Regione Emilia Romagna Provincia Forlì - Cesena Comune di Forlì | home... | info... | contatti...

Fanzinoteca d'Italia

fanzine nuovi arrivi

Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzine Italiane nuovi arrivi

Pagine publicate
- FAQ: 11
- Articoli: 20
- Download: 62
- Collegamenti: 156
- Fanzinoteca: 340
- Notizie: 1192
Fanzinoteca d'Italia 0.2

 Anonima Gidierre N°71  
AnonimaGdErre_71Anonima Gidierre N. 71 anno 17 Gennaio/Marzo 2011
Numero in formato digitale completamente a colori

Un caro saluto a tutti gli amici di "Anonima Gidierre", la webzine trimestrale dei giochi di ruolo e del divertimento fantastico.
Vi scriviamo per comunicarvi che, con l'arrivo della Befana, sul nostro sito www.anonimagdr.com è finalmente approdato per il download gratuito il numero 71 della nostra rivista amatoriale trimestrale, il quinto a vedere la luce nella nuova veste elettronica in formato PDF.
Con il 2010 si è infatti concluso il nostro primo anno in digitale, anno ricco di risultati positivi e inaspettate soddisfazioni per il nostro nuovo formato.
Anche questa volta ci auspichiamo che i contenuti del nuovo numero siano di vostro gradimento e, come sempre, vi invitiamo a collaborare con noi sotto qualsiasi forma creativa legata al divertimento fantastico vi possa passare per la testa o per le mani (racconti, avventure, disegni, illustrazioni, ecc...).

Quello che segue è un breve sommario dei contenuti del numero 71:
- Riflessi di Porpora (racconto 2° classificato al XVI trofeo RiLL);
- Il Mulino Nero (avventura per WFRP);
- Macelleria Californiana (avventura per Cyberpunk 2.0.2.0.);
- X-Files Vs. Predator (scenario per The Truth is Out There);
- Hyper Actions (anteprima del regolamento del nuovo GdR universale italiano);
- Mini Bullets (intervista agli autori del nuovissimo GdR italiano);
- At the Gates of Loyang (recensione del terzo boardgame di Uwe Rosenberg, il celebre autore di Agricola);
- Le (dis)avventure del Mago Yamamoto e del suo fedele gatto Merp (un nuovo divertente fumetto con protagonista il mago più sgangherato del Creato ed il suo fedele (?) famiglio).

E' possibile scaricare direttamente il numero 71 della nostra webzine cliccando sul seguente link:
http://www.anonimagdr.com/w p-content/plugins/download-monit or/download.php?id=AGdR_71.pdf
Buona lettura e buon 2011!
La redazione
Anonima Gidierre
www.anonimagdr.com

info: anonimagdr@yahoo.it - www.anonimagdr.com
Cat: ludica print18/01/2011 - 20:46
 FUMETTOMANIA N.19  
FumettoMania_19IL MOMENTO E' ARRIVATO !
Gentili collaboratori, amici e conoscenti della rivista e visitatori del nostro sito ho la gioia ed il piacere di PRESENTARVI il nuovo numero di Fumettomania!

FUMETTOMANIA N.19
La copertina del nuovo numero di Fumettomania, pubblicato il 28 dicembre 2010, i disegni sono di Oscar Celestini, i colori sono a cura di Andrea Celestini. Capitan America © Marvel Comics

AUGURI A TUTTI DI BUON 2011
da parte mia, di mia moglie e di fumettomania.net

Dopo qualche piccolo ritardo dell’ultimo momento, dal 28 dicembre 2010 potrete linkare ( sopra) il nuovo numero della nostra rivista, mentre sotto, oltre una breve descrizione, vi presento alcune preview della rivista.
Fumettomani@ n.ro 19 è dedicato ai 40 ANNI DEI FUMETTI MARVEL IN ITALIA ( in concomitanza con l’anniversario dei quarant’anni di pubblicazione in Italia dei fumetti di supereroi della Marvel, che abbiamo festeggiato, lo scorso 30 aprile), ed è composto da 76 pagine a colori e è il primo interamente in formato PDF.
La fase di lavorazione è durata circa 10 mesi, anche se il primo intervento, cioe’ l’intervista a Giuseppe Camuncoli è stata realizzata a settembre del 2009.
A gennaio 2011 tutti gli articoli del n.ro 19 saranno poi riuniti in uno speciale, che sarà pubblicato sul sito Glamazonia.it

