Tesi di Laurea sulle fanzine
Tesi di Laurea::
Le Tesi di Laurea dedicate all'editoria fanzinara e al mondo delle fanzine italiane dal 2010, dopo il trasloco del Bastian Contrario - Archivio Nazionale Fanzine Italiane (l'unico Archivio pubblico di fanzine che si trova in Italia), e della stessa associazione Fanzine Italiane APS, presso gli spazi della Fanzinoteca d'Italia, sono "gestite" dallo Staff della Fanzinoteca d'Italia con sede in via Curiel, 51 - 47121 Forlì FC Italy - vedi mappa.
Premessa::
Negli anni trascorsi, sia inizialmente come Archivio, sia in seguito come Associazione, l'esperto studioso fanzinotecario Gianluca Umiliacchi (vedi pagina), ha supportato come assistente esterno alla realizzazione di 8 Tesi di Laurea completamente dedicate all'editoria fanzinara italiana, oltre ad avere partecipato e collaborato ad un'altra ventina di Tesi di Laurea con interviste, capitoli o paragrafi legati al mondo delle fanzine, nonché, scritto prefazioni per Tesi ufficialmente pubblicate.
Dall'Università di Urbino all'Università di Trieste, dall'Università di Bologna all'Università di Brescia, dall'Università di Genova all'Università di Verona, dall'Università di Sassari all'Università di Forlì, le ricerche, gli studi e la conoscenza del campo dell'editoria fanzinara italiana, da parte del massimo esperto del settore, ha permesso ai laureandi e alle loro Tesi di Laurea di ricevere punteggi massimi, anche fino a 11 punti, ritenendole, in taluni casi, sia sperimentali, sia innovative.
Tesi-Spagna::

Sempre supportata con assistenza esterna l'esperto fanzinotecario, G. Umiliacchi, ha seguito la realizzazione della Tesi "BINOCOLARE HISTORIA Y CREACIÓN DE UN META-FANZINE", dedicata alle fanzine italiane, scritta in spagnolo e discussa da Luciana Nattivi all'università spagnola Universidad Autónoma de Barcelona.
Per gli interessati possono scaricare (in spagnolo) la Tesi (11,9 Mb)
Elenco cronologico a.a. Tesi di Laurea presso la Fanzinoteca d'Italia::
2000/2001 Università degli Studi di Urbino - Facoltà di Sociologia 110/110.
2002/2003 Università di Trieste - Facoltà di Scienze della Formazione 109/110 - ricevendo 11 punti.
2005/2006 Università di Bologna - Facoltà di Scienze della Comunicazione 110/110.
2008/2009 Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia - Facoltà Lettere e Filosofia 110/110 e lode.
2010/2011 Universidad Autónoma de Barcelona (Spagna).
2013/2014 Università di Bologna - Facoltà di Lingue e Letteratura Moderna 101/110.
2014/2015 Accademia di Belle Arti di Sassari - Nuove Tecnologie dell'Arte
Inoltre, sempre presso la sede, si trovano altre Tesi di Laurea, sulle fanzine, donate dai laureati volontariamente° o per la partecipazione collaborativa da parte dell'esperto fanzinotecario*::
2005/2006 Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze Politiche*.
2007/2008 Università degli Studi di Siena - Facoltà di Lettere e Filosofia°.
2013/2014 Accademia di Belle Arti di Bologna - Corso di Illustrazione per l'Editoria 110/110*.
2013/2014 Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere 110/110*.
2014/2015 Università Va'Foscari Venezia - Lingue e Istituzione Economiche e Giuridiche 105/110*.
(Per coloro che desiderano inviare le proprie Tesi di Laurea o elaborati rivolti al mondo dell'editoria fanzinara, la Fanzinoteca d'Italia è lieta di accettarli; contattateci.)
Spazi::
La Fanzinoteca d'Italia (inaugurata il 25 settembre 2010), ha la disponibilità di uno spazio confortevole e fornito con attrezzature tecnologiche, oltre a collegamento Internet. Questo rende più semplificata la ricerca e l'analisi specifica o relativa alla realizzazione per le Tesi di Laurea o altre studi dedicati all'editoria fanzinara italiana e al mondo delle fanzine.
Allo scopo di agevolazione e di utilità per gli interessati, studiosi e i laureandi che desiderano considerare l'eventualità di realizzare una Tesi di Laurea, studi e analisi sulle fanzine nazionali, oltre agli orari pubblici, la Fanzinoteca d'Italia si rende disponibile, previo accordo, ad essere aperta anche in giorni e orari non pubblici (vedi sotto).
