Regione Emilia Romagna Provincia Forlì - Cesena Comune di Forlì | home... | info... | contatti...

Fanzinoteca d'Italia

fanzine nuovi arrivi

Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzine Italiane nuovi arrivi

Pagine publicate
- FAQ: 11
- Articoli: 20
- Download: 62
- Collegamenti: 156
- Fanzinoteca: 340
- Notizie: 1192
Fanzinoteca d'Italia 0.2 :: ludica

 Anonima Gidierre N°71  
AnonimaGdErre_71Anonima Gidierre N. 71 anno 17 Gennaio/Marzo 2011
Numero in formato digitale completamente a colori

Un caro saluto a tutti gli amici di "Anonima Gidierre", la webzine trimestrale dei giochi di ruolo e del divertimento fantastico.
Vi scriviamo per comunicarvi che, con l'arrivo della Befana, sul nostro sito www.anonimagdr.com è finalmente approdato per il download gratuito il numero 71 della nostra rivista amatoriale trimestrale, il quinto a vedere la luce nella nuova veste elettronica in formato PDF.
Con il 2010 si è infatti concluso il nostro primo anno in digitale, anno ricco di risultati positivi e inaspettate soddisfazioni per il nostro nuovo formato.
Anche questa volta ci auspichiamo che i contenuti del nuovo numero siano di vostro gradimento e, come sempre, vi invitiamo a collaborare con noi sotto qualsiasi forma creativa legata al divertimento fantastico vi possa passare per la testa o per le mani (racconti, avventure, disegni, illustrazioni, ecc...).

Quello che segue è un breve sommario dei contenuti del numero 71:
- Riflessi di Porpora (racconto 2° classificato al XVI trofeo RiLL);
- Il Mulino Nero (avventura per WFRP);
- Macelleria Californiana (avventura per Cyberpunk 2.0.2.0.);
- X-Files Vs. Predator (scenario per The Truth is Out There);
- Hyper Actions (anteprima del regolamento del nuovo GdR universale italiano);
- Mini Bullets (intervista agli autori del nuovissimo GdR italiano);
- At the Gates of Loyang (recensione del terzo boardgame di Uwe Rosenberg, il celebre autore di Agricola);
- Le (dis)avventure del Mago Yamamoto e del suo fedele gatto Merp (un nuovo divertente fumetto con protagonista il mago più sgangherato del Creato ed il suo fedele (?) famiglio).

E' possibile scaricare direttamente il numero 71 della nostra webzine cliccando sul seguente link:
http://www.anonimagdr.com/w p-content/plugins/download-monit or/download.php?id=AGdR_71.pdf
Buona lettura e buon 2011!
La redazione
Anonima Gidierre
www.anonimagdr.com

info: anonimagdr@yahoo.it - www.anonimagdr.com
Cat: ludica print18/01/2011 - 20:46
 Il Canto della Sfinge n. 27  
Canto_sfinge_27Il Canto della Sfinge n. 27 - novembre 2010
periodico di giochi e cultura enigmistica \ In un angolo acuto, l'altra faccia dell'enigmistica.
Il pensiero enigmistico del Canto della Sfinge passa anche per la Rivista, un periodico elettronico, scaricabile gratuitamente e stampabile, in cui puoi trovare ancora tanti cruciverba, crittografie, rebus, verbis, imago e giochi in versi.

