Regione Emilia Romagna Provincia Forlì - Cesena Comune di Forlì | home... | info... | contatti...

Fanzinoteca d'Italia

fanzine nuovi arrivi

Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzine Italiane nuovi arrivi

Pagine publicate
- FAQ: 11
- Articoli: 20
- Download: 62
- Collegamenti: 156
- Fanzinoteca: 340
- Notizie: 1192
Fanzinoteca d'Italia 0.2 :: fantascienza

Future Shock n. 69


Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia
Categoria : fantascienza
Martedì, 25 Agosto 2015 - 10:15

 
Future Shock n. 69
Pubblicazione di saggistica e narrativa di fantascienza
Anno XXVII - Giugno 2015 - numero 69 (nuova serie)

EDITORIALE
Crisi d'identità e gender
di Antonio Scacco
In un dossier, apparso sulla rivista "Il Timone" e intitolato Né maschi, né femmine. L’ideologia di genere, il filosofo Giacomo Samek Lodovici scrive: «Alla base di molte leggi contro l’omofobia si può rinvenire la negazione dell’esistenza della natura umana. Alcuni affermano che non esiste una natura umana e tutto è cultura, così l’uomo può, a suo piacimento, plasmare, trasformare, superare, rivoltare tutto se stesso. Secondo i sostenitori dell’ideologia del gender, i generi sarebbero cinque: maschile, femminile, omosessuale, bisessuale, transgender e l’uomo sarebbe moralmente autorizzato a scegliere ed a cambiare il proprio genere»1.
Ora, la descrizione del fenomeno gender è senz’altro importante, ma per noi, in coerenza con la linea editoriale che portiamo avanti, è più importante andare alle radici del problema. Partiamo, pertanto, dalla definizione dell’omosessualità, così formulata dal compianto dott. Bruti Maria Bruti: «L'attrazione omosessuale è "narcisistica", nel senso che è basata sul tentativo illusorio e momentaneo di compensare le proprie carenze affettive, il proprio senso d'inferiorità e d'insicurezza, di affermare sé stessi, di sentirsi più completi, di colmare le carenze nella propria identità, cercando di appropriarsi delle qualità dell'altro individuo dello stesso sesso, continuamente ricercato come un mistero da comprendere e da assorbire (…). L'omosessuale, sia maschio sia femmina, ha patito qualche mancanza nella relazione con il genitore dello stesso sesso; ha un bisogno morboso di attenzione e di affetto da parte delle persone dello stesso sesso rispetto alle quali si è costruito un complesso d'inferiorità riguardante la propria identità sessuale; ha mantenuto un attaccamento infantile verso il genitore complementare, attaccamento quasi sempre abilmente e inconsciamente mascherato»2.
Definito così il fenomeno, passiamo alla ricerca delle sue origini, che, come è nozione comune, affondano nella notte dei tempi. Basta citare l’episodio biblico di Sodoma e Gomorra, la passione di Alessandro per Efesto e quella dell’imperatore Adriano per Antinoo, la tragica vicenda della poetessa Saffo, lAmato1.jpg (227428 byte)’ambiguità sessuale di Giulio Cesare, definito da Cicerone «il marito di tutte le mogli e la moglie di tutti i mariti», e infine la figura di Brunetto Latini, condannato da Dante tra i sodomiti, nel terzo girone del settimo cerchio dell’Inferno. Ma il punto è: come mai nell’antichità classica, anche se era diffusa la pederastia ed era normale che governanti e sudditi avessero rapporti carnali con uomini, non si proclamò legge dello stato il matrimonio gay e non si giunse a varare la legge liberticida dell’omofobia, come avviene ai nostri giorni?
La risposta è: l’avvento della scienza moderna, che ha causato uno shock culturale di tale portata da causare una grave crisi di identità nell’uomo moderno: «(…) l'uomo si sente sconvolto ed angosciato dalla scienza, non soltanto per dei motivi logici. Al contrario, ciò che lo sconvolge è il sentirsi contestare tutto se stesso: nelle sue impressioni e vedute istintive, nella sua immaginazione e nel suo cuore, non meno che nella sua capacità di comprensione. Ovviamente abbiamo a che fare con un fenomeno di tipo psico-sociale. Lo possiamo diagnosticare, seguendo le indicazioni dello psicanalista Erik Erikson. Egli ha studiato a lungo l'evoluzione psichica di individui soggetti a stress ambientali prolungati. Ha messo in rilievo come tali persone siano esposte al rischio di perdere il loro senso di identità personale (…). Sembra chiaro che possiamo concludere designando la situazione psicologica dell'uomo dell'era scientifica contemporanea con il termine di crisi di identità. Difatti, l'uomo contemporaneo corre veramente il rischio di perdere il senso della propria identità»3.
Tuttavia, se la scienza provoca la crisi dell'uomo, bisogna riconoscere – aggiunge il compianto padre Cantore – «che questo effetto non è arbitrario né casuale. La scienza non è, per così dire, "colpevole" della crisi; cioè, non ne è la causa ultima. Infatti, la scienza è allo stesso tempo un diritto e un dovere dell'uomo, una manifestazione essenziale ed inalienabile della sua umanità. Perciò, la causa ultima della crisi si deve ricercare non nella scienza, ma nell'uomo stesso. La scienza è autoscoperta dell'uomo proprio in quanto mette l'uomo di fronte a se stesso, in modo nuovo e insospettato. Ecco perché la scienza induce una crisi di identità. Istintivamente, l'uomo teme di affrontare se stesso. Egli ha paura dello sforzo richiesto dalla sua umanizzazione. Perciò è comprensibile che l'uomo dell'era scientifica si senta non soltanto sconvolto, ma cerchi soluzioni di compromesso, davanti al problema che è lui stesso, e che la scienza semplicemente mette in rilievo»4.
Possiamo, dunque, concludere che la posizione dei sostenitori dell’ideolo-gia del gender, che vorrebbero risolvere il problema della crisi di identità che sta alla base dell’omosessualismo, ignorando lo shock culturale provocato dalla scienza, non solo è antiumanistica, ma anche e soprattutto antiscientifica.

