Regione Emilia Romagna Provincia Forlì - Cesena Comune di Forlì | home... | info... | contatti...

Fanzinoteca d'Italia

fanzine nuovi arrivi

Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzine Italiane nuovi arrivi

Pagine publicate
- FAQ: 11
- Articoli: 20
- Download: 62
- Collegamenti: 156
- Fanzinoteca: 340
- Notizie: 1192
Mappa Tesi di Laurea Fanzine
Mappatura Nazionale della Tesi di Laurea dedicate all'Editoria Fanzinara e Fanzine Italiane.

Contemporaneamente all'iniziativa "Una notte alla Fanzinoteca d'Italia", promossa per le Notti dei Musei 2015, è stata programmato e attivato, con la gestione da parte del Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2, il progetto della mappatura (usando le mappe personali di Google) di tutte le Tesi di Laurea dedicate all'editoria fanzinara nazionale.
La "Mappa Tesi di Laurea Fanzine" è divisa in quattro (4) sezioni:
- la prima sezione e la più corposa è relativa alle Tesi di Laurea dedicate al mondo delle fanzine italiane che sono state supportate con assistenza esterna dall'esperto nazionale fanzinotecario Gianluca Umiliacchi;
- la seconda sezione è relativa alle Tesi di Laurea in corso di svolgimento e realizzazione, ovviamente sempre molto contenuta;
- la terza sezione è rivolta alle Tesi di Laurea dedicate al mondo delle fanzine, italiane e no, che hanno ricevuto una partecipazione collaborativa, tramite invio di documenti, interviste e dati, da parte dell'esperto e della Fanzinoteca d'Italia.
- la quarta sezione è composta dalle Tesi di Laurea che parlando di fanzine, italiane e no, sono state spontaneamente donate alla Fanzinoteca d'Italia.
La gestione del progetto è ad opera dello Staff Centro Nazionale Studi Fanzine.
Al momento presso la Fanzinoteca d'Italia di possono trovare circa una quindicina di Tesi di Laurea (consultabili per ricerche, studi, analisi, ecc.), senza alcun dubbio il più grande ed unico spazio dedicato alla didattica rivolata all'editoria fanzinara, grazie alle Tesi di Laurea presenti, oltre ad altri documenti, è il più fornito ed idoneo spazio per coloro che sono interessati di avviare la possibile realizzazione della loro Tesi di Laurea sulle fanzine.

Informazioni più dettagliate alla pagina relativa le Tesi di Laurea
Clicca sull'immagine seguente per la Mappa Tesi di Laurea Fanzine da poter visionare e consultare con tutti i relativi dati delle Tesi di laurea presentate:

Centro Nazionale Studi Fanzine - Mappatura Tesi di Laurea Fanzine



AGGIORNAMENTI PERIODICI::




FanziMedia n. 0 - la Fanzine della Ottava Tesi di Laurea!
Fanzinoteca-d-Italia-FanziMedia-0-2016 Fanzinoteca-d-Italia-Tesi-di-Laurea-Ciccotelli-2016- FanziMedia - La fanzine nella Media n. 0 - la Fanzine della Ottava Tesi di Laurea!

La Ottava Tesi di Laurea discussa dalla laureata Dott.sa Martina Ciccotelli in Sociologia della Comunicazione dal titolo "Fanzine, Fanzinoteca, FanziMedia - Un patrimonio comunicativo condiviso" nel Corso di Laurea Magistrale in Mass Media e Politica per l'ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, SCUOLA di SCIENZE POLITICHE sede di Forlì, Anno Accademico 2015/2016, realizzata col supporto di assistenza esterna da parte dell'esperto nazionale fanzinotecario Gianluca Umiliacchi (Direttore della Fanzinoteca d'Italia), aveva in accluso, come già nelle ultime due precedenti Tesi di Laurea, una copia della testata fanzinara realizzata appositamente per la stessa tesi.
Proponiamo, di seguito alla discussione, l'inseriamo in rete dell'allegato, ovvero il numero 0 della testata fanzinara "FanziMedia - La fanzine nella Media" .
Quindi, per tutti gli interessati da oggi potrete trovare in questa pagina il pdf relativo alla fanzine da scaricare, oppure il link per poterla leggere online.
Una buona lettura a tutti...


Alla Fanzinoteca d'Italia Ottava Tesi di Laurea sulle fanzine italiane - Prosegue con successo la mappatura nazionale Fanzinoteca-d-Italia-Tesi-di-Laurea-Ciccotelli-2016- Fanzinoteca-d-Italia-Tesi-di-Laurea-Ciccotelli-2016-1 Discussa l'Ottava Tesi di Laurea sulle fanzine italiane realizzata col supporto dell'esperto fanzinotecario Gianluca Umiliacchi
Prosegue con un crescente successo di adesioni la mappatura nazionale delle Tesi di Laurea dedicate all'editoria fanzinara nazionale

Elaborata e concretizzata nei mesi passati del 2016, la Ottava Tesi di Laurea è stata discussa il 12 ottobre 2016, dalla laureata Dott.sa Martina Ciccotelli. La Tesi di Laurea in Sociologia della Comunicazione dal titolo "Fanzine, Fanzinoteca, FanziMedia - Un patrimonio comunicativo condiviso" nel Corso di Laurea Magistrale in Mass Media e Politica è stata discussa col Relatore Prof. Paolo Terenzi e Correlatore Prof. Leonardo Allodi per l'ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, SCUOLA di SCIENZE POLITICHE sede di Forlì nel Anno Accademico 2015/2016, col punteggio 104/110, realizzata col supporto dell'assistenza esterna da parte dell'esperto nazionale fanzinotecario Gianluca Umiliacchi (Direttore della Fanzinoteca d'Italia), apporta l'ennesimo aggiornamento della Mappa Tesi di Laurea Fanzine Italiane.
Seguitiamo a ricevere parerei positivi in relazione a questa iniziativa, unica non solo in Italia ma anche a livello internazionale, infatti provenienti sia dalla Germania che dall'America ci sono state presenze direttamente in sede per valutarne la consistenza.
Critiche favorevoli anche nei vari incontri già svolti nell'anno passato, in relazione al tema "Fanzine e Tesi di Laurea" permettendo al pubblico di esprimere opinioni e chiarire dubbi relativi a questo specifico ambito, mentre constatiamo che la Mappatura, posta in pagina specifica su Google Maps, ha un ottimo riscontro di circa 17.000 visualizzazioni.
Iniziato il progetto nel 2015 con le seguenti Tesi di Laurea: 6 seguite con assistenza esterna, 4 con collaborazione, 2 donate spontaneamente, vede il primo anno di attività, il 2016, con 3 tesi in più, percentuale di aumento pari al 25%.
Attualmente la Mappatura Tesi di Laurea dedicate alle fanzine, annovera 15 Tesi di Laurea delle quali, 8 realizzate con assistenza esterna dall'esperto fanzinotecario; 5 realizzate con collaborazione tramite l'invio di documenti vari o interviste e visite in sede fanzinotecaria; 2 donate spontaneamente dai laureati.
Inoltre, sono parte del progetto anche i documenti allegati alle varie Tesi di Laurea, ovvero 4 testate fanzinare realizzate appositamente per le tesi, 2 volumi realizzati dalle stesse tesi.
L'aumento delle Tesi di Laurea in possesso presso la Fanzinoteca d'Italia (consultabili per ricerche, studi, analisi, ecc., nonché per nuove Tesi di Laurea), conferma che si tratta del più fornito ed unico spazio dedicato alla didattica rivolta all'editoria fanzinara auto-edita, uno spazio idoneo per coloro che sono interessati ad avviare la possibile realizzazione della loro Tesi di Laurea sull'Editoria Fanzinara nazionale e le fanzine italiane.

La "Mappa Tesi di Laurea Fanzine" è divisa in quattro (4) sezioni:
- Prima Sezione e la più corposa è relativa alle Tesi di Laurea dedicate al mondo delle fanzine italiane che sono state supportate con assistenza esterna dall'esperto fanzinotecario Gianluca Umiliacchi;
- Seconda Sezione è relativa alle Tesi di Laurea in corso di svolgimento e realizzazione, per ovvi motivi sempre molto contenuta;
- Terza Sezione è rivolta alle Tesi di Laurea dedicate al mondo delle fanzine, italiane e no, che hanno ricevuto una partecipazione collaborativa, tramite invio di documenti, interviste e dati, da parte dell'esperto e della Fanzinoteca d'Italia;
- Quarta Sezione è composta dalle Tesi di Laurea che parlando di fanzine, italiane e no, sono state spontaneamente donate alla Fanzinoteca d'Italia.

Informazioni più dettagliate alla pagina relativa le Tesi di Laurea, mentre questo è il link della pagina, periodicamente aggiornata, relativa al Progetto di Mappatura "Mappa Tesi di Laurea Fanzine", attiva dal 2015, che potete visionare e consultare con tutti i relativi dati delle Tesi di Laurea presenti in sede, e nell'apposita sezione vi si trova il forum dove poter discutere sul tema.
Per qualsiasi ulteriore informazioni o chiarimenti sul progetto o anche sul supporto per realizzare Tesi di Laurea, la Fanzinoteca d'Italia è presente, contattateci: fanzinoteca@fanzineitaliane.it
* nella foto allegata il volume della Tesi di Laurea, con la fanzine FanziMedia acclusa, di Martina Ciccotelli e donato alla Fanzinoteca d’Italia.


Aggiornamenti per la Mappa Tesi di Laurea Fanzine Fanzinoteca-d-Italia-Mappa-Tesi-di-Laurea-2015 Ottava Tesi di Laurea, nuovo aggiornamento per la Mappa Tesi di Laurea Fanzine Italiane

Già avviata da alcuni mesi, la Ottava Tesi di Laurea attivata da parte della laureanda Martina Ciccotelli e realizzata sempre col supporto di assistenza esterna da parte dell'esperto fanzinotecario Gianluca Umiliacchi (Direttore della Fanzinoteca d'Italia), apporta l'ennesimo aggiornamento della Mappa Tesi di Laurea Fanzine Italiane.
La tesi in Corso di Laurea Magistrale in Mass Media e Politica è ancora in fase di realizzazione e sarà discussa ad ottobre come Tesi di Laurea in Sociologia della Comunicazione col Relatore Prof. Paolo Terenzi e Correlatore Prof. Leonardo Allodi per l'ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, SCUOLA di SCIENZE POLITICHE sede di Forlì in Anno Accademico 2015/2016
L'inserimento di ulteriori dati più definiti saranno apportati anche ad altre Tesi di Laurea già presenti, con aggiornando anche delle immagini e delle relative icone che, come dall'ultimo aggiornamento, con diverso colore definiscono in ordine numerico le tesi presenti, in modo da semplificarne la ricerca.
Seguono gli inserimenti delle fotografie nei vari rimandi, così da poter trovare fotografie alle varie voci relative alle Tesi di Laurea presenti in sede fanzinotecaria.
Il progetto, che sta proseguendo con successo, della Mappatura Tesi di Laurea dedicate alle fanzine propone al momento presso la Fanzinoteca d’Italia circa 15 Tesi di Laurea delle quali, 7 realizzate con assistenza esterna dall'esperto; 4 realizzate con la nostra collaborazione tramite l’invio di documenti vari o interviste e visite in sede; 3 donate spontaneamente dai laureati una volta scoperta l’esistenza e l'operato di questa unica struttura nazionale, ovviamente, oltre alla adesione del progetto.
Continuiamo a ricevere parerei positivi in relazione a questa iniziativa, unica non solo in Italia ma anche a livello internazionale, critiche positive anche nei vari incontri già svolti, in questo 2015 già 4, in relazione al tema "Fanzine e Tesi di Laurea" che hanno permesso al pubblico di esprimere opinioni e chiarire dubbi in questo misconosciuto ambito culturale.

Di seguito, per gli interessati, il link alla pagina dedicata al progetto: Mappatura, con lo spazio specifico informativo creato nel sito per le Tesi di Laurea; mentre in questa sezione vi si trova il forum dove poter discutere sul tema: discussione.
Per qualsiasi ulteriore informazioni o chiarimenti sul progetto o anche sul supporto per realizzare Tesi di Laurea, la Fanzinoteca d’Italia è a vostra disposizione, contattateci: fanzinoteca@fanzineitaliane.it senza alcun problema.


Proseguoni gli invii di Tesi per la Mappatura Fanzinoteca-d-Italia-Tesi-Cecchetti-2016 Ennesimo invio di Tesi per Mappatura Tesi di Laurea sulle fanzine italiane

Partecipazione ed invio, che abbiamo ben ricevuto, con l'adesione di Gessica Cecchetti, con la sua Tesi di laurea: Università di Venezia Ca' Foscari - Corso di Laurea Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell'Asia e dell'Africa Mediterranea dal titolo Dojinshi in Italia: Presenza, consumo e creatività discussa con il Relatore Ch. Prof. Toshio Miyake, il Correlatore Ch. Prof. Pierantonio Zanotti, nell'Anno Accademico: 2014/2015 e con la quale Gessica Cecchetti ha ricevuto il punteggio di 105/110.
Cecchetti, a suo tempo, contattò la Fanzinoteca d'Italia per richiedere alcuni dati e informazioni in relazione al mondo delle fanzine italiane dedicate al manga. Quindi, all'interno della suddetta Tesi di Laurea è presente anche un valido supporto da parte dell'esperto G. Umiliacchi e di Gianni Simone, fanzinaro italiano che vive da 30 anni in Giappone.
Ringraziamo pubblicamente Cecchetti per la sua adesione e consegna di persona, e per la partecipazione alla Mappa Tesi di Laurea Fanzine nella quale da oggi è presente!

Il progetto, che prosegue a suscitare interesse, per la Mappatura Tesi di Laurea dedicate alle fanzine, si di una nuova acquisizione presso la Fanzinoteca d’'Italia, arrivando così ad annoverare 15 Tesi di Laurea delle quali, 7 realizzate con assistenza esterna dall'esperto; 5 realizzate con la nostra collaborazione tramite l’'invio di documenti vari o interviste e visite in sede; 3 donate spontaneamente dai laureati una volta scoperta l'’esistenza e l'operato di questa unica struttura nazionale, ovviamente, oltre all'adesione al progetto.
Seguitiamo a ricevere parerei positivi in relazione a questa iniziativa, unica non solo in Italia ma anche a livello internazionale, critiche favorevoli anche nei vari incontri già svolti nell'anno passato, in relazione al tema "Fanzine e Tesi di Laurea" permettendo al pubblico di esprimere opinioni e chiarire dubbi relativi a questo misconosciuto ambito culturale.
L'aumento delle Tesi di Laurea in possesso presso la Fanzinoteca d'Italia (consultabili per ricerche, studi, analisi, ecc., nonché per nuove Tesi di Laurea), conferma che si tratta del più fornito ed unico spazio dedicato alla didattica rivolta all'editoria fanzinara auto-edita, spazio idoneo per coloro che sono interessati ad avviare la possibile realizzazione della loro Tesi di Laurea sull'Editoria Fanzinara nazionale e le fanzine italiane.

Come già spiegato, la "Mappa Tesi di Laurea Fanzine" è divisa in quattro (4) sezioni:
- la prima sezione e la più corposa è relativa alle Tesi di Laurea dedicate al mondo delle fanzine italiane che sono state supportate con assistenza esterna dall'esperto fanzinotecario Gianluca Umiliacchi;
- la seconda sezione è relativa alle Tesi di Laurea in corso di svolgimento e realizzazione, per ovvi motivi sempre molto contenuta;
- la terza sezione è rivolta alle Tesi di Laurea dedicate al mondo delle fanzine, italiane e no, che hanno ricevuto una partecipazione collaborativa, tramite invio di documenti, interviste e dati, da parte dell'esperto e della Fanzinoteca d'Italia.
- la quarta sezione è composta dalle Tesi di Laurea che parlando di fanzine, italiane e no, sono state spontaneamente donate alla Fanzinoteca d'Italia.

Informazioni più dettagliate alla pagina relativa le Tesi di Laurea, e per tutti coloro che desiderano aderire, contattateci...
Questa è la pagina, periodicamente aggiornata, relativa al Progetto di Mappatura Mappa Tesi di Laurea Fanzine , mentre al seguente link trovate la Mappa Tesi di Laurea Fanzine , che potete visionare e consultare con tutti i relativi dati delle Tesi di Laurea presenti in sede.


Nuovo aggiornamento per la Mappa Tesi di Laurea Fanzine
Fanzinoteca-d-Italia-Mappa-Tesi-di-Laurea-2015 Con l'arrivo dell'ennesima Tesi di Laurea, nuovo aggiornamento per la Mappa Tesi di Laurea Fanzine Italiane

Arrivati alla conclusione della Settima Tesi di Laurea da parte del laureato Riccardo Cusimano e realizzata sempre col supporto di assistenza esterna da parte dell'esperto fanzinotecario Gianluca Umiliacchi (Direttore della Fanzinoteca d'Italia), si è apportato il nuovo aggiornamento della Mappa Tesi di Laurea Fanzine Italiane.
L'inserimento dei dati più definiti sono stati anche apportati ad altre Tesi di Laurea già presenti, inoltre si è modificato le immagini delle relative icone che, ora, con diverso colore definiscono in ordine numerico le tesi presenti, in modo da semplificarne la ricerca. Altra interessante novità, l'inserimento di fotografie nei vari rimandi, per ora si possono trovare alla voce Fanzinoteca d'Italia e alla sesta e settima Tesi di Laurea.
Il progetto, che sta proseguendo con successo, della Mappatura Tesi di Laurea dedicate alle fanzine propone al momento presso la Fanzinoteca d’Italia circa 15 Tesi di Laurea delle quali, 7 realizzate con assistenza esterna dall'esperto; 4 realizzate con la nostra collaborazione tramite l’invio di documenti vari o interviste e visite in sede; 3 donate spontaneamente dai laureati una volta scoperta l’esistenza e l'operato di questa unica struttura nazionale, ovviamente, oltre alla adesione del progetto.
Continuiamo a ricevere parerei positivi in relazione a questa iniziativa, unica non solo in Italia ma anche a livello internazionale, critiche positive anche nei vari incontri già svolti, in questo 2015 già 4, in relazione al tema "Fanzine e Tesi di Laurea" che hanno permesso al pubblico di esprimere opinioni e chiarire dubbi in questo misconosciuto ambito culturale.

Di seguito, per gli interessati, il link alla pagina dedicata al progetto: Mappatura, con lo spazio specifico informativo creato nel sito per le Tesi di Laurea; mentre in questa sezione vi si trova il forum dove poter discutere sul tema: discussione.
Per qualsiasi ulteriore informazioni o chiarimenti sul progetto o anche sul supporto per realizzare Tesi di Laurea, la Fanzinoteca d’Italia è a vostra disposizione, contattateci: fanzinoteca@fanzineitaliane.it senza alcun problema.


Interviste all'esperto Umiliacchi da varie Tesi di Laurea...
Fanzinoteca-d-Italia-Interviste-Umiliacchi-Tesi-di-Laurea Interviste all'esperto fanzinotecario Gianluca Umiliacchi tratte da varie Tesi di Laurea...

Abbiamo estrapolato da varie Tesi di Laurea, seguite o meno con assistenza esterna dall'esperto fanzinotecario, le interviste fatte, dalle laureande del periodo, allo stesso esperto Gianluca Umiliacchi.
Si tratta di 4 interviste che si possono scaricare o leggere on-line che possono interessare altri laureandi o studiosi della produzione realizzata tramite l'auto-edizione fanzinara.
Le Tesi di laurea in questione sono le seguenti:
1 - Tesi di Laurea “La stampa che sfugge: Viaggio nell'editoria fanzinara, dalle origini al progetto "luzer!"”, di Elia Zupelli, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, Anno Accademico 2009/2010.
2 - Tesi di Laurea “Binocolare - Historia y creación de un meta-fanzine” di Luciana Nattivi, Universidad Autónoma de Barcelona, 2010 (intervista in spagnolo).
3 - Tesi di Laurea “Editoria fanzinara: una realtà culturale e internazionale” di Desiree Comandini, Università di Bologna, Anno Accademico 2013/2014.
4 - Tesi di Laurea “Fanzine tra Italia e Francia - Nuovo tramite culturale”, di Elisa Caroli - Accademia di Belle Arti Bologna, Anno Accademico 2013/2014.
La pagina dove scaricare o leggere le interviste è la seguente.


Verba volant, fanzine manent
Fanzinoteca-d-Italia-Verba-volat-testo-2015 Verba volant, fanzine manent nel mondo dell'auto-edizione fanzinara italiana

Nel primo numero di Cambarada hdemiazine , n. 0 Beta - Anno I Settembre 2015, la fanzine sarda allegata alla Tesi di LaureaFanzine: contenitore dell' ”altra” grafica", di Riccardo Cusimano per l'Accademia di Belle Arti “Mario Sironi”, Sassari, è rintracciabile un pezzo scritto dall'esperto fanzinotecario, Gianluca Umiliacchi, dal titolo "Verba volant, fanzine manent".

Un testo dedicato all'auto-edizione dell'editoria fanzinara italiana, in relazione al chiarimento di un contesto preciso e definito. Qui di seguito potete leggere l'inizio del pezzo:
"Parafrasando il proverbio antico latino “Verba volant, scripta manent”, le parole volano, ma gli scritti rimangono, intitolo questo testo pur consapevole che tale detto non nasce, come erroneamente oggi si crede, per sottolineare l’importanza delle testimonianze e dei documenti scritti. Quando fu pronunciata, più di duemila anni fa, si intendeva diversamente, trattandosi di un elogio alla voce umana, alla leggerezza ed alla mobilità di cui sono dotate le parole dialogate, in confronto alla pesantezza ed alla fissità delle parole scritte."

Per chi desidera scaricare la fanzine, ecco la pagina.


Alla Fanzinoteca d'Italia è arrivata la Settima Tesi di Laurea
Fanzinoteca-d-Italia-Settima-Tesi-di-Laurea-Cusimano-2015 Alla Fanzinoteca d'Italia è arrivata la Settima Tesi di Laurea di Riccardo Cusimano

Con qualche giorno di ritardo, del quale ci scusiamo, rendiamo noto che è arrivata alla Fanzinoteca d'Italia la copia della Tesi di Laurea, l'ultima realizzata con supporto esterno da parte dell'esperto fanzinotecario, Direttore della Fanzinoteca d'Italia, Gianluca Umiliacchi.

La Settima Tesi di Laurea dedicata all'editoria fanzinara italiana, dal titolo "Fanzine: contenitore dell' "Altra" grafica" è stata discussa presso l'Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari per l'Anno Accademico 2014/2015, dal laureato Riccardo Cusimano per il Corso di Laurea Nuove in Tecnologie dell’Arte che ha visto come Relatore Prof. Roberto Satta, e Correlatrice Prof. Alice Tambellini.
Dopo le altre Tesi di Laurea, acquisite e presenti presso la sede, anche questa tesi ne diventa parte integrante e disponibile per ulteriori studi e tesi!

Di seguito il link alla pagina dedicata al progetto: Mappatura, con lo spazio specifico informativo creato nel sito per le Tesi di Laurea; mentre in questa sezione vi è il forum dove poter discutere sul tema: discussione.
Per qualsiasi ulteriore informazioni o chiarimenti, per studenti, laureandi, docenti o solo interessati, la Fanzinoteca d’Italia è a vostra disposizione, contattateci: fanzinoteca@fanzineitaliane.it


Invito alla Giornata del Contemporaneo
Fanzinoteca-d-Italia-Invito-Giornata-del-Contemporaneo-2015 Invito alla Fanzinoteca d'Italia per la "Giornata del Contemporaneo" 2015

Alla Fanzinoteca d'Italia per il "5° Anniversario del contemporaneo fanzinaro" nella Giornata del Contemporaneo
La "Mappa Tesi di Laurea Fanzine" progetto internazionale mirato alla (In)formazione socio-culturale.

Un Sabato, il prossimo 10 ottobre, con apertura straordinaria per la Fanzinoteca d'Italia, che dalle ore 14,00 alle 18,00 apre le porte al pubblico proponendo con esposizione consultabile e un incontro con l'esperto fanzinotecario, due iniziative promosse nel contesto della Manifestazione Nazionale indetta per la Giornata del Contemporaneo 2015. Un pomeriggio, per tutti gli interessati, nel quale si potrà assistere all'incontro dal titolo "Fanzine e Tesi di Laurea nella didattica della contemporaneità sociale", presso la sede della stessa struttura fanzinara in via Curiel, 51 a Forlì. Per l'occasione relatori dell’incontro, oltre all’esperto nazionale fanzinotecario Gianluca Umiliacchi, Direttore della Fanzinoteca d'Italia, non mancherà la presenza di figure legate al contesto fanzine/tesi con anche possibili collegamenti via Skype. Progettato dalla Fanzinoteca d'Italia e in fase di realizzazione la Mappatura Nazionale della Tesi di Laurea dedicate all'Editoria Fanzinara, ovvero la "Mappa Tesi di Laurea Fanzine" è un progetto mirato per attivare una adeguata (In)formazione socio-culturale. In questo specifico contesto lo Staff della Fanzinoteca d'Italia desidera proporre al pubblico un seguito ai primi due incontri Nazionali tenuti nel mese di settembre, eventi che ha riscosso molto successo perché posti sotto un "punto di vista" anomalo ma, senza alcun dubbio, reputato dal pubblico interessate come valida iniziativa dove la "didattica universitaria" è in grado di trovare un'espressione concreta anche attraverso lo studio e l'uso della produzione fanzinara nazionale. Ed è proprio a questa atipica fusione di ufficialità e ufficiosità che il dibattito è partito e si è ampliato con la carica della volontà da parte del pubblico di poter presentare la propria opinione e punto di vista sulla questione proposta.
Per i presenti all'incontro come d'uso consueto fanzine in omaggio, fino ad esaurimento, per tutti.

Attività collaterali:
Incontri con l'esperto fanzinotecario Gianluca Umiliacchi
Per chi desidera visitare la pagina relativa all' evento.


Supporto alla "settima" Tesi di Laurea
Frontespizio Discussa la Settima Tesi di Laurea da Riccardo Cusimano

Il 29 settembre 2015 si è discussa la Settima Tesi di Laurea realizzata con supporto esterno da parte dell'esperto fanzinotecario, Direttore della Fanzinoteca d'Italia, Gianluca Umiliacchi.
Questa Settima Tesi di Laurea dedicata all'editoria fanzinara italiana dal titolo "Fanzine: contenitore dell' "Altra" grafica" discussa presso l'Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari per l'Anno Accademico 2014/2015 è stato un notevole impegno ad opera del laureato Riccardo Cusimano per il Corso di Laurea Nuove in Tecnologie dell’Arte che ha visto come Relatore Prof. Roberto Satta, e Correlatrice Prof. Alice Tambellini.

A solo sei mesi dalla discussione delle Sesta Tesi di Laurea, Cusimano ha discusso davanti alla Commissione la sua tesi ricevendo l'ottimo risultato di 6 punti.
La Tesi di Laurea al suo interno propone un interessante lavoro rivolto all'ambito grafico della produzione editoriale fanzinara italiana, con i suoi annessi e connessi. Uno specifico Paragrafo vede proporre la Fanzinoteca d'Italia in relazione al suo unico operato e relativa importanza nazionale.
Ancora una volta si è dimostrato importante e necessario il supporto di assistenza esterna da parte dell'esperto fanzinotecario Umiliacchi, grazie alle sue ricerche e studi dell'universo fanzinaro italiano, uniche in tutta la nazione, come già eseguito nelle precedenti 6 Tesi di Laurea che, ricordiamo, hanno ricevuto sempre ottimi punteggi che vanno dal 110/110 al 110 e Lode, fino ad una tesi riconosciuta Sperimentale ed Innovativa da ricevere ben 11 punti.
Grazie ai documenti che si possono trovare solamente presso l'unica Fanzinoteca d’Italia, la sola struttura nazionale in grado di contenerli e proporli pubblicamente, anche questo difficile impegno, ha la donato il risultato adeguato, come del resto è stato fino ad ora con le precedenti Tesi di Laurea seguite.

Di seguito il link alla pagina dedicata al progetto: Mappatura, con lo spazio specifico informativo creato nel sito per le Tesi di Laurea; mentre in questa sezione vi è il forum dove poter discutere sul tema: discussione.
Per qualsiasi ulteriore informazioni o chiarimenti, per studenti, laureandi, docenti o solo interessati, la Fanzinoteca d’Italia è a vostra disposizione, contattateci: fanzinoteca@fanzineitaliane.it


Fanzine e Tesi di Laurea - Invito
Fanzinoteca-d-Italia-Invito-Fanzine-Tesi-di-Laurea-2015 Invito dalla Fanzinoteca d'Italia con le Tesi di Laurea sulle fanzine alle Giornate Europee del Patrimonio 2015
Fanzine e Tesi di Laurea: Mappatura Tesi di Laurea Fanzine italiane!

Sabato 19 settembre 2015, dalle ore 20,00 alle 24,00, si potrà assistere all'incontro promosso dalla Fanzinoteca d'Italia, dal titolo "Fanzine e Tesi di Laurea: Mappatura Tesi di Laurea Fanzine italiane!", presso la sede della stessa struttura in via Curiel, 51 Forlì.
Per l'occasione relatori dell’incontro, oltre all’esperto nazionale fanzinotecario Gianluca Umiliacchi, presenza di figure legate al contesto fanzine/tesi con anche collegamenti via Skype. Ciò che in questo specifico contesto propone la Fanzinoteca d'Italia è il seguito del primo incontro Nazionale legato all'editoria fanzinara italiana svoltosi all'inizio del mese presso Casa Artusi a Forlimpopoli, un evento che ha riscosso molto successo perché posto sotto un "punto di vista" anomalo ma, senza alcun dubbio, reputato dal pubblico interessate come valida iniziativa dove la "didattica universitaria" è in grado di trovare un'espressione concreta anche attraverso lo studio e l'uso della produzione fanzinara nazionale.

Aperture straordinarie per le Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, col secondo anno di adesione alla campagna europea.
Sabato 19 e Domenica 20 settembre 2015, dalle ore 14,00 alle 18,00 le porte della Fanzinoteca d'Italia saranno aperte al pubblico proponendo con esposizione consultabile e incontro con l'esperto fanzinotecario.
Per coloro che desiderano fare un salto alla pagina del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Turismo.


Successo di pubblico all'incontro Fanzine Tesi di Laurea
Fanzinoteca-d-Italia-Fanzine-Tesi-di-Laurea-2015- Notevole successo di pubblico e partecipazione all'incontro Fanzine Tesi di Laurea

Promosso dalla Fanzinoteca d'Italia Domenica 6 settembre 2015, dalle ore 9,30 si è svolto presso la Sala Conferenze di Casa Artusi (via Andrea Costa, 27 Forlimpopoli FC), l’incontro-dibattito condotto da Gianluca Umiliacchi, esperto fanzinotecario e Direttore della Fanzinoteca d’Italia, dal titolo "La fanzine nelle Tesi di Laurea, perché?".
A parte gli inevitabili imprevisti-non previsti, come il ritardo per problemi tecnici al videocollegamento con Sassari, la mancata partecipazione della realizzatrice prima Tesi di Laurea (quest'anno ne ricorre il 15° Anniversario), dedicata all’editoria fanzinara nazionale e dell'ultima laureata, la sesta con supporto esterno dell'esperto fanzinotecario, dettate da impegni famigliari e di lavoro, l'evento ha comunque riscontrato un notevole successo di presenze e partecipazione da parte del pubblico.
Prima iniziativa del genere a livello nazionale ed internazionale, nell'incontro - dibattito si è potuto constatare la risposta dei partecipanti nel contesto del concetto di "incontro" tra l'ufficialità dell'Università e la non ufficialità dell'editoria fanzinara .
Ed è proprio a questa atipica fusione di ufficialità e ufficiosità che il dibattito è partito e si è ampliato con la carica della volontà da parte del pubblico di poter presentare la propria opinione e punto di vista sulla questione proposta.
La presenza di anche giovani laureandi interessati a ciò che Umiliacchi aveva da dire, provenienti anche da fuori regione, ha dimostrato una volta di più che confronti come questi sono non solo utili ma importanti per la società e, in questo preciso contesto, per i giovani in fase di scelta e approfondimento del tema relativo alla propria Tesi di Laurea.
Ulteriori chiarimenti o informazioni fanzinoteca@fanzineitaliane.it


La fanzine nelle Tesi di Laurea, perché?
fanzinoteca-d-Italia-invito-Fanzine-Tesi-2015 Invito a partecipazione evento

Promosso dalla Fanzinoteca d'Italia Domenica 6 settembre 2015, alle ore 9,30 si potrà assistere presso la Sala Conferenze di Casa Artusi (via Andrea Costa, 27 Forlimpopoli FC), l’incontro-dibattito condotto da Gianluca Umiliacchi, esperto fanzinotecario e Direttore della Fanzinoteca d’Italia, dal titolo "La fanzine nelle Tesi di Laurea, perché?",.
Partecipazione all'incontro di Malpassi Simona la realizzatrice della prima Tesi di Laurea (quest'anno ne ricorre il 15° Anniversario), dedicata all’editoria fanzinara nazionale, Desiree Comandini l'ultima laureata, la sesta con supporto esterno dell'esperto fanzinotecario, oltre alla presenza di altre persone legate al contesto fanzine/tesi di laurea anche in collegamento via Skype, come Riccardo Cusimano da Sassari il laureando col quale Umiliacchi sta realizzando la settima Tesi di Laurea.
Un evento unico dal quale poter constatare la “reazione” in risposta a particolari stimoli esterni quando l'ufficialità dell'Università incontra la non ufficialità dell'editoria fanzinara; il tutto all’interno degli eventi per la seconda edizione della Manifestazione Comicspopoli 2015.
Ulteriori chiarimenti o informazioni fanzinoteca@fanzineitaliane.it


Fanzinoteca e Tesi di Laurea alle Giornate Europee del Patrimonio
Fanzinoteca-d-Italia-Ministero-Attivita-Culturali-2015 Fanzinoteca d'Italia e le Tesi di Laurea sulle fanzine alle Giornate Europee del Patrimonio 2015
Fanzine e Tesi di Laurea: Mappatura Tesi di Laurea Fanzine italiane!

Aperture straordinarie per le Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, col secondo anno di adesione alla campagna europea.
Sabato 19 e Domenica 20 settembre 2015, dalle ore 14,00 alle 18,00 le porte della Fanzinoteca d'Italia saranno aperte al pubblico proponendo con esposizione consultabile e incontro con l'esperto fanzinotecario.
Promosso dalla Fanzinoteca d'Italia, dalle 20,00 alle 24,00, si potrà assistere all'incontro "Fanzine e Tesi di Laurea: Mappatura Tesi di Laurea Fanzine italiane!" presso la sede della stessa struttura. Relatori dell’incontro, l’esperto nazionale fanzinotecario Gianluca Umiliacchi con la presenza di altre figure legate al contesto fanzine/tesi, alcune anche in collegamento via Skype. Ciò che in questo specifico contesto propone la Fanzinoteca d'Italia è il primo incontro Nazionale legato all'editoria fanzinara italiana, un evento posto sotto un "punto di vista" anomalo ma, senza alcun dubbio, comunque una valida iniziativa dove la "didattica universitaria" è in grado di trovare un'espressione concreta anche attraverso lo studio e l'uso della produzione fanzinara. I giovani e meno giovani interessati all'incontro potranno trovare in queste ore di dibattito aperto al pubblico uno spunto, un incentivo per porsi la seguente domanda: "Perché non la faccio anch'io una tesi sulle fanzine?".
Per coloro che desiderano fare un salto alla pagina del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Turismo.
info: fanzinoteca@fanzineitaliane.it


La fanzine nelle Tesi di Laurea, perché?
Fanzinoteca-d-Italia-Tesi-di-Laurea-Comandini La fanzine nelle Tesi di Laurea, perché?

Promosso dalla Fanzinoteca d'Italia Domenica 6 settembre 2015, dalle ore 9,30 alle 11,00, si potrà assistere all'incontro dibattito "La fanzine nelle Tesi di Laurea, perché?", presso la Sala Conferenze di Casa Artusi (Via Andrea Costa, 31 Forlimpopoli FC), nel contesto della Seconda edizione per la Manifestazione Comicspopoli 2015.
Relatori dell’incontro, l’esperto fanzinotecario Gianluca Umiliacchi, la realizzatrice della prima Tesi di Laurea (quest'anno ne ricorre il 15° Anniversario), Malpassi Simona l'ultima laureata, la sesta con supporto esterno dell'esperto fanzinotecario, Desiree Comandini oltre alla presenza di altre figure legate al contesto fanzine/tesi anche in collegamento via Skype, come il laureando Riccardo Cusimano da Sassari.
Ciò che in questo specifico contesto propone la Fanzinoteca d'Italia è il primo incontro Nazionale legato all'editoria fanzinara italiana, un evento posto sotto un "punto di vista" anomalo ma, senza alcun dubbio, comunque una valida iniziativa dove la "didattica universitaria" è in grado di trovare un'espressione valida anche attraverso lo studio e l'uso della produzione fanzinara.
I giovani e meno giovani interessati all'incontro potranno trovare in queste ore di dibattito aperto al pubblico uno spunto, un incentivo per porsi la seguente domanda: "Perché non la faccio anch'io una tesi sulle fanzine?".
info: fanzinoteca@fanzineitaliane.it

Tesi di Laurea sulle fanzine esposte...
Fanzinoteca-d-Italia-Tesi-di-Laurea-Fanzine-2015- Tesi di Laurea sulle fanzine esposte alla Fanzinoteca d'Italia

Col progetto in corso Mappatura Tesi di Laurea dedicate alle fanzine, che prosegue con notevole successo, preso la sede della Fanzinoteca d'Italia si è allestito uno spazio specifico e adeguato per mettere in esposizione le Tesi di Laurea presenti in Fanzinoteca.
Possiamo affermare che sono presenti, al momento presso la Fanzinoteca d’Italia, più di una decina di Tesi di Laurea delle quali, 1 attualmente in corso; 6 realizzate con assistenza esterna dall'esperto fanzinotecario; 4 realizzate con nostra collaborazione tramite l’invio di documenti vari o interviste e visite presso la sede; 3 donate spontaneamente dai laureati una volta scoperta l’esistenza e l'operato di questa unica struttura nazionale e alla adesione del progetto.
Nel contesto generale prosegue la Settima Tesi di Laurea col supporto di assistenza esterna da parte dell'esperto fanzinotecario Gianluca Umiliacchi, con il notevole impegno da parte del laureando Riccardo Cusimano, riceviamo contatti da laureati e laureandi, oltre all'ovvio costante aggiornamento della Mappa Tesi di Laurea Fanzine Italiane.
Di seguito il link alla pagina dedicata al progetto: Mappatura, con lo spazio specifico informativo creato nel sito per le Tesi di Laurea; mentre in questa sezione vi è il forum dove poter discutere sul tema: discussione.
Per qualsiasi ulteriore informazioni o chiarimenti la Fanzinoteca d’Italia è a vostra disposizione, contattateci: fanzinoteca@fanzineitaliane.it


Fanzinoteca d'Italia - 5° Anniversario del contemporaneo fanzinaro
Fanzinoteca-d-Italia-Amaci-2015 Fanzinoteca d'Italia - 5° Anniversario del contemporaneo fanzinaro
Anche per questo 2015 la Fanzinoteca d'Italia sarà partecipe della manifestazione nazionale "La Giornata del Contemporaneo", il grande evento che, dal 2005, AMACI dedica all’arte contemporanea e al suo pubblico.
Allestita nell' "Atrio Espositivo" la mostra "Fanzinoteca d'Italia - 5° Anniversario del contemporaneo fanzinaro" presenta al pubblico, grazie ad un percorso delineato in grado di esprimere l'aspetto didattico della propria contemporaneità grazie all'esposizione consultabile e il supporto documentaristico, una proposta di contemporaneità socio-comunicativa.
La Tesi di Laurea dedicata all'editoria fanzinara italiana dal titolo "Editoria fanzinara: una realtà culturale e internazionale" è stato l'ennesimo impegno di supporto esterno, il sesto, da parte dell’esperto fanzinotecario Gianluca Umiliacchi e notevole lavoro da parte della laureata Desiree Comandini, per la Facoltà di Lingue e Letteratura Moderna dell'Università di Bologna. Discussa davanti alla Commissione, a marzo 2015 periodo nel quale sono state discusse altre due tesi dedicate all’universo delle fanzine con collaborazione di Umiliacchi e la Fanzinoteca d’Italia, ha ricevuto l'ottimale 5 su 6 punti.
Progettato dalla Fanzinoteca d'Italia e in fase di realizzazione la Mappatura Nazionale della Tesi di Laurea dedicate all'Editoria Fanzinara, programmato e attivato per la mappatura (con mappe personali di Google) per le Tesi di Laurea dedicate all'editoria fanzinara nazionale, ovvero la "Mappa Tesi di Laurea Fanzine" un progetto unico nel suo genere che si prefigge di rendere pubbliche tutte le Tesi di Laurea che negli anni passati in Italia hanno proposto il mondo fanzinaro.
Attività collaterali:
Incontri e video proiezioni: con l'esperto fanzinotecario Gianluca Umiliacchi
Per chi desidera visitare la pagina relativa all' evento.


La fanzine nelle Tesi di Laurea, perché?
Fanzinoteca-d-Italia-Comicspopoli-20-06-2015 La fanzine nelle Tesi di Laurea, perché?

Data: 6. Settembre 2015 - 10:00 a: 12:00
Promossa dalla Fanzinoteca d'Italia, domenica 6 settembre, dalle ore 10,00 alle 12,00 presso il Teatro Verdi di Forlimpopoli, nel contesto per la seconda edizione della Manifestazione Comicspopoli 2015 si terrà il primo incontro pubblico in relazione al contesto didattico e fanzinaro.
Relatori dell’incontro, l’esperto fanzinotecario Gianluca Umiliacchi, la realizzatrice della Tesi di Laurea “Editoria fanzinara: una realtà culturale e internazionaleDesiree Comandini oltre alla possibile presenza di altre figure legate al contesto fanzine/tesi di laurea, per proporre, da un punto di vista diverso del solito, al pubblico interessato le motivazioni e le relazioni che fanno leva nella pianificazione di una Tesi di Laurea da dedicare al mondo dell'editoria fanzinara italiana.

La Tesi di Laurea dedicata all'editoria fanzinara italiana dal titolo "Editoria fanzinara: una realtà culturale e internazionale" è stato un ennesimo ed immane impegno di supporto esterno, il sesto, da parte dell’esperto fanzinotecario Gianluca Umiliacchi, nonché un notevole lavoro ad opera della laureata Desiree Comandini, per Facoltà di Lingue e Letteratura Moderna dell'Università di Bologna, che ha visto come Relatore Prof. Luigi Contadini, Correlatore Prof. Giovanni Gentile Marchetti, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC) - studio 71. Discussa davanti alla Commissione nel mese di marzo 2015, nello stesso periodo sono state discusse altre due tesi di laurea sempre dedicate all’universo delle fanzine con la collaborazione di Umiliacchi e la Fanzinoteca d’Italia, ha ricevuto l'ottimo punteggio di 5 su 6 punti.


Mappa Tesi di Laurea Fanzine aggiornata
Fanzinoteca-d-Italia-Mappa-Tesi-Fanzine-21-06-2015 Con il via per la Settima Tesi di Laurea col supporto di assistenza esterna da parte dell'esperto fanzinotecario Gianluca Umiliacchi, impegno da parte del laureando Riccardo Cusimano presso All'Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari, in Corso di Laurea Nuove Tecnologie dell’Arte col Relatore Roberto Satta e la Correlatrice Alice Tambellini per l'Anno Accademico 2014/2015, si è aggiornata la Mappa Tesi di Laurea Fanzine Italiane.
Quindi, come si può constatare, prosegue con successo il progetto della Mappatura Tesi di Laurea dedicate alle fanzine che permette di avere al momento presso la Fanzinoteca d’Italia oltre una decina di Tesi di Laurea delle quali, 1 attualmente in corso; 6 realizzate con assistenza esterna dall'esperto; 4 realizzate con nostra collaborazione tramite l’invio di documenti vari o interviste e visite in sede; 3 donate spontaneamente dai laureati una volta scoperta l’esistenza e l'operato di questa unica struttura nazionale, ovviamente, oltre alla adesione del progetto.
Di seguito il link alla pagina dedicata al progetto: Mappatura, con lo spazio specifico informativo creato nel sito per le Tesi di Laurea; mentre in questa sezione vi è il forum dove poter discutere sul tema: discussione.
Per qualsiasi ulteriore informazioni o chiarimenti la Fanzinoteca d’Italia è a vostra disposizione, contattateci: fanzinoteca@fanzineitaliane.it


Fanzinoteca d'Italia al via per la Settima Tesi di Laurea
Fanzinoteca-d-Italia-Tesi-di-Laurea-2015- A meno di due mesi dalla discussione delle Sesta Tesi di Laurea supportata con assistenza esterna, prende il via la Settima Tesi di Laurea col supporto di assistenza esterna da parte dell'esperto fanzinotecario Gianluca Umiliacchi.
Il nuovo impegno in questione è da parte del laureando Riccardo Cusimano presso All'Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari, Corso di Laurea Nuove in Tecnologie dell’Arte col Relatore Roberto Satta e laCorrelatrice Alice Tambellini per l'Anno Accademico 2014/2015.
Sempre importante, e necessario come dimostrato dalle precedenti assistenze, il supporto di assistenza esterna da parte dell'esperto che, grazie alle sue ricerche e studi dell'universo fanzinaro italiano, potrà chiarire al meglio l'ambito onde evitare i notevoli errori tipicamente riportati in testi dedicati all'editoria fanzinara italiana.

Grazie ai documenti che si possono trovare solamente presso la Fanzinoteca d’Italia, unica struttura nazionale in grado di proporli pubblicamente, anche questo difficile impegno, avrà la possibilità di donare il risultato adeguato allo scopo, come del resto è stato fino ad ora con le precedenti Tesi di Laurea seguite.
Pertanto ci aspetta una stagione estiva più calda del solito, considerando che la Tesi dovrà essere discussa a settembre...
Prosegue con successo, anche, il progetto della Mappatura Tesi di Laurea dedicate alle fanzine che permette di avere al momento presso la Fanzinoteca d’Italia oltre una decina di Tesi di Laurea delle quali, 6 per essere state seguite con assistenza esterna, 4 per la collaborazione con l’invio di documenti vari o interviste e visite in sede, 3 donate spontaneamente dai laureati una volta scoperta l’esistenza e l'operato di questa unica struttura nazionale oltre alla adesione del progetto.

Di seguito il link alla pagina dedicata al progetto: Mappatura, con lo spazio specifico informativo creato nel sito per le Tesi di Laurea; mentre in questa sezione vi è il forum dove poter discutere sul tema: discussione.
Per qualsiasi ulteriore informazioni o chiarimenti la Fanzinoteca d’Italia è a vostra disposizione, contattateci: fanzinoteca@fanzineitaliane.it


Invii per la Mappatura Tesi di Laurea sulle fanzine italiane
Copertina-Tesi-Elena-Mistrello-2013- Presentato il progetto della mappatura (usando le mappe personalizzabili di Google) di tutte le Tesi di Laurea dedicate all'editoria fanzinara nazionale solo una settimana fa riceviamo già adesioni e Tesi di Laurea per la Fanzinoteca d'Italia.
Tra le varie partecipazioni e gli invii, abbiamo ricevuto l'adesione di Elena Mistrello, con la sua Tesi di laurea: Accademia di Belle Arti di Brera - Dipartimento Arti Visive, Scuola di Pittura - Corso di Laurea Pittura dal titolo “Insekten Sekte” e “Puzz” - Le riviste di fumetto underground a Milano negli anni ’70 discussa con il Relatore Prof. Giuseppe Bonini, il Relatore Progetto Prof. Roberto Casiraghi, il Docente d’Indirizzo Prof. Alberto Garutti, nell'Anno Accademico: 2012/2013 e con la quale Elena Mistrello ha ricevuto il punteggio di 108/110.
Mistrello, a suo tempo, contattò la Fanzinoteca d'Italia per richiedere alcuni dati e informazioni, pur non essendo prettamente una tesi dedicata al mondo delle fanzine. Vi è da far presente che la suddetta Tesi di Laurea è la prima tesi sulla quale si può trovare la citazione alla Fanzinoteca d'Italia.
Ringraziamo pubblicamente Mistrello per la sua adesione e invio, e per la partecipazione alla Mappa Tesi di Laurea Fanzine nella quale da oggi è presente!

Questo comporta l'aumento delle Tesi di Laurea in possesso presso la Fanzinoteca d'Italia, che al momento se ne possono trovare oltre una decina (consultabili per ricerche, studi, analisi, ecc. per nuove Tesi di Laurea e altro...).
Quindi, senza alcun dubbio, al momento è il più fornito ed unico spazio dedicato alla didattica rivolata all'editoria fanzinara, grazie alle Tesi di Laurea presenti, oltre ad altri documenti, è il più fornito ed idoneo spazio per coloro che sono interessati di avviare la possibile realizzazione della loro Tesi di Laurea sull'Editoria Fanzinara nazionale e le fanzine italiane.

Come già spiegato, la "Mappa Tesi di Laurea Fanzine" è divisa in tre sezioni, la prima e la più corposa è relativa alle Tesi di Laurea dedicate al mondo delle fanzine italiane che sono state supportate con assistenza esterna dall'esperto fanzinotecario Gianluca Umiliacchi.
La seconda sezione è relativa alle Tesi di Laurea dedicate al mondo delle fanzine, italiane e no, che hanno ricevuto una partecipazione con invio di documenti, interviste e dati da parte dell'esperto e della Fanzinoteca d'Italia.
La terza sezione è composta dalle Tesi di Laurea che parlando di fanzine, italiane e no, sono state spontaneamente donate alla Fanzinoteca d'Italia.

Informazioni più dettagliate alla pagina relativa le Tesi di Laurea, e per tutti coloro che desiderano aderire, contattateci...
A questo link trovate la Mappa Tesi di Laurea Fanzine , aggiornata periodicamente, che potete visionare e consultare con tutti i relativi dati delle Tesi di Laurea presenti in sede.


Tesi di Laurea sulle fanzine
Fanzinoteca-d-Italia-Tesi-di-Laurea-2015- Come riportato nel titolo, in contemporanea con l’evento promosso dalla Fanzinoteca d’Italia sabato 16 maggio, per la Manifestazione “Notte Europea dei Musei”, ovvero l’iniziativa intitolata “Una notte alla Fanzinoteca d’Italia” con apertura della sede dalle 20,00 alle 24,00, è stato presentato al pubblico il nuovo progetto della Mappatura Tesi di Laurea dedicate alle fanzine.
Vi sono da fare presente due punti importanti di tale progetto, ovvero, il primo in relazione al fatto che proprio a marzo è stata discussa la sesta Tesi di Laurea seguita con assistenza esterna da parte dell’esperto fanzinotecario Gianluca Umiliacchi, oltre ad altre due tesi con le quali vi erano stati rapporti di invio informazioni, documenti, interviste, dedicate alla stessa Fanzinoteca d’Italia e al mondo delle fanzine italiane.
Il secondo punto importante del progetto, proprio grazie a queste ultime tesi, al momento presso la Fanzinoteca d’Italia si trovano più di una decina di Tesi di Laurea delle quali, 6 per essere state seguite con assistenza esterna, 4 per la collaborazione con l’invio di documenti vari o interviste e visite in sede, 2 donate spontaneamente dai laureati una volta scoperta l’esistenza e l'operato di questa unica struttura nazionale.

Quindi, fatto presente quanto sopra riportato, la Fanzinoteca d'Italia inoltra espressamente un invito, forte del nostro vivo interesse, per tutti i laureati con Tesi di Laurea dedicate alle fanzine di inviare una copia e/o file della vostra Tesi in modo da poter essere inclusa nella sezione tra le già presenti, che possa in questo modo essere un documento consultabile e valido per altri laureandi o interessati, che sia un incentivo, come lo sono al momento le altre tesi presenti in sede; ovvero, che non rimanga solo un faticoso lavoro atto a finire nell’oblio di una libreria e dimenticato in breve tempo, un prodotto fine a se stesso e mai più considerato per il reale valore socio-culturale che riveste!
Ovviamente le consultazioni vengono sempre riportate nella Bibliografia degli elaborati, che siano Tesi di Laurea o saggi o altro, questo è, di certo, uno dei validi riconoscimenti per tutto l’impegno e le energie investite sul vostro lavoro universitario.
I documenti, che siano volumi impaginati a Tesi (oltre a presentarsi meglio, più semplici e funzionali alla consultazione), con file in formato .doc inviati, che in seguito penseremo noi a stamparli (non a rilegarli a volume!), e pdf fruibili per lo schermo, saranno catalogati e inseriti come documenti nei circa 6.000 pezzi del Bastian Contrario – Archivio Nazionale Fanzine Italiane, conseguentemente resi disponibili per la consultazione e ricerca di studi, Tesi di Laurea, analisi e a quanto altro possano essere utili.
Ovviamente i relativi dati della tesi saranno posti anche nella Mappa Tesi di Laurea dedicate alle fanzine, come potete visionare nei documenti già posti in rete... Di seguito i vari link come per il post dedicato al progetto: news, lo spazio specifico informativo creato nel sito per le Tesi di Laurea: pagina, mentre in questa sezione vi è il forum dove poter discutere sul tema: discussione.
Per qualsiasi ulteriore informazioni o chