Regione Emilia Romagna Provincia Forlì - Cesena Comune di Forlì | home... | info... | contatti...

Fanzinoteca d'Italia

fanzine nuovi arrivi

Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzine Italiane nuovi arrivi

Pagine publicate
- FAQ: 11
- Articoli: 20
- Download: 62
- Collegamenti: 156
- Fanzinoteca: 340
- Notizie: 1192
Fanzinoteca d'Italia 0.2 :: tecnologia

 Jurassic News fascicolo 33  
JurassicNews_33Jurassic News fascicolo
Il numero 33 Gennaio 2011 è in linea, disponibile per la consultazione

Il 2011 da il via a un decennio dove si celebreranno, praticamente tutti i mesi, i trentennali di vita di tutte le macchine "storiche" che hanno fatto la nostra gioia in passato e che ancora riescono ad appassionarci.
La rivista JN seguirà per quanto possibile il calendario di queste uscite, focalizzando le prove hardware sui modelli che si sono susseguiti negli anni. Può essere che non saranno le sigle più conosciute i protagonisti delle nostre prove. Qualcuno ci ha fatto notare che ci mancano i modelli più famosi e se ne chiede il motivo. Beh, abbiate pazienza ed arriveranno anche i C64 e gli Spectrum, ma che fretta c'è?
Intanto cominciamo con un sicuro protagonista: l'IBM Personal Computer 5150, il modello precedente al più conosciuto XT, ma il primo in assoluto di nascita IBM e quello che tirerà il mercato che esploderà nel giro di pochi anni con la nascita del fenomeno dei cloni.

I contenuti del numero 33
Il vecchio... nuovo
Eccoci qui, entrati nel sesto anno di pubblicazioni! Lo abbiamo voluto fare "con il botto", rinnovando tutta l'impostazione grafica della rivista. Il risultato, secondo i nostri intendimenti e secondo le nostre speranze, dovrebbe essere una rivista più "moderna", cioè più allineata ai dettami odierni di quella che è la comunicazione.
Non vogliamo attribuirci chissà che meriti o competenze, semplicemente siamo andati "in caccia" su Internet delle testate periodiche, raccogliendo gli aspetti grafici che ci convincevano di più e che mantenessero nel contempo una certa semplicità di mantenimento. Quest'ultimo aspetto ci ha obbligati a sacrificare qualcosa alla nostra voglia di rinnovare: non siamo professionisti e mantenere uno stile grafico troppo "carico" ci occuperebbe molto tempo.
Così, grazie ai suggerimenti del nostro amico e collaboratore Giovanni (firma JB72 sulla rivista), abbiamo ottenuto quello che a nostro modesto avviso è un buon risultato. Certo i veri critici siete voi, affezionati lettori, anche se siamo consci che quello che vi importa più di tutto sono i contenuti.
Strano parlare di "rivista nuova" che tratta di "cose vecchie"... ma forse è anche la dimostrazione che le vere passioni si rinnovano continuamente e con esse acquistano nuova vita gli oggetti della nostra passione.
Buona lettura.

