Fanzinoteca d'Italia 0.2 |

MANO LIBERA Newsletter Anafi n.133
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : fumetto
Sabato, 3 Dicembre 2016 - 22:18 |
|
MANO LIBERA Newsletter Anafi n.133 - novembre 2016*C10
Carissimi amici,
ecco in allegato il n.133 della nostra newsletter mensile, dove trovate come di consueto alcune piccole grandi notizie dal piccolo grande mondo del fumetto, come lo vediamo dal nostro punto di vista di Associazione di collezionisti e appassionati. Riflettori naturalmente puntati sulla prossima, imminente 57a Mostra mercato del Fumetto di Reggio Emilia, in calendario il 3-4 dicembre con ospite speciale il grande Hermann, e sul n.100 della nostra rivista Fumetto!
Come sempre, il catalogo aggiornato delle nostre pubblicazioni ... [Leggi tutto]
|
MANO LIBERA Newsletter Anafi n.133 - novembre 2016*C10
Carissimi amici,
ecco in allegato il n.133 della nostra newsletter mensile, dove trovate come di consueto alcune piccole grandi notizie dal piccolo grande mondo del fumetto, come lo vediamo dal nostro punto di vista di Associazione di collezionisti e appassionati. Riflettori naturalmente puntati sulla prossima, imminente 57a Mostra mercato del Fumetto di Reggio Emilia, in calendario il 3-4 dicembre con ospite speciale il grande Hermann, e sul n.100 della nostra rivista Fumetto!
Come sempre, il catalogo aggiornato delle nostre pubblicazioni arretrate è in linea, scaricabile in formato pdf, sul nostro sito all’indirizzo www.amicidelfumetto.it/catalogo-generale-deg li-arretrati. Così come l’anteprima di alcuni articoli del nuovo numero della nostra rivista fumetto, scaricabile qui: www.amicidelfumetto.it/articoli-scelti-della-rivista- fumetto.
A risentirci presto.
Paolo Gallinari
Presidente Anafi
SOMMARIO
A REGGIO PIÙ CHE MAI!
ECCO CHE C’È DI BELLO
FUMETTO 100!
THUNDER JACK PER GALLIENO
INEDISTRIPS 5
IL QUADERNO DI SCUOLA IN MOSTRA
L’EROE PARTIGIANO
ALLEGATI HERMANN ALLA 57a MOSTRA DI REGGIO EMILIA!
ERRATA CORRIGE TERRY E I PIRATI
Dal 1988, una mostra che è una garanzia per tutti gli appassionati di fumetti
A REGGIO PIÙ CHE MAI!
Ci siamo, ormai mancano pochi giorni, e poi saremo di nuovo a Reggio Emilia per la 57a edizione della Mostra mercato del Fumetto Anafi, che si svolgerà sabato 3 e domenica 4 dicembre 2016, sabato dalle ore 9 alle 19 e domenica dalle ore 9 alle 18, alle Fiere di Reggio in via Filangieri 15, nell'ambito di Cambi & Scambi (biglietto omaggio per i soci Anafi che mostreranno la tessera 2016 in biglietteria, non scordatela a casa!).
Come preannunciato, il maestro Hermann (al secolo Herman Joseph Huppen), Grand Prix d'Angoulême 2016 (che sarebbe come dire l'Oscar europeo del fumetto) onorerà per la prima volta della sua presenza la nostra Mostra, e incontrerà i suoi fan il sabato mattina e la domenica mattina per fare schizzi e dediche sull'albetto a lui dedicato e pubblicato solo per l'occasione da Anafi e ZonaBédé. L'occasione naturalmente è propizia per aderire o rinnovare l'adesione all'Anafi per il 2017 (quota sociale: 75,00 euro), ricevendo così subito il volume Thunder Jack, opera francese del primo Gallieno Ferri, e l’albo La notte di Halloween di Andrea Romoli. Seguirà poi, nel prossimo mese di maggio, il secondo volume riservato ai soci, un saggio monografico di Alberto Becattini, il primo in assoluto dedicato a quel formidabile disegnatore di memorabili personaggi che fu Dan Barry. Altri graditi ospiti allo stand Anafi saranno Alfredo Castelli (il “papà” di Martin Mystère) e Marco Verni (uno dei principali disegnatori di Zagor, dopo la scomparsa di Ferri), che firmerà la sua copertina di Thunder Jack. La tradizionale esposizione a tema, con interessanti e documentati pannelli a cura di Bruno Caporlingua, s’intitola Fanzine, che passione! Dalle origini agli anni '90, ed è dedicata alle fanzine storiche italiane a fumetti, con diversi esemplari dei primi numeri in mostra, per celebrare degnamente il traguardo del n.100 raggiunto dalla nostra rivista Fumetto! Insomma, ancora un’edizione memorabile, soprattutto sapendo che anche nel 2017 la kermesse fumettistica Anafi si terrà alle Fiere di Reggio.
