Regione Emilia Romagna Provincia Forlì - Cesena Comune di Forlì | home... | info... | contatti...

Fanzinoteca d'Italia

fanzine nuovi arrivi

Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzine Italiane nuovi arrivi

Pagine publicate
- FAQ: 11
- Articoli: 20
- Download: 62
- Collegamenti: 156
- Fanzinoteca: 340
- Notizie: 1192
Fanzinoteca d'Italia 0.2 :: generica

 TRUST ME MAGAZINE #3  
The-blue_3TRUST ME MAGAZINE #3 "THE BLUE" issue Out NOW!!!!!!

Another joint venture between TMM staff and google translation was accomplished. Here for you the English version of Trust Me # Magazine_3 the blue issue!
For any suggestion or feedback … write us.


Four loves fur.
Per la quarta issue ci siamo guardati la pancia e ci siamo concentrati su quelle piccole sporgenze filiformi che coprono gran parte del nostro corpo aka
I peli.
Ci sono dei peli che amiamo, curiamo e pettiniamo e altri che cerchiamo di estirpare in tutti i modi con pinzette, cremine e lame rotanti.
Ci sono peli setosi e peli ispidi, crespi e piastrati. Ci sono peli lunghi come quelli dei nostri capelli, e piccoli peli quasi invisbili chiamati lanugine (che di solito hanno i cuccioli di labrador, di marmotta e piccoli esseri umani).
Ci sono mammiferi noti per le loro pellicce, e altri che originariamente avevano i peli, ma che li hanno persi vivendo in un habitat marini, come le foche, le balene, i trichechi e le megateri. Ci sono animali che stanno sparendo come sono spariti i loro peli milioni di anni fa.
I peli possono presentarsi in molti modi: baffi, barba, pellicce, peli superflui, basette, ciuffi, riporti, boccoli, frangette, pellicce sintetiche, colli di pelliccia, parrucche, toupet, parrucchini, golf di pura lana merinos , pizzetti.
Ci sono capelloni e persone con pochi capelli, ci sono barbe bianche e treccine afro, vi farà inoltre piacere sapere che esistono più di 20 forme di baffi “ufficiali” tra cui l’Ungherese, il taylor, il ferro di cavallo, l’Umberto I e il manubrio. Il pelo é un argomento ispido e spinoso, ma anche affettivo e culturale.
Che siate tricotillomani, feticisti, berbieri, gestiate saloni di bellezza o pettinatori di bambole. Che abbiate molti peli sulla lingua o pochi peli sullo stomaco, vi inviatiamo a collaborare alla prossima issue di trust me. Trust me_4 capelli, peli e barba.
Deadline 15 Maggio 2011.
Astenersi calvi e perditempo.

Trustme magazine editorial staff

info: info@trustmemagazine.com - www.trustmemagazine.com
Cat: generica print12/02/2011 - 21:04
 Tank 01  
Tank_01TANK SVILUPPO IMMAGINE
NOTIZIARIO GRUPPO TANK SVILUPPO IMMAGINE n. “01” – GENNAIO - FEBBRAIO 2011
Circoscrizione n. 2 (quartiere CAVA) Via Sillaro, 42 – 47121 Forlì (FC)

Il programma del 2011 è pieno di appuntamenti importantissimi per la nostra associazione; oltre ai 10 laboratori e dibattiti sulla fotografia previsti da Gennaio e Maggio sono previste tante iniziative fotografiche di grande valenza quali Passione Italia (il grande progetto FIAF) che avrà la sua giornata speciale il 17/03/2011; serate con autori e/o soci TANK (a gennaio ospiteremo un autore di valenza nazionale Fabio Domenicali); il completamento del primo grande progetto TANK sul nostro territorio (Vie d’acqua dolce – terre di Romagna) con la prima consegna in Febbraio e la chiusura dei lavori entro settembre; serate speciali sulla fotografia (come la serata dedicata agli album fotografici che faremo a Giugno); l’archivio fotografico (donazioni ed archiviazioni) e tante mostre, incontri ed altro.
Tutte serate da vivere insieme all’insegna del confronto come è avvenuto per i partecipanti alla serata di lettura libera che abbiamo svolto il 16/11/2010 di cui vedete qui in copertina una delle immagini presentate dai soci (foto Davide Olivi).
Tank sta diventando una importante realtà nel panorama fotografico regionale e questo è dovuto soprattutto a tutti noi. Felice Natale e Buon 2011.
“CHIUDI GLI OCCHI E VEDRAI” (dall’Ulisse di James Augustine Aloysius Joyce)
Angelini Andrea

