Regione Emilia Romagna Provincia Forlì - Cesena Comune di Forlì | home... | info... | contatti...

Fanzinoteca d'Italia

fanzine nuovi arrivi

Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzine Italiane nuovi arrivi

Pagine publicate
- FAQ: 11
- Articoli: 20
- Download: 62
- Collegamenti: 156
- Fanzinoteca: 340
- Notizie: 1192
Fanzinoteca d'Italia 0.2

 Melodic Rock Fanzine 41  
MRF_41Melodic Rock Fanzine - The Official Frontiers Records Newsletter - issue 41

Frontiers Records is proud to present the new issue of MELODIC ROCK FANZINE. The sixth release of our successful magazine is available for free all over the world through record shops, mailorders and every fine dealer carrying the Frontiers Records releases.

Melodic Rock Fanzine, arriva il numero #41, da non perdere l’ultimo numero di Melodic Rock Fanzine, la rivista sul rock melodico edito dalla Frontiers Records.
In questo numero che al solito è possibile “sfogliare” tramite la piattaforma issuu all’indirizzo http://issuu.com/fro ntiers_records/docs/mrf41 la copertina è dedicata al maglifico ultimo disco dei Nelson, Lightning Strikes Twice.
Ma non sono da perdere all’interno neanche le prime recensioni dei Prime Suspect di Daniele Liverani e soprattutto del prossimo album dei Vega di cui potrete leggere prossimamente una recensione anche qui su MelodicRock.it ma che vi annuncio già da ora che è un album stratosferico!
Oltre a questo è da notare anche la bella intervista a Fabry Kiarelli dei F.E.A.S.T. nonchè l’entusiasmante recensione del loro disco Rise…
Auguro a tutti una buona Melodic Rock Lettura…
P.s.: è possibile trovare la versione cartacea nei migliori negozi di dischi

Contents issue 41:
This new issue includes reviews and interviews of
Nelson, The Poodles, Darkwater, Signum Regis, F.E.A.S.T., Perfect View, Poison Sun, Prime Suspect, Jeff Scott Soto, Vega, Allen Lande, Michael Bormann... and more!

info: elio@frontiers.it - www.frontiers.it
Cat: musica print23/11/2010 - 02:40
 Mano Libera n. 67  
Mano_Libera_67MANO LIBERA Newsletter Anafi n.66 ottobre 2010
Newsletter dell'Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione


Carissimi amici,
eccovi in allegato il n.67 della newsletter mensile Anafi, dove trovate come di consueto alcune piccole grandi notizie dal nostro piccolo grande mondo del fumetto, così come lo vediamo noi, dal nostro osservatorio di associazione di appassionati. Naturalmente in questo numero la fa da padroni la prossima 45ma Mostra mercato del Fumetto di Reggio Emilia (4-5 dicembre 2010), nell'ambito della quale si svolgerà il Convegno dedicato a Carlo Bisi da noi organizzato. Come sempre, è in linea fin d'ora sul nostro sito web www.amicidelfumetto.it il catalogo aggiornato delle nostre pubblicazioni arretrate, mentre nella sezione Rivista trovate l'anticipazione in pdf di ben tre articoli del numero 76 di Fumetto, in uscita a Reggio.
Paolo Gallinari
Presidente Anafi


SOMMARIO
1 REGGIO SPECIALE BISI
2 UN MAESTRO DELL’IRONIA BORGHESE
3 76 GRANDE FREDDO
4 CAPRIOLI SI’, 40 NO
5 BATTAGLIA PARLANTE
6 LE VISIONI DI LOUSTAL
7 RARITA' DAL NOSTRO CATALOGO