L'ANAFI, erede dell'ANAF, è nata nel 1992 ed ha sede a Reggio Emilia. Fra le attività da essa organizzate, c'è la pubblicazione della rivista trimestrale "FUMETTO", la stampa di alcuni volumi omaggio riservati ai soci, la gestione di un nutrito parco di arretrati dell'ANAF, e la realizzazione di una serie di avvenimenti (mostre personali, incontri con autori, ecc.), di solito in concomitanza con Mostre Mercato di Reggio Emilia, dove i soci, mostrando la tessera, hanno diritto all'ingresso gratuito.
PROGRAMMA 2016
4 numeri della rivista trimestrale FUMETTO
Volume MARTIN MYSTERE - GLI EROI DI TROIA, di A. Castelli, S. Pennacchioli, R. Revello
Volume TERRY E I PIRATI (1946-48) di George Wunder
quota sociale annua: euro 75,00 (estero euro 110,00)
Come associarsi: Compilando la domanda di adesione ed inviando la quota annua stabilita all'associazione, con causale QUOTA SOCIALE 2016
Per ricevere altre informazioni via mail sull'Associazione e su come aderirvi, così come per inviare la domanda di adesione, scrivere all'indirizzo info@amicidelfumetto.it.
Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione - ANAFI
Viale Ramazzini, 72 - 42124 Reggio Emilia
info: info@amicidelfumetto.it - www.amicidelfumetto.it
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
Future Shock n. 73
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : fantascienza
Sabato, 3 Dicembre 2016 - 21:30 |
|
Future Shock n. 73
Quadrimestrale di saggistica e narrativa di fantascienza
Anno XXVIII - ottobre 2016 - n.73 (nuova serie) - Illustrazione di copertina Pompeo De Vito
I cambiamenti e le reazioni umane
Se è vero, come afferma Isaac Asimov, che la fantascienza è «quel genere di letteratura che si occupa delle reazioni umane ai cambiamenti apportati dalla scienza e dalla tecnologia», è altrettanto vero che le reazioni umane ai cambiamenti non sempre sono sensate, lungimiranti e, soprattutto, rispettose della dignità degli esseri viventi che popolano ogni angolo del nostro pianeta.
Di questa ... [Leggi tutto]
|
Future Shock n. 73
Quadrimestrale di saggistica e narrativa di fantascienza
Anno XXVIII - ottobre 2016 - n.73 (nuova serie) - Illustrazione di copertina Pompeo De Vito
I cambiamenti e le reazioni umane
Se è vero, come afferma Isaac Asimov, che la fantascienza è «quel genere di letteratura che si occupa delle reazioni umane ai cambiamenti apportati dalla scienza e dalla tecnologia», è altrettanto vero che le reazioni umane ai cambiamenti non sempre sono sensate, lungimiranti e, soprattutto, rispettose della dignità degli esseri viventi che popolano ogni angolo del nostro pianeta.
Di questa problematica si occupa il n.73 (ottobre 2016) di "Future Shock" con i seguenti articoli e saggi: L'umanesimo sapienziale-scientifico per il benessere dei popoli (E. Cantore S.J.), La trilogia spaziale di C.S.Lewis - Lontano dal pianeta silenzioso (E.Leonardi), Aldous Huxley, Benedetto Croce e la fantascienza (A.Scacco), Diritto di emigrare, diritto di non emigrare (A.Scacco).
