Fanzinoteca d'Italia 0.2 |

Il Foglio Clandestino Aperiodico Ad Apparizione Aleatoria n. 69 – nuova serie
Il numero 69 della ns. pubblicazione è in arrivo, contiene i testi selezionati per la rassegna: Il sogno, la scrittura: la realtà del sogno raccontata attraverso la scrittura, un progetto editoriale nato in collaborazione con l’associazione Pow Wow dbn di Sesto San Giovanni. La scelta è stata curata dalla redazione delle edizioni del Foglio Clandestino, da Sergio Lagrotteria e da Giulio Franceschi.
gli autori scelti sono: M. Albé, G. Ajgi (traduzione di P. Galvagni), D. Grigor’ev (traduzione di P. Galvagni), L. Di Ruscio, V. Guaraglia, A. Leoni, P. Luisi, A. Magherini, F. Mandrino, A. Mori, M. Mastrangelo, I. Pozzoni, T. Truglia, H. Padilla (traduzione di G. Lupi), M. Righi.
il costo del numero è di 6 euro, comprese le spese postali. gli autori selezionati riceveranno una copia omaggio. Inoltre 20 copie speciali conterranno un’opera realizzata dal vivo dall'artista matteo pericoli, all’interno del numero stesso. Le copie d’artista saranno messo in vendita al prezzo simbolico di 100 euro, e già da ora è possibile prenotarle via mail a redazione@edizionidelfogliocland estino.it. grazie per l'attenzione e il sostegno che vorrete dare al ns. progetto, anche diffondendo la notizia. buona vita. edizioni del Foglio Clandestino gilberto gavioli
IL SOGNO, LA SCRITTURA SOMMARIO DEL NUMERO SPECIALE Introduzione di Sergio Lagrotteria Una traccia da Dante e Novalis POESIA Testi di: M. Albé, G. Apollinaire (traduzione di P. Simone), G. Ajgi (traduzione di P. Galvagni), D. Grigor’ev (traduzione di P. Galvagni), L. Di Ruscio, V. Guaraglia, N. Lenau, A. Leoni, P. Luisi, A. Magherini, F. Mandrino, A. Mori, M. Mastrangelo, E. A. Poe, I. Pozzoni, P. Russell (traduzione di R. Bisso), N. Sachs, T. Truglia NARRATIVA Testi di: F. Bacon, J. L. Borges, J. A. Brillat-Savarin, M. T. Cicerone, P. Eluard, J. G. Frazer, J. R. de la Serna, F. Huch, F. Kafka, A. Lincoln, B. Pascal, H. Padilla (traduzione di G. Lupi), G. Perec, M. Righi L’ARTISTA: Matteo Pericoli Pericoli ci aveva già concesso cortesemente l’utilizzo dell’immagine della copertina del n. 66, ora rinnova la collaborazione con noi, solo prestando l’immagine per la copertina della rassegna sul sogno e la scrittura. Inoltre 20 copie speciali conterranno un’opera realizzata dal vivo, all’interno del numero stesso. Le copie d’artista saranno messo in vendita al prezzo simbolico di 100 euro, e già da ora è possibile prenotarle via mail a redazione@edizionidelfogliocland estino.it. Ulteriori notizie su Matteo Pericoli si trovano nel suo sito: www.matteopericoli.com. Ringrazia mo nuovamente l’artista e quanti vorranno sostenere la nostra ricerca nel campo poetico e della scrittura.
NOTIZIE il costo di questo numero è di 6 euro
Chi non la riceve abitualmente, può richiedere copia del nostro aperiodico Il Foglio Clandestino alla redazione, attraverso la posta elettronica o la casella postale n. 67 – 20099 Sesto San Giovanni (Mi). Grazie a tutti per l’attenzione. Ricordiamo che sul nostro sito è anche possibile acquistare il nuovo libro di M. Barbaro, Nei giardini degli scettici, oltre agli altri volumi editi da noi. La pubblicazione è autodiffusa, per ragioni fiscali abbiamo dovuto imporre un costo di 6 euro, e una sorta di abbonamento, ma lo intendiamo, e sempre sarà così, come una stretta di mano lungo il viaggio, un sostegno per dare energia alla nostra, comune passione e all’amore per la cultura e la scrittura; la cadenza è aperiodica, segue le energie e gli stimoli del cammino. Un numero: 6 € – Annuale (o 3 numeri): 20 € – Sostenitore: da 50 € I contributi vanno versati sul conto corrente postale n. 37 47 62 07 (compilando un semplice bollettino) intestato a Gilberto Gavioli o con bonifico con il seguente IBAN: IT43 J076 0101 6000 0003 7476 207 gilberto gavioli editore e curatore
info: redazione@edizionidelfoglioclande stino.it - www.ilfoglioclandestino.it www.edizionidelfoglioclandestino .it
|
|
Clerville News n° 91 - 17 agosto 2010 - Anno III. Pubblicazione Aperiodica Edita dal Diabolik Club - A Cura di Lorenzo Altariva
Ecco qui il Clerville News n°91. Buona lettura a tutti. Lorenz
Intro Continua la serie di volumi a Colori dedicati a Diabolik, e si avvicina Settembre... Buona lettura.
