presenza a questa prima edizione e del Suo importante contributo al successo di questa iniziativa [...] e ci tenevo a ringraziarla personalmente". Ovviamente al termine non poteva mancare la richiesta per il proseguimento di presenza "la prossima edizione delle Giornate dell'Archeologia in Europa si svolgerà il 19, 20 e 21 giugno 2020. Saremmo lieti se potesse partecipare nuovamente all'evento.". Non serve molto altro da precisare, il presidente dell'INRAP è stato fin troppo chiaro.
Staff Fumettoteca
08/09/2019
International Literacy Day alla Fumettoteca...
Alla Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle", come ogni anno, si aderisce all’evento mondiale "International Literacy Day". Un momento specifico per affrontare una problematica sociale con la "Giornata Internazionale per l'Alfabetizzazione" anche con una apertura straordinaria nella quale il pubblico potrà visionare l'esposizione consultabile dal titolo "Dalla A di Alan Ford alla Z di Zagor". Un viaggio fumettistico dove l'alfabeto prende corpo grazie ad un virtuale Abbecedario formato dalle miriade di personaggi creati dalla Nona Arte. B, come Batman, D come Diabolik, K come Ken Parker, J come Jonas Fink, L come Lupo Alberto, M come Max Fridman, T come Tex, X come X-Men, e così a proseguire, tanto per citarne solo alcuni. Indubbiamente l’alfabetizzazione libera le capacità individuali di immaginare e creare un futuro migliore.
Staff Fumettoteca
05/09/2019
La Fumettoteca in trasferta ad Argenta Comics per intervistare Davide Fabbri

Una trasferta per la Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle" che partecipa all'evento di Argenta Comics, Cosplay & Games, per la serata di sabato 7 Settembre 2019. La manifestazione vede come ospite d’onore di questa seconda edizione il grande fumettista Davide Fabbri che sarà presente per il pubblico nella stessa serata del 7 settembre dalle ore 19.00. Grande autore di fama internazionale, Fabbri sarà intervistato sul palco per perlare dei suoi 30 anni di carriera, e che carriera. Per questa occasione da Forlì la Fumettoteca sarà presente con Gianluca Umiliacchi proprio per intervistare Fabbri in relazione ai suoi 6 lustri di dinamica attività. Per l'occasione si parlerà dei "primi passi" e degli ultimi lavori che vedono l'artista impegnato con specifiche realizzazioni per tutto il mondo. Un incontro interessantissimo che permetterà ai suoi tantissimi fans di approfondirne alcuni aspetti legati alla Nona Arte.
Staff Fumettoteca
03/09/2019
La Fumettoteca al Ministero per i Beni e le Attività Culturali

La Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle" partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con 2 aperture straordinarie e l'evento intitolato "Un due tre... Fumetto! Cultura e intrattenimento". Nulla di più logico della cultura fumettistica e, al tempo stesso, dell'intrattenimento che il fumetto è in grado di generare. Una esposizione consultabile col patrimonio socio-culturale che si può trovare presso la Fumettoteca, unica nella Regione Emilia Romagna, esposto al pubblico per la consultazione e l'apprendimento grazie alla produzione fumettistica nazionale. Centinaia e centinaia di albi e volumi, estrapolati dagli oltre 15.000 presenti in sede, rappresenteranno uno spaccato della società per delineare e chiarire gli aspetti legati al mezzo di comunicazione fumettistico. Visite guidate nel contesto fumettotecario e "incontri aperti" per la discussione e confronto sul tema fumettistico, una realtà ancora oggi, ad oltre 110 anni dalla nascita, poco conosciuta, screditata e troppo vissuta con superficialità.
Staff Fumettoteca
01/09/2019
Gradimento e Successo per la proposta Diabolika
Prosegue anche per tutto settembre la mostra "Prima & dopo Una Estate Diabolika!" alla Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle", ampliata e aggiornata grazie alle moltissime donazione del pubblico proveniente dalle grandi città d’Italia e anche dal litorale romagnolo.
Un riscontro oltre alle più rosee aspettative, il successo ben meritato considerando la documentazione messa in mostra che si prepara per proseguire anche per tutto il mese di settembre. La mostra che accompagna i visitatori a spasso per il mondo diaboliko è, a tutti gli effetti, un gran successo, un evento unico che, per le sue caratteristiche ha riscosso notevole interesse per la prima iniziativa del ciclo "DDD - DamnDaringDiabolik" (Maledetto Audace Diabolik), manifestazione innovativa programmata e realizzata dalla Fumettoteca che prevede un calendario di iniziative coinvolgenti nell’arco dell’anno; provare per credere.
Staff Fumettoteca
01/09/2019
Prima donazione di fumetti per settembre!

Appena finito agosto, bollente anche per le donazioni di fumetti,
ben 5 donazioni in un mese, che già si parte con settembre e l'arrivo della prima donazione alla
Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle". Tanti scatoloni ci sono stati consegnati per omaggio dalla copia
Federica Polini ed
Eros Zamagni, contenente la loro notevole donazione. Circa
300 pezzi ricevuti dalla
Biblioteca dei Fumetti con intere collane o tantissimi numeri dei più noti personaggi,
Nathan Never, Napoleone, Julia, Magico Vento, ecc., con anche miniserie complete di altre collezioni. Pezzi che hanno potuto completare alcune collezioni presenti ma incompiute, oppure che hanno portato in sede testate a noi mancanti. Di tutto questo lo
Staff Fumettoteca ringrazia per il sincero omaggio. Come sempre, per coloro che desiderano fare donazioni alla Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle", di qualsiasi formato, contenuto, periodo e condizioni, che sono tutte sempre ben accette, cliccate per andare alla
seguente pagina...
Staff Fumettoteca
Vai ai mesi precedenti...