La stessa problematica è affrontata nelle recensioni librarie e filmiche: L'ultimo viaggio di Dio di J.Morrow (E.Bianchi), Era una gioia appiccare il fuoco. I racconti di Fhrenheit 451 di R.Bradbury (E.Cipriani), John Carter regia di A. Stanton (E.Modena) Il clandestino dell'astronave di L.del Rey (A.Scacco), Fabbricanti di schiavi di D.Knight (A.Scacco), Astronave ammiraglia di M.Resnick (A.Scacco).
Nella narrativa, una riflessione particolare è dedicata alle nefaste conseguenze a cui può portare il desiderio degli uomini di essere liberati da scelte difficili o dolorose, affidando il controllo sociale alle macchine (SM. Earth di V.V.McDomm); ma anche nel contatto con ipotetici abitatori di altri mondi, non deve mancare il buon senso, come suggerisce il racconto di E.Modena Il pianeta Ombra.
Completano il numero due poesie: La Piramide di E.Bianchi e Il mondo di R.M.Tormen, che cercano di rispondere alle domande fondamentali: chi siamo noi? chi ci ha creati?. Infine, le rubriche "Notizie", in cui segnaliamo l'originale racconto di fantascienza giudiziaria Justice Machines (LiberLibri, Macerata) del francese J.Charpentier, e "Ci scrivono i Lettori", in cui lamentiamo la chiusura verso la fantascienza dei compagni di fede.
Antonio Scacco
Come sempre sono disponibili copie-saggio da richiedere cliccando su questo link
Rivista di Fantascienza di Antonio Scacco Direttore Editoriale, Aurelio Scelba Direttore Responsabile; Pompeo De Vito per l'illustrazione di copertina.
S O S T I E N I Future Shock
Gentile Amica, Gentile Amico,
anzitutto, grazie per l'intenzione di richiedere una copia-omaggio di "Future Shock", una delle sempre più rare fanzine di fantascienza circolanti, oggi, in Italia: non lasciarla morire! Non abbiamo contributi né privati, né statali: la nostra è un'iniziativa che si regge sul sostegno dei nostri lettori. Comprenderai che per portare avanti una pubblicazione come "Future Shock", un volumetto (cm 21x14,50) di pp.84 con illustrazioni in b/n e del peso di g 125, è un'impresa al limite dell'impossibile, specialmente oggi che le spese postali sono aumentate in modo vertiginoso.
Se vuoi dunque una copia-omaggio, non ti chiediamo il rimborso del prezzo del volumetto (€ 5,00), ma almeno quello delle spese postali (euro 3,00). Se poi vuoi abbonarti, ecco le condizioni: 1 numero (pp.84 formato 1/2 di A4) € 5.00; 3 numeri € 15.00; 6 numeri € 27.00 + libro-omaggio a scelta tra: Fantascienza umanistica, Critica pedagogica della fantascienza, Racconti del venticinquennale e Alieni, astronavi, robot.... Per l'invio, puoi utilizzare:
a) ccp n.28418655, intestato a Scacco Antonio, via Papa Giovanni Paolo I°, n.6/M-A, 70124 BARI;
b) ricarica postepay alla carta n. 4023600569328349 intestata a Antonio Scacco;
c) versamento Bancoposta online al seguente IBAN: IT22 X076 0104 0000 0002 8418 655, intestato come il ccp;
d) bonifico bancario Banco di Napoli all'IBAN: IT74 N010 1004 0060 0004 2000 098, intestato come sopra;
e) tramite PayPal, utilizzando l'indirizzo email futureshock@alice.it
Per ulteriori informazioni, chiarimenti, suggerimenti, etc., scrivici.
Info: Antonio Scacco - futureshock@alice.it - www.futureshock-online.info
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
Clerville News n. 371
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : fumetto
Sabato, 3 Dicembre 2016 - 20:40 |
|
Clerville News - n. 43 (371)
Martedì 22 Novembre 2016 - Anno IX
Gli appuntamenti diabolici della settimana e dei prossimi giorni
Vi aspettiamo al Forum di Assago (Milano) non mancate.