Jurassic News
Il primo retro computer magazine in Italia

Jurassic News è una fanzine realizzata da appassionati di retro computing con lo scopo di dare vita ad un periodico gratuito che tratti l'informatica delle origini.
Tutti hanno sentito parlare del Commodore64, dello Spectrum o dell'Apple II (tanto per citarne alcuni): sono i nomi fantasiosi dei primi calcolatori personali veramente alla portata di tutti. Qualcuno di voi ne ha posseduto uno o magari lo possiede ancora e ricorda l'eccitazione di quei primi passi nel mondo dell'informatica che ora è ormai esplosa e permanea tutta la nostra vita quotidiana. Coloro che ricordano con nostalgia la pionieristica atmosfera dei primi approcci al BASIC o al linguaggio macchina o che semplicemente hanno passato molte ore cercando di superare quel livello di gioco che sembrava impossibile, troveranno in J.N. la stessa atmosfera di un tempo.
Il nostro intento non è però solo di una auto celebrazione nostalgica o di una sterile ricerca di pezzi da collezione, noi cerchiamo qui, nel nostro piccolo e con tutta la modestia del caso, di fare cultura preservando un patrimonio che pur essendo di soli pochi decenni rischia seriamente di scomparire del tutto. Ci riferiamo all'immenso patrimonio di conoscenze sulle cui basi si fonda la moderna società dell'informazione e che viene prontamente abbandonato non appena si affaccia sul mercato qualche nuova tecnologia. Per fortuna che qualcuno ancora ama i vecchi sistemi con schermo a fosfori verdi e lenti floppy da pochi kappa di capacità...

Per il download vi aspettiamo tutti sul nostro sito!

info: info@jurassicnews.com - www.jurassicnews.com
Cat: tecnologia print15/01/2011 - 18:14
 Jurassic News fascicolo 32  
Jurassic_News_32Jurassic News fascicolo
Il numero 32 (novembre 2010) è in linea, disponibile per la consultazione

I mini-dinosauri...
Nel mondo dell'informatica si parla generalmente di "dinosauri" quando si tirano in ballo i grandi calcolatori della prima generazione. La parola è un efficace sunto delle due caratteristiche più ecclatanti di queste macchine: sono grandi e sono vecchie, anzi sono enormi e sono antidiluviane!
Ma come nell'evoluzione biologica di 65 milioni di anni fa, così anche nella storia dell'informatica che ha solo mezzo secolo o poco più, esistono elementi che sono sì vecchi ma viceversa tutt'altro che mastodontici.
E' il caso del sistema Kenbak-1 che analizziamo approfonditamente in questo numero. E' un dinosauro, senza dubbio; lo è per componenti hardware e per il primitivo paradigma di programmazione, ma non è affatto grande! Forse proprio questi piccoli sistemi sono stati l'equivalente dei piccoli roditori mammiferi che, vissuti in parziale sovrapposizione con gli amici rettili del cretaceo, ne sono stata parziale causa di estinzione e comunque ne hanno raccolto lo spirito vitale.
Buona lettura

Jurassic News
Il primo retro computer magazine in Italia

Jurassic News è una fanzine realizzata da appassionati di retro computing con lo scopo di dare vita ad un periodico gratuito che tratti l'informatica delle origini.
Tutti hanno sentito parlare del Commodore64, dello Spectrum o dell'Apple II (tanto per citarne alcuni): sono i nomi fantasiosi dei primi calcolatori personali veramente alla portata di tutti. Qualcuno di voi ne ha posseduto uno o magari lo possiede ancora e ricorda l'eccitazione di quei primi passi nel mondo dell'informatica che ora è ormai esplosa e permanea tutta la nostra vita quotidiana. Coloro che ricordano con nostalgia la pionieristica atmosfera dei primi approcci al BASIC o al linguaggio macchina o che semplicemente hanno passato molte ore cercando di superare quel livello di gioco che sembrava impossibile, troveranno in J.N. la stessa atmosfera di un tempo.
Il nostro intento non è però solo di una auto celebrazione nostalgica o di una sterile ricerca di pezzi da collezione, noi cerchiamo qui, nel nostro piccolo e con tutta la modestia del caso, di fare cultura preservando un patrimonio che pur essendo di soli pochi decenni rischia seriamente di scomparire del tutto. Ci riferiamo all'immenso patrimonio di conoscenze sulle cui basi si fonda la moderna società dell'informazione e che viene prontamente abbandonato non appena si affaccia sul mercato qualche nuova tecnologia. Per fortuna che qualcuno ancora ama i vecchi sistemi con schermo a fosfori verdi e lenti floppy da pochi kappa di capacità...