La mostra invernale dedicata ad un grande autore reggiano
REGGIO SPECIALE BISI


Ma chi sei, Cappuccetto Rosso?
No, cari amici, anche perché in quel caso ci sarebbe poco da ridere, col Lupo Cattivo alle calcagna... La mia soddisfazione deriva dal fatto che, nell'ambito della 45ma Mostra mercato del fumetto di Reggio Emilia, ormai alle porte, renderemo onore, dopo Rino Albertarelli, ad un altro straordinario autore italiano di fumetti, purtroppo dai più dimenticato, quel Carlo Bisi creatore della maschera tragicomica del Sor Pampurio. E lo faremo in due modi. Con due mostre, piccole ma sentite: una è un Tributo al Sor Pampurio, da parte di trenta autori di fumetti, l'altra è Pampurio e non solo, una selezione di tavole tratte dal Corriere dei Piccoli, che riprendono tutti i personaggi seriali che Bisi ha disegnato in oltre 45 anni di carriera. Con un Convegno, nel corso del quale i relatori prescelti esamineranno i diversi aspetti del lavoro di Bisi fumettista e illustratore. E poi, fra qualche mese, in un terzo modo, con la pubblicazione del relativo volume. Fra le personalità del mondo italiano dei comics ospiti della mostra, sono attesi: Alessandro Poli, Luca Salvagno, Claudio Nizzi, Massimo Bonfatti, Giovanni Freghieri, Giuseppe Palumbo, Marco Soldi, Giorgio Montorio, Lucio Filippucci e il decano dei disegnatori di Tex, Giovanni Ticci, e altri ancora si aggiungeranno sicuramente. Altri motivi, insomma, da aggiungere ai tanti che già ci sono per partecipare alla nostra mostra mercato, dove ancora una volta potrete immergervi nelle migliaia di proposte dei circa 150 espositori che troverete nel Padiglione B del Centro Esposizioni reggiano. A seguire, trovate in questa newsletter il programma del Convegno e le anticipazioni su quanto da noi edito uscirà in occasione della mostra, altri motivi fondamentali per rinnovare la vostra adesione! L'appuntamento per tutti i collezionisti e gli appassionati, dunque, è alla 45ma Mostra mercato del fumetto di Reggio Emilia, sabato 4 e domenica 5 dicembre 2010, dalle ore 9 alle ore 19 alle Fiere di Reggio Emilia, in Via Filangieri 15, a poche centinaia di metri dal casello autostradale di Reggio. Ingresso omaggio, come di consueto, per i soci ANAFI che mostreranno la tessera 2010 in biglietteria. E adesso, quali scuse accamperete per non partecipare, questa volta?

Mano Libera è rilasciato nei termini della licenza Creative Commons - Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia http://creativecommons.org/ licenses/by-nc-sa/2.5/it/

Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione - ANAFI
Via Emilia Ospizio, 102 - 42100 Reggio Emilia

info: info@amicidelfumetto.it - www.amicidelfumetto.it
Cat: fumetto print23/11/2010 - 02:40
 Donne che scrivono N. 1  
Donne-che-Scrivono_01Donne che scrivono n. 1 - Autunno 2010

L'incontro con 60 AUTRICI da non perdere

Recentemente (lo scorso luglio) qualcuno (il giornalista Antonio D’Orrico) ha scritto (su SETTE del Corriere della Sera) che, secondo lui, “scrivere sia un’arte femminile nella quale, tranne Jane Austen, riescono meglio i maschi”.
Da qui e da tante altre considerazioni di chi scrive, nasce una nuova fanzine TUTTA DEDICATA A SCRITTRICI o meglio a DONNE CHE SCRIVONO che è anche su face book: http://itit.
facebook.com/group.p hp?gid=114849898570594&ref=ts.
Il primo numero esce in autunno (in ritardo sulla tabella di marcia) ma rispettando ogni promessa fatta alle scrittrici intervistate e ai lettori che ci leggono.
Troverete consigli di lettura per TUTTI, anche per gli “uomini di buona volontà” che non hanno paura di confrontarsi con la profondità dell’anima che a loro è meno nota.
Letture per adolescenti, femmine e maschi in crisi ormonale (perché di uomini e donne ancora non si può parlare) con l’augurio che, grazie a questi LIBRI, imparino a gestire il battito del cuore e gli impulsi del momento. Letture anche per chi, come me, legge libri per lavoro (ma anche per passione) e vuole ritrovarsi nelle vibrazioni che queste pagine trasmettono ai lettori più attenti e sensibili.
Tutte hanno un libro più o meno recente da proporci e ad alcune di esse (27 per l’esattezza) siamo anche riusciti a fare qualche domanda.