P.S.: Se hai notizie, articoli e vuoi contribuire alla realizzazione del prossimo giornalino TANK spedisci tutto ad: angelini.piandrea@tin.it
p.s.: Se vuoi ricevere il nostro giornalino manda una mail con la richiesta all’indirizzo: angelini.piandrea@tin.it

info: angelini.piandrea@tin.it
Cat: generica print18/01/2011 - 22:32
 Il Corriere del Barbiere n. 0  
Il-Corriere_del_barbiere_0-Il Corriere del Barbiere numero 0 Novembre 2010
Fanzine artigianale di narrativa spicciola

Nuova testata nata dopo la chiusura di Maglia Nera.

info: aantonio-in-eu@libero.it
Cat: generica print18/01/2011 - 22:31
 Endòre n° 13  
Endore_13Endòre Online il numero 13 della rivista Endòre!
The Last Debate - Immagine di Lorenzo Daniele

Contenuti:
Editoriale
Nelle pieghe del 2010... - franco manni
Articoli
Tolkien e il post modernismo - Ralph Wood
Tolkien nella fiction - Colin Duriez
La teodicea in Tolkien - parte settima - Alberto Quagliaroli
Conservatori romantici - Charles A. Coulombe
Tolkien e Moorcock - David Emerson
Thingol - Vincenzo Gatti
Forum
L'impatto di Tolkien nella mia esperienza
tavola rotonda della redazione "Endòre"
Gallery
il Convegno tolkeniano in Galles - Roberto Arduini
Gallery
Botta e risposta sul "paganesimo virtuoso" - di Claudio Testi e Franco Manni
Bosco Atro - Lorenzo Pedretti e Filippo Rossi
il Convegno "Tolkien e la Filosofia" - di Riccardo Toni, Claudio Testi, Paolo Marzola, Franco Manni
Gallery
Fiction
Il primo tradimento - Alex Lewis
Cosa accadde all'Olifante - Ruth Lacon
Fuga al guado - Enrico Imperatori
Recensioni
Earthsea - Franco Manni e Adriano Bernasconi
Tolkien versus Claymore - Claudio Cordella
Gallery
The History of The Hobbit - Lorenzo Daniele
L'eroe imperfetto - Claudio Testi
Tolkien e la Grande Guerra - Roberto Arduini
Rubriche
La Biblioteca di Hobbiville - 2010 - Enrico Imperatori
Mathom - Riccardo Moretti
Gallery
L'Archivio di Minas Tirith - Beppe Roncari
G.I.R.S.A. : Il Serpente del Sogno - Manuel Pirino e Alessio Forlone