Per il download vi aspettiamo tutti sul nostro sito!

info: info@jurassicnews.com - www.jurassicnews.com
Cat: tecnologia print21/10/2010 - 23:49
 Jurassic News fascicolo 31  
Jurassic_News_31Jurassic News fascicolo
Il numero 31 (settembre 2010) è in linea, disponibile per la consultazione

I contenuti del numero 31
Caro amico ti scrivo...
Comunemente si dice che il tecnico non sa scrivere, così come lo scrittore non sa programmare, e non parliamo poi dei giornalisti che non sanno fare nè l’una nè l’altra cosa...
In generale devo dire che è vero (tolti i presenti); in passato non era difficile trovare dei volumi di informatica scritti “da cani” dal punto di vista sintattico e logico del discorso. Ora è più difficile perché la qualità si è di molto elevata, ma anche i cosidetti tecnici del settore hanno fatto un salto di qualità sotto l’aspetto della comunicazione.
Ne ho avuto una prova diretta in questi anni dalla partenza di JN. Ho ricevuto qualche decina di racconti da parte vostra e si sono rivelati tutte delle sorprese per qualità e interesse dei contenuti. Magari non tutti erano all’altezza della pubblicazione, ma per la “verticalità” dell’argomento, mai per strafalcioni nelle frasi.
Sarà poco, ma per il sottoscritto, abituato a scartare testi su testi di aspiranti scrittori, è stata una piacevole sorpresa.
Buona lettura,
Bes.

E' il momento del drago... del Dragon 32 per essere precisi!
L'home computer di Dragon Data, rilasciato nel 1983, si propone come alternativa sul mercato, dominato da sistemi di fascia un po' più bassa. Una vera tastiera e capacità grafiche a colori potenzialmente innovative (ma un po' ostiche da usare) sono gli specchietti per allodole che il sistema in prova questo mese propone.
La fortuna gli è stata avversa proprio perché ormai i ragazzi compravano lo Spectrum per scambiare i giochi con i loro amici e i genitori regalavano il bbc computer, in Inghilterra visto come una seria modalità di apprendimento.
Inizia su questo numero un'altra delle nostre "storie", cioè lo sguardo a come si è evoluto un certo aspetto dell'informatica. Dopo la storia delle interfacce utente, che continua con la puntata numero 6, ospitiamo la prima parte della "Storia del CAD", scritta dal nostro collaboratore Jb72 che ringraziamo pubblicamente per il materiale che ci invia, davvero di qualità!
Ancora, siamo quasi alla fine del corso di LISP (avete imparato qualcosa?) e abbiamo recensito Topolino, come esempio di comunicazione dell'informatica ai più piccoli. E se non bastasse sapevate che Novell commercializzava una propria soluzione "all-in-one" per il PC? L'abbiamo provata per voi; si chiama 24 Karat System; un sistema operativo a 24 carati?
E ancora tante pagine di divertimento e, speriamo, di riflessione sul numero 31 della nostra rivista preferita :-), naturalmente Jurassic News!!!
Grazie e buona giornata,
Salvatore Macomer

Jurassic News
Il primo retro computer magazine in Italia

Jurassic News è una fanzine realizzata da appassionati di retro computing con lo scopo di dare vita ad un periodico gratuito che tratti l'informatica delle origini.
Tutti hanno sentito parlare del Commodore64, dello Spectrum o dell'Apple II (tanto per citarne alcuni): sono i nomi fantasiosi dei primi calcolatori personali veramente alla portata di tutti. Qualcuno di voi ne ha posseduto uno o magari lo possiede ancora e ricorda l'eccitazione di quei primi passi nel mondo dell'informatica che ora è ormai esplosa e permanea tutta la nostra vita quotidiana. Coloro che ricordano con nostalgia la pionieristica atmosfera dei primi approcci al BASIC o al linguaggio macchina o che semplicemente hanno passato molte ore cercando di superare quel livello di gioco che sembrava impossibile, troveranno in J.N. la stessa atmosfera di un tempo.
Il nostro intento non è però solo di una auto celebrazione nostalgica o di una sterile ricerca di pezzi da collezione, noi cerchiamo qui, nel nostro piccolo e con tutta la modestia del caso, di fare cultura preservando un patrimonio che pur essendo di soli pochi decenni rischia seriamente di scomparire del tutto. Ci riferiamo all'immenso patrimonio di conoscenze sulle cui basi si fonda la moderna società dell'informazione e che viene prontamente abbandonato non appena si affaccia sul mercato qualche nuova tecnologia. Per fortuna che qualcuno ancora ama i vecchi sistemi con schermo a fosfori verdi e lenti floppy da pochi kappa di capacità...