Ma la rivoluzione ancora non c'è
Dico la mia. Lascerei la denominazione “crittografia mnemonica", non tanto per affetto (in fondo le crittografie le ho sempre guardate e continuo ancora a farlo con un certo distacco), né per tradizione (chi, io?!), ma solo perché è fascinosa, sciccosa, misteriosa. “Frase bisenso” è un’espressione esteticamente non bella – c'è qualche proposta migliore? - però meglio definisce il gioco e perciò prevarrà sulla precedente.
Più seriamente dirò che come Canto della Sfinge approviamo e ci adeguiamo, come confermerà Il Langense, anche se non mancheremo di osservare la direzione del vento, accogliere gli eventuali ma temo scarsi pareri dei nostri lettori, leggere quelli che sicuramente fioccheranno dagli habitué della discussione.
Ma dopo questi interessanti tentativi di movimentare l'enigmistica e di renderla meno criptica (lo scopo di questo cambio di denominazione in fondo è proprio questo) mi aspetto scelte verso una vera rivoluzione che passi anche dalla forma e dai contenuti. È un concetto che più volte ho ribadito da queste pagine, evidentemente ho le mie convinzioni, ma non trovo riscontri nelle varie discussioni, né importanti segnali di uscita dall'empasse. Può darsi che non tutti sentano questo bisogno di rivoluzione, ma alcune riviste della Classica già piangono il mancato ricambio generazionale, il quale fa spazio piuttosto a un vorticoso turnover di manovalanza del gioco. Anche questi però sono argomenti già ampiamente trattati.
Nuove idee sulla forma e sui contenuti si intravedono nell'iniziativa di cui ci dà comunicazione Tiberino e che ben volentieri riportiamo. Tiberino, con l'Ari, non è nuovo, per fortuna, a queste contaminazioni tra rebus e arti grafiche, e questa volta pare proprio che la manifestazione abbia grandi ambizioni. Ne attendo gli esiti con attenzione e curiosità auspicando la scelta di canali informativi adeguati. Ed esprimo un desiderio per il futuro: non solo rebus.
Isolina

REDAZIONE
Il Langense (Luca Patrone)
Isolina (Isabella Colucci)
Jumborex (Franco Giambalvo)
Maybee (Cristina Marchesini)

Hanno collaborato a questo numero:
Atlante - Massimo Malaguti
Bardo - Alfredo Baroni
Danton - Dante Venditti
FrankFrankFrank - Franco Sonzogno
Gipo - Giuseppe Pontrelli
Ilion - Nicola Aurilio
Il Langense - Luca Patrone
Il Matuziano - Roberto Morraglia
Il Valtellinese - Ivano Ruffoni
Isolde - Ornella Zen
Isolina - Isabella Colucci
Klaatù - Luciano Bagni
Knofly - Alessandro Porceddu
Lionheart - Carmine Speranza
Lo Spione - Davide Spione
Maven - Andrea Maraventano
Mimmo - Giacomo Marino
N'ba N'ga - Andrea Rinaldi
Pasticca - Riccardo Benucci
Pipino il Breve - Giuseppe Sangalli
Piquillo - Evelino Ghironzi
Samlet - Guido Iazzetta
Ser Bru - Sergio Bruzzone
Serse Poli - Piero Pelissero
Snoopy - Enrico Parodi
Tiberino - Franco Diotallevi
Triton - Marco Giuliani
Veleno - Flavio Vissani
Velvet - Francesca Pizzimenti
Verve - Francesco Traversa
Woquini - Lucio Bigi

Disegni e foto originali di:
Isolina - Isabella Colucci
Lionheart - Carmine Speranza
Maybee - Cristina Marchesini


Dal sito puoi scaricare la rivista! Dovrai semplicemente far click su uno dei link disponibili in e ti si presenterà un semplice sistema in cui ti chiederemo di inserire il tuo identificativo.
Questo passaggio serve unicamente a noi, per avere un'idea di quante persone siano realmente interessate a leggere questa rivista gratuita e on-line. Ti preghiamo quindi di lasciare per lo meno il tuo nick e buona lettura!

Inviare le collaborazioni a: langense@cantodellasfinge.net
Inviare le soluzioni a: soluzionirivista@cantodellasfin ge.net
Le collaborazioni saranno utilizzabili per il prossimo numero solo se pervenute entro il 15 gennaio 2011.
Inviare le soluzioni per i giochi di questo numero entro il 15 gennaio 2011.

info: redazione@cantodellasfinge.net - www.cantodellasfinge.net
Cat: ludica print8/11/2010 - 15:21
 Anonima Gidierre N°70  
Anonima-gdr_70Anonima Gidierre N. 70 anno 16 ottobre/dicembre 2010
Numero in formato digitale, 32 pagine completamente a colori

Un saluto a tutti gli amici di "Anonima Gidierre", la webzine trimestrale dei giochi di ruolo e del divertimento fantastico.

Vi scriviamo per comunicarvi che, dopo la breve presentazione in anteprima lo scorso weekend nell'ambito della manifestazione ludica FirenzeGioca 2010, sul nostro sito www.anonimagdr.com è finalmente disponibile per il download gratuito il numero 70 (Ottobre/Dicembre 2010) della rivista amatoriale, il quarto a vedere la luce nella nuova veste elettronica in formato PDF, che ha fatto seguito a quindici lunghi anni di pubblicazioni cartacee.

Per la prima volta, quest’anno il numero autunnale di Anonima Gidierre è del tutto svincolato dalla manifestazione ludica Lucca Games, nell'ambito della quale di consueto presentavamo il nostro numero autunnale, e per tale motivo la pubblicazione avviene (come da programma) all'inizio del mese di Ottobre anziché alla fine.

Anche questa volta ci auspichiamo che i contenuti del nuovo numero siano di vostro gradimento e, come sempre, vi invitiamo a collaborare con noi sotto qualsiasi forma creativa legata al divertimento fantastico vi possa passare per la testa o per le mani (racconti, avventure, disegni, illustrazioni, ecc...);

Quello che segue è un breve sommario dei contenuti del numero 70:
- Homo homini lupus (avventura per il GdR Super!);
- La Scorta (avventura per il GdR D&D3.5);
- Udolpho (espansione terrioriale per il GdR WFRP);
- Super! (approfondimento sul gioco di ruolo cartaceo);
- Factory Manager (recensione del boardgame);
- Print ‘n play forever (panoramica sui giochi realizzati da TCS Games);
- La corona del comando (campagna per Hero Quest);
- Le (dis)avventure del Mago Yamamoto e del suo fedele gatto Merp (un nuovo divertente fumetto con protagonista il mago più sgangherato del Creato).

E' possibile scaricare direttamente il numero 70 della webzine dal seguente indirizzo:
http://www.anonimagdr. com/wp-content/plugins/download- monitor/download.php?id=AGdR_70. pdf

Buona lettura!
La redazione
Anonima Gidierre
www.anonimagdr.com



info: anonimagdr@yahoo.it - www.anonimagdr.com
Cat: ludica print9/10/2010 - 21:57
 Il Canto della Sfinge n. 26  
Canto_della_Sfinge_26Il Canto della Sfinge n. 26 - agosto 2010
periodico di giochi e cultura enigmistica \ In un angolo acuto, l'altra faccia dell'enigmistica.
Il pensiero enigmistico del Canto della Sfinge passa anche per la Rivista, un periodico elettronico, scaricabile gratuitamente e stampabile, in cui puoi trovare ancora tanti cruciverba, crittografie, rebus, verbis, imago e giochi in versi.

