Fanzinoteca d'Italia 0.2 :: generica |
Gazza Gazzosa marzo 2016
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : generica
Mercoledì, 14 Settembre 2016 - 16:31 |
|
Gazza Gazzosa - marzo 2016
Volare sulla città dei bambini. Notizie smart per abitare il futuro.
# Leggimi.
l bambino impara giocando da subito, da
quando nasce. I suoi strumenti sono i sensi e
la mente. Con i primi raccoglie i dati della
realtà. Con la mente confronta, riflette, ricorda.
Conserva le sensazioni in ripostigli segreti dove
possono restare tutta la vita. Il suo metodo è
corretto: raccoglie dati, li compara, li seleziona,
formula ipotesi, le verifica, ricava sintesi. Pare
fondamentale sostenere i bambini e il loro
metodo naturale di ricerca e, al loro fianco,
lasciare ad essi il piacere di scoprire-giocando
concetti scientifici ed abilità tecniche che li
aiutino ad ampliare la loro cultura.
Con tale premessa è facile definire cosa non
sono i bambini e di conseguenza pensare di
affiancare all’istruzione formale, una nonformale
oltre a quella informale e forse andare
oltre l’insegnamento memorizzazioneripetizione.
I bambini non sono contenitori che
vanno riempiti passivamente di informazioni,
non occorre solo trasmettere sapere, bisogna
imparare insieme. Anche con Gazza Gazzosa
un piccolo contenitore di favol-ose-notizie che
in metafora parla del quotidiano. Iniziamo con
l’otto marzo. Poi scienza e ambiente.
Chiudiamo con Quadreria in Pediatria. Questo
numero è illustrato dal laboratorio “graphicjournalist
in erba” realizzato allo stand de La
Guida dei Bambini in Happy Family Expo
(Forlì). Buone storie a tutti.
Flavio Milandri presidente
Associazione Fantariciclando
Il foglio Gazza Gazzosa è diretto ai soci Fantariciclando e ai sostenitori del progetto Fa(r)Volare – Un educatore deve mostrarti l’orizzonte che non hai mai visto, con il patrocinio di Ausl Romagna e Liceo Classico G. B. Morgagni, proposto dall’Associazione Fantariciclando con Pediatria dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni, Action Line, Homeless Book, Metamuseo girovago, Pato Lógico, PuntoDonna, Tank. Fa(r)Volare prevede un “percorso di ricerca sulla favola contemporanea (per rispondere in metafora ai bisogni dei bambini di oggi) che affascina e, distogliendo il pensiero dal contingente, cerca le condizioni per uno sguardo diverso sulla realtà e forse crea spazio per quell’utopia bambina che può, con la complicità dell’Arte, modificare il mondo”.
Stampa.
S.I.P. – Forlì - Associazione Fantariciclando. Comunicazione diretta ai soci ed ai sostenitori del progetto Fa(r)Volare.
Chiuso in Associazione il 2 marzo 16. Le notizie che hanno ispirato le storie sono pubblicate in quotidiani o periodici italiani nel periodo febbraio-marzo 2016. Le opere che corredano questo foglio sono frutto del laboratorio “graphic-journalist in erba” realizzato allo stand de La Guida dei Bambini in Happy Family Expo 2016: pg.1 Flo, pg.2 Picci, pg.2 Morgan (a.7), pg.3 Emma (a.5), pg.3 Ste, pg.3 Milo. A pag. 4 “Se eu fosse um livro - Se fossi un libro”, André Letria (2011), courtesy Pato Lógico, Lisbon.
info: Forlì – Associazione Fantariciclando fantariciclando@libero.it
Staff Fanzinoteca d'Italia
|
|
|
|
|
|
|