Ringrazio gli ospiti di questo nuovo numero, che elenco di seguito:
CARLO SCARINGI – MAX BRIGHEL – MARCELLO VACCARI – ORLANDO FURIOSO – ANTONIO RECUPERO – MASSIMO BIASSATTINI – GORDIANO LUPI – GIOS BRUSCA – ALBERTO CONTE – GIUSEPPE CAMUNCOLI – VINCENZO ACUNZO – IGNAZIO PIACENTI – BRYAN TALBOT – BARBARA NICORA – ALESSANDRO SCOCCIA & TIZIANA TRIMBOLI – CIUS – JOHN BOLTON – ALESSANDRO BORRONI – GIANCARLO RIZZO – MICHELA DE DOMENICO – OSCAR CELESTINI – ALESSANDRA BRACAGLIA – EMANUELA LUPACCHINO – ALESSANRO BONI – FRANCESCO CONTE – KIRK KIMBALL – ROBBY REED – ALESSANDRO NERI – ANTONIO RUBINETTI – ROBERTO FIASCHI – STEFANO MARIANI – MARCELLO LOCATELLI- ANTONIO ZUCCARELLO – NINO STINGA – ALESSANDRO FERRARA – SIMONE GIUDICI – ANTONIO DE CATALDO – GIACOMO LANDI – MIRELLA MENCIASSI – MARIA GRAZIA PERINI

mario benenati
Fondatore e direttore culturale della rivista Fumettomani@
Coordinatore e webmaster del sito www.fumettomania.net

info: redazione@fumettomania.net - www.fumettomania.net
Cat: fumetto print15/01/2011 - 18:46
 Endòre n° 13  
Endore_13Endòre Online il numero 13 della rivista Endòre!
The Last Debate - Immagine di Lorenzo Daniele

Contenuti:
Editoriale
Nelle pieghe del 2010... - franco manni
Articoli
Tolkien e il post modernismo - Ralph Wood
Tolkien nella fiction - Colin Duriez
La teodicea in Tolkien - parte settima - Alberto Quagliaroli
Conservatori romantici - Charles A. Coulombe
Tolkien e Moorcock - David Emerson
Thingol - Vincenzo Gatti
Forum
L'impatto di Tolkien nella mia esperienza
tavola rotonda della redazione "Endòre"
Gallery
il Convegno tolkeniano in Galles - Roberto Arduini
Gallery
Botta e risposta sul "paganesimo virtuoso" - di Claudio Testi e Franco Manni
Bosco Atro - Lorenzo Pedretti e Filippo Rossi
il Convegno "Tolkien e la Filosofia" - di Riccardo Toni, Claudio Testi, Paolo Marzola, Franco Manni
Gallery
Fiction
Il primo tradimento - Alex Lewis
Cosa accadde all'Olifante - Ruth Lacon
Fuga al guado - Enrico Imperatori
Recensioni
Earthsea - Franco Manni e Adriano Bernasconi
Tolkien versus Claymore - Claudio Cordella
Gallery
The History of The Hobbit - Lorenzo Daniele
L'eroe imperfetto - Claudio Testi
Tolkien e la Grande Guerra - Roberto Arduini
Rubriche
La Biblioteca di Hobbiville - 2010 - Enrico Imperatori
Mathom - Riccardo Moretti
Gallery
L'Archivio di Minas Tirith - Beppe Roncari
G.I.R.S.A. : Il Serpente del Sogno - Manuel Pirino e Alessio Forlone