N O T E
1 GIACOMO SAMEK LODOVICI, Natura e cultura, in "Il Timone" n.84 (Anno XI – giugno 2009), p.39.
2 BRUTO MARIA BRUTI, Omosessualità: sintesi di un problema da cui si può uscire se si vuole, in "Future Shock" n.40 (Anno XV – giugno 2003), p.4.
3 ENRICO CANTORE S.J., La scienza e l’uomo. Significato della crisi umanistica contemporanea, in "La Civiltà Cattolica" n.2984 (Anno CXXV – ottobre 1974), p.98.
4 Ibidem, p.129.


SAGGISTICA
Il ricorrente sogno prometeico dell'uomo di Elettra Bianchi; "Interstellar": il padre terreno al posto del Padre Celeste di Giovanna Jacob; Edom: il testamento di Jule di Enrico Leonardi

NARRATIVA
Il segreto della vita di Fabio Massa; I due universi mondi di F. di Guido Pagliarino; Istante zero di Emanuele Strano; Ora non so più (poesia) di Elettra Bianchi; Il canto mai detto (maledetto) di Ulisse (poesia) di Luigi Picchi

LIBRI RECENTI
LIBRI E MENO RECENTI
SF CINEMA
NOTIZIE
IL LETTORI CI SCRIVONO


Rivista di Fantascienza di Antonio Scacco Direttore Editoriale, Aurelio Scelba Direttore Responsabile; Pompeo De Vito per l'illustrazione di copertina e un disegno interno.

S O S T I E N I Future Shock
Gentile Amica, Gentile Amico,
anzitutto, grazie per l'intenzione di richiedere una copia-omaggio di "Future Shock", una delle sempre più rare fanzine di fantascienza circolanti, oggi, in Italia: non lasciarla morire! Non abbiamo contributi né privati, né statali: la nostra è un'iniziativa che si regge sul sostegno dei nostri lettori. Comprenderai che per portare avanti una pubblicazione come "Future Shock", un volumetto (cm 21x14,50) di pp.84 con illustrazioni in b/n e del peso di g 125, è un'impresa al limite dell'impossibile, specialmente oggi che le spese postali sono aumentate in modo vertiginoso.
Se vuoi dunque una copia-omaggio, non ti chiediamo il rimborso del prezzo del volumetto (€ 5,00), ma almeno quello delle spese postali (euro 3,00). Se poi vuoi abbonarti, ecco le condizioni: 1 numero (pp.84 formato 1/2 di A4) € 5.00; 3 numeri € 15.00; 6 numeri € 27.00 + libro-omaggio a scelta tra: Fantascienza umanistica, Critica pedagogica della fantascienza, Racconti del venticinquennale e Alieni, astronavi, robot.... Per l'invio, puoi utilizzare:
a) ccp n.28418655, intestato a Scacco Antonio, via Papa Giovanni Paolo I°, n.6/M-A, 70124 BARI;
b) ricarica postepay alla carta n. 4023600569328349 intestata a Antonio Scacco;
c) versamento Bancoposta online al seguente IBAN: IT22 X076 0104 0000 0002 8418 655, intestato come il ccp;
d) bonifico bancario Banco di Napoli all'IBAN: IT74 N010 1004 0060 0004 2000 098, intestato come sopra;
e) tramite PayPal, utilizzando l'indirizzo email futureshock@alice.it
Per ulteriori informazioni, chiarimenti, suggerimenti, etc., scrivici.


Info: Antonio Scacco - futureshock@alice.it - www.futureshock-online.info


Staff Fanzinoteca d'Italia

  Stampa
Share
 


Scrivi un commento

* Autore
* Indirizzo e-mail
Sito web
Avvisami via e-mail della presenza di nuovi commenti
Per verificare che sei un essere umano scegli :

6
7
3
5
2
1
8
4
B U I url Smilies
Fanzine Fanzinoteca d'Italia 0.2
Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2
* informazione relativa ai dati
Cerca nel sito
Menu sito
  > Fanzine:: Pronuncia e significato >>
  > Fanzine:: Donazioni >>
  > Fanzine:: Scaffale Editoria >>
  > Fanzine:: Tesi di Laurea >>
  > Fanzine:: Free Download>>
  > Fanzine:: Glossario >>
  > Fanzine:: scarica documenti >>
  > Fanzinoteca:: Edizioni >>
  > Fanzine:: fanzinoteche mondiali >>
  > Fanzinoteche:: Incontro Mondiale >>
  > Esperto Nazionale Fanzinotecario >
  > Programma Scolastico 2018-2019>
Newsletter-Fanzinoteca
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti
Cancella

  Iscritti : 846

Fanzinoteca d'Italia - Tesi di Laurea - Espero Fanzinotecario - Scafale Fanzine

gallery Fanzinoteca d'Italia 0.2

Fanzinoteca d'Italia - Mappatura Tesi di Laurea sulle Fanzine Italiane


Up New-CMS 2.9.4 Valid CSS Valid html 5 GNU General Public License Admin Fanzinoteca d Italia Up
This page was created in 0.0616 seconds
Contenuto del div.