In ordine rigorosamente alfabetico le 60 autrici:
Alessandra Agnoletti,
Milena Agus,
Dora Albanese,
Diana Athill,
Paola Barbato,
Elisabetta Bucciarelli,
Sonia Bucciarelli,
Bea Buozzi,
Paola Calvetti,
Rossana Campo,
Benedetta Cibrario,
Barbara Constantine,
Gaia Conventi,
Laurence Cossé,
Patrizia Debicke,
Alessia Di Meo,
Catherine Dunne,
Anne Fine,
Paula Fox,
Michela Franco Celani,
Barbara Garlaschelli,
Amanda Grange,
Julie Highmore,
Susan Hill,
Rebecca James,
Camilla Läckberg,
Åsa Larsson,
Laura Lippman,
Maristella Lippolis,
Penelope Lively,
Costanza Luzzitelli,
Berta Marsé,
Marina Mayoral,
Candi Miller,
Nicole Mones,
Irene Némirovsky,
Alessia Niccolucci,
Amélie Nothomb,
Marilù Oliva,
Alessandra Orsolato,
Francesca Padula,
Valentina Pattavina,
Anna Pavignano,
Michèle Petit,
Romana Petri,
Sandra Petrignani,
Anne Rice,
Laurie Viera RiRigler,
Patrizia Rinaldi,
Alessia Rocchi,
Cynthia Russo,
Norma Stramucci,
Elizabeth Strout,
Miriam Toews,
Anne Tyler,
Mariarosaria Varano,
Francesca Ventura,
Caterina Venturini,
Cesarina Vighy,
Banana Yoshimoto.

Nel prossimo numero di Donne che scrivono altri romanzi e altre interviste a scrittrici A DICEMBRE
Tutte le autrici sono presenti sul sito www.ilgattonero.it.

Donne che scrivono” è a cura de: IL GATTO NERO di Federica Marchetti
P.le Antonio Gramsci, 29 - 01100 Viterbo - E-mail: federica.marchetti2@alice. it, federica.marchetti@ilgattonero.it SITO: http://www.ilgattonero.it

Info: federica.marchetti@ilgattonero.i t - www.ilgattonero.it
Cat: generica print23/11/2010 - 02:39
 Clerville News 103  
Clerville_News_103Clerville News n° 103 - 16 novembre 2010 - Anno III.
Pubblicazione Aperiodica Edita dal Diabolik Club - A Cura di Lorenzo Altariva

Ecco qui puntuali puntuali il nuovo Clerville News.
Buona lettura
Lorenz

Intro
Continuano gli appuntamenti già annunciati nelle settimane scorse, mentre si avvicina la data della nuova asta organizzata dalla Little Nemo.
A presto.

DIABOLIK CLUB Via Fabio Filzi 53 - 41049 SASSUOLO (MO) Tel. / Fax: 0536/98.00.87

Se vuoi ricevere le NEWS DIABOLIKE iscriviti alla nostra Newsletters inviando una email all'indirizzo info@diabolikclub.191.it scrivendo semplicemente "Iscrivetemi alla Newsletters".
Per cancellarsi dalla Newsletters inviate una email scrivendo semplicemente "Cancellatemi dalla Newsletters".

info: info@diabolikclub.191.it - www.diabolikclub.it
Cat: fumetto print23/11/2010 - 02:38
 NeXT Iterazione 15  
Next_15NeXT 15 - TechTranscendency

La trascendenza attraverso la tecnologia. Un discorso che, all’interno del Connettivismo, torna spesso, arricchito di sfumature sempre nuove; in realtà è un reiterarsi dei propri passi per approfondire la tematica fino a renderla nuova, trascendente. Al momento, stiamo scovando la Corrente del Nullasenziente, la stiamo agguantando, vogliamo renderla intelligibile al mondo umano, avvisando la razza della Singolarità potenziale, latente, nella tecnologia. Estrapolando la vita extrabiologica contenuta nei costrutti biologici.