DIABOLIK CLUB Via Fabio Filzi 53 - 41049 SASSUOLO (MO) Tel. / Fax: 0536/98.00.87
Se vuoi ricevere le NEWS DIABOLIKE iscriviti alla nostra Newsletters inviando una email all'indirizzo info@diabolikclub.191.it scrivendo semplicemente "Iscrivetemi alla Newsletters". Per cancellarsi dalla Newsletters inviate una email scrivendo semplicemente "Cancellatemi dalla Newsletters".
info: info@diabolikclub.191.it - www.diabolikclub.it
|
|
Jurassic News fascicolo Il numero 31 (settembre 2010) è in linea, disponibile per la consultazione
I contenuti del numero 31 Caro amico ti scrivo... Comunemente si dice che il tecnico non sa scrivere, così come lo scrittore non sa programmare, e non parliamo poi dei giornalisti che non sanno fare nè l’una nè l’altra cosa... In generale devo dire che è vero (tolti i presenti); in passato non era difficile trovare dei volumi di informatica scritti “da cani” dal punto di vista sintattico e logico del discorso. Ora è più difficile perché la qualità si è di molto elevata, ma anche i cosidetti tecnici del settore hanno fatto un salto di qualità sotto l’aspetto della comunicazione. Ne ho avuto una prova diretta in questi anni dalla partenza di JN. Ho ricevuto qualche decina di racconti da parte vostra e si sono rivelati tutte delle sorprese per qualità e interesse dei contenuti. Magari non tutti erano all’altezza della pubblicazione, ma per la “verticalità” dell’argomento, mai per strafalcioni nelle frasi. Sarà poco, ma per il sottoscritto, abituato a scartare testi su testi di aspiranti scrittori, è stata una piacevole sorpresa. Buona lettura, Bes.
E' il momento del drago... del Dragon 32 per essere precisi! L'home computer di Dragon Data, rilasciato nel 1983, si propone come alternativa sul mercato, dominato da sistemi di fascia un po' più bassa. Una vera tastiera e capacità grafiche a colori potenzialmente innovative (ma un po' ostiche da usare) sono gli specchietti per allodole che il sistema in prova questo mese propone. La fortuna gli è stata avversa proprio perché ormai i ragazzi compravano lo Spectrum per scambiare i giochi con i loro amici e i genitori regalavano il bbc computer, in Inghilterra visto come una seria modalità di apprendimento. Inizia su questo numero un'altra delle nostre "storie", cioè lo sguardo a come si è evoluto un certo aspetto dell'informatica. Dopo la storia delle interfacce utente, che continua con la puntata numero 6, ospitiamo la prima parte della "Storia del CAD", scritta dal nostro collaboratore Jb72 che ringraziamo pubblicamente per il materiale che ci invia, davvero di qualità! Ancora, siamo quasi alla fine del corso di LISP (avete imparato qualcosa?) e abbiamo recensito Topolino, come esempio di comunicazione dell'informatica ai più piccoli. E se non bastasse sapevate che Novell commercializzava una propria soluzione "all-in-one" per il PC? L'abbiamo provata per voi; si chiama 24 Karat System; un sistema operativo a 24 carati? E ancora tante pagine di divertimento e, speriamo, di riflessione sul numero 31 della nostra rivista preferita :-), naturalmente Jurassic News!!! Grazie e buona giornata, Salvatore Macomer
