Regione Emilia Romagna Provincia Forlì - Cesena Comune di Forlì | home... | info... | contatti...

Fanzinoteca d'Italia

fanzine nuovi arrivi

Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzine Italiane nuovi arrivi

Pagine publicate
- FAQ: 11
- Articoli: 20
- Download: 62
- Collegamenti: 156
- Fanzinoteca: 340
- Notizie: 1192
Fanzine - Glossario-Editoria-Fanzinara
Glossario-Editoria-Fanzinara-2013 Glossario Fanzine - Editoria Fanzinara Italiana

Questo glossario è una piccola guida pratica, con informazioni di base e brevi definizioni, che propone una parte dei termini presenti nella pubblicazione promossa dalla Fanzinoteca d'Italia, nata dalla volontà dell'autore per fare maggior chiarezza sul significato di alcuni termini che vengono utilizzati a livello sociale e, in taluni casi, attribuendo loro un senso diverso o parzialmente diverso.
Chi si affaccia per la prima volta nel mondo dell'editoria fanzinara, delle auto-edizioni o comunque del stampato autonomo, si imbatte spesso in una sconosciuta terminologia e in un uso differente di alcuni vocaboli comuni che, nell'accezione editoriale e auto-editoriale, assumono significati ben precisi e diversi da quello solito. Seguendo l'operato dell'associazione Fanzine Italiane, la Fanzinoteca d'Italia riceve ed evade da anni moltissime richieste di chiarimenti in tal senso, ed è anche per tale motivo che si sono raccolti in questa pubblicazione alcuni dei termini più ostici per offrire agli interessati un servizio utile e permanente.
Uno strumento, questo, utile per comprendere le terminologie poco conosciute ed utilizzate da chi è partecipe nel mondo della stampa auto-prodotta, in particolare dell'editoria fanzinara nazionale auto-edita, perché concordare sul significato di alcune parole rappresenta, indubbiamente, un primo passo verso la creazione di una conoscenza condivisa.

Fanzine

Termine che indica un prodotto stampato, nato dalla passione di una o più persone interessate ad un determinato ambito. La fanzine è il risultato della volontà interiore di proporre la propria passione a persone interessate, con una marcata ricerca di comunicazione e relativo confronto.
La fanzine, realizzazione su un supporto cartaceo, o impostato per la stampa, accentra in se tre punti fodamentali: la passione; la comunicazione; il confronto.
Il resto, ciò che è ulteriore parte dello stampato, non è elemento né costitutivo, né indispensabile ma, bensì, non è altro che una aggiunta allo stesso prodotto.

definizione
Fanzine
[fan-zi-ne]
s.f. inv.
termine invariabile di origine inglese, deriva dalla contrazione dell'aggettivo "fan" [Fan Club] e del sostantivo "magazine" [rivista] (inizialmente creato da/per appassionati di fantascienza).
Indica una pubblicazione auto-edita a tiratura molto limitata e senza scopo di lucro realizzata da una o più persone accomunate dagli stessi interessi.
Stampato alternativo per appassionati di fantascienza, musica, cinema, fumetto, letteratura, poesia, mail-art, ecc., pubblicata in modo autonomo e autoprodotta.


Alternativa
[al-ter-na-tì-va] agg.
di chi o di ciò che non appartiene alla cultura predominante e non è integrato in un'istituzione. Chi si contrappone a modelli culturali e contemporanei correnti. Di espressione culturale, artistica, politica, ecc., che si differenzia fortemente e si oppone a quelle dominanti: stampa alternativa, cinema a., musica a., ecc..

Aperiodico
[A-pe-rio-di-co] agg. pl. m. -ci
(comp. di a- priv. e periodico) Non periodico; in partic., di fenomeno che non si ripete, con le stesse caratteristiche, a uguali intervalli di tempo regolare. Non periodico tipica frequenza di realizzazione e distribuzione delle fanzine. In un prodotto come le fanzine, ove i tempi di coordinamento lavorativo sono soggetti ai più disparati imprevisti, la frequenza di uscita è un'incognita.

Auto-edizione
[A-uto-edi-zió-ne] s.f.
auto- primo elemento di numerosi composti della terminologia scientifica e tecnica, in cui esprime il sign. di “di se stesso” (autonomo) o “da sé” (autonomamente). Produzione Attività, comprensiva di aspetti tecnici, finanziari, organizzativi e artistici, volta alla realizzazione di un prodotto edito in modo autonomo. Produrre in proprio, autonomamente, spec. finanziando in proprio. A livello ideologico e sociale è la base della conformazione fanzinara italiana.

