Regione Emilia Romagna Provincia Forlì - Cesena Comune di Forlì | home... | info... | contatti...

Fanzinoteca d'Italia

fanzine nuovi arrivi

Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzine Italiane nuovi arrivi

Pagine publicate
- FAQ: 11
- Articoli: 20
- Download: 62
- Collegamenti: 156
- Fanzinoteca: 340
- Notizie: 1192
Notizie :: Centro Nazionale Studi Fanzine
Alla Fanzinoteca Mese Internazionale delle Fanzine 2019
Centro-Nazionale-Studi-Fanzine-Mese-delle-Fanzine-Locandina-2019- Una marea di donazioni fanzinare al Centro Nazionale Studi Fanzine
La Fanzinoteca d'Italia 0.2 aderisce all'evento mondiale fanzinotecario e fanzinaro! Un luglio di attività e il 21 con Zine Library Day! mentre parte il "Mese Internazionale delle Fanzine"


Senza sosta le moltissime donazioni fanzinare inoltrate al Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2 che da ben 10 anni di attività continuano incessantemente a pervenire da tutto il mondo presso la sede fanzinotecaria.
Ed è proprio nel mese di luglio, il "International Zine Month", niente poco di meno che il “Mese Internazionale delle Fanzine”, che vede in tutto il mondo attivarsi per la promozione e presentazione delle auto-edizioni fanzinare. Anche presso l'unica sede fanzinotecaria d'Italia, giunta al suo decimo anno di attività, si presenta un ricco mese di iniziative che prevedono proposte accattivanti ed innovative, come esposizioni consultabili, incontri, consigli di letture fanzinare, e anche trasferte, da Forlì a Guastalla, per l'esperto nazionale Fanzinotecario Gianluca Umiliacchi, atteso per incontro dibattito sulle fanzine, ciliegina sulla torta, porte aperte per domenica 21 luglio con il "International Zine Library Day", la "Giornata Internazionale delle Fanzinoteche".
U percorso socio-culturale, oramai ben collaudato, senza sosta che in 120 mesi ha pienamente dimostrato la propria professionalità, oltre che unicità, con le tantissime proposte aperte a tutti gli interessati al fine di presentare e chiarire i molteplici aspetti della produzione di auto-edizioni fanzinare. Per il pubblico degli eventi omaggio fanzine, fino ad esaurimento.
Occasione in più per visitare il Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2, unica realtà in Italia, con la sua marea, in continua espansione, di donazioni che porta a contenere circa 10.000 documenti fanzinari presso la propria sede, fanzine e tanta altra documentazione, audio o video, nonché studi e saggi sull'editoria fanzinara, fino alle Tesi di Laurea dedicate all'immenso universo delle fanzine. Una marea di donazioni formata da fanzine provenienti da tutto il globo, tante dall'Italia, invii dal Trentino alla Sicilia, e molte dal resto del mondo con invii dagli USA, Canada, Brasile, Cile, Francia, Inghilterra, Portogallo, Germania, Romania, ecc., ecc. Un'infinità di testate fanzinare legate ai ambiti più disparati, come quelle dedicate alla Mail-Art a quella sui sticker con stickers acclusi, dal fantascienza al fumetto e tantissimi altre passioni espresse attraverso le auto-edizioni fanzinare. Fanzine degli anni passati, inviate da collezionisti o exfanzinari, e fanzine attuali, testate che possono vantare un percorso editoriale non da poco, come gli oltre 40 anni di "Fumetto" pubblicata dall'ANAFI, i 30 anni di "Future Shock" realizzata da Antonio Scacco e dedicata alla fantascienza, i circa 25 anni de "La Gazzetta di Clerville" dedicata dal Diabolik Club al daboliko personaggio nero, tanto per citarne alcune. Ovviamente tantissime anche le nuove fanzine, nate da pochi anni, se non proprio targate giugno 2019, come Ferdinad o Mdoc.
Preparativi a un luglio "diverso" per festeggiare le pubblicazione indipendente come le fanzine, in tutto il mondo, con un pubblico non solo interessato ma anche disposto a farsi coinvolgere. Per coloro che hanno idee, progetti, inviateli alla Fanzinoteca, come ad esempio una "zine fest", un incontro fanzinaro presso la propria biblioteca locale, scrivete una mail alla Fanzinoteca, lasciare la fanzine letta in luoghi casuali della città, e tanto, tanto altro ancora. Un momento questo, grazie anche alla collaborazione del Comitato di Quartiere Ca'Ossi, per conoscere e comprendere le realizzazioni fanzinare e che prosegue inserendosi in quella fitta serie di attività socio-culturali ben in grado di dimostrare la valida utilità sociale, territoriale e nazionale, che riveste questa unicità di intenti e di operato, grazie alla sua esperienza e alla promozione di eventi e iniziative innovative. Sempre più attiva e dinamica l’unica “Biblioteca delle fanzine” nazionale presenta la “sincera” passione del popolo, ed è l’unico punto di riferimento nazionale, supportato da conoscenze e professionalità esclusive, grazie ad uno Staff di valido personale. La struttura, come valida rete di iniziative socio-culturali, si propone di unire momenti di svago con momenti di confronto pubblico allo scopo di dare risalto e valorizzare le risorse creative, culturali e sociali presenti sul territorio. Per informazioni dettagliatamente sulle iniziative e-mail fanzinoteca@fanzineitaliane.it e www.fanzinoteca.it
#aDecadeOfActivity #fanzine-sSummer2019 #IZM2019 #ZineLibraryDay


Staff Centro Nazionale Studi Fanzine
Autore : Staff Centro Naz. Studi Fanzine
Share Stampa
1/07/2019 - 10:31

Fanzine Fanzinoteca d'Italia 0.2
Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2
* informazione relativa ai dati
Cerca nel sito
Menu sito
  > Fanzine:: Pronuncia e significato >>
  > Fanzine:: Donazioni >>
  > Fanzine:: Scaffale Editoria >>
  > Fanzine:: Tesi di Laurea >>
  > Fanzine:: Free Download>>
  > Fanzine:: Glossario >>
  > Fanzine:: scarica documenti >>
  > Fanzinoteca:: Edizioni >>
  > Fanzine:: fanzinoteche mondiali >>
  > Fanzinoteche:: Incontro Mondiale >>
  > Esperto Nazionale Fanzinotecario >
  > Programma Scolastico 2018-2019>
Newsletter-Fanzinoteca
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti
Cancella

  Iscritti : 846

Fanzinoteca d'Italia - Tesi di Laurea - Espero Fanzinotecario - Scafale Fanzine

gallery Fanzinoteca d'Italia 0.2

Fanzinoteca d'Italia - Mappatura Tesi di Laurea sulle Fanzine Italiane


Up New-CMS 2.9.4 Valid CSS Valid html 5 GNU General Public License Admin Fanzinoteca d Italia Up
This page was created in 0.0479 seconds
Contenuto del div.