Questa iterazione 15 è speciale, in ogni suo risvolto. Attraverso il codice della scrittura vogliamo far filtrare il senso di vita esterna, trascendentale, la percezione strisciante di strali cognitivi presenti laddove sembra tutto inerte o addomesticato dalla programmazione umana. Siamo sempre più demiurghi, sempre più vicini al Dio o agli dèi della Creazione, e ciò porta - e porterà ancor più domani - sconquassi sociali e interiori epocali: la perfida furbizia propria della razza umana (e quindi di quella postumana) avrà bisogno di un riequilibrio che di questi tempi viene etichettato come no global. Il futuro sarà contraddistinto da un’ancora più acerrima lotta tra fazioni e la capacità di generare vita autonoma eterea giocherà la sua parte determinante nella battaglia tra il sopraffare e il rompere l’accerchiamento: è già chiaro oggi, le consorterie son già schierate.
Veniamo al dettaglio della trascendenza tecnologica espressa in questo 15, che si dipana con ben otto intensi racconti (Flush di Xabaras, 10000 cm di Scarweld, Eiskalt Neun di Abate degli Stolti, Senza conforto e dolcezza di BHS, Effetto Neve di X, Cuor di Gelo di Soares66, Tiberias sullo sfondo di Bisanzio di zoon, Il predatore dei sogni di pykmil) e con i versi interiorizzanti di Abate degli Stolti, pykmil e zoon; con la rubrica NUVOLE DI PIXEL, a cura di Manex, dal titolo Arrivano i fumetti digitali?, dove s’indaga il neouniverso generato dai tablet Pc, discorso che continua con la rubrica FOCUS, a cura dei Connettivisti, in E-Book, riflessi di codice memetico indotto. La sezione ZOOM, a cura di zoon, offre Dalla memoria memetica tecnologica che muore e FRAME, sempre a cura di zoon, espone Nata dalla tecnologia, delineando così l’orizzonte trascendentale di quest’iterazione attraverso tinte tipicamente oscure, mentre in BIT_MOOD, a cura di Andrea Jarok, s’indaga l’universo sonoro dei Kozai Resonance, il nome d’arte dietro cui si “nasconde” Ivo Torello. L’ ERMETICA ERMENEUTICA odierna, sempre a cura di Logos, narra de Il ruolo del sé nella comunità di post-soggetti-agenti comunicanti prelinguisticamente. L'esito di John Ashbery e fa il paio con l’arguzia della rubrica EXCELL, a cura di Black M, dove s’analizza L'occhio medio e la resistenza, spiegando così che il modello del Fantastico al Cinema è spesso bistrattato e non riconosciuto come Arte vera e propria; gli Appuntamenti connettivisti, a cura della Redazione, tracciano la sezione INTERAZIONI mentre l’ EVENT, a cura di zoon e 7di9, Istante emulsionante in neoumori, mostra un momento di poesia trascendentale, neoumana, neoerotica, non più biologica.
TEMPI MODERNI, a cura di X, esplica Connettivisti e fantascienza: l'audacia del futuro, ovvero la lettera che ha incorniciato il quinto anniversario del Connettivismo, e LA MATTINATA DEI MAGHI, a cura dei Connettivisti, con il tema Lucio Apuleio - Le Metamorfosi (una splendida analisi di un rivolo di Classicità alla luce dei nostri tempi postmoderni), fanno da cornice a una nuova rubrica che si affaccia sulle pagine di NeXT: POSTARCHITECTURAL RESEARCH, a cura di Peja, che inaugura con il tema Città oltre la Città, ovvero lo studio dell’interazione tra Architettura e Futuro operata da una delle menti più brillanti del Transumanesimo.