Tra le pieghe del 2010, dal punto di vista tolkieniano....
È incoraggiante che in questo numero 13 di “Endòre” ci siano i contributi di Lorenzo Daniele, Elena Gecchi, Beppe Roncari, Alberto Quagliaroli, Davide Cattaneo, Filippo Rossi... persone che via via si sono aggiunte al nucleo della Redazione della Rivista... prima collaboratori della rivista della STI “Terra di Mezzo” (qualcuno sin dal 1993!) e poi di “Endòre”... e amici da molti anni assieme al direttore Franco Manni !
Qualcosa permane qui nella Terra di Mezzo si potrebbe dire... certo, permane – come tutto! - solo per un po'.... ma durante questo po' la compagnia è una vera umana consolazione...
E poi in questo numero il lettore può trovare le firme di altri collaboratori pluriennali della rivista: Riccardo Moretti, Enrico Imperatori, Alessio Forlone, Alex Lewis, Ruth Lacon....
...e anche può trovare le firme di nuovi ma non più tanto nuovi come quelle di Roberto Arduini, Adriano Bernasconi, Claudio Testi, Alberto Ladavas...
Un numero ricco di contenuti, questo.… dalle traduzioni di importanti saggi tratti dai Proceedings del Convegno di Birmimgham del 2005 della Tolkien Society, ad articoli originali per “Endòre”, a report di convegni tolkieniani importanti, alla consueta fanfiction, a recensioni approfondite su opere Tolkien-related , alle rubriche consuete, a foto ed immagini di illustrazione...
E questo anno tolkieniano come è andato? Beh, qui in Italia c'è stato l'importante convegno di Modena su Tolkien e la Filosofia con bravi relatori su temi specifici e approfonditi. Un tema fondamentale che non aveva avuto – a quanto ci risulta – l'attenzione di nessun altro Convegno sinora in tutto il mondo, e di cui seguirà sperabilmente il libro stampato degli Atti nella più che benemerita collana di studi tolkieniani della Marietti. Inoltre il Gruppo di Studio che ha organizzato quel convegno ( e che ruota attorno all'Istituto Tomistico di Modena e alla Associazione di Studi Tolkieniani di Roma) ha anche in proposito di organizzare per i prossimi due anni almeno dei Tolkien Seminar (come la Tolkien Society fa in alcune altre parti del mondo) e ha già ricevuto la risposta positiva di Shippey e della Flieger l'invito a tenere tali seminari.
Una nota negativa: l'attenzione mediatica per Tolkien in Italia rimane pressoché nulla!
Fuori d'Italia vanno e vengono con varia intensità i rumors sui due film riguardanti Lo Hobbit... e anche studi e libri all'estro sembrano indirizzarsi sulla analisi del romanzo minore tolkieniano, per cogliere la occasione mediatica di attenzione al nostro scrittore che i film produrranno.
La cosa più notevole è che si sono aperte le iscrizioni alla Tolkien Conference dell'agosto 20102 alla Loughborough University in Inghilterra, organizzata dalla Tolkien Society Britannica. E per essa è stato già lanciato il call for papers agli studiosi tolkieniani di tutto il mondo aspiranti relatori alla Conference.
Chi sono questi “studiosi”? Pochi gli insegnanti e i critici di professione... pochi quelli anglosassoni per esempio, nessuno tra gli italiani. Tra le pieghe di questo massiccio numero di “Endòre” si può trovare una risposta autorevole (per la lunga e diretta sua esperienza) di Tom Shippey al Convegno Tolkieniano in Galles questa estate: Tolkien è assente o poco presente nelle scuole e nelle università a causa del fatto che insegnanti (e i critici di professione alle loro spalle) hanno per troppi decenni imposto agli studenti un “canone” di “buoni autori” di letteratura rigido, mal valutato, spesso di scarsa importanza e sempre dipendente dalle mode interne alla corporazione. E così oggi i giovani non si iscrivono più alle facoltà Letterarie e le cattedre di letteratura vengono soppresse e l'insegnamento della Letteratura sta sparendo, morendo... Paradosso!, perchè quel romanziere che è Tolkien gode oggi di enorme attenzione tra giovani e non giovani e moltissimi saggi e libri continuamente sono scritti in tutto il mondo sulla sua opera letteraria... Per citare una frase di Tolkien stesso (tratta da una sua lettera) potremmo dire che la passione per la Letteratura è passata in “other hands”(e “other people”!): dalle mani di un gruppo (chiuso, casta) di studiosi, critici, giornalisti, conferenzieri, organizzatori di convegni, alle mani di un gruppo (aperto) di altri studiosi, critici, giornalisti, conferenzieri, organizzatori di convegni. Come questo numero di “Endòre” mostra ad abundantiam per chi lo voglia leggere!
Endòre