Lorenz
Sabato e Domenica saremo a Milano alla manifestazione ICOMIX, vi aspettiamo.
Pubblicazione Aperiodica Edita dal Diabolik Club - A Cura di Lorenzo Altariva
DIABOLIK CLUB - Via Fabio Filzi, 53 - 41049 SASSUOLO (MO) ITALY
Se vuoi ricevere le NEWS DIABOLIKE iscriviti alla nostra Newsletters inviando una email all'indirizzo info@diabolikclub.191.it scrivendo semplicemente "Iscrivetemi alla Newsletters".... [Leggi tutto]
|
Clerville News - n. 43 (371)
Martedì 22 Novembre 2016 - Anno IX
Gli appuntamenti diabolici della settimana e dei prossimi giorni
Vi aspettiamo al Forum di Assago (Milano) non mancate.
Lorenz
Sabato e Domenica saremo a Milano alla manifestazione ICOMIX, vi aspettiamo.
Pubblicazione Aperiodica Edita dal Diabolik Club - A Cura di Lorenzo Altariva
DIABOLIK CLUB - Via Fabio Filzi, 53 - 41049 SASSUOLO (MO) ITALY
Se vuoi ricevere le NEWS DIABOLIKE iscriviti alla nostra Newsletters inviando una email all'indirizzo info@diabolikclub.191.it scrivendo semplicemente "Iscrivetemi alla Newsletters".
info: info@diabolikclub.191.it - www.diabolikclub.it
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
La Diluvio 2 Fanzine
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : estere
Sabato, 3 Dicembre 2016 - 20:20 |
|
La Diluvio 2 Fanzine
La Diluvio Fanzine de ensayos y escrituras. Potencia Colectiva, Universidad y Redes Sociales.
Fanzine de pensamiento y ensayo "La Diluvio". Comentarios y aportes en ladiluvio@gmail.com
Para encontrar todas las ediciones digitales actualizadas, podés leernos directamente en Issuu en la siguiente dirección: http://issuu.com/ladiluvio/
info: ladiluvio@gmail.com - ladiluvio.blogspot.it
Staff Fanzinoteca d'Italia
|
La Diluvio 2 Fanzine
La Diluvio Fanzine de ensayos y escrituras. Potencia Colectiva, Universidad y Redes Sociales.
Fanzine de pensamiento y ensayo "La Diluvio". Comentarios y aportes en ladiluvio@gmail.com
Para encontrar todas las ediciones digitales actualizadas, podés leernos directamente en Issuu en la siguiente dirección: http://issuu.com/ladiluvio/
info: ladiluvio@gmail.com - ladiluvio.blogspot.it
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
Dusk 84
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : musica
Sabato, 3 Dicembre 2016 - 18:54 |
|
Dusk 84
Dicembre 2016
Ecco il sommario del nuovo numero 84 di Dusk, che, come al solito, ospita interviste esclusive e numerosi servizi sulle ultime novità del mondo Genesis.
Invitiamo, chi non l'avesse già fatto, a iscriversi.
Anthony Phillips: 1984 remaster, Private Parts And Pieces V-VIII e intervista esclusiva
Phil Collins: autobiografia e The Singles compilation
Mike & The Mechanics, Steve Hackett e Ray Wilson live e interviste
Peter Gabriel: So, Us, Up in vinile
interviste esclusive a John Goodsall e Tony Banks
Recensioni:
Steve Hackett The Total Experience Live In Japan ... [Leggi tutto]
|
Dusk 84
Dicembre 2016
Ecco il sommario del nuovo numero 84 di Dusk, che, come al solito, ospita interviste esclusive e numerosi servizi sulle ultime novità del mondo Genesis.
Invitiamo, chi non l'avesse già fatto, a iscriversi.
Anthony Phillips: 1984 remaster, Private Parts And Pieces V-VIII e intervista esclusiva
Phil Collins: autobiografia e The Singles compilation
Mike & The Mechanics, Steve Hackett e Ray Wilson live e interviste
Peter Gabriel: So, Us, Up in vinile
interviste esclusive a John Goodsall e Tony Banks
Recensioni:
Steve Hackett The Total Experience Live In Japan
Discovering Steve Hackett
Quiet World The Road
Dee Palmer We Know What We Like
DUSK Magazine dal 1991 è l'unica rivista italiana dedita esclusivamente all'attività dei GENESIS e alla sua famiglia di straordinari musicisti che ne hanno fatto parte.