Jurassic News Il primo retro computer magazine in Italia Jurassic News è una fanzine realizzata da appassionati di retro computing con lo scopo di dare vita ad un periodico gratuito che tratti l'informatica delle origini. Tutti hanno sentito parlare del Commodore64, dello Spectrum o dell'Apple II (tanto per citarne alcuni): sono i nomi fantasiosi dei primi calcolatori personali veramente alla portata di tutti. Qualcuno di voi ne ha posseduto uno o magari lo possiede ancora e ricorda l'eccitazione di quei primi passi nel mondo dell'informatica che ora è ormai esplosa e permanea tutta la nostra vita quotidiana. Coloro che ricordano con nostalgia la pionieristica atmosfera dei primi approcci al BASIC o al linguaggio macchina o che semplicemente hanno passato molte ore cercando di superare quel livello di gioco che sembrava impossibile, troveranno in J.N. la stessa atmosfera di un tempo. Il nostro intento non è però solo di una auto celebrazione nostalgica o di una sterile ricerca di pezzi da collezione, noi cerchiamo qui, nel nostro piccolo e con tutta la modestia del caso, di fare cultura preservando un patrimonio che pur essendo di soli pochi decenni rischia seriamente di scomparire del tutto. Ci riferiamo all'immenso patrimonio di conoscenze sulle cui basi si fonda la moderna società dell'informazione e che viene prontamente abbandonato non appena si affaccia sul mercato qualche nuova tecnologia. Per fortuna che qualcuno ancora ama i vecchi sistemi con schermo a fosfori verdi e lenti floppy da pochi kappa di capacità...
Per il download vi aspettiamo tutti sul nostro sito!
info: info@jurassicnews.com - www.jurassicnews.com
|
|
MUSEO TEO ARTFANZINE # 30 - 20+10=2010 \ SETTEMBRE 2010 Progetto grafico Giovanni Bai Museo Teo compie venti anni nel 2010!
DIRETTORE EDITORIALE: GIOVANNI BAI REDAZIONE: CAROLINA GOZZINI, LUCIANA PINTO, LUIGI FAGIOLI, NICOLETTA MERONI, MARIO TEDESCHI Caratteristica fondamentale di Museo Teo, museo senza sede e senza opere, è di riunire il lavoro collettivo di artisti e operatori culturali in una grande opera d'arte in continua evoluzione che racchiude in sé una riflessione sullo stato attuale dell'arte e di essere, al tempo stesso, luogo del gioco e dell'ironia. In occasione del numero uno di inContemporanea, che si pone come obiettivo una comune riflessione sulla città sostenibile, Museo Teo propone il progetto Museo Teo Social Club per rileggere la propria storia mettendone in rilievo i caratteri peculiari nella convinzione che l’unica città sostenibile sia la città della fantasia. Museo Teo si è sempre mosso ai margini del sistema ufficiale dell’arte – pur interagendo con esso - organizzando avvenimenti espositivi sul territorio per portare l'arte in una dimensione democratica e quotidiana: una riappropriazione quindi del territorio - che si concretizza nello lo slogan La città sono io - alla ricerca di una città sostenibile, se non per i polmoni almeno per la mente e lo spirito. (...)
MUSEO TEO - associazione "non profit" per la diffusione dell'arte contemporanea fondata e diretta da Giovanni Bai e Maurizio Telloli nel 1990 - riunisce il lavoro collettivo di vari artisti come una sorta di grande opera d'arte in continua evoluzione, che racchiude in sé una riflessione sullo stato attuale dell'arte, ma è nello stesso tempo luogo del gioco e dell'ironia. MUSEO TEO pubblica la rivista MUSEO TEO ART FANZINE - che ne è l'organo ufficiale - che si occupa della diffusione dell'arte attraverso circuiti non istituzionali. MUSEO TEO ART FANZINE è soprattutto la rivista degli amanti dell'arte, autoprodotta e autofinanziata: raccoglie interventi originali di artisti e studiosi invitati a partecipare dalla redazione o dal curatore di ogni singolo numero. Ha una veste grafica, un formato e una carta su cui è stampata sempre diversi, come a costituire una sorta di opera d'arte collettiva in continua trasformazione. Non ha una periodicità - solitamente viene pubblicata ogni sei mesi - né una distribuzione - che si potrebbe definire in parte alternativa e in parte altamente specializzata - regolare. Sono usciti finora trenta numeri.