una rivista, un tema: Tolkien
In principio (e cioè nel 1992) era Terra di Mezzo, l'unica rivista autonoma interamente dedicata a Tolkien in Italia.
Poi (e cioè nel 1994) fu una pubblicazione della Società Tolkieniana Italiana.
Infine, dopo quasi sei anni d'esistenza, è nata Endóre figlia diretta e legittima di Terra di Mezzo.
Nel corso del tempo sono cresciute le pagine della rivista, la varietà degli argomenti, il numero di collaboratori, e la passione per J.R.R.T. è rimasta immutata.
Endòre esce una volta all'anno, è in formato cartaceo e si riceve per posta.
Contiene tutto quello che vorreste sapere sull'autore del Signore degli Anelli: recensioni, articoli, giochi ed una bibliografia particolarmente curata e aggiornata.
Gary Hunnewell, statunitense, probabilmente il maggiore esperto di pubblicazioni tolkieniane (ha compilato il catalogo mondiale delle pubblicazioni periodiche tolkieniane accademiche ed amatoriali, scaricabile dalla sua "Hildifons Took Home Page" su Internet), ha scritto la seguente recensione a pagina 26 del numero di novembre 1999 di "Amon Hen" (il bollettino ufficiale della Tolkien Society britannica):

"Endòre" è l'ultima offerta proveniente dall'Italia. Essa prende il posto di "Terra di Mezzo", la rivista della Società Tolkieniana Italiana.
Come la rivista che l'ha preceduta, essa continua ad avere un bell'aspetto e una grande quantità di articoli. Le sue dimensioni e il suo contenuto mi ricordano i giorni gloriosi di "Niekas". Una traduzione di alcuni articoli è definitivamente in programma.

N° 1, marzo 1999: wow ! Come al solito gli italiani superano se stessi con oltre 30 contributi prodotti da una dozzina di scrittori in questo corposo numero.
L'articolo di apertura del numero, di Paolo Barbiano, copre 12 pagine su Mim il Nanerottolo e discute il trattamento che Tolkien fa di lui e della stirpe dei Nanerottoli.
La continuazione di un articolo precedente indaga l'ordine politico e istituzionale di Brea, che è uno dei pochi posti nella Terra di Mezzo dove razze differenti vivono assieme.

Un breve articolo (ma su un argomento importante) di Giuseppe Roncari sottolinea l'importanza dell'amicizia presente nel Signore degli Anelli, descrivendo come questo potere ha aiutato a sconfiggere Sauron.
L'articolo che segue delinea le somiglianze e le differenze tra Frodo e Gollum, mostrando l'effetto del potere dell'Anello su entrambi.
In una lettera di molte pagine, Alberto Quagliaroli scrive su come l'opera di Tolkien ha giocato una parte nelle sue esperienze religiose, e Lorenzo Daniele descrive in un breve saggio come l'opera di Tolkien ha influenzato la sua vita nei confronti delle creature viventi. Per i linguisti c'è un'analisi del giuramento di Cirion e Eorl.

Altri contributi presenti: uno che discute un paio di liste di libri del secolo e il rango di Tolkien in esse; uno di passi tolkieniani preferiti; una lista di errori nelle traduzioni italiane di Tolkien; la trascrizione di una tavola rotonda su Tolkien ed una rassegna su come temi e citazioni tolkieniane abbiano attraversato i fumetti italiani.

Ma perché fermarci qui ?
C'è un contributo sul confronto tra Tolkien e gli altri libri fantasy, alcune recensioni di musica ispirata a Tolkien, riflessioni sulla produzione del film, un resoconto sui giochi tolkieniani multiutente su Internet, recensioni di libri di critica tolkieniana, una bibliografia, una descrizione delle miniature tolkieniane, un racconto 'in progress' scritto a più mani, alcuni indovinelli e anche un'avventura per il Gioco di Ruolo del Signore degli Anelli.
Le traduzioni in italiano includono saggi di Rayner Unwin e Patrick Curry dagli atti della Conferenza del Centenario ed un racconto di Alex Lewis, tratto da "Nigglings".

Le artistiche illustrazioni di Lorenzo Daniele che appaiono lungo il numero sono molto attraenti.

Come al solito anche questa è una proposta suggestiva !
112 pagine, A4, lingua italiana.