Di poetici e nuove frontiere
In questo voluminoso numero d'agosto si parla indirettamente, ma abbastanza, di poetici. Se ne parla attraverso le cronache del recente Congresso di Ceresole tra i saggi e i racconti che insieme a tante altre cose trovate qui pubblicate.
La questione è dunque sentita, anche se non dall'intero e vasto, frastagliatamente eterogeneo, popolo enigmista.
Insomma, per riassumere, il quadro che ne è uscito non è dei migliori: poche idee nuove, sporadiche e quelle vecchie si consumano lentamente insieme agli autori. Alla ricerca di soluzioni, poco s'è detto in realtà: s'afferma una sorta di rassegnazione.
L'analisi potrebbe partire dagli utilizzatori finali, cioè dai solutori. Ce n'è una buona parte che si nutre ai fastfood del gioco, ha un approccio più da scommettitore che da cultore e fa della rapidità di risposta il suo – unico – punto di forza. E i poetici, si sa, sono difficili da risolvere: c'è troppo da leggere, molto da rileggere, le regole non li incatenano e quindi possono risultare fumosi. D'altra parte comporli, comporli bene, porta via tempo e concentrazione.
E se redattori e commentatori a volte rivolgono all'autore parole tanto di apprezzamento quanto di critica sulla qualità del gioco, dai solutori nella maggior parte dei casi, quando pure ci siano riscontri, si ricevono semplici valutazioni del tipo facile / difficile. Muoversi in un simile ambito, per un autore pur dotato di buona volontà, diventa poco stimolante. Il desiderio di ricerca di nuovi linguaggi e forme di espressione si smorza inevitabilmente contro queste logiche.
Ma ipotizzando che la buona volontà prevalga, il palco su cui l'autore preferisce esibirsi è quello delle riviste classiche o dei concorsi, dove comunque permane, seppur tra le tante difficoltà già elencate, la cultura del poetico. Quanto però questi ambiti tradizionali sono ricettivi nei confronti delle sperimentazioni? Non voglio dire per le idee, quanto per i limiti dettati dalle impaginazioni e dai costi. Il Langense, nel suo saggio, porta l'esempio degli enigmi a immagine, lavori che hanno bisogno di spazi anomali e il più delle volte del colore, caratteristiche non sempre alla portata soprattutto economica delle riviste. Provate a pensare anche a situazioni in cui il significato delle parole possa materializzarsi in altre forme o posizionamenti così da creare “immagini” del gioco assolutamente inusuali e non domabili nelle tradizionali colonne. Persino la nostra rivista elettronica avrebbe bisogno, anche solo temporaneamente, di rivedere gli spazi per ospitare giochi simili.
Sempre Il Langense dice, giustamente, che le nuove tecnologie – leggi l'uso del computer – facilitano questo tipo di ricerca e di espressione, avendo anche già fatto cenno a Internet e alle piazze di aggregazione che la rete offre. Tutto vero, buon gusto e abilità permettendo.
La rete ha comunque le sue contraddizioni perché assume troppe volte il ruolo del già citato fastfood, per esempio nei forum. Il social network, con le sue dinamiche disordinate, svolge un grandissimo ruolo di comunicazione e diffusione delle notizie, ma rende impossibile il gioco almeno tradizionalmente interpretato.
Ma sono convinta che sia, in ogni caso, nell'ambito di Internet che vada trovata la giusta collocazione per sperimentazioni e nuovi modelli di espressione. Vale la pena di fare dei tentativi, singolarmente o in coordinazione. Basti pensare alla profonda trasformazione avvenuta nelle testate giornalistiche che in modo completamente nuovo offrono i loro contenuti ai lettori e con essi interagiscono. È tempo che anche l'enigmistica si rivoluzioni. Magari cominciando dai poetici.
Isolina

REDAZIONE
Il Langense (Luca Patrone)
Isolina (Isabella Colucci)
Jumborex (Franco Giambalvo)
Maybee (Cristina Marchesini)

Hanno collaborato a questo numero:
Alan - Alan Viezzoli
Atlante - Massimo Malaguti
Barak - Andrea Baracchi
Bardo - Alfredo Baroni
Bobaccio - Roberto Berto
FrankFrankFrank - Franco Sonzogno
Ilion - Nicola Aurilio
Il Langense - Luca Patrone
Il Matuziano - Roberto Morraglia
Il Nano Ligure - Gianni Ruello
Il Valtellinese - Ivano Ruffoni
Isolde - Ornella Zen
Isolina - Isabella Colucci
L'Esule - Cesare Ciasullo
Matt - Matteo Altavilla
Maven - Andrea Maraventano
Mavì - Marina Vittone
Maybee - Cristina Marchesini
Mimmo - Giacomo Marino
Moise - Paolo Moisello
N'ba N'ga - Andrea Rinaldi
Pasticca - Riccardo Benucci
Pipino il Breve - Giuseppe Sangalli
Piquillo - Evelino Ghironzi
Samlet - Guido Iazzetta
Ser Bru - Sergio Bruzzone
Snoopy - Enrico Parodi
Tiberino - Franco Diotallevi
Triton - Marco Giuliani
Veleno - Flavio Vissani
Verve - Francesco Traversa
Woquini - Lucio Bigi

Disegni e foto originali di:
Maybee - Cristina MarchesiniMoise - Paolo MoiselloSiro Stramaccia

Dal sito puoi scaricare la rivista! Dovrai semplicemente far click su uno dei link disponibili in e ti si presenterà un semplice sistema in cui ti chiederemo di inserire il tuo identificativo.
Questo passaggio serve unicamente a noi, per avere un'idea di quante persone siano realmente interessate a leggere questa rivista gratuita e on-line. Ti preghiamo quindi di lasciare per lo meno il tuo nick e buona lettura!

Inviare le collaborazioni a: langense@cantodellasfinge.net
Inviare le soluzioni a: soluzionirivista@cantodellasfin ge.net
Le collaborazioni saranno utilizzabili per il prossimo numero solo se pervenute entro il 15 ottobre 2010.
Inviare le soluzioni per i giochi di questo numero entro il 15 ottobre 2010.

info: redazione@cantodellasfinge.net - www.cantodellasfinge.net
Cat: ludica print20/08/2010 - 16:20
 Anonima Gidierre N°69  
AnonimaGdR_69Anonima Gidierre N. 69 anno 16 luglio/settembre 2010
Numero in formato digitale, 32 pagine completamente a colori

Un saluto a tutti gli amici di Anonima Gidierre, la fanzine del divertimento fantastico.
Vi scriviamo per comunicarvi la pubblicazione del nuovo numero della fanzine "Anonima Gidierre", il numero 69, il terzo a vedere la luce nella nostra nuova veste elettronica in formato PDF.
Ancora una volta crediamo di aver fatto un buon lavoro con questa nuova pubblicazione, sia nella forma che nei contenuti, e di potervi offrire un numero estivo che riuscirà a divertirvi e a tenere occupate le vostre fertili menti durante questi mesi di calura e afa torrida che ci aspettano.

Quella che segue è una sintesi dei contenuti di questo numero 69:
- La torre dello Stregone (avventura per Conan T20);
- Ancora birra per Gront! (avventura per WFRP);
- Toscania (espansione territoriale per WFRP);
- Dragon Age (recensione del nuovo GdR cartaceo);
- Colpi alla testa (nuove regole per Cyberpunk 2.0.2.0.);
- Eden: l’Inganno (presentazione del nuovo GdR);
- Atlantis (recensione del boardgame);
- Le (dis)avventure del Mago Yamamoto e del suo fedele gatto Merp (Corrierino dei Pixie).

Potete scaricare una copia della fanzine da questo indirizzo:
http://www.anonimagdr. com/wp-content/plugins/download- monitor/download.php?id=AGdR_69. pdf

Buona lettura e buona estate!
La redazione
Anonima Gidierre
www.anonimagdr.com



info: anonimagdr@yahoo.it - www.anonimagdr.com
Cat: ludica print28/07/2010 - 22:19
 Il Canto della Sfinge n. 25  
Canto-della-Sfinge_25Il Canto della Sfinge n. 25 - maggio 2010
periodico di giochi e cultura enigmistica \ In un angolo acuto, l'altra faccia dell'enigmistica.
Il pensiero enigmistico del Canto della Sfinge passa anche per la Rivista, un periodico elettronico, scaricabile gratuitamente e stampabile, in cui puoi trovare ancora tanti cruciverba, crittografie, rebus, verbis, imago e giochi in versi.