Per il download vi aspettiamo tutti sul nostro sito!

info: info@jurassicnews.com - www.jurassicnews.com
Cat: tecnologia print30/08/2010 - 19:27
 Jurassic News fascicolo 30  
JurassicNews_30Jurassic News fascicolo
Il numero 30 (luglio 2010) è in linea, disponibile per la consultazione

E' uscito nella nostra edicola virtuale (www.jurassicnews.com) il numero 30 della rivista JURASSIC NEWS, il primo (e unico) magazine italiano dedicato al retro computer e alla retro informatica.
In questo numero: la prova dei minisistemi PRIME e tante rubriche con curiosità e nostalgie di un'epoca che fu.

Sommario:
Editoriale
Emulare non è copiare
Retrocomputing
Vecchi mestieri
Le prove di JN
PR1ME Computer
TAMC
Alla scoperta del “Machine Epsilon”
Il Racconto
Automatik (6) - Romano
Biblioteca
I guerrieri del software
Laboratorio
Computer Delta NE
Retro Linguaggi
LISP (parte 5)
Come eravamo
Storia dell’interacccia
utente (parte 5)
Operating System’s Time Line
Retro Riviste
Computer Programming Disk
Edicola
ZXF Magazine
Emulazione
NEZ80-382

Juras sic News
Il primo retro computer magazine in Italia

Jurassic News è una fanzine realizzata da appassionati di retro computing con lo scopo di dare vita ad un periodico gratuito che tratti l'informatica delle origini.
Tutti hanno sentito parlare del Commodore64, dello Spectrum o dell'Apple II (tanto per citarne alcuni): sono i nomi fantasiosi dei primi calcolatori personali veramente alla portata di tutti. Qualcuno di voi ne ha posseduto uno o magari lo possiede ancora e ricorda l'eccitazione di quei primi passi nel mondo dell'informatica che ora è ormai esplosa e permanea tutta la nostra vita quotidiana. Coloro che ricordano con nostalgia la pionieristica atmosfera dei primi approcci al BASIC o al linguaggio macchina o che semplicemente hanno passato molte ore cercando di superare quel livello di gioco che sembrava impossibile, troveranno in J.N. la stessa atmosfera di un tempo.
Il nostro intento non è però solo di una auto celebrazione nostalgica o di una sterile ricerca di pezzi da collezione, noi cerchiamo qui, nel nostro piccolo e con tutta la modestia del caso, di fare cultura preservando un patrimonio che pur essendo di soli pochi decenni rischia seriamente di scomparire del tutto. Ci riferiamo all'immenso patrimonio di conoscenze sulle cui basi si fonda la moderna società dell'informazione e che viene prontamente abbandonato non appena si affaccia sul mercato qualche nuova tecnologia. Per fortuna che qualcuno ancora ama i vecchi sistemi con schermo a fosfori verdi e lenti floppy da pochi kappa di capacità...