Tra le pieghe del 2010, dal punto di vista tolkieniano....
È incoraggiante che in questo numero 13 di “Endòre” ci siano i contributi di Lorenzo Daniele, Elena Gecchi, Beppe Roncari, Alberto Quagliaroli, Davide Cattaneo, Filippo Rossi... persone che via via si sono aggiunte al nucleo della Redazione della Rivista... prima collaboratori della rivista della STI “Terra di Mezzo” (qualcuno sin dal 1993!) e poi di “Endòre”... e amici da molti anni assieme al direttore Franco Manni !
Qualcosa permane qui nella Terra di Mezzo si potrebbe dire... certo, permane – come tutto! - solo per un po'.... ma durante questo po' la compagnia è una vera umana consolazione...
E poi in questo numero il lettore può trovare le firme di altri collaboratori pluriennali della rivista: Riccardo Moretti, Enrico Imperatori, Alessio Forlone, Alex Lewis, Ruth Lacon....
...e anche può trovare le firme di nuovi ma non più tanto nuovi come quelle di Roberto Arduini, Adriano Bernasconi, Claudio Testi, Alberto Ladavas...
Un numero ricco di contenuti, questo.… dalle traduzioni di importanti saggi tratti dai Proceedings del Convegno di Birmimgham del 2005 della Tolkien Society, ad articoli originali per “Endòre”, a report di convegni tolkieniani importanti, alla consueta fanfiction, a recensioni approfondite su opere Tolkien-related , alle rubriche consuete, a foto ed immagini di illustrazione...
E questo anno tolkieniano come è andato? Beh, qui in Italia c'è stato l'importante convegno di Modena su Tolkien e la Filosofia con bravi relatori su temi specifici e approfonditi. Un tema fondamentale che non aveva avuto – a quanto ci risulta – l'attenzione di nessun altro Convegno sinora in tutto il mondo, e di cui seguirà sperabilmente il libro stampato degli Atti nella più che benemerita collana di studi tolkieniani della Marietti. Inoltre il Gruppo di Studio che ha organizzato quel convegno ( e che ruota attorno all'Istituto Tomistico di Modena e alla Associazione di Studi Tolkieniani di Roma) ha anche in proposito di organizzare per i prossimi due anni almeno dei Tolkien Seminar (come la Tolkien Society fa in alcune altre parti del mondo) e ha già ricevuto la risposta positiva di Shippey e della Flieger l'invito a tenere tali seminari.
Una nota negativa: l'attenzione mediatica per Tolkien in Italia rimane pressoché nulla!
Fuori d'Italia vanno e vengono con varia intensità i rumors sui due film riguardanti Lo Hobbit... e anche studi e libri all'estro sembrano indirizzarsi sulla analisi del romanzo minore tolkieniano, per cogliere la occasione mediatica di attenzione al nostro scrittore che i film produrranno.
La cosa più notevole è che si sono aperte le iscrizioni alla Tolkien Conference dell'agosto 20102 alla Loughborough University in Inghilterra, organizzata dalla Tolkien Society Britannica. E per essa è stato già lanciato il call for papers agli studiosi tolkieniani di tutto il mondo aspiranti relatori alla Conference.
Chi sono questi “studiosi”? Pochi gli insegnanti e i critici di professione... pochi quelli anglosassoni per esempio, nessuno tra gli italiani. Tra le pieghe di questo massiccio numero di “Endòre” si può trovare una risposta autorevole (per la lunga e diretta sua esperienza) di Tom Shippey al Convegno Tolkieniano in Galles questa estate: Tolkien è assente o poco presente nelle scuole e nelle università a causa del fatto che insegnanti (e i critici di professione alle loro spalle) hanno per troppi decenni imposto agli studenti un “canone” di “buoni autori” di letteratura rigido, mal valutato, spesso di scarsa importanza e sempre dipendente dalle mode interne alla corporazione. E così oggi i giovani non si iscrivono più alle facoltà Letterarie e le cattedre di letteratura vengono soppresse e l'insegnamento della Letteratura sta sparendo, morendo... Paradosso!, perchè quel romanziere che è Tolkien gode oggi di enorme attenzione tra giovani e non giovani e moltissimi saggi e libri continuamente sono scritti in tutto il mondo sulla sua opera letteraria... Per citare una frase di Tolkien stesso (tratta da una sua lettera) potremmo dire che la passione per la Letteratura è passata in “other hands”(e “other people”!): dalle mani di un gruppo (chiuso, casta) di studiosi, critici, giornalisti, conferenzieri, organizzatori di convegni, alle mani di un gruppo (aperto) di altri studiosi, critici, giornalisti, conferenzieri, organizzatori di convegni. Come questo numero di “Endòre” mostra ad abundantiam per chi lo voglia leggere!
Endòre