Quando il già fatto è una nota di merito

E così, come altre volte è capitato e con diversi nostri lettori e/o collaboratori, un bel giorno la nostra amica Isolde, cioè la prof. Ornella Zen, mi chiede se può usare i giochi del nostro sito, in particolare quelli della sezione Junior, per iniziare all’enigmistica la sua scolaresca.
È qualcosa che ci fa sempre particolarmente piacere e mai abbiamo nascosto il nostro interesse per iniziative simili. Ma stavolta, quasi per caso, l’evoluzione è stata un po’ diversa. Rapiti dalla magia dei rebus, i ragazzi di prima media della prof. Isolde, seguiti poi da altri di seconda, si sono cimentati nella creazione di forme enigmistiche in cui le lettere e le immagini si intrecciano, le frasi affiorano e si delineano. Rebus appunto.
Nel far le pulci, ma neanche tanto, ai lavori di questi ragazzi (che per l’occasione si sono spinti fino a diventare anche autori dei disegni) abbiamo trovato frasi semplici ma non sempre scontate, cenni di cesura che qualche volta neanche gli enigmisti maggiorenni ricordano. Abbiamo trovato il già fatto!
È grave? Io dico che è meraviglioso, invece. Che ne sanno ancora questi mocciosi di Beone e di migliaia di rebus prodotti nei decenni? Come la stessa Isolde ci racconta nel suo contributo, hanno poche e vaghe idee sull’enigmistica. Nel loro caso il già fatto è dunque sintomo di un meccanismo ben recepito e per noi, come per la loro insegnante, deve essere fonte di soddisfazione.
I frutti del lavoro di Isolde e dei suoi ragazzi meritano infine di trovare spazio in una rivista di enigmistica e perciò, insieme ai soliti noti che normalmente ci onoriamo di ospitare nelle nostre pagine, su questo numero troverete, con tutto il nostro orgoglio e la nostra emozione, anche Totò e Yoda, Pacefoda, Bellerofonte e Rambo49, Kevin97 e Terminator. Pseudonimi appunto. Perché loro, generazione del nickname, hanno facilmente adottato questo vezzo di noi enigmisti d’antan.

Isolina

REDAZIONE
Il Langense (Luca Patrone)
Isolina (Isabella Colucci)
Jumborex (Franco Giambalvo)
Maybee (Cristina Marchesini)

Hanno collaborato a questo numero:
Atlante - Massimo Malaguti
Bardo - Alfredo Baroni
Comma - Sebastian Comelli
Danton - Dante Venditti
Il Ciociaro - Elio Fioretti
Ilion - Nicola Aurilio
Il Langense - Luca Patrone
Il Matuziano - Roberto Morraglia
Il Nano Ligure - Gianni Ruello
Il Valtellinese - Ivano Ruffoni
Isolde - Ornella Zen
Isolina - Isabella Colucci
L'Esule - Cesare Ciasullo
Maven - Andrea Maraventano
Mavì - Marina Vittone
Maybee - Cristina Marchesini
Mimmo - Giacomo Marino
N'ba N'ga - Andrea Rinaldi
Pasticca - Riccardo Benucci
Pipino il Breve - Giuseppe Sangalli
Piquillo - Evelino Ghironzi
Samlet - Guido Iazzetta
Ser Bru - Sergio Bruzzone
Serse Poli - Piero Pelissero
Snoopy - Enrico Parodi
Tiberino - Franco Diotallevi
Triton - Marco Giuliani
Verve - Francesco Traversa
Woquini - Lucio Bigi

Disegni e foto originali di:
Isolina - Isabella Colucci
Maybee - Cristina Marchesini

Dal sito puoi scaricare la rivista! Dovrai semplicemente far click su uno dei link disponibili in e ti si presenterà un semplice sistema in cui ti chiederemo di inserire il tuo identificativo.
Questo passaggio serve unicamente a noi, per avere un'idea di quante persone siano realmente interessate a leggere questa rivista gratuita e on-line. Ti preghiamo quindi di lasciare per lo meno il tuo nick e buona lettura!