Il nuovo numero sarà spedito entro la fine del 2016 a tutti gli associati. Chi non lo riceverà entro la fine di febbraio 2016 ci contatti.
Gli associati sono pregati di rinnovare la quota dal 2 gennaio 2017.
Richiedi la tua copia di Dusk - Iscriviti all'Associazione
info: mariogiammetti@yahoo.it - www.dusk.it/
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
Fumetto arriva al n.100!
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : fumetto
Sabato, 3 Dicembre 2016 - 15:50 |
|
Fumetto n. 100
Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione
Il numero 100 della nostra rivista Fumetto è ormai una realtà; Dylan Dog e Tex, assieme a tanti altri personaggi del fumetto, lo annunciano dalla magnifica copertina di Gianni Freghieri. Un numero speciale, che rappresenta un punto di arrivo di quasi 25 anni di feconda attività sociale, ma anche un trampolino di lancio verso nuovi orizzonti. Intanto, si tratta di un numero tutto a colori! Sì, avete capito bene. E poi è un numero con una sarabanda di articoli e di storie a fumetti, magari senza troppo legame, ma è un ... [Leggi tutto]
|
Fumetto n. 100
Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione
Il numero 100 della nostra rivista Fumetto è ormai una realtà; Dylan Dog e Tex, assieme a tanti altri personaggi del fumetto, lo annunciano dalla magnifica copertina di Gianni Freghieri. Un numero speciale, che rappresenta un punto di arrivo di quasi 25 anni di feconda attività sociale, ma anche un trampolino di lancio verso nuovi orizzonti. Intanto, si tratta di un numero tutto a colori! Sì, avete capito bene. E poi è un numero con una sarabanda di articoli e di storie a fumetti, magari senza troppo legame, ma è un effetto voluto, per ricordare a tutti l'estrema varietà di espressione del fumetto, e di come negli anni abbiamo provato a darvene in tutti i modi dimostrazione. Si va dai primi lavori di Walt Kelly, a un esaustivo report sull'attività di Alberto Giolitti, dalla Linea chiara del settimanale Tintin al Sale di Pino Zac, dalla Vispa Teresa alle pubblicità a striscia di Epoca, da Franco Caprioli a Barbarella, dal misterioso Andrea Da Passano al West di Renato Polese, da Andrea Pazienza ai 30 anni di Dylan Dog, dal Picture novel al Tex di Giulio De Vita, per finire alla tavola domenicale in stile Anni Trenta di Massimo Gamberi e al paginone centrale di Sergio Tisselli, e altro ancora! Che volete di più?
La nostra rivista non è solo l’organo ufficiale dell’Associazione. Ne è anche lo specchio e la vetrina, nel bene e nel male. Cosa si può dire, allora, di questa impresa a conduzione volontaria che si è prolungata dal primo numero del lontanissimo marzo 1992 fino a questo numero 100, che avete fra le mani, in questo futuribile 2016? Beh, intanto, e non è falsa modestia, nessuno di noi avrebbe scommesso di essere ancora qui a editare questa rivista dopo più di 24 anni, quasi un quarto di secolo. Senza contare che Fumetto è prosecuzione in linea diretta della rivista dell’ANAF, Il fumetto, e che quindi contando anche quei 90 numeri si arriverà entro due anni e mezzo da oggi all’astronomica cifra di 200 numeri editi (quasi) senza interruzioni ogni tre mesi (più o meno) da quasi 50 anni. Dal ciclostilato iniziale del 1970, pian piano, si è arrivati a questo numero in veste quasi professionale; dal mitico Blu ANAF di Alberto Lenzi a questo numero tutto a colori.
Uh! Direte: nel 2016, una rivista a colori è una notiziona! Lo so, suona abbastanza ridicolo, detto così. Questa rivista ha mantenuto sostanzialmente, ancora fino al n.99, la stessa struttura e fisionomia che Luciano Tamagnini ha voluto darle quando prese in mano, dal compianto Franco Grillo, le redini della redazione, portandola da Roma a Reggio Emilia.
