Future Shock n. 70
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : fantascienza
Domenica, 20 Dicembre 2015 - 13:32 |
|
Future Shock n. 70
Quadrimestrale di saggistica e narrativa di fantascienza
Anno XXVII - Ottobre 2015 - numero 70 (nuova serie)
EDITORIALE
Macchie... di luce - di Antonio Scacco
SAGGISTICA
Fantascienza e realtà - di Ben Bova
La "guerra dei sessi" nella fantascienza di Enrico Leonardi
Fantascienza e Utopia (2 parte) - di Antonio Scacco
NARRATIVA
Le due colonne - di Francesco D. Bianco
La marea - di Stefano Penazzi
Fantaribellioni giornaliere (Poesia) - di Alice Bellesi
San Lorenzo - Aggiornamento della favola (Poesia) di Loris Marchetti
LIBRI RECENTI
E MENO RECENTI
SF CINEMA
NOTIZIE (a cura di A. Scacco)
IL LETTORI CI SCRIVONO
«Non c'è dubbio» - scriveva James Gunn in Storia illustrata della fantascienza - «che noi viviamo in un mondo di fantascienza. Tutt'attorno a noi vediamo i segni di un ordine nuovo: la nostra vita
non è quella che era dei nostri padri». Ma di questo dato di fatto inoppugnabile molti non ne hanno coscienza, anzi lo contestano e vorrebbero spostare indietro l'orologio del tempo, arrivando persino
a mettere sotto assedio, attaccando e cercando di distruggere i centri propulsori del novus ordo.
È questo il fil rouge del n.70 (ottobre 2015) di "Future Shock", come evidenziano i saggi, presenti nel volume, di Ben Bova (Fantascienza e realtà), in cui l'Autore afferma che «le storie di science fiction sono più realistiche dei nevrotici borbottii della narrativa cosiddetta contemporanea»; di Enrico Leonardi (La "guerra dei sessi" nella fantascienza), secondo cui la tanto decantata potenza immaginativa della fantascienza può portare lo scrittore, come nel caso di Sturgeon, «alle fantasie più aberranti, alle stravaganze più surreali, fino a stravolgere la realtà stessa»; del sottoscritto (Fantascienza e utopia), in cui rileviamo, sulla base dei più significativi romanzi di fantascienza, come la progettata società perfetta, negando al singolo i presupposti fondanti del suo "essere", cioè la libertà e la responsabilità, si riduca ad un meccanismo disumano.
L'identico leit motiv dei saggi vibra nelle recensioni, tra cui segnaliamo quella di M.Landi (S.L.Jaki, Gesù, islam, scienza), di E.Muscio (T.Cantelmi- M.Scicchitano, Educare al femminile e al maschile), di S.Parenti (Mad Max: Fury Road), del sottoscritto (M.Houllebecq, Sottomissione).
Completano il numero il nostro editoriale (Macchie... di luce), in cui denunciamo l'irragionevole discriminazione della fantascienza non solo da parte di un ampio settore del mondo laico, ma anche da un'ampia fascia dell'ambiente cattolico, i racconti Le due colonne di F.D.Bianco e La marea di S.Penazzi, arricchito quest'ultimo di due splendide illustrazioni di P. De Vito, le poesie di A.Bellesi e di L.Marchetti, le notizie sulla strage di Parigi del 13 novembre e sull'articolo di A.Bono L'agonia dei popoli senza scienza e, infine, la posta dei lettori.
Ci piace chiudere questa news con il seguente pensiero del compianto sacerdote, teologo e fisico atomico Enrico Cantore: «Possiamo dire che la scienza umanizza l'uomo perché lo stimola a vivere in modo consono con la sua dignità intellettuale rispetto al mondo osservabile. Infatti, ciò che giustifica l'esistenza della scienza è il rifiuto di accettare questo mondo come un'imposizione, come qualcosa di ovvio e di ineluttabile, di "naturale" nel senso di incomprensibile e da accettare con passività rassegnata. Al contrario, lo scienziato è l'uomo cosciente della sua dignità e della sua missione intellettuale. Perciò, egli si sforza di umanizzare il mondo, penetrandone l'intelligibilità».
Buon Anno!
Antonio Scacco
Rivista di Fantascienza di Antonio Scacco Direttore Editoriale, Aurelio Scelba Direttore Responsabile; Pompeo De Vito per l'illustrazione di copertina e un disegno interno.
S O S T I E N I Future Shock
Gentile Amica, Gentile Amico,
anzitutto, grazie per l'intenzione di richiedere una copia-omaggio di "Future Shock", una delle sempre più rare fanzine di fantascienza circolanti, oggi, in Italia: non lasciarla morire! Non abbiamo contributi né privati, né statali: la nostra è un'iniziativa che si regge sul sostegno dei nostri lettori. Comprenderai che per portare avanti una pubblicazione come "Future Shock", un volumetto (cm 21x14,50) di pp.84 con illustrazioni in b/n e del peso di g 125, è un'impresa al limite dell'impossibile, specialmente oggi che le spese postali sono aumentate in modo vertiginoso.
Se vuoi dunque una copia-omaggio, non ti chiediamo il rimborso del prezzo del volumetto (€ 5,00), ma almeno quello delle spese postali (euro 3,00). Se poi vuoi abbonarti, ecco le condizioni: 1 numero (pp.84 formato 1/2 di A4) € 5.00; 3 numeri € 15.00; 6 numeri € 27.00 + libro-omaggio a scelta tra: Fantascienza umanistica, Critica pedagogica della fantascienza, Racconti del venticinquennale e Alieni, astronavi, robot.... Per l'invio, puoi utilizzare:
a) ccp n.28418655, intestato a Scacco Antonio, via Papa Giovanni Paolo I°, n.6/M-A, 70124 BARI;
b) ricarica postepay alla carta n. 4023600569328349 intestata a Antonio Scacco;
c) versamento Bancoposta online al seguente IBAN: IT22 X076 0104 0000 0002 8418 655, intestato come il ccp;
d) bonifico bancario Banco di Napoli all'IBAN: IT74 N010 1004 0060 0004 2000 098, intestato come sopra;
e) tramite PayPal, utilizzando l'indirizzo email futureshock@alice.it
Per ulteriori informazioni, chiarimenti, suggerimenti, etc., scrivici.
Info: Antonio Scacco - futureshock@alice.it - www.futureshock-online.info
Staff Fanzinoteca d'Italia
|
|
|
|
|