MUSEO TEO - Via G. Aselli, 14 20133 Milano info: museoteo@virgilio.it - http://go.to/museoteo
|
|
Clerville News n° 90 - 17 agosto 2010 - Anno III. Pubblicazione Aperiodica Edita dal Diabolik Club - A Cura di Lorenzo Altariva
Anche nella settimana del ferragosto siamo presenti con il nuovo numero del Clerville News, con le ultime Diabolike Novità dell'estate e il primo appuntamento di Settembre. Buona Lettura. Lorenz
Intro Carissimi amici, Che estate amici, a partire dall’albo inedito disegnato da Palumbo allegato a Panorama, Sorrisi e Canzoni TV e Diabolik R, per passare poi alla serie di volumi “Gli Anni D’Oro” e alla serie di miniature della Hobby e Work. E a Settembre altre diabolike novità ci aspettano...
DIABOLIK CLUB Via Fabio Filzi 53 - 41049 SASSUOLO (MO) Tel. / Fax: 0536/98.00.87
Se vuoi ricevere le NEWS DIABOLIKE iscriviti alla nostra Newsletters inviando una email all'indirizzo info@diabolikclub.191.it scrivendo semplicemente "Iscrivetemi alla Newsletters". Per cancellarsi dalla Newsletters inviate una email scrivendo semplicemente "Cancellatemi dalla Newsletters".
info: info@diabolikclub.191.it - www.diabolikclub.it
|
|
Beautiful Freaks #36 estate 2010 Finalmente pronto dopo una lunghissima attesa BEAUTIFUL FREAKS #36!
Solo sul nostro sito LUNATIK & BEAUTIFUL FREAKS FREE DOWNLOAD COMPILATION (con Stiv, Mellow Toy, Somma, Kalamu, Io?Drama, Plastic Made Sofa, Arbe Garbe, Nuju, The Mantra, Echo, Those Furious Flame, Miavagadilania)
Ecco cosa troverete invece nel nuovo numero, come sempre scaricabile gratuitamente: Interviste_ Simona Gretchen, Farmer Sea, Tecnosospiri Articoli_ Diario di Bordo a 40° (bis) Rubriche_ Chi l’ha visti?, 33 Giri di Piacere Libri_ Giorgio Michelangeli “Dolseur e altri racconti”, Karen Russell “Il collegio di Santa Lucia”, Paolo Ruffilli “Le stanze del cielo” Racconti_ Portami Fuori, Un Viaggio Cento Storie Recensioni_ Acid Brains, Am, Animal Farm Project, Arcangeli, Bogon In Action, Bologna Violenta, Carlon, Carrieri, Cecoli, Co’Sang, Collision Course, Contocalakis, Cosmetic Carrozza, Criminal Jokers, Delay_House, Drain The Dragon, Drink To Me, Efterklang, Emblema, Enima, EvilMrSod, Filthy Teens, Fink, Goose, Grimness 69, Guado Padano, Helena Verter, I Melt, I’ve Killed The Cat, Il Teatro degli Orrori, Jonesin, JTR, Kitsch, Klein Blue, La Mantyde, La Sindrome, Le Labbra di Greta e Nemù, Legittimo Brigantaggio, Levis Hostel, Lifend, Lost Reality, Lunacy Box, M’Ors, Maciste, Maggiore Dottori, Magpie, Mama In Inca, Margareth Marigold, Marocchi, Maxema Tace, McKeown, Meadow, Milk White, Mircanto, Missiva, Montuoro, Mu, Nervous Breakdown, Noise Fall, Ola Podrica, Palkosceniko al Neon, Petramante, Pezza, Pipers, Pocket Chestnut, Profusion, Raiden, Rainska, Raw Rave Groove, Sado, Shelley Short, Sickert, Spiners, Sorella Maldestra, Strange Flowers, Stuntbox, Swell99, Terremoto, The Glamour Manifesto, Tre Allegri Ragazzi Morti, Underscore, Une Passante, Valid Reason, Verme Robot, Viti di Titano, Waterwings, Wonder
On Air HITS OF THE FREAKS vol. VI Sikitikis, GolfClvb, Disfunzione, Orange Lem, Adriano Modica, Esterina, Andrea Liuzza, Fanatik Pillows, Caputtini’i Lignu, Kobenhavn Store, Lebowski Brani e cover sono scaricabili gratuitamente dal sito www.beautifulfreaks.org sezione compilation IN PREPARAZIONE HITS OF THE FREAKS VOL.VII
:::www.beautifulfreaks.or g-nella sezione ARRETRATI è possibile scaricare in formato PDF tutti i numeri di Beautiful Freaks:::: Siamo anche su www.myspace.com/beautifulfreaks magazine
Per invio materiale: Beautiful Freaks c/o Alessandro Pollastrini - Via Firenzuola, 32 - 00148 Roma - Italia PER FAVORE NON INVIATE POSTA TRAMITE RACCOMANDATA
info: redazionebf@gmail.com - www.beautifulfreaks.org
|
|
Dusk - 65 Il numero di settembre 2010
Ecco il sommario del nuovo numero 65 di Dusk, che, come al solito, ospita interviste esclusive e numerosi servizi sulle ultime novità del mondo Genesis. Invitiamo, chi non l'avesse già fatto, a iscriversi.