una rivista, un tema: Tolkien
In principio (e cioè nel 1992) era Terra di Mezzo, l'unica rivista autonoma interamente dedicata a Tolkien in Italia.
Poi (e cioè nel 1994) fu una pubblicazione della Società Tolkieniana Italiana.
Infine, dopo quasi sei anni d'esistenza, è nata Endóre figlia diretta e legittima di Terra di Mezzo.
Nel corso del tempo sono cresciute le pagine della rivista, la varietà degli argomenti, il numero di collaboratori, e la passione per J.R.R.T. è rimasta immutata.
Endòre esce una volta all'anno, è in formato cartaceo e si riceve per posta.
Contiene tutto quello che vorreste sapere sull'autore del Signore degli Anelli: recensioni, articoli, giochi ed una bibliografia particolarmente curata e aggiornata.
Gary Hunnewell, statunitense, probabilmente il maggiore esperto di pubblicazioni tolkieniane (ha compilato il catalogo mondiale delle pubblicazioni periodiche tolkieniane accademiche ed amatoriali, scaricabile dalla sua "Hildifons Took Home Page" su Internet), ha scritto la seguente recensione a pagina 26 del numero di novembre 1999 di "Amon Hen" (il bollettino ufficiale della Tolkien Society britannica):

"Endòre" è l'ultima offerta proveniente dall'Italia. Essa prende il posto di "Terra di Mezzo", la rivista della Società Tolkieniana Italiana.
Come la rivista che l'ha preceduta, essa continua ad avere un bell'aspetto e una grande quantità di articoli. Le sue dimensioni e il suo contenuto mi ricordano i giorni gloriosi di "Niekas". Una traduzione di alcuni articoli è definitivamente in programma.

N° 1, marzo 1999: wow ! Come al solito gli italiani superano se stessi con oltre 30 contributi prodotti da una dozzina di scrittori in questo corposo numero.
L'articolo di apertura del numero, di Paolo Barbiano, copre 12 pagine su Mim il Nanerottolo e discute il trattamento che Tolkien fa di lui e della stirpe dei Nanerottoli.
La continuazione di un articolo precedente indaga l'ordine politico e istituzionale di Brea, che è uno dei pochi posti nella Terra di Mezzo dove razze differenti vivono assieme.

Un breve articolo (ma su un argomento importante) di Giuseppe Roncari sottolinea l'importanza dell'amicizia presente nel Signore degli Anelli, descrivendo come questo potere ha aiutato a sconfiggere Sauron.
L'articolo che segue delinea le somiglianze e le differenze tra Frodo e Gollum, mostrando l'effetto del potere dell'Anello su entrambi.
In una lettera di molte pagine, Alberto Quagliaroli scrive su come l'opera di Tolkien ha giocato una parte nelle sue esperienze religiose, e Lorenzo Daniele descrive in un breve saggio come l'opera di Tolkien ha influenzato la sua vita nei confronti delle creature viventi. Per i linguisti c'è un'analisi del giuramento di Cirion e Eorl.

Altri contributi presenti: uno che discute un paio di liste di libri del secolo e il rango di Tolkien in esse; uno di passi tolkieniani preferiti; una lista di errori nelle traduzioni italiane di Tolkien; la trascrizione di una tavola rotonda su Tolkien ed una rassegna su come temi e citazioni tolkieniane abbiano attraversato i fumetti italiani.

Ma perché fermarci qui ?
C'è un contributo sul confronto tra Tolkien e gli altri libri fantasy, alcune recensioni di musica ispirata a Tolkien, riflessioni sulla produzione del film, un resoconto sui giochi tolkieniani multiutente su Internet, recensioni di libri di critica tolkieniana, una bibliografia, una descrizione delle miniature tolkieniane, un racconto 'in progress' scritto a più mani, alcuni indovinelli e anche un'avventura per il Gioco di Ruolo del Signore degli Anelli.
Le traduzioni in italiano includono saggi di Rayner Unwin e Patrick Curry dagli atti della Conferenza del Centenario ed un racconto di Alex Lewis, tratto da "Nigglings".

Le artistiche illustrazioni di Lorenzo Daniele che appaiono lungo il numero sono molto attraenti.

Come al solito anche questa è una proposta suggestiva !
112 pagine, A4, lingua italiana.

Sono acquistabili le rimanenze dei numeri cartacei di Endòre 4,5,6,7,8,9,10.
Ciascun numero può esser acquistato per 2 euro più spese postali, pagando tramite vaglia postale a Cosimo Franco Manni, Via san Rocchino 163, 25123 Brescia e specificando la causale

info: endorester@gmail.com - www.endore.it/endore13/
Cat: generica print15/01/2011 - 18:38
 Jurassic News fascicolo 33  
JurassicNews_33Jurassic News fascicolo
Il numero 33 Gennaio 2011 è in linea, disponibile per la consultazione