Credo che non ringrazieremo mai abbastanza Luciano per quella scelta, che a quel tempo apparve temeraria. Sotto la sua guida, la rivista ha preso corpo e si è consolidata, diventando una realtà e una presenza costante, in un mondo del fumetto dove i periodici di critica e informazione cartacei sono a poco a poco spariti tutti, con pochissime eccezioni (Fumo di China e Scuola di Fumetto). Naturalmente, il ringraziamento dell’Anafi va a tutti coloro che in questi anni si sono impegnati per portare avanti la pubblicazione di articoli, inserti, interviste, monografie, bibliografie, cronologie… in questa sede, per non fare torto a nessuno non citerò alcun nome (dovrei scriverne troppi) oltre a quello di Luciano, perché in massima parte è grazie al suo lavoro appassionato se oggi la nostra rivista taglia questo traguardo. A lui va il nostro riconoscente, enorme GRAZIE.
Ovviamente, questo è un numero speciale: un traguardo, ma al tempo stesso una nuova ripartenza. Dal 2017, poco a poco Fumetto comincerà a cambiare pelle e ad acquistare una nuova identità, restando nel solco della tradizione che i nostri soci prediligono, ma anche introducendo via via novità ed esperimenti. Che rivista sarà? Lo scopriremo solo vivendo, come diceva Lucio Battisti.
State con noi: la festa è appena incominciata.
Fumetto arriva al n.100!
Sommario
un autore alla ribalta - Walt Kelly oltre Pogo - di Alberto Becattini
il fumetto dimenticato - Elephunnies - di Walt Kelly
il fumetto dimenticato - Our Gang - di Walt Kelly
un autore alla ribalta - Alberto Giolitti: un romano in America - di Alberto Becattini
il fumetto dimenticato - Monster - di Alberto Giolitti
l’intervista - Simon “Lobo” Bisley - di Salvatore Privitera
un illustratore alla ribalta - Danilo Sbrocchi, al servizio di Marzocco - di Walter Iori
l’angolo di jac - Jac di Münchausen - di Luciano Tamagnini
l’evento - 1946, si afferma la Linea Chiara con il settimanale Tintin - di Bruno Caporlingua
curiosity - Nuove cover di Boccasile junior - di Walter Iori
l’evento - La storia dei fumetti Disney! - di Alberto Becattini
un personaggio alla ribalta - L’altro Jeff Hawke - di Alberto Becattini
curiosity - La collana Super Story, elegante chicca degli anni ‘70 - di Luciano Tamagnini
un umorista alla ribalta - Il Sale di Pino Zac - di Luciano Tamagnini
i racconti del west - I Romanzi della Prateria - di Francesco Minelli
curiosity - L’avventurosa Teresa! - di Luciano Tamagnini
il fumetto dimenticato - Tita e Totò - La signora di trent’anni fa
Quadri per un’esposizione - di Roberto Sarti - illustrazione di Sergio Tisselli
curiosity - L’elegante Robinson di Carroccio - di Walter Iori
curiosity - Originali pubblicità per Epoca - di Luciano Tamagnini
un autore alla ribalta - Il Re, il pop e altre storie - di Stefano Bettini
uno scrittore per ragazzi - Il talento multiforme - di Walter Iori
un autore alla ribalta - Al di là della storia credibile - di Gianni Brunoro
un personaggio alla ribalta
Tutto quello che volevate sapere su Barbarella e nessuno vi ha mai detto - di Claudio Dell’Orso
fumetti confessionali - La San Paolo e gli albi a striscia - di Enrico Anceschi
la tavola domenicale - Mandhro/The Mind - di Alberto Becattini e Massimo Gamberi
come eravamo - I cartoni animati - di Dora Eusebietti
un disegnatore alla ribalta - Andrea Da Passano: dalla Russia con amore… - di Silvio Costa
il fumetto dimenticato - Nuove avventure comiche di Robinson Crusoe - di Andrea Da Passano