Parte integrante e assai importante di questo numero, citata solo ora ma unicamente per risaltarne il ruolo prestigioso, è data dalle pix dei maestri ATSUSHI TANI, JOHN SANTERINEROSS e KEN ICHI MURATA, opere gentilmente prestate dalla galleria Mondo Bizarro Gallery di Roma ed esposte nell’ambito della mostra UltraErotica (dal 30/01/2010 al 03/03/2010 - http://www.mondobizzarrogallery. com/exhibitions.asp?ID=12&cat=pa st).
Il perfetto incastrarsi delle nobili pix sopra citate con l’EVENT è splendidamente sottolineato dall’altra selezione di immagini presente in questo numero: parliamo delle opere di Alessandro Bavari (http://www.alessandrobavar i.com), un altro famoso illustratore che non ha certo bisogno di presentazioni e che esalta ancor di più, con la sua presenza, l’eccezionalità di quest’iterazione di NeXT. Un grazie anche a Roberta Grubelli per la sua pix di pagina 83.
Ringraziamo anche Matteo Poropat di www.eBookAndBook.it, che ha provveduto a impaginare magistralmente la rivista, e Alazif e Xabaras, che continuano a prestare il loro sempre più prezioso e dotto aiuto nell’editing. La stampa in digitale è ormai attribuita all’impareggiabile Phasar (ringraziamo ancora Lapo Ferrarese per la sua olografica presenza). Un grazie sempre intenso e sentito va, pure, a Nimiel per l’ennesimo suo capolavoro: il magazinetrailer. Eccolo:
http://www.youtube.com/wa tch?v=WLLCcPhnww0

Vogliamo concludere dicendo che l’esistenza di un numero di pagine e battute mai così elevate ha avuto (ve ne sarete accorti) una piccola conseguenza: l’aumento di un euro sul prezzo di copertina. Contiamo di mantenere, per il futuro, questo standard contenutistico e, magari di rinnovarlo, renderlo migliore.
Contatti: info@next-station.org.

Costo NeXT – Iterazione 15: 5 euro più 2 di spese di spedizione.
Prezzi abbonamenti:
· 4 numeri: 25 euro (spese di spedizione incluse);
· 6 numeri: 35 euro (spese di spedizione incluse);
· 8 numeri: 45 euro (spese di spedizione incluse);
· Prezzi arretrati:
· * per ogni numero arretrato viene aggiunto al prezzo di copertina o di abbonamento 1 euro.

info: info@next-station.org - www.next-station.org
Cat: fantascienza print23/11/2010 - 01:11
 Youthless # 32  
Youthless_32Youthless N° 32 - La fotocopia gradevole
La copertina è di Cristian Grossi.

Cosa posso scrivere in questo 32esimo editoriale di Youthless che non abbia mai detto prima?
Bè, innanzitutto abbiamo fatto - è il caso di dirlo - trenta e già che c'eravamo abbiamo anche trentuno e trentadue. Battuta scontata. Stagione di saldi, no?

Il nuovo numero di Youthless, in giro per Reggio Emilia, gratuito è anche da sfogliare online sul sito.