Il 2011 da il via a un decennio dove si celebreranno, praticamente tutti i mesi, i trentennali di vita di tutte le macchine "storiche" che hanno fatto la nostra gioia in passato e che ancora riescono ad appassionarci.
La rivista JN seguirà per quanto possibile il calendario di queste uscite, focalizzando le prove hardware sui modelli che si sono susseguiti negli anni. Può essere che non saranno le sigle più conosciute i protagonisti delle nostre prove. Qualcuno ci ha fatto notare che ci mancano i modelli più famosi e se ne chiede il motivo. Beh, abbiate pazienza ed arriveranno anche i C64 e gli Spectrum, ma che fretta c'è?
Intanto cominciamo con un sicuro protagonista: l'IBM Personal Computer 5150, il modello precedente al più conosciuto XT, ma il primo in assoluto di nascita IBM e quello che tirerà il mercato che esploderà nel giro di pochi anni con la nascita del fenomeno dei cloni.

I contenuti del numero 33
Il vecchio... nuovo
Eccoci qui, entrati nel sesto anno di pubblicazioni! Lo abbiamo voluto fare "con il botto", rinnovando tutta l'impostazione grafica della rivista. Il risultato, secondo i nostri intendimenti e secondo le nostre speranze, dovrebbe essere una rivista più "moderna", cioè più allineata ai dettami odierni di quella che è la comunicazione.
Non vogliamo attribuirci chissà che meriti o competenze, semplicemente siamo andati "in caccia" su Internet delle testate periodiche, raccogliendo gli aspetti grafici che ci convincevano di più e che mantenessero nel contempo una certa semplicità di mantenimento. Quest'ultimo aspetto ci ha obbligati a sacrificare qualcosa alla nostra voglia di rinnovare: non siamo professionisti e mantenere uno stile grafico troppo "carico" ci occuperebbe molto tempo.
Così, grazie ai suggerimenti del nostro amico e collaboratore Giovanni (firma JB72 sulla rivista), abbiamo ottenuto quello che a nostro modesto avviso è un buon risultato. Certo i veri critici siete voi, affezionati lettori, anche se siamo consci che quello che vi importa più di tutto sono i contenuti.
Strano parlare di "rivista nuova" che tratta di "cose vecchie"... ma forse è anche la dimostrazione che le vere passioni si rinnovano continuamente e con esse acquistano nuova vita gli oggetti della nostra passione.
Buona lettura.

Jurassic News
Il primo retro computer magazine in Italia

Jurassic News è una fanzine realizzata da appassionati di retro computing con lo scopo di dare vita ad un periodico gratuito che tratti l'informatica delle origini.
Tutti hanno sentito parlare del Commodore64, dello Spectrum o dell'Apple II (tanto per citarne alcuni): sono i nomi fantasiosi dei primi calcolatori personali veramente alla portata di tutti. Qualcuno di voi ne ha posseduto uno o magari lo possiede ancora e ricorda l'eccitazione di quei primi passi nel mondo dell'informatica che ora è ormai esplosa e permanea tutta la nostra vita quotidiana. Coloro che ricordano con nostalgia la pionieristica atmosfera dei primi approcci al BASIC o al linguaggio macchina o che semplicemente hanno passato molte ore cercando di superare quel livello di gioco che sembrava impossibile, troveranno in J.N. la stessa atmosfera di un tempo.
Il nostro intento non è però solo di una auto celebrazione nostalgica o di una sterile ricerca di pezzi da collezione, noi cerchiamo qui, nel nostro piccolo e con tutta la modestia del caso, di fare cultura preservando un patrimonio che pur essendo di soli pochi decenni rischia seriamente di scomparire del tutto. Ci riferiamo all'immenso patrimonio di conoscenze sulle cui basi si fonda la moderna società dell'informazione e che viene prontamente abbandonato non appena si affaccia sul mercato qualche nuova tecnologia. Per fortuna che qualcuno ancora ama i vecchi sistemi con schermo a fosfori verdi e lenti floppy da pochi kappa di capacità...

Per il download vi aspettiamo tutti sul nostro sito!

info: info@jurassicnews.com - www.jurassicnews.com
Cat: tecnologia print15/01/2011 - 18:14
 Clerville News 107  
ClervilleNews_107Clerville News n° 107 - 04 gennaio 2011 - Anno IV.
Pubblicazione Aperiodica Edita dal Diabolik Club - A Cura di Lorenzo Altariva

Anno Nuovo, e nuovo numero del Clerville News.
Buon Anno
Lorenz

Intro
Inizia un nuovo anno, che vi auguriamo sia più Diaboliko che mai...