Phil Collins Going Back Special Anteprima nuovo album e live shows Peter Gabriel New Blood Tour Steve Hackett Train On The Road tour e intervista esclusiva Anthony Phillips Private Fields And Otters (le ristampe, il nuovo album Ahead Of The Field, il dvd di Tarka) The Waiting Room featuring Max Gazzè & Angela Kinczly The Lamb Lies Down On Broadway Altre recensioni: Musical Box - Le canzoni dei Genesis dalla A alla Z, di Mario Giammetti, Arcana (libro) All My Friends Are Here, composed & arranged by Arif Mardin (feat. Phil Collins) Steve Hackett Out Of The Tunnel's Mouth Special Edition & Spectral Mornings DVD Paul D'Adamo, Marco Lo Muscio, Live At Knebworth... Altre interviste: Geoff Downes, Jason Rebello
Il nuovo numero verrà spedito a partire dalla prima settimana di marzo 2010 a tutti gli associati. Chi non lo riceve entro il 15 ottobre 2010 scriva a Dusk
"Dusk – Italian Genesis magazine" è l’organo informativo dell’associazione culturale Dusk. Per informazioni inviare una e-mail.
info: mariogiammetti@yahoo.it - www.dusk.it
|
|
Il Canto della Sfinge n. 26 - agosto 2010 periodico di giochi e cultura enigmistica \ In un angolo acuto, l'altra faccia dell'enigmistica. Il pensiero enigmistico del Canto della Sfinge passa anche per la Rivista, un periodico elettronico, scaricabile gratuitamente e stampabile, in cui puoi trovare ancora tanti cruciverba, crittografie, rebus, verbis, imago e giochi in versi.
Di poetici e nuove frontiere In questo voluminoso numero d'agosto si parla indirettamente, ma abbastanza, di poetici. Se ne parla attraverso le cronache del recente Congresso di Ceresole tra i saggi e i racconti che insieme a tante altre cose trovate qui pubblicate. La questione è dunque sentita, anche se non dall'intero e vasto, frastagliatamente eterogeneo, popolo enigmista. Insomma, per riassumere, il quadro che ne è uscito non è dei migliori: poche idee nuove, sporadiche e quelle vecchie si consumano lentamente insieme agli autori. Alla ricerca di soluzioni, poco s'è detto in realtà: s'afferma una sorta di rassegnazione. L'analisi potrebbe partire dagli utilizzatori finali, cioè dai solutori. Ce n'è una buona parte che si nutre ai fastfood del gioco, ha un approccio più da scommettitore che da cultore e fa della rapidità di risposta il suo – unico – punto di forza. E i poetici, si sa, sono difficili da risolvere: c'è troppo da leggere, molto da rileggere, le regole non li incatenano e quindi possono risultare fumosi. D'altra parte comporli, comporli bene, porta via tempo e concentrazione. E se redattori e commentatori a volte rivolgono all'autore parole tanto di apprezzamento quanto di critica sulla qualità del gioco, dai solutori nella maggior parte dei casi, quando pure ci siano riscontri, si ricevono semplici valutazioni del tipo facile / difficile. Muoversi in un simile ambito, per un autore pur dotato di buona volontà, diventa poco stimolante. Il desiderio di ricerca di nuovi linguaggi e forme di espressione si smorza inevitabilmente contro queste logiche. Ma ipotizzando che la buona volontà prevalga, il palco su cui l'autore preferisce esibirsi è quello delle riviste classiche o dei concorsi, dove comunque permane, seppur tra le tante difficoltà già elencate, la cultura del poetico. Quanto però questi ambiti tradizionali sono ricettivi nei confronti delle sperimentazioni? Non voglio dire per le idee, quanto per i limiti dettati dalle impaginazioni e dai costi. Il Langense, nel suo saggio, porta l'esempio degli enigmi a