Per il download vi aspettiamo tutti sul nostro sito!

info: info@jurassicnews.com - www.jurassicnews.com
Cat: tecnologia print28/07/2010 - 20:17
 Jurassic News prossimamente  
Jurassic_30Jurassic News fascicolo 30
Data di uscita prevista: luglio 2010

E siamo arrivati al numero 30 di Jurassic News (ho meglio: ci arriveremo presto, tocca ferro!).
Abbiamo pensato che ci voleva qualcosa di speciale e abbiamo tirato fuori dal cassetto un sistema, o meglio una azienda, che forse non tutti hanno avuto il piacere di conoscere: si tratta della Prime Computers che a cavallo del decennio 80-90 ha costruito minisistemi dipartimentali dalle caratteristiche e prestazioni entusiasmanti.
Vi porteremo alla scoperta di una filosofia abbastanza desueta nel business informatico: invece che costruire il software adattandolo all'hardware, la Pr1me (sì, si scrive proprio così, con un bel numero 1 al centro del nome!) partiva dal paradigma esattamente opposto: costruire l'hardware migliore per il software più efficente.
Il risultato sono stati sistemi che qualcuno ha definito "Roll Royce dell'informatica", cioè macchine di lusso che a guidarne una ti fa dimenticare che devi stare comunque con i piedi per terra.

A presto...


Jurassic News
Il primo retro computer magazine in Italia

Jurassic News è una fanzine realizzata da appassionati di retro computing con lo scopo di dare vita ad un periodico gratuito che tratti l'informatica delle origini.
Tutti hanno sentito parlare del Commodore64, dello Spectrum o dell'Apple II (tanto per citarne alcuni): sono i nomi fantasiosi dei primi calcolatori personali veramente alla portata di tutti. Qualcuno di voi ne ha posseduto uno o magari lo possiede ancora e ricorda l'eccitazione di quei primi passi nel mondo dell'informatica che ora è ormai esplosa e permanea tutta la nostra vita quotidiana. Coloro che ricordano con nostalgia la pionieristica atmosfera dei primi approcci al BASIC o al linguaggio macchina o che semplicemente hanno passato molte ore cercando di superare quel livello di gioco che sembrava impossibile, troveranno in J.N. la stessa atmosfera di un tempo.
Il nostro intento non è però solo di una auto celebrazione nostalgica o di una sterile ricerca di pezzi da collezione, noi cerchiamo qui, nel nostro piccolo e con tutta la modestia del caso, di fare cultura preservando un patrimonio che pur essendo di soli pochi decenni rischia seriamente di scomparire del tutto. Ci riferiamo all'immenso patrimonio di conoscenze sulle cui basi si fonda la moderna società dell'informazione e che viene prontamente abbandonato non appena si affaccia sul mercato qualche nuova tecnologia. Per fortuna che qualcuno ancora ama i vecchi sistemi con schermo a fosfori verdi e lenti floppy da pochi kappa di capacità...

Per il download vi aspettiamo tutti sul nostro sito!

info: info@jurassicnews.com - www.jurassicnews.com
Cat: tecnologia print29/05/2010 - 11:39
 Jurassic News fascicolo 29  
Jurassic_News_29Jurassic News fascicolo
Il numero 29 (maggio 2010) è in linea, disponibile per la consultazione

Home sweet home
I personal computer, chiamati ad un certo punto "home" per distinguerli dalle soluzioni professionali, sono stati costruiti, a dir poco, in centinaia di modelli differenti. Qualcuno ha avuto un successo enorme, mondiale addirittura, altri sono stati meno fortunati o meno attraenti per i compratori e hanno venduto poco, qualcuno pochissimo!
L'ORIC-1 sta un po' a metà strada: non è certo una macchina che può vantare milioni di pezzi venduti, ma sui cento-duecentomila pezzi sembra si possa stimare tranquillamente il suo successo di vendita. Nella nostra prova andiamo a esplorarne le caratteristiche e le inaspettate scoperte in termini di grafica, suono ed espandibilità.
I retro-computeristi sono persone fortunate: hanno a disposizione una vera e propria macchina del tempo (purtroppo si può esplorare solo il passato e non il futuro). Ce lo spiega nell'omonimo articolo il nostro collaboratore TN.
Il tempo passa e si fanno incalzanti le celebrazioni di macchine, momenti e situazioni ai quali possiamo attribuire età "tonde" come ventennali, venticinquesimi e così via. In attesa del "centenario della nascita dell'home computer", alla quale, ahinoi pochi di coloro che leggono assisteranno, Lb72 ci racconta TRON, un film, un gioco e un merchantising che ha visto come protagonista quella macchina per far soldi che si chiama Disney Production.