Invito::
La Fanzinoteca d'Italia invita tutti gli interessati, laureandi, studiosi, ricercatori, ecc., a contattarci sia per chiarimenti, sia per delucidazioni, confermando la nostra disponibilità a seguire gli interessati lungo il loro percorso.
Rendiamo noto, per dovere di informazione, che la Fanzinoteca d'Italia richiede per tali servizi il solo obbligo, da parte degli interessati, della donazione di copia della Tesi di Laurea discussa, del testo o prodotto realizzato.
Il volume, il testo o il prodotto del lavoro realizzato entrerà a far parte dell'Archivio Nazionale Fanzine Italiane e sarà un documento disponibile alla consultazione per studi e ricerche.
Ovviamente, come scritto sopra, non è obbligatorio ma ben gradito dall'associazione (dato che l'associazione è di volontariato e vive grazie ai soli contributi) sono le Erogazioni Liberali; oneri che sono deducibili/detraibili dalle imposte.
Elenco delle Facoltà universitarie italiane in linea con la tematica::
- Facoltà di Lingua e Cultura Italiana
- Facoltà di Lingue e Comunicazione
- Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
- Facoltà di Lingue, Letterature e Culture Moderne
- Facoltà di Lettere e Filosofia
- Facoltà di Psicologia
- Facoltà di Scienze della Comunicazione
- Facoltà di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Facoltà di Scienze della Formazione
- Facoltà di Scienze Politiche e Sociali
- Facoltà di Scienze Giuridiche
- Facoltà di Giurisprudenza
- Facoltà di Sociologia
- Accademia di Belle Arti
ovviamente oltre a tutti gli altri indirizzi specifici che possono allinearsi alla tematica fanzinara.
Consultazione Tesi di Laurea
Luoghi e orari::
Le Tesi di Laurea sono consultabili, esclusivamente nei locali della Fanzinoteca d'italia e sotto sorveglianza del personale ivi impiegato: per la consultazione delle Tesi di Laurea dedicate all'editoria fanzinara italiana e al mondo delle fanzine.
Gli orari possono essere quelli pubblico o, previo accordo, anche in orari non pubblici (vedi sotto).
Modalità::
La consultazione delle Tesi di Laurea sulle fanzine è ammessa solo per ragioni di ricerca debitamente attestate.
La richiesta di consultazione va effettuata compilando l'apposito modulo.
Autorizzazione dell'autore::
La possibilità di consultare una tesi è legata al grado di autorizzazione rilasciato dall'autore all’atto di deposito della propria Tesi di Laurea, inoltre, il personale della Fanzinoteca d'Italia si riserva di contattare personalmente l'autore che stabilirà, di volta in volta, se permettere o meno la consultazione della propria tesi. Qualora l’autore non sia contattabile, la Fanzinoteca d'Italia consentirà comunque la consultazione della tesi limitatamente ai casi di utilizzo non economico ai sensi dell’art. 11 della Legge 633/1941.
Dove rivolgersi:
Fanzinoteca d'Italia
via E. Curiel, 51
47121 Forlì FC Italy
Tel. 339 3085390 (G. Umiliacchi Direttore fanzinotecario della Fanzinoteca d'Italia)
e-mail: fanzinoteca@fanzineitaliane.it
Skype: fanzine.italiane
Orario aperture pubblico::
Mercoledì e Giovedì: 9,00 / 13,00 - Martedì e Venerdì: 14.00 / 18.00.
Per motivi di studio e/o ricerca è possibile, previo appuntamento, accedere in sede anche in giornate ed orari diversi da quelli pubblici.
ATTENZIONE::
Ogni contatto inviato alla Fanzinoteca d'Italia (missiva, e-mail, telefonico, skype, ecc.),
riceve obbligatoriamente un riscontro da parte della Fanzinoteca.
Nel caso ciò non avvenga, è da ritenere che l'invio non è andato a buon fine, ovvero che non è stato ricevuto, oppure, caso possibile, che il relativo riscontro sia andato perso.
Quindi, vi assicuriamo: tutto ciò che arriva a Fanzinoteca d'Italia ha il suo riscontro!
Se non ricevete nulla richiedetelo senza alcuna esitazione.
Documento aggiornato il 2015
|