Inviare le collaborazioni a: langense@cantodellasfinge.net
Inviare le soluzioni a: soluzionirivista@cantodellasfin ge.net
Le collaborazioni saranno utilizzabili per il prossimo numero solo se pervenute entro il 15 luglio 2010.
Inviare le soluzioni per i giochi di questo numero entro il 15 luglio 2010.

info: redazione@cantodellasfinge.net - www.cantodellasfinge.net
Cat: ludica print29/05/2010 - 11:35
 Anonima Gidierre N°68  
Anonima_gdr_68Anonima Gidierre N. 68 anno 16 aprile/giugno 2010
Numero con il suo nuovo formato digitale, 32 pagine completamente a colori

Il primo numero di Anonima Gidierre in PDF, il 67, uscì esattamente due mesi fa con un mese abbondante di ritardo sulla consueta tabella di marcia.
Ma era prevedibile: la novità del PDF, cercare di fare un file non troppo grosso, sistemare il nuovo sito che doveva accoglierlo, organizzare la mailing list per divulgarne la notizia… Adesso riprendiamo il nostro corso regolare e nella prima metà di Aprile pubblichiamo il nostro n°68, nuovo nuovo di impaginazione e fresco di stampa (digitale, of course).

Questo numero contiene:
- L’Ultimo Assedio (Fantasya);
- Cacciatori e Prede (avventura per Basic Dinosauri);
- La Casa Scarlatta (avventura per Il Richiamo di Cthulhu);
- House Rules per T20 system (approfondimenti);
- Legio Cybernetica (tridimensionale per WH40K);
- Le (dis)avventure del Mago Yamamoto e del suo fedele gatto Merp (Corrierino dei Pixie).

Il download del nuovo numero da scaricare direttamente dal sito

info: anonimagdr@yahoo.it - www.anonimagdr.com
Cat: ludica print12/04/2010 - 16:18
 Anonima Gidierre N°67  
Anonima_67Finalmente Anonima Gidierre n°67 è disponibile nella sua nuovissima versione elettronica in formato PDF. Con questa piccola grande novità la più longeva fanzine di GdR italiana nasce a nuova vita abbandonando la forma cartacea che le ha dato i natali ben 16 anni fa ed entrando nell’immenso mare delle pubblicazioni su web. Ma niente cambia in Anonima Gidierre, tantomeno la voglia di continuare e la passione per il fantastico che ha spinto un pugno di appassionati ad andare avanti per tutti questi anni.

I contentuti di questo numero 67:
- Canzone d’amore e morte (avventura per WFRP);
- Vacanze a Bananas (avventura per Cyberpunk 2020);
- Non c’è due senza quattro (recensione di D&D4);
- La Notte Eterna (intervista a Jason R. Forbus);
- Il Bacio della Medusa (fantamusica);
- Le (dis)avventure del Mago Yamamoto e del suo fedele gatto Merp
(Il Corrierino dei Pixie);
- Novità Anonime.

Il download da qui ->
http://www.anonimagdr.com/wp-c ontent/uploads/downloads/2010/02 /AGdR_671.pdf

info: anonimagdr@yahoo.it - www.anonimagdr.com
Cat: ludica print22/02/2010 - 22:50
InizioPrecedente [ 1 2 ] SeguenteFine
Fanzine Fanzinoteca d'Italia 0.2
Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2
* informazione relativa ai dati
Cerca nel sito
Menu sito
  > Fanzine:: Pronuncia e significato >>
  > Fanzine:: Donazioni >>
  > Fanzine:: Scaffale Editoria >>
  > Fanzine:: Tesi di Laurea >>
  > Fanzine:: Free Download>>
  > Fanzine:: Glossario >>
  > Fanzine:: scarica documenti >>
  > Fanzinoteca:: Edizioni >>
  > Fanzine:: fanzinoteche mondiali >>
  > Fanzinoteche:: Incontro Mondiale >>
  > Esperto Nazionale Fanzinotecario >
  > Programma Scolastico 2018-2019>
Newsletter-Fanzinoteca
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti
Cancella

  Iscritti : 845

Fanzinoteca d'Italia - Tesi di Laurea - Espero Fanzinotecario - Scafale Fanzine

gallery Fanzinoteca d'Italia 0.2

Fanzinoteca d'Italia - Mappatura Tesi di Laurea sulle Fanzine Italiane


Up New-CMS 2.9.4 Valid CSS Valid html 5 GNU General Public License Admin Fanzinoteca d Italia Up
This page was created in 0.7195 seconds
Contenuto del div.