Sommario
Editoriale Conservare, non sotterrare. sm 3
Le prove di JN ORIC-1 tn 12-31
Come Eravamo Storia dell’interfaccia utente (4) tn 8-11
RetroComputing Time Machine tn 4-7
Emulazione Emulare con Linux L2 36-43
Retro-Riviste Computerworld sn 48-49
Biblioteca Il Popolo del Joystick Jb72 50-51
Il Racconto Automatik (5) - La ditta Lp 42-45
Edicola Retrogaming Times Monthly L2 46-47
Retro Linguaggi LISP (parte 4) sm 52-55
Videoteca TRON Jb72 32-35

Jurassic News
Il primo retro computer magazine in Italia

Jurassic News è una fanzine realizzata da appassionati di retro computing con lo scopo di dare vita ad un periodico gratuito che tratti l'informatica delle origini.
Tutti hanno sentito parlare del Commodore64, dello Spectrum o dell'Apple II (tanto per citarne alcuni): sono i nomi fantasiosi dei primi calcolatori personali veramente alla portata di tutti. Qualcuno di voi ne ha posseduto uno o magari lo possiede ancora e ricorda l'eccitazione di quei primi passi nel mondo dell'informatica che ora è ormai esplosa e permanea tutta la nostra vita quotidiana. Coloro che ricordano con nostalgia la pionieristica atmosfera dei primi approcci al BASIC o al linguaggio macchina o che semplicemente hanno passato molte ore cercando di superare quel livello di gioco che sembrava impossibile, troveranno in J.N. la stessa atmosfera di un tempo.
Il nostro intento non è però solo di una auto celebrazione nostalgica o di una sterile ricerca di pezzi da collezione, noi cerchiamo qui, nel nostro piccolo e con tutta la modestia del caso, di fare cultura preservando un patrimonio che pur essendo di soli pochi decenni rischia seriamente di scomparire del tutto. Ci riferiamo all'immenso patrimonio di conoscenze sulle cui basi si fonda la moderna società dell'informazione e che viene prontamente abbandonato non appena si affaccia sul mercato qualche nuova tecnologia. Per fortuna che qualcuno ancora ama i vecchi sistemi con schermo a fosfori verdi e lenti floppy da pochi kappa di capacità...

Per il download vi aspettiamo tutti sul nostro sito!

info: info@jurassicnews.com - www.jurassicnews.com
Cat: tecnologia print27/04/2010 - 17:25
 Jurassic News prossimamente  
Jurassic_News_29Jurassic News fascicolo
Il numero 28 (marzo 2010) è in linea, disponibile per la consultazione

Sul prossimo numero di Jurassic NewsData di uscita: maggio 2010Sul numero 29 della nostra rivista andremo a scoprire i segreti di un sistema home che non ha avuto grandissima fortuna da noi ma che in Inghilterra e in Francia si è difeso alla pari con i vari Sinclair e Commodore.Si tratta dell'ORIC 1, un piccolo gioiellino che poteva dare ottime soddisfazioni ai suoi acquirenti.Si parlerà poi di emulazione sotto Linux, della "macchina del tempo" a disposizione di tutti gli appassionati di retrocomputer e di tanti altri argomenti, sempre nello stile di Jurassic News che vuole abbracciare un po' tutto il mondo che "gira" attorno al recupero e utilizzo delle vecchie macchine di calcolo.A presto...