Sono acquistabili le rimanenze dei numeri cartacei di Endòre 4,5,6,7,8,9,10.
Ciascun numero può esser acquistato per 2 euro più spese postali, pagando tramite vaglia postale a Cosimo Franco Manni, Via san Rocchino 163, 25123 Brescia e specificando la causale

info: endorester@gmail.com - www.endore.it/endore13/
Cat: generica print15/01/2011 - 18:38
 Jesusmile N 8  
Jesusmaile_8Jesusmile N_8 - Ilva, patate e cozze
NOVEMBRE 2010 PERIODICO CASUALE

Io abito nel luogo di uno dei più lenti ed estenuanti delitti della storia dell’ambiente, pulitura mediante il vuoto, l’invisibile, una pazienza metodica. D’altronde quando uno non ha carattere deve pur seguire un metodo. E qui il metodo fa mirabilia, ed io abito nel luogo di uno dei maggiori disastri ambientali.
Inizia così questo nuovo numero di Jesusmile, che sia arrivata la svolta seria?
Noi pensiamo di no!

EDITORIALE
Io abito nel luogo di uno dei più lenti edestenuanti delitti della storia dell’ambiente,pulitura mediante il vuoto, l’invisibile,una pazienza metodica. D’altronde quandouno non ha carattere deve pur seguireun metodo. E qui il metodo fa mirabilia,ed io abito nel luogo di uno dei maggioridisastri ambientali.
Si respira benzo(a)pirene, Pcb e berillio, tientrano in circolo e ci restano per anni, equalunque cosa siamo, lo siamo semprepiù o meno.
Mi piace camminare per la città, di sera,nel calore alcolico, per notti intere, discorrendosenza fine tra me e me. Questopaese mi ispira, questa gente cheformicola sui marciapiedi, costretta in unpiccolo spazio di case ed acqua, assediatada nebbie e polveri sottili, da terrefredde ed un mare che fuma come quellegrosse ciminiere.
Mi piace perché è duplice, sta qui ed èaltrove. Mentre li vedi passare con i loropassi pesanti sull’asfalto, frenetici fra lebotteghe del pesce, o lenti fra strade delcentro che hanno lo stesso colore dellefoglie morte, credi che sino qui?
Ti sbagli. Si scambia questa gente peruna tribù viva, allegra, con le loro credenzee la loro fede, mercanti che contanole poche lire e probabilità di vita eterna.
S’ingannano. Camminano accanto anoi, è vero, ma tuttavia, guardiamo dovesono le loro teste: ne vapori di neon, nelletonnellate di monossido di carbonio,piombo, mercurio, diossine e furani checalano da un cielo rosso verso una spiaggiadai colori sbiaditi.
Questo posto è un sogno, cari miei, unsogno d’oro e di fumo, più fumoso digiorno e più dorato di notte, per i pochiche, lontano da qui, vedono solo il giallodell’oro, lontani da questi cigni neri chegirano senza tregua per la città sulle lorobiciclette.
Sognano con la testa nelle nuvole colorrame, girano in tondo, pregano e si disperanonell’aria piena di zolfo e azoto: nonsono più qui.
Perorazioni, queste, per ricordare cheTaranto non è soltanto la terra degli altiforni,delle cokerie e dell’acciaieria, maè il mare, il mare che porta nel cuore delMediterraneo e poi fuori, al di là dellecolonne d’Ercole, verso il limite estremodel mondo conosciuto, nel posto in cui gliuomini muoiono pazzi e felici.
E questo è il desiderio che sento di farvicapire bene questa città e il fondo dellecose. Perché siamo al fondo, l’inferno borghese,popolato da brutti sogni. E quandosi arriva da fuori, man mano che ci siaddentra, si comprende la vita in questoposto, i suoi delitti diventano più densi, piùoscuri.
Qui siamo nell’ultimo girone.