DIABOLIK CLUB Via Fabio Filzi 53 - 41049 SASSUOLO (MO) Tel. / Fax: 0536/98.00.87

Se vuoi ricevere le NEWS DIABOLIKE iscriviti alla nostra Newsletters inviando una email all'indirizzo info@diabolikclub.191.it scrivendo semplicemente "Iscrivetemi alla Newsletters".
Per cancellarsi dalla Newsletters inviate una email scrivendo semplicemente "Cancellatemi dalla Newsletters".

info: info@diabolikclub.191.it - www.diabolikclub.it
Cat: fumetto print15/01/2011 - 18:04
 Le Tre Piume n. 9  
LeTrePiume_09Le tre piume N.9 Novembre/Dicembre 2010

Presentazione
Rieccoci, un nuovo numero della nostra fanzine, il 9, l’ultimo del primo decennio dell’ xxi secolo D.C. Cazzo! col prossimo numero le tre piume compirà 2 anni, visto che iniziammo a stampare nel gennaio del 2009. In questo numero, per la prima volta, non pubblico nulla di mio, così Raid si aggiudica un glorioso primato: è l’unico che ci ha sempre messo almeno un racconto. Per la terza volta appare sulle nostre pagine Max Condreas, ormai nostro prezioso amico. Ma questo è il numero più poetico finora mai realizzato: oltre alle eccelse rubriche di RK e Piè, la nostra poetessa ed il nostro poeta titolari, pubblichiamo due composizioni in versi di Pietro Pancamo, autore che per la prima volta appare sulle nostre ruvide pagine. Piè dice che sono abbastanza ruvide . . .
Infine Corio ci delizia con una poesia delle sue. E fanno quattro, quattro poeti contro due narratori, mai i compositori di versi avevano vinto in modo così schiacciante...
Ah, dimenticavo, il formato inaugurato nello scorso numero viene riconfermato: fanzine più piccola, più maneggevole, più pratica eccetera. E per la seconda volta consecutiva la copertina è di Lorenza.
Per ora è tutto.
Godetevela.
E durante le festività natalizie bevete almeno un litro di vino al giorno.
Ciao.
Guido Micheli detto Fury

Contatti: gmdfury1985@yahoo.it - www.guidomicheli.altervista.org - fumosopra.blogspot.com

INDICE
BRAC CIA
Quante persone sono passate fra le tue lenzuola, e quante pillole di valium hai dovuto ingerire per fartele andare bene nella loro inferiorità? Due pillole di valium in cambio di due pillole di lassativo? […]
Vista da lontano, serena e indifferente, mentre dribbli i tavoli e ti asciughi la fronte. L'ennesimo disegno ancora luccicante di crema. La prima maglietta che vedi e subito ti illumini, ma finisce presto. Te ne sei accorta? Te ne sei accorta che senza le tue braccia non sei niente?
METAL AMORE E MORTE
Il metal non è musica per pavidi cacasotto. All’uscita dal concerto di un gruppo come i Napalm Death non pensiate di potervi portare a casa la fichetta che avete rimorchiato nel pogo senza rischi. Evitate i vicoli scuri. Ve lo consiglia anche Max Condreas.
LE POESIE DEL MARINAIO FOTTUTO
La rubrica poetica di RK
PORNOGRAFIA
La rubrica poetica di Piè.
Illustrazioni di Lorenza.
DECOMPOSIZIONE PSICHICA / CIOe’
I versi di Pietro Pancamo
MILLI
Una poesia di Corio

DOVE TROVARE LE TRE PIUME
Elenco dei luoghi in cui è possibile reperire la nostra fanzine. Indichiamo anche quali numeri è possibile trovare in ognuno di questi posti.
1)Milano: Libreria del centro sociale COX 18, Via Conchetta. Numero 3
2)Milano: associazione culturale Elicriso - Via Vigevano 2/A (metro Porta Genova, l’edificio colorato di fronte alla darsena) Aperti il Giovedì e il Sabato dalle 10.00 alle 19.30. Numeri 7 e 8
3) Lecco: Caffè Bohèmien Il varco Via Visconti 55 http://www.bohemiencaffe.it/ E-mai l: info@bohemiencaffe.it Numeri 6, 7, 8
4) Roma: Distro DenyEverithing. denyeverything.splinder.com Numeri 4 e 5
5)Forlì: Fanzinoteca - Via E.Curiel, 51 - www.fanzinoteca.it - fanzinoteca@fanzineitaliane.it Numeri 7 e 8

info: Fury: gmdfury1985@yahoo.it - www.guidomicheli.altervista.org
Cat: letteratura print15/01/2011 - 17:34
 Jesusmile N 8  
Jesusmaile_8Jesusmile N_8 - Ilva, patate e cozze
NOVEMBRE 2010 PERIODICO CASUALE

