Presentazione generale
La Fanzinoteca d'Italia è stata inaugurata il 20 settembre 2010 e rappresenta un unico centro di documentazione a cui afferisce tutta la produzione fanzinara auto-edita in Italia.
I servizi offerti vanno dalla consultazione del materiale fanzinografico e delle fanzine esposte nelle scaffalature aperte, alle fotocopie, al prestito del materiale fanzinaro (con esclusione dei documenti di consultazione ricerca/studio e delle tesi di laurea). Al momento sono disponibili al pubblico 4+2+4 postazioni alla consultazione.
Consistenza e tipi di materiali
Il numero complessivo del patrimonio della Fanzinoteca d'Italia ammonta a circa 6mila, a cui si devono aggiungere le testate fanzinare che sono conservate su supporto digitale. Sono in fase di definizione quantitativa per quel che riguarda la parte dei fondi in questione attualmente situata nell'Archivio Nazionale Fanzine Italiane.*Al momento resta da quantificare, perché non diponibili di possibilità operative, il numero delle testate fanzinare presenti in sede.
Modi di acquisizione
Donazioni, lasciti e acquisti.
L'AGGIORNAMENTO NUMERICO E' PERIODICO...