Per il download vi aspettiamo tutti sul nostro sito!

info: info@jurassicnews.com - www.jurassicnews.com
Cat: tecnologia print15/03/2010 - 18:13
 Jurassic News fascicolo 28  
Jurassic_Nrews_28 Jurassic News fascicolo
Il numero 28 (marzo 2010) è in linea, disponibile per la consultazione

Con un salto all'indietro di parecchi anni passiamo dai favolosi sistemi Indigo protagonisti del numero 27, al ben più spartano e "nudo" sistema Rockwell AIM 65.
In fondo il retrocomputing è bello proprio per questo: ci si può muovere sulla linea del tempo passando dagli instabili circuiti realizzati con una decina di componenti, ai sistemi che contengono tecnologie mirabolanti in termini di miniaturizzazione.
Ma l'hardware non è tutto, come sappiamo benissimo: c'è il software ed è proprio grazie alle conquiste nel campo della programmazione che macchine sempre più utili e divertenti si sono susseguite in una fantastica cavalcata durata un paio di decenni.
Andiamo allora a divertirci un po' con qui pochi kappa di memoria che contengono il "monitor di sistema", unica boccata d'ossigeno per i programmatori assembly che passavano giornate e magari anche notti intere sui sistemi di sviluppo della prima generazione.

Sommario
Editoriale Ciao mamma, sono contento di essere arrivato uno sn 3
Le prove di JN Rockwell - AIM65 sm 10-23
Come Eravamo Storia dell'interfaccia utente (3) tn 24-28
Come Eravamo Installare Windows 3.1 tn 6-9
RetroComputing La lunga marcia tn 4-5
Emulazione ZX Spectrum on your PC L2 50-51
TAMC Algoritmi di ordinamento (parte 6) sm 52-55
Retro-Riviste GigaByte sn 34-37
Biblioteca La grande storia del computer Jb72 38-39
Il Racconto Automatik (4) - Il nuovo lavoro Lp 28-31
Apple Club Tutti i linguaggi dell'Apple (parte 13) sm 40-45
Edicola VCF Gazete sn 32-33
Retro Software Borland Turbo Prolog 1.0 tn 56-61
Retro Linguaggi LISP (parte 3) sm 46-49
Intervista Alessandro Zuech tn 62-65

Per il download vi aspettiamo tutti sul nostro sito!

info: info@jurassicnews.com - www.jurassicnews.com
Cat: tecnologia print27/02/2010 - 10:49
InizioPrecedente [ 1 2 ] SeguenteFine
Fanzine Fanzinoteca d'Italia 0.2
Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2
* informazione relativa ai dati
Cerca nel sito
Menu sito
  > Fanzine:: Pronuncia e significato >>
  > Fanzine:: Donazioni >>
  > Fanzine:: Scaffale Editoria >>
  > Fanzine:: Tesi di Laurea >>
  > Fanzine:: Free Download>>
  > Fanzine:: Glossario >>
  > Fanzine:: scarica documenti >>
  > Fanzinoteca:: Edizioni >>
  > Fanzine:: fanzinoteche mondiali >>
  > Fanzinoteche:: Incontro Mondiale >>
  > Esperto Nazionale Fanzinotecario >
  > Programma Scolastico 2018-2019>
Newsletter-Fanzinoteca
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti
Cancella

  Iscritti : 845

Fanzinoteca d'Italia - Tesi di Laurea - Espero Fanzinotecario - Scafale Fanzine

gallery Fanzinoteca d'Italia 0.2

Fanzinoteca d'Italia - Mappatura Tesi di Laurea sulle Fanzine Italiane


Up New-CMS 2.9.4 Valid CSS Valid html 5 GNU General Public License Admin Fanzinoteca d Italia Up
This page was created in 0.6989 seconds
Contenuto del div.