Piero Prudenzano

Info: prugio@libero.it
Cat: generica print15/01/2011 - 17:17
 Luzer n. 12  
Luzer_12Luzer! # 12
Culture/Pathos/Nulla

INDEX
03Idle of the Month 04Retro-Spektiva 05Pro-spektiva 06Movie The Most 07Cyberwars 08Make Love & Listen to the Music 10Luzertube! 11Hits in the Box 12Zoom on 14Clubbing Corner 15Patty Music Consultant 17Books from Boxes 18Morte al Fescion 20I Cornuti(?) 21Lo potevo fare anch’io 22Garage Filosofico

Luzer! è una rivista autoprodotta distribuita a Brescia e dintorni. E' di carta non per vezzo, ma per necessità: avere sotto gli occhi quattro foglietti, tangibili, con un odore, è qualcosa di molto romantico. Luzer! deve il suo nome ad una celebre canzone di Beck Hansen, Loser, a sua volta manifesto della controversa generazione X, apoteosi di una mancanza di speranza tutta post-moderna. Italianizzandone il titolo e piazzandoci un bel punto esclamativo in fondo intendiamo dare, a questa tendenza, una nostra interpretazione molto più ironica, meno autocommiserevole, senza implicazioni generazionali. Ha il suono giusto per noi e per i nostri intenti.
Il nostro manifesto programmatico è Culture_Pathos_Nulla: Luzer! tratta di questo. Una lettura di spessore, che faccia anche ridere, con uno sguardo indietro, uno avanti e uno intorno ai contenitori mediatici. Osservazione, critica, autoironia e un'etica che ci porta all'inversione delle priorità nella bellezza (il brutto diventa bello e viceversa).
Non la pretenziosità del caffè letterario, non una lettura da cesso.

Per eventuali sponsorizzazioni, donazioni, buoni sconti, regali contattaci in mail.

LUZER! { free press } E’ REPERIBILE PRESSO:
Brescia random: Pride bar, Arte in te, Fabbrica del cacao, OnlyOne vintage shop,
Bodeguita, Frisco, Viselli’s, Bazaar wear, Kandinski records, Lio bar, Boys loft, Ivan bar,
Oslo, La Bicicletta, Latteria Molloy, Le Tits, Wardrobe, Bar da Franco, Minoia store,
Bookstop, atenei universitari & many more..Maybe {Travagliato}, Romano {Villachiara}..
Orzinuovi: Barbel, Forbice shop, Pacorock cafè, La Crisalide, Libri a Merenda.
Bergamo: Bazaar Wear, Coffee’n’television
....certi negozi, certi clubs, certi atenei...a seconda delle nostre gite…Milano

LUZER! meets&loves OndeQuadre.it:
web site of Emerging Contemporary Art Exhposition

DIRETTORE RESPONSABILE:
Elia Zupelli { direttore@luzer.it }
LA REDAZIONE CHE NON C’E’:
Enrico Ludovico Decca, Phil Delcorso, Maria Emelianova, Michele Boselli, Stefano Garbagnati, Francesca Martinelli, Giovanni Mensi, Clark F.Nova, Paul BHN, Sami Nakari, Marco Stizioli, Alessandra Troncana, Patty Valsecchi, Elia Zupelli
GRAFICA E IMPAGINAZIONE:
ricCarlo Destefani { www.strnclt.com }
WEBDESIGNER:
Ludovico
PER CONTATTI, OPINIONI E COLLABORAZIONI:
redazione@luzer.it
ACCOUNT FACEBOOK:
Luzer Rezul
WEB:
www.luzer.it

info: redazione@luzer.it - www.luzer.it
Cat: generica print1/12/2010 - 22:00
 Beautiful Freaks 37  
Beautiful-Freaks_37Beautiful Freaks #37!

Disponibile online e nei soliti punti di distribuzione in giro per l’Italia BEAUTIFUL FREAKS #37!

Solo sul nostro sito LUNATIK & BEAUTIFUL FREAKS FREE DOWNLOAD COMPILATION (con Aedi, Alcool Etilico, Alex Cambise, Arturo Fiesta Circo, Atomika Kakato, Baroque, Blugrana, Carrick, Dance For Burgess, Electric Sixty Nine, Fabrizio Tavernelli, Kinzli, Le Braghe Corte, Love In Elevator, Madame Lingerie, Marlowe, Nashville, Piccola Banda Brigante, Rodolfo Montuoro, Semetipsum, Silent Stars, The Ministro, The Unsense, Trivision)
Ecco cosa troverete invece nel nuovo numero, come sempre scaricabile gratuitamente:

Interviste: Mokadelic, Wot, Betzy, Chi è Anthony?
Rubriche: Chi l’ha Visti?, L’opinione dell’Incompetente
Articoli: Diario di Bordo a 40°, Camerieri Rocker, Ciclopoetica
Libri: Melinda Tamás-Tarr Bonanni “Da anima ad anima“, Rocco Paternostro “La vita nuova tra gesto e memoria”
Fumetti: My Lovely Drug
Recensioni: 36 Stanze, Alda Teodorani, Almanegretta, Andrea Chimenti, Andrea Tich, Annalena Bludau, Atterraggio Alieno, Carryall, Castrovalva, Cisco, Claudio Cataldi, Cosmic Box, De Grinpipol, Dino Fumaretto, Dionisio Folk Band, Dresda, East Rodeo, Entourage, Eterea Postbong Band, Eva Mon Amour, Fudosatellite, G.O.D., Giobia, Giovanni Truppi, Grenouille, Grimoon, Heaven If, Il Disordine delle Cose, Jet Set Roger, Kobayashi, Le Mal d’Archive, Lelio Padovani, Lena’s Beadream, Lisagenetica, Marco Albani, Nadar Solo, Nicodemo, Nihil Est, Noesia, Palkosceniko Al Neon, Patrizio Tanz, Pedro Ximenez, Quarzomadera, Roggiu De Mussa Pin, Samuel Katarro, Sinclear, Sliver, Stake Off The Witch, Stella Diana, Sun Sooley, Sydyan, The Goodnight Loving, The Maniacs, Tiziano Zanotti, Triobrio Deluxe, U Papadia, Waines, Winter Of Life, Yokoano, Zidima, Maciste, Phono Emercency Tool, Spaccasilenzio, Strip In Midi Side, Succede Una Sega

On Air HITS OF THE FREAKS vol. VII

01. Grenouille – In Italia Non Si Può Fare La Rivoluzione
02. Farmer Sea – Everywhere You Are
03. Mia Wallace – Inutile Incoscienza
04. Jerrinez – La Corte
05. M? – Horse Anthem
06. Paolo Baltaro – I’m So Tired
07. Jonna And The Loud Shooters – Show The Real Face
08. Copenhagen - Locust
09. Leitmotiv – La Flute Magique
10. Tecnosospiri – Senza Fine
11. Underdog - Zighididì
12. North By Northwest – The Long Goodbye
Brani e cover sono scaricabili gratuitamente dal sito www.beautifulfreaks.org sezione compilation

:::www.beautifulfreaks.org-nella sezione ARRETRATI è possibile scaricare in formato PDF tutti i numeri di Beautiful Freaks::::
Siamo anche su www.myspace.com/beautifulfreaks magazine

Per invio materiale: Beautiful Freaks c/o
Alessandro Pollastrini - Via Firenzuola, 32 - 00148 Roma - Italia
PER FAVORE NON INVIATE POSTA TRAMITE RACCOMANDATA

info: redazionebf@gmail.com - www.beautifulfreaks.org

Cat: generica print1/12/2010 - 21:57
 Donne che scrivono N. 1  
Donne-che-Scrivono_01Donne che scrivono n. 1 - Autunno 2010

L'incontro con 60 AUTRICI da non perdere

Recentemente (lo scorso luglio) qualcuno (il giornalista Antonio D’Orrico) ha scritto (su SETTE del Corriere della Sera) che, secondo lui, “scrivere sia un’arte femminile nella quale, tranne Jane Austen, riescono meglio i maschi”.
Da qui e da tante altre considerazioni di chi scrive, nasce una nuova fanzine TUTTA DEDICATA A SCRITTRICI o meglio a DONNE CHE SCRIVONO che è anche su face book: http://itit.
facebook.com/group.p hp?gid=114849898570594&ref=ts.
Il primo numero esce in autunno (in ritardo sulla tabella di marcia) ma rispettando ogni promessa fatta alle scrittrici intervistate e ai lettori che ci leggono.
Troverete consigli di lettura per TUTTI, anche per gli “uomini di buona volontà” che non hanno paura di confrontarsi con la profondità dell’anima che a loro è meno nota.
Letture per adolescenti, femmine e maschi in crisi ormonale (perché di uomini e donne ancora non si può parlare) con l’augurio che, grazie a questi LIBRI, imparino a gestire il battito del cuore e gli impulsi del momento. Letture anche per chi, come me, legge libri per lavoro (ma anche per passione) e vuole ritrovarsi nelle vibrazioni che queste pagine trasmettono ai lettori più attenti e sensibili.
Tutte hanno un libro più o meno recente da proporci e ad alcune di esse (27 per l’esattezza) siamo anche riusciti a fare qualche domanda.