l’intervista - Polese, il West e un sogno nelle tasche… - di Stefano Bidetti
la recensione - Un nuovo volume dell’Encyclopedie des Bandes Dessinée - di Luigi Marcianò
un editore alla ribalta - L’invenzione del Picture Novel - di Raffaele Alberto Ventura
in ricordo di... - Ricordo di Andrea Pazienza - di Rinaldo Traini
l’evento - Dylan Dog e l’orrore, trent’anni dopo - di Paolo Gallinari
l’angolo dell’umorismo - Il muto Chaval - di Luciano Tamagnini
l’intervista - Il Tex di Giulio De Vita - di Luigi Marcianò
RUBRICHE
Vita Associativa - a cura della Redazione
Calendario Mostre
Fuori Circuito - a cura di Luciano Tamagnini
Il Fanziniere - a cura di Luciano Tamagnini
Fumetteria - a cura di Luciano Tamagnini
Scaffale Comics - a cura di Gianni Brunoro
Dall'edicola - a cura di Luciano Tamagnini
L'ANAFI, erede dell'ANAF, è nata nel 1992 ed ha sede a Reggio Emilia. Fra le attività da essa organizzate, c'è la pubblicazione della rivista trimestrale "FUMETTO", la stampa di alcuni volumi omaggio riservati ai soci, la gestione di un nutrito parco di arretrati dell'ANAF, e la realizzazione di una serie di avvenimenti (mostre personali, incontri con autori, ecc.), di solito in concomitanza con Mostre Mercato di Reggio Emilia, dove i soci, mostrando la tessera, hanno diritto all'ingresso gratuito.
PROGRAMMA 2016
4 numeri della rivista trimestrale FUMETTO
Volume MARTIN MYSTERE - GLI EROI DI TROIA, di A. Castelli, S. Pennacchioli, R. Revello
Volume TERRY E I PIRATI (1946-48) di George Wunder
quota sociale annua: euro 75,00 (estero euro 110,00)
Come associarsi: Compilando la domanda di adesione ed inviando la quota annua stabilita all'associazione, con causale QUOTA SOCIALE 2016
Per ricevere altre informazioni via mail sull'Associazione e su come aderirvi, così come per inviare la domanda di adesione, scrivere all'indirizzo info@amicidelfumetto.it.
Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione - ANAFI
Viale Ramazzini, 72 - 42124 Reggio Emilia
info: info@amicidelfumetto.it - www.amicidelfumetto.it
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
La Mine N°62
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : estere
Sabato, 3 Dicembre 2016 - 15:21 |
|
La Mine N°62 - nov/dec 2016
FANZINE LA MINE - le fanzine GRATos des musiques actuelles picardes... - Vous prenez un département où les musiques actuelles.
Sycomore - Riviera - Pleasure - Elka Frustration - Urban Robot - Martin Angor - Motor Kids - Particul System - Doma.
LA MINE est éditée avec passion par l’association “Les Mineurs“ 26, rue René Lefebvre 02240 SISSY infos@fanzine-lamine.com - www.fanzine-lamine.com - facebook/fanzine la Mine
Les Mineurs : Ludovic de Tréouville, CeOl, la Yourte, Alphonse Eutmeule, Elgrincheux, Al Tatou, Didier Chony, Anonynous Tiger, Dolu II, Génie Gayme, ... [Leggi tutto]
|
La Mine N°62 - nov/dec 2016
FANZINE LA MINE - le fanzine GRATos des musiques actuelles picardes... - Vous prenez un département où les musiques actuelles.
Sycomore - Riviera - Pleasure - Elka Frustration - Urban Robot - Martin Angor - Motor Kids - Particul System - Doma.
LA MINE est éditée avec passion par l’association “Les Mineurs“ 26, rue René Lefebvre 02240 SISSY infos@fanzine-lamine.com - www.fanzine-lamine.com - facebook/fanzine la Mine
Les Mineurs : Ludovic de Tréouville, CeOl, la Yourte, Alphonse Eutmeule, Elgrincheux, Al Tatou, Didier Chony, Anonynous Tiger, Dolu II, Génie Gayme, Jity, Jo Bijoba, Akstup, Mati, Guesh Patrick, Akstup, Merod’ Steewart, Froggy Vemithenight et Yann Plastic Bertrand.