BIO
Youthless nasce ufficialmente nel luglio 2006 quando Pentothal decide di realizzare una rivista con interviste musicali, copertine realizzate ogni mese da diversi artisti, una pagina di diario, recensioni di film in cassetta, una rubrica dedicata a case discografiche, di booking, radio e, ovviamente, un editoriale in apertura.
Pentothal aveva in mente quest’idea già dal 2005, ma nessuno sembrava interessato a un progetto di questo tipo, così dopo un anno di ripensamenti, un giorno di Luglio pubblicò il fantomatico numero zero in formato A4 avvalendosi solo del suo vecchio e stanco computer e del programma di scrittura Word, perché al tempo non sapeva nemmeno cosa fosse la grafica.
Il nome Youthless ha senza dubbio molteplici significati. Il sentirsi stanchi e demotivati, come una critica sociale verso noi stessi e gli altri, perché tendiamo sempre a lamentarci senza fare nulla.
Inoltre Pentothal si interrogò spesso sulla scelta di questo nome, perché in lizza c’era anche “Open Ears” e fino all’ultimo non sapeva che fare, poi si decise e stampò la prima versione con il nome che tutti conoscono. Per chiudere il cerchio degli aneddoti, YOUTHLESS è anche una canzone di Beck, nonché il nome della fanzine di sole poesie (niente a che fare con musica o altro) che lo stesso Beck creò da bambino.
Speriamo che un giorno Beck ci faccia causa per uso improprio di questo sostantivo e così pubblicizzi il nostro lavoro.In ogni caso, l’idea alla base del giornale è quella di affiancare realtà emergenti italiane a quelle straniere, senza dimenticare gruppi più conosciuti.
Ogni mese viene partorito un nuovo esemplare che viene distribuito gratuitamente a Reggio Emilia e, per le persone che risiedono in altre città, esiste il comodo abbonamento semestrale “Youthless a casa tua” (vedi sezione STORE).
Mentre la versione bilingue (ITA/ING) con vinile allegato in edizione limitata esce ogni sei mesi.
Procedendo con la storia youthlessiana, nell’ormai introvabile numero zero (realizzato in soli 40 esemplari), Pentothal intervistò una serie di gruppi locali e, tra questi, trovò i suoi futuri collaboratori, ovvero Belladonna e The 3rd Man Behind The Graphic.
Senza conoscersi i tre cominciarono a parlare dopo un concerto, poi a scrivere insieme e uscire nei fine settimana diventando in poco tempo amici inseparabili.
Belladonna introdusse poi la famigerata rubrica di racconti per scrittori emergenti, la sezione filosofica con scritti del nostro collaboratore Philosopher e ribattezzò i nomi di alcune rubriche come Where is my mind?, Calamaio e altre ancora.
Tuttora Belladonna sta cercando di realizzare la rubrica d’arte, quindi fatevi sotto, c’è ancora posto.
Invece il nostro grafico ha creato una sua visione del tutto particolare e riconoscibile di ciò che per lui è senza-gioventù, incentivando la lettura in modo che la fanzine non sia solo opera di contenuti, ma anche oggetto da guardare e gustare con gli occhi.
Inoltre The 3rd man si occupa di tutti i volantini, locandine e materiale visivo che potete “vedere”.
Con il passare degli anni la famiglia Youthless si è allargata sempre più, introducendo nuove rubriche e vedendo l’arrivo di Philosopher (citato poche righe fa), Miss Cassady e le sue recensioni-racconti sui concerti, Raperonzolo per i temi sociali, Boss Hog per i film indipendenti, Giulia B. e Clementine per le traduzioni delle interviste straniere, Ema alla vendita e siamo certi che altre menti graviteranno nel nostro universo.
Quindi le rubriche, ad oggi, sono:
COPERTINA: realizzata da artisti (grafici, fumettisti, pittori) selezionati da noi.
WAKE UP : l’editoriale, ovvero la pagina iniziale con brevi note introduttive ai contenuti ad opera di Pentothal.
SCHIZOFONICI : interviste a band emergenti o affermate provenienti da tutta Italia.
FISHING FROM THE NET : interviste a gruppi “pescati dal web”.
WHERE IS MY MIND? : il pensiero di YOUTHLESS ad opera di Penthotal e Belladonna.
OTHER STUFF : in queste pagine si dà voce ad etichette discografiche, agenzie di booking, radio, case editrici.
TOUR DIARY : è un diario che viene dato ai musicisti in tour e pubblicato successivamente in questa sezione che non è presente ogni mese.
DEAD OR (A)LIVE : recensioni-racconti dei concerti più belli del momento. Scritta da Miss Cassady.
FILOSOFIO : pagina di discussione filosofica di Philosopher.
CALAMAIO : racconti inediti inviati alla nostra redazione da scrittori in erba.
IN THE MOOD FOR LOVE : pagina tutta al femminile di Raperonzolo.
BOBINA : cinema, introduzione ai film che hanno segnato questo campo artistico secondo il nostro parere e quello del Boss Hog.
Il 29 febbraio 2008 è stato scritto il primo “Manifesto YOUTHLESSista” che, ricalcando in modo ironico quelli delle prime avanguardie del ‘900, espone i punti chiave della fanzine.
Con il passare del tempo abbiamo dedicato le nostre energie anche alla realizzazione di concerti e festival.
Il futuro non è scritto, ma in fondo siamo tutti youthless.Youthless Staff

info: youthless@libero.it - www.youthlessfanzine.com
Cat: musica print22/11/2010 - 22:12
 Notiziario GAF n. 40  
Notiziario_Gaf_40_Notiziario GAF n. 40 - Settembre 2010 - pp. 28 + copertina

contenuti:
Editoriale
Marmitte Africane - di Claudio Dell'Orso
Fantomas e gli epigoni di Marcel Allain - di Roberto Carminati
Tutto iniziò con Rob the Rover di Sergio Lama
Storia dei manga di storia di Alberto Landini