Io abito nel luogo di uno dei più lenti ed estenuanti delitti della storia dell’ambiente, pulitura mediante il vuoto, l’invisibile, una pazienza metodica. D’altronde quando uno non ha carattere deve pur seguire un metodo. E qui il metodo fa mirabilia, ed io abito nel luogo di uno dei maggiori disastri ambientali.
Inizia così questo nuovo numero di Jesusmile, che sia arrivata la svolta seria?
Noi pensiamo di no!

EDITORIALE
Io abito nel luogo di uno dei più lenti edestenuanti delitti della storia dell’ambiente,pulitura mediante il vuoto, l’invisibile,una pazienza metodica. D’altronde quandouno non ha carattere deve pur seguireun metodo. E qui il metodo fa mirabilia,ed io abito nel luogo di uno dei maggioridisastri ambientali.
Si respira benzo(a)pirene, Pcb e berillio, tientrano in circolo e ci restano per anni, equalunque cosa siamo, lo siamo semprepiù o meno.
Mi piace camminare per la città, di sera,nel calore alcolico, per notti intere, discorrendosenza fine tra me e me. Questopaese mi ispira, questa gente cheformicola sui marciapiedi, costretta in unpiccolo spazio di case ed acqua, assediatada nebbie e polveri sottili, da terrefredde ed un mare che fuma come quellegrosse ciminiere.
Mi piace perché è duplice, sta qui ed èaltrove. Mentre li vedi passare con i loropassi pesanti sull’asfalto, frenetici fra lebotteghe del pesce, o lenti fra strade delcentro che hanno lo stesso colore dellefoglie morte, credi che sino qui?
Ti sbagli. Si scambia questa gente peruna tribù viva, allegra, con le loro credenzee la loro fede, mercanti che contanole poche lire e probabilità di vita eterna.
S’ingannano. Camminano accanto anoi, è vero, ma tuttavia, guardiamo dovesono le loro teste: ne vapori di neon, nelletonnellate di monossido di carbonio,piombo, mercurio, diossine e furani checalano da un cielo rosso verso una spiaggiadai colori sbiaditi.
Questo posto è un sogno, cari miei, unsogno d’oro e di fumo, più fumoso digiorno e più dorato di notte, per i pochiche, lontano da qui, vedono solo il giallodell’oro, lontani da questi cigni neri chegirano senza tregua per la città sulle lorobiciclette.
Sognano con la testa nelle nuvole colorrame, girano in tondo, pregano e si disperanonell’aria piena di zolfo e azoto: nonsono più qui.
Perorazioni, queste, per ricordare cheTaranto non è soltanto la terra degli altiforni,delle cokerie e dell’acciaieria, maè il mare, il mare che porta nel cuore delMediterraneo e poi fuori, al di là dellecolonne d’Ercole, verso il limite estremodel mondo conosciuto, nel posto in cui gliuomini muoiono pazzi e felici.
E questo è il desiderio che sento di farvicapire bene questa città e il fondo dellecose. Perché siamo al fondo, l’inferno borghese,popolato da brutti sogni. E quandosi arriva da fuori, man mano che ci siaddentra, si comprende la vita in questoposto, i suoi delitti diventano più densi, piùoscuri.
Qui siamo nell’ultimo girone.