Vous trouverez la Mine dans tous les lieux ci-dessous, ainsi que dans les concerts, festivals de la région.
Pour être mineur avant tout le monde, y'a qu'une solution : vous abonner !!!
6 numéros par an : 6 € par chèque à l'ordre de l'association Les mineurs.
info: infos@fanzine-lamine.com - http://www.fanzine-lamine.com
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
Clerville News n. 370
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : fumetto
Sabato, 3 Dicembre 2016 - 15:13 |
|
Clerville News - n. 42 (370)
Martedì 15 Novembre 2016 - Anno IX
Gli appuntamenti diabolici della settimana e dei prossimi giorni
Buona lettura con il nuovo Clerville news.
A presto.
Lorenz
Dopo diverso tempo (a parte la partecipazione alla mostra di Novegro) il Diabolik Club torna a una Mostra Mercato del Fumetto di Milano.
Torniamo a Milano dopo la richiesta di diversi soci/amici, non fateci pentire della nostra decisione, venite a trovarci.
Pubblicazione Aperiodica Edita dal Diabolik Club - A Cura di Lorenzo Altariva
DIABOLIK CLUB - Via Fabio Filzi, 53 - 41049 SASSUOLO (MO) ITALY... [Leggi tutto]
|
Clerville News - n. 42 (370)
Martedì 15 Novembre 2016 - Anno IX
Gli appuntamenti diabolici della settimana e dei prossimi giorni
Buona lettura con il nuovo Clerville news.
A presto.
Lorenz
Dopo diverso tempo (a parte la partecipazione alla mostra di Novegro) il Diabolik Club torna a una Mostra Mercato del Fumetto di Milano.
Torniamo a Milano dopo la richiesta di diversi soci/amici, non fateci pentire della nostra decisione, venite a trovarci.
Pubblicazione Aperiodica Edita dal Diabolik Club - A Cura di Lorenzo Altariva
DIABOLIK CLUB - Via Fabio Filzi, 53 - 41049 SASSUOLO (MO) ITALY
Se vuoi ricevere le NEWS DIABOLIKE iscriviti alla nostra Newsletters inviando una email all'indirizzo info@diabolikclub.191.it scrivendo semplicemente "Iscrivetemi alla Newsletters".
info: info@diabolikclub.191.it - www.diabolikclub.it
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
Tutte le Pubblicazioni del Diabolik Club - 20 anni
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : fumetto
Sabato, 3 Dicembre 2016 - 14:39 |
|
Molti di voi ci hanno chiesto di pubblicare un elenco di tutte le pubblicazioni che abbiamo realizzato nei 20 anni della nostra storia.
Eccolo, diviso per le diverse collane da noi edite: Clerville Book - Diabolik in the World - Diabolik Bis - Clerville News - Altre Pubblicazioni
DIABOLIK CLUB - Via Fabio Filzi, 53 - 41049 SASSUOLO (MO) ITALY
Se vuoi ricevere le NEWS DIABOLIKE iscriviti alla nostra Newsletters inviando una email all'indirizzo info@diabolikclub.191.it scrivendo semplicemente "Iscrivetemi alla Newsletters".
info: info@diabolikclub.191.it - www.diabolikclub.it
Staff Fanzinoteca ... [Leggi tutto]
|
Molti di voi ci hanno chiesto di pubblicare un elenco di tutte le pubblicazioni che abbiamo realizzato nei 20 anni della nostra storia.
Eccolo, diviso per le diverse collane da noi edite: Clerville Book - Diabolik in the World - Diabolik Bis - Clerville News - Altre Pubblicazioni
DIABOLIK CLUB - Via Fabio Filzi, 53 - 41049 SASSUOLO (MO) ITALY
Se vuoi ricevere le NEWS DIABOLIKE iscriviti alla nostra Newsletters inviando una email all'indirizzo info@diabolikclub.191.it scrivendo semplicemente "Iscrivetemi alla Newsletters".
info: info@diabolikclub.191.it - www.diabolikclub.it
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
|
|
|