Il "Notiziario GAF" nasce nel 1997, dopo ben 7 anni di silenzio stampa dell'associazione, a seguito della chiusura di "Exploit Comics". Le ambizioni iniziali sono piuttosto modeste, tanto che l'albo, il cui layout è molto semplice ed essenziale, si definisce come un mero "foglio di collegamento tra i soci". I contenuti, invece, sono tutt'altro che poveri e alternano articoli di stampo classico con pezzi di maggiore attualità, allo scopo di dare alla pubblicazione un taglio in stile rivista, totalmente differente dallo stile saggistico del precedente Exploit.

L'associazione culturale "G.A.F. Firenze" nasce nel 1975 dalla trasformazione del "Gruppo Fiorentino Amici del Fumetto" di Scandicci. I primi trascorsi sono anni di fervida attività e l'associazione organizza e presenzia varie mostre mercato e manifestazioni, confermandosi come un prezioso punto di incontro per i collezionisti e gli appassionati lettori di fumetti di tutta l'area fiorentina. L'associazione inoltre pubblica per molti anni -precisamente dal 1977 al 1990- la rivista di storia, critica e informazione sul Cartooning Exploit Comics, che rimane, a detta di molti, una delle più importanti ed apprezzate iniziative editoriali nella storia del fumetto amatoriale. Nel 1997 viene intrapresa la pubblicazione del Notiziario GAF, il foglio di collegamento tra i soci che, più volte rinnovato nel corso del tempo grazie all'ausilio di nuove proposte e di nuovi collaboratori, si avvia lungo la strada del suo secondo decennio di articoli più ricco che mai.
L'associazione si propone di continuare a perseguire gli obiettivi che l'hanno caratterizzata nella sua ventennale storia. In primo luogo, di essere sempre presente come punto di aggregazione e di incontro per i soci e per coloro da sempre vicini al mondo del fumetto, forte della competenza accumulata fin dal giorno della sua stessa fondazione, ma, allo stesso tempo, motivata ad espandere il proprio bagaglio culturale attraverso il contatto con le nuove forme espressive ed artistiche che il dinamico mondo del fumetto propone di anno in anno. In secondo luogo, l'associazione mira a conservare e, per quanto concerne la propria sfera, a riportare in auge lo spirito e la cultura del fumetto come forma di espressione artistica, in grado di scrollarsi di dosso l'arida fama di mero strumento commerciale di intrattenimento.

info: info@gaf-firenze.it - www.gaf-firenze.it/portal.html
Cat: fumetto print22/11/2010 - 11:38
 Fumetto n.76  
Fumetto_76Fumetto n.76
Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione

L'ANAFI, erede dell'ANAF, è nata nel 1992 ed ha sede a Reggio Emilia. Fra le attività da essa organizzate, c'è la pubblicazione della rivista trimestrale "FUMETTO", la stampa di alcuni volumi omaggio riservati ai soci, la gestione di un nutrito parco di arretrati dell'ANAF, e la realizzazione di una serie di avvenimenti (mostre personali, incontri con autori, ecc.), di solito in concomitanza con Mostre Mercato di Reggio Emilia, dove i soci, mostrando la tessera, hanno diritto all'ingresso gratuito.

Non può mancare, come facciamo di solito, la panoramica sul nuovo numero della nostra rivista Fumetto, giunta al n.76 della serie.
La copertina esotica e misteriosa, in stile Indiana Jones, è di Marco Soldi, intervistato nell'interno da Gigi Marcianò.
Il punto, invece, è intitolato Il grande freddo. "Con il titolo non vogliamo citare un grande film di qualche anno fa che ha segnato un’epoca cinematografica, ma vogliamo proprio gettarci a corpo morto (congelato?) in quell’ambiente che fa delle foreste innevate o delle banchise polari l’elemento chiave del suo schema narrativo".
Protagonista principale ne è la Giubba Rossa più famosa dei fumetti, quel King of the Royal Mounted, noto da noi come Audax (ne scrive Tamagnini), sceneggiato dal mitico Zane Grey (di cui disserta Roberto Carminati) e intepretato da diversi disegnatori, fra cui quel Jim Gary di cui ci parla Alberto Becattini. Fra le storie dimenticate, ecco Thunder Jack, e poi di nuovo vignette mai viste del grande maestro Bottaro. L'inserto, a cura di Franco Giacomini, è infine dedicato a Ciriello e ad altri copertinisti sexy umoristici degli anni Quaranta e Cinquanta. Come di consueto, trovate fin d’ora sul nostro sito tre articoli in anteprima da scaricare e leggere, all'indirizzo www.amicidelfumetto. it/rivista.

Sommario:
IL PUNTO Il grande freddo - di Luciano Tamagnini
Audax visto da Jim Gary - di Alberto Becattini
Audax parla... francese? - di Luciano Tamagnini
IL FUMETTO DIMENTICATO Audax - King of the Royal Mounted - di Zane Grey e Jim Gary
Il cantore dell’avventura: Zane Grey - di Roberto Carminati
I misteri delle Giubbe Rosse - di Enrico Anceschi
IL FUMETTO DIMENTICATO - Thunder Jack - I binari della morte
UN DISEGNATORE ALLA RIBALTA
Marco Soldi, copertinista d’eccellenza (e non solo...) - a cura di Luigi Marcianò
IL MERAVIGLIOSO MONDO DI... Sergio Asteriti
Un topo di... formaggio (ed un gatto pasticcione!) - di Enrico Anceschi e Sergio Asteriti
Storie dimenticate di grandi autori In ricordo di Luciano Bottaro
Fantasie (forse) dimenticate, ma... indimenticabili! - di Luciano Tamagnini
INSERTO SPECIALE
TRA SETTE ED OTTO: CIRIELLO E GLI ALTRI
A cura di Franco Giacomini, con la collaborazione di Luciano Tamagnini
RUBRICHE
Editoriale - di Paolo Gallinari
Vita Associativa - a cura della Redazione
Fuori Circuito - a cura di Luciano Tamagnini
Sapore d’Oriente - a cura di Luciano Tamagnini
Il Fanziniere - a cura di Luciano Tamagnini
Fumetteria - a cura di Luciano Tamagnini
Scaffale Comics - a cura di Gianni Brunoro
Dall'edicola - a cura di Luciano Tamagnini

PROGRAMMA ANAFI 2010
quota sociale € 75,00 (estero € 110,00)
Come associarsi:
Inviando la quota annua stabilita ad: ANAFI
Via Emilia Ospizio, 102 - 42100 Reggio Emilia
con causale QUOTA SOCIALE 2010


info: info@amicidelfumetto.it - www.amicidelfumetto.it
Cat: fumetto print8/11/2010 - 15:21
InizioPrecedente [ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ] 10 PagineSeguenteFine
Fanzine Fanzinoteca d'Italia 0.2
Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2
* informazione relativa ai dati
Cerca nel sito
Menu sito
  > Fanzine:: Pronuncia e significato >>
  > Fanzine:: Donazioni >>
  > Fanzine:: Scaffale Editoria >>
  > Fanzine:: Tesi di Laurea >>
  > Fanzine:: Free Download>>
  > Fanzine:: Glossario >>
  > Fanzine:: scarica documenti >>
  > Fanzinoteca:: Edizioni >>
  > Fanzine:: fanzinoteche mondiali >>
  > Fanzinoteche:: Incontro Mondiale >>
  > Esperto Nazionale Fanzinotecario >
  > Programma Scolastico 2018-2019>
Newsletter-Fanzinoteca
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti
Cancella

  Iscritti : 845

Fanzinoteca d'Italia - Tesi di Laurea - Espero Fanzinotecario - Scafale Fanzine

gallery Fanzinoteca d'Italia 0.2

Fanzinoteca d'Italia - Mappatura Tesi di Laurea sulle Fanzine Italiane


Up New-CMS 2.9.4 Valid CSS Valid html 5 GNU General Public License Admin Fanzinoteca d Italia Up
This page was created in 1.1221 seconds
Contenuto del div.