Auto-produzioni
[A-uto-pro-du-zió-ne] s.f.
auto- primo elemento di numerosi composti della terminologia scientifica e tecnica, in cui esprime il sign. di “di se stesso” (autodifesa, autocoscienza) o “da sé” (autoadesivo, autocertificazione). Produzione Attività, comprensiva di aspetti tecnici, finanziari, organizzativi e artistici, volta alla realizzazione di un prodotto. Produrre in proprio, autonomamente, spec. finanziando in proprio. Si coalizza ai termini auto-edizione, autogestione, autofinanziamento, autopromozione.

Clandestino
[clan-de-stì-no] agg., s.
che ha carattere di segretezza in quanto difforme dalla legge o dalle norme sociali e quindi perseguibile giudizialmente o condannabile moralmente. Che si trova ed opera, oppure si svolge, in una situazione irregolare, senza l’approvazione dell’autorità o contro il divieto delle leggi vigenti. Attività, stampa c.; commercio c. fatto di nascosto, in segreto: pubblicazioni clandestine.

Copyright
[Co-py-right] s. ingl. (pl. copyrights); in it. s.m. inv.
(comp. di copy «riproduzione, copia» e right «diritto») riserva del diritto d’autore, che viene esplicitamente dichiarata dall’editore, anche con la semplice apposizione del caratteristico marchio ©, in ogni sua pubblicazione, per evitare riproduzioni non autorizzate dell’opera. Diritto alla proprietà di un'opera artistica, letteraria, ecc., tutelandone la proprietà.

Do-it-yourself
locuz. ingl. (propr. «fallo da te»), usata in ital. come s. m. “fa ciò tu stesso/fai da te”; capacità di realizzare, in proprio, in autonomia piccole pubblicazioni. Fai da te, bricolage, ossia l’attività del fare da sé piccoli lavori in maniera autonoma.

Fan
[Fan] s.m. e f. inv.
1 - appassionato, ammiratore, tifoso. Patito di qualcuno o qualche cosa, un determinato ambito. 2 - sostenitore fanatico di un personaggio, spec. del mondo dello spettacolo.

Fan Club
[Fan- Club] loc. sost. m. inv.
1 - gruppo di appassionati, ammiratori. 2 - Associazione che raggruppa i sostenitori più accesi di un esponente, personaggio o formazione, dello spettacolo, dello sport, delle arti (attore, cantante, gruppo musicale, calciatore, autore, ecc...) 3 - Circolo, sede di ritrovo dei fans.

Fandom
[Fan-dom] sost. m. inv.
1 - termine anglosassone derivante dall’unione di fan e del suffisso dom, in analogia con la parola king-dom (regno), ovvero regno del fan. Termine generale per indicare tutti coloro che s'interessano in maniera costruttiva ad un genere particolare, ad un proprio ambito (es.: fantascienza, musica, fumetti, giallo, ecc.). 2 - termine derivante dall’unione di fan e domain (dominio), ovvero dominio del fan.

Fannet
[Fan-net]
(Webzine, E-zine, Netzine, comp. di Fanzine e Internet) indica una produzione inserita in Internet, realizzata da una o più persone accomunate dagli stessi interessi e passione. Mutazione della fanzine dal supporto cartaceo al supporto magnetico; fanzine elettroniche.

Fanza
[Fan-za] s.f. Inv.
diminutivo, abbreviazione di fanzine. È una dizione usata, di rado, per indicare le produzioni dell'editoria fanzinara.

Fanzine
[fan-zi-ne] s.f. Inv.
termine invariabile di origine inglese, deriva dalla contrazione dell'aggettivo "fan" [Fan Club] e del sostantivo "magazine" [rivista] (inizialmente creato da/per appassionati di fantascienza).
Indica una pubblicazione a tiratura molto limitata e senza scopo di lucro realizzata da una o più persone accomunate dagli stessi interessi e passioni. Stampato alternativo per appassionati di fantascienza, musica, cinema, fumetto, letteratura, poesia, mail-art, ecc., pubblicato in modo autonomo e auto-prodotta.

Fanzina
[Fan-zi-na] s.f.
adattamento di fanzine di recente acquisizione in lingua italiana ed inserito nel vocabolario italiano. Termine usato raramente nell'ambito fanzinaro, particolarmente in quello sportivo.

Fanzinaro
[Fan-zi-na-ro] s.m. (pl. m. -ri; f. -ra, pl. -re)
colui che opera e realizza fanzine. L'appassionato, che crea o collabora alla realizzazione e produzione di fanzine (vedi fan).

Fanzines
in italiano errore di trascrizione; termine americano che italianizzato non possiede la esse (s) del plurale (vedi fanzine).

Fanzinologia
[Fan-zi-no-lo-gi-a]
(comp. di fanzine e logìa); la disciplina che ha per oggetto lo studio della storia e della produzione editoriale fanzinara e delle attività ad essa collegate.