immagine, lavori che hanno bisogno di spazi anomali e il più delle volte del colore, caratteristiche non sempre alla portata soprattutto economica delle riviste. Provate a pensare anche a situazioni in cui il significato delle parole possa materializzarsi in altre forme o posizionamenti così da creare “immagini” del gioco assolutamente inusuali e non domabili nelle tradizionali colonne. Persino la nostra rivista elettronica avrebbe bisogno, anche solo temporaneamente, di rivedere gli spazi per ospitare giochi simili. Sempre Il Langense dice, giustamente, che le nuove tecnologie – leggi l'uso del computer – facilitano questo tipo di ricerca e di espressione, avendo anche già fatto cenno a Internet e alle piazze di aggregazione che la rete offre. Tutto vero, buon gusto e abilità permettendo. La rete ha comunque le sue contraddizioni perché assume troppe volte il ruolo del già citato fastfood, per esempio nei forum. Il social network, con le sue dinamiche disordinate, svolge un grandissimo ruolo di comunicazione e diffusione delle notizie, ma rende impossibile il gioco almeno tradizionalmente interpretato. Ma sono convinta che sia, in ogni caso, nell'ambito di Internet che vada trovata la giusta collocazione per sperimentazioni e nuovi modelli di espressione. Vale la pena di fare dei tentativi, singolarmente o in coordinazione. Basti pensare alla profonda trasformazione avvenuta nelle testate giornalistiche che in modo completamente nuovo offrono i loro contenuti ai lettori e con essi interagiscono. È tempo che anche l'enigmistica si rivoluzioni. Magari cominciando dai poetici. Isolina
REDAZIONE Il Langense (Luca Patrone) Isolina (Isabella Colucci) Jumborex (Franco Giambalvo) Maybee (Cristina Marchesini)
Hanno collaborato a questo numero: Alan - Alan Viezzoli Atlante - Massimo Malaguti Barak - Andrea Baracchi Bardo - Alfredo Baroni Bobaccio - Roberto Berto FrankFrankFrank - Franco Sonzogno Ilion - Nicola Aurilio Il Langense - Luca Patrone Il Matuziano - Roberto Morraglia Il Nano Ligure - Gianni Ruello Il Valtellinese - Ivano Ruffoni Isolde - Ornella Zen Isolina - Isabella Colucci L'Esule - Cesare Ciasullo Matt - Matteo Altavilla Maven - Andrea Maraventano Mavì - Marina Vittone Maybee - Cristina Marchesini Mimmo - Giacomo Marino Moise - Paolo Moisello N'ba N'ga - Andrea Rinaldi Pasticca - Riccardo Benucci Pipino il Breve - Giuseppe Sangalli Piquillo - Evelino Ghironzi Samlet - Guido Iazzetta Ser Bru - Sergio Bruzzone Snoopy - Enrico Parodi Tiberino - Franco Diotallevi Triton - Marco Giuliani Veleno - Flavio Vissani Verve - Francesco Traversa Woquini - Lucio Bigi
Disegni e foto originali di: Maybee - Cristina MarchesiniMoise - Paolo MoiselloSiro Stramaccia
Dal sito puoi scaricare la rivista! Dovrai semplicemente far click su uno dei link disponibili in e ti si presenterà un semplice sistema in cui ti chiederemo di inserire il tuo identificativo. Questo passaggio serve unicamente a noi, per avere un'idea di quante persone siano realmente interessate a leggere questa rivista gratuita e on-line. Ti preghiamo quindi di lasciare per lo meno il tuo nick e buona lettura!
Inviare le collaborazioni a: langense@cantodellasfinge.net Inviare le soluzioni a: soluzionirivista@cantodellasfin ge.net Le collaborazioni saranno utilizzabili per il prossimo numero solo se pervenute entro il 15 ottobre 2010. Inviare le soluzioni per i giochi di questo numero entro il 15 ottobre 2010.
info: redazione@cantodellasfinge.net - www.cantodellasfinge.net
|
|
|
|
|