In ordine rigorosamente alfabetico le 60 autrici:
Alessandra Agnoletti,
Milena Agus,
Dora Albanese,
Diana Athill,
Paola Barbato,
Elisabetta Bucciarelli,
Sonia Bucciarelli,
Bea Buozzi,
Paola Calvetti,
Rossana Campo,
Benedetta Cibrario,
Barbara Constantine,
Gaia Conventi,
Laurence Cossé,
Patrizia Debicke,
Alessia Di Meo,
Catherine Dunne,
Anne Fine,
Paula Fox,
Michela Franco Celani,
Barbara Garlaschelli,
Amanda Grange,
Julie Highmore,
Susan Hill,
Rebecca James,
Camilla Läckberg,
Åsa Larsson,
Laura Lippman,
Maristella Lippolis,
Penelope Lively,
Costanza Luzzitelli,
Berta Marsé,
Marina Mayoral,
Candi Miller,
Nicole Mones,
Irene Némirovsky,
Alessia Niccolucci,
Amélie Nothomb,
Marilù Oliva,
Alessandra Orsolato,
Francesca Padula,
Valentina Pattavina,
Anna Pavignano,
Michèle Petit,
Romana Petri,
Sandra Petrignani,
Anne Rice,
Laurie Viera RiRigler,
Patrizia Rinaldi,
Alessia Rocchi,
Cynthia Russo,
Norma Stramucci,
Elizabeth Strout,
Miriam Toews,
Anne Tyler,
Mariarosaria Varano,
Francesca Ventura,
Caterina Venturini,
Cesarina Vighy,
Banana Yoshimoto.

Nel prossimo numero di Donne che scrivono altri romanzi e altre interviste a scrittrici A DICEMBRE
Tutte le autrici sono presenti sul sito www.ilgattonero.it.

Donne che scrivono” è a cura de: IL GATTO NERO di Federica Marchetti
P.le Antonio Gramsci, 29 - 01100 Viterbo - E-mail: federica.marchetti2@alice. it, federica.marchetti@ilgattonero.it SITO: http://www.ilgattonero.it

Info: federica.marchetti@ilgattonero.i t - www.ilgattonero.it
Cat: generica print23/11/2010 - 02:39
InizioPrecedente [ 1 2 3 4 5 ] SeguenteFine
Fanzine Fanzinoteca d'Italia 0.2
Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2
* informazione relativa ai dati
Cerca nel sito
Menu sito
  > Fanzine:: Pronuncia e significato >>
  > Fanzine:: Donazioni >>
  > Fanzine:: Scaffale Editoria >>
  > Fanzine:: Tesi di Laurea >>
  > Fanzine:: Free Download>>
  > Fanzine:: Glossario >>
  > Fanzine:: scarica documenti >>
  > Fanzinoteca:: Edizioni >>
  > Fanzine:: fanzinoteche mondiali >>
  > Fanzinoteche:: Incontro Mondiale >>
  > Esperto Nazionale Fanzinotecario >
  > Programma Scolastico 2018-2019>
Newsletter-Fanzinoteca
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti
Cancella

  Iscritti : 846

Fanzinoteca d'Italia - Tesi di Laurea - Espero Fanzinotecario - Scafale Fanzine

gallery Fanzinoteca d'Italia 0.2

Fanzinoteca d'Italia - Mappatura Tesi di Laurea sulle Fanzine Italiane


Up New-CMS 2.9.4 Valid CSS Valid html 5 GNU General Public License Admin Fanzinoteca d Italia Up
This page was created in 0.7533 seconds
Contenuto del div.