Fanzinoteca
[Fan-zi-no-te-ca] s.f. (pl. -che)
Com. di fanzine (pubblicazione degli appassionati) e theke (ripostiglio v. Teca). 1 - luogo dove sono raccolte le fanzine a scopo di conservazione e studio. 2 - sala o edificio in cui sono raccolte fanzine e documenti relativi all'editoria fanzinara opportunamente catalogati, disposizione degli utenti per consultazione, lettura o prestito: f. pubblica, f. comunale, f. universitaria. fig. raccolta di fanzine, specialmente se della stessa materia.

Fanzinotecario
[fan-zi-no-te-cà-rio] s.m. (pl. m. -ri; f. -ria, pl. -rie)
1 - Dirigente di una fanzinoteca pubblica o privata. 2 - Chi lavora in fanzinoteca; addetto al prestito delle fanzine.

Numero Zero
(# 0) numero di prova, primo fascicolo di un periodico, spesso in attesa di un’autorizzazione formale. Tipico inizio numerazione della produzione fanzinara, negli ultimi anni di moda anche in alcune pubblicazione ufficiali. Non di rado il primo e contemporaneamente l'ultimo.

Sottocultura
[sot-to-cul-tu-ra] s. f.
(comp. di sotto- e cultura) lo stesso che subcultura, varietà di cultura minoritaria e locale. Nell’uso comune, peraltro, il termine è per lo più usato con una connotazione riduttiva, per indicare una condizione culturale di minore sviluppo rispetto ad altra con cui è confrontata.

Sottosociale
[sot-to-so-cia-le] s. f.
modello parallelo a quello ufficiale, sul quale è però in grado di esercitare influenze culturali. Sistema alternativo che si distingue al di fuori dalla società, esterno al sistema ufficiale. Espressione che indica situazioni alternative, contro-sociali. In molti riferimenti è collegato al termine controcultura.

Testata
[Tes-ta-ta] s. f.
La parte superiore della prima pagina di un giornale o di pubblicazioni periodiche, comprendente il titolo e le altre indicazioni necessarie, come contrassegno del periodico stesso: cambiare la t., vendere la t., ecc. Sull’esempio del linguaggio giornalistico, il termine è usato per indicare la denominazione (ufficialmente registrata) di quotidiani e periodici; la pubblicazione stessa.

Underground
[Un-der-gro-und] agg., s. ingl. inv.; in it. agg., s. inv. , pr. adatt.
clandestino, illegale: traffico u. Riferito a ogni espressione e sperimentazione culturale o artistica indipendente, in opposizione alla cultura dominante: teatro u. s.m. Movimento culturale e artistico anticonformista, che contrasta la cultura ufficiale e i mezzi di diffusione da essa adottati: dischi dell'u. In molti riferimenti è collegato ai termini cultura alternativa e controcultura.

Undergrounder
appartenente ad un movimento underground.

Zine
[Zi-ne] s. ingl. in it. s. inv.
abbreviazione di fanzine. È la dizione più usata, tra i fanzinari, per indicare la produzione autoprodotta e indipendente. Pubblicazione realizzata con sistemi spesso rudimentali e senza scopo di lucro, produzione tipica dell'editoria fanzinara.


Tratto da:
Gianluca Umiliacchi, Fanzine Glossario - Editoria Fanzinara Italiana - E-book Fanzinoteca d'Italia Edizioni, Forlì FC, 2013

Vai alla pagina della Pronuncia e Significato.


Gianluca Umiliacchi - Fanzinotecario
Fanzinoteca d'Italia
Fanzine Italiane
Documento aggiornato al 2015


scarica documento Glossario pdf (37 Mb)

Fanzine Fanzinoteca d'Italia 0.2
Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2
* informazione relativa ai dati
Cerca nel sito
Menu sito
  > Fanzine:: Pronuncia e significato >>
  > Fanzine:: Donazioni >>
  > Fanzine:: Scaffale Editoria >>
  > Fanzine:: Tesi di Laurea >>
  > Fanzine:: Free Download>>
  > Fanzine:: Glossario >>
  > Fanzine:: scarica documenti >>
  > Fanzinoteca:: Edizioni >>
  > Fanzine:: fanzinoteche mondiali >>
  > Fanzinoteche:: Incontro Mondiale >>
  > Esperto Nazionale Fanzinotecario >
  > Programma Scolastico 2018-2019>
Newsletter-Fanzinoteca
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti
Cancella

  Iscritti : 846

Fanzinoteca d'Italia - Tesi di Laurea - Espero Fanzinotecario - Scafale Fanzine

gallery Fanzinoteca d'Italia 0.2

Fanzinoteca d'Italia - Mappatura Tesi di Laurea sulle Fanzine Italiane


Up New-CMS 2.9.4 Valid CSS Valid html 5 GNU General Public License Admin Fanzinoteca d Italia Up
This page was created in 0.1105 seconds
Contenuto del div.