Piero Prudenzano

Info: prugio@libero.it
Cat: generica print15/01/2011 - 17:17
 Luzer n. 12  
Luzer_12Luzer! # 12
Culture/Pathos/Nulla

INDEX
03Idle of the Month 04Retro-Spektiva 05Pro-spektiva 06Movie The Most 07Cyberwars 08Make Love & Listen to the Music 10Luzertube! 11Hits in the Box 12Zoom on 14Clubbing Corner 15Patty Music Consultant 17Books from Boxes 18Morte al Fescion 20I Cornuti(?) 21Lo potevo fare anch’io 22Garage Filosofico

Luzer! è una rivista autoprodotta distribuita a Brescia e dintorni. E' di carta non per vezzo, ma per necessità: avere sotto gli occhi quattro foglietti, tangibili, con un odore, è qualcosa di molto romantico. Luzer! deve il suo nome ad una celebre canzone di Beck Hansen, Loser, a sua volta manifesto della controversa generazione X, apoteosi di una mancanza di speranza tutta post-moderna. Italianizzandone il titolo e piazzandoci un bel punto esclamativo in fondo intendiamo dare, a questa tendenza, una nostra interpretazione molto più ironica, meno autocommiserevole, senza implicazioni generazionali. Ha il suono giusto per noi e per i nostri intenti.
Il nostro manifesto programmatico è Culture_Pathos_Nulla: Luzer! tratta di questo. Una lettura di spessore, che faccia anche ridere, con uno sguardo indietro, uno avanti e uno intorno ai contenitori mediatici. Osservazione, critica, autoironia e un'etica che ci porta all'inversione delle priorità nella bellezza (il brutto diventa bello e viceversa).
Non la pretenziosità del caffè letterario, non una lettura da cesso.

Per eventuali sponsorizzazioni, donazioni, buoni sconti, regali contattaci in mail.

LUZER! { free press } E’ REPERIBILE PRESSO:
Brescia random: Pride bar, Arte in te, Fabbrica del cacao, OnlyOne vintage shop,
Bodeguita, Frisco, Viselli’s, Bazaar wear, Kandinski records, Lio bar, Boys loft, Ivan bar,
Oslo, La Bicicletta, Latteria Molloy, Le Tits, Wardrobe, Bar da Franco, Minoia store,
Bookstop, atenei universitari & many more..Maybe {Travagliato}, Romano {Villachiara}..
Orzinuovi: Barbel, Forbice shop, Pacorock cafè, La Crisalide, Libri a Merenda.
Bergamo: Bazaar Wear, Coffee’n’television
....certi negozi, certi clubs, certi atenei...a seconda delle nostre gite…Milano

LUZER! meets&loves OndeQuadre.it:
web site of Emerging Contemporary Art Exhposition

DIRETTORE RESPONSABILE:
Elia Zupelli { direttore@luzer.it }
LA REDAZIONE CHE NON C’E’:
Enrico Ludovico Decca, Phil Delcorso, Maria Emelianova, Michele Boselli, Stefano Garbagnati, Francesca Martinelli, Giovanni Mensi, Clark F.Nova, Paul BHN, Sami Nakari, Marco Stizioli, Alessandra Troncana, Patty Valsecchi, Elia Zupelli
GRAFICA E IMPAGINAZIONE:
ricCarlo Destefani { www.strnclt.com }
WEBDESIGNER:
Ludovico
PER CONTATTI, OPINIONI E COLLABORAZIONI:
redazione@luzer.it
ACCOUNT FACEBOOK:
Luzer Rezul
WEB:
www.luzer.it

info: redazione@luzer.it - www.luzer.it
Cat: generica print1/12/2010 - 22:00
InizioPrecedente [ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ] 10 PagineSeguenteFine
Fanzine Fanzinoteca d'Italia 0.2
Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2
* informazione relativa ai dati
Cerca nel sito
Menu sito
  > Fanzine:: Pronuncia e significato >>
  > Fanzine:: Donazioni >>
  > Fanzine:: Scaffale Editoria >>
  > Fanzine:: Tesi di Laurea >>
  > Fanzine:: Free Download>>
  > Fanzine:: Glossario >>
  > Fanzine:: scarica documenti >>
  > Fanzinoteca:: Edizioni >>
  > Fanzine:: fanzinoteche mondiali >>
  > Fanzinoteche:: Incontro Mondiale >>
  > Esperto Nazionale Fanzinotecario >
  > Programma Scolastico 2018-2019>
Newsletter-Fanzinoteca
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti
Cancella

  Iscritti : 846

Fanzinoteca d'Italia - Tesi di Laurea - Espero Fanzinotecario - Scafale Fanzine

gallery Fanzinoteca d'Italia 0.2

Fanzinoteca d'Italia - Mappatura Tesi di Laurea sulle Fanzine Italiane


Up New-CMS 2.9.4 Valid CSS Valid html 5 GNU General Public License Admin Fanzinoteca d Italia Up
This page was created in 0.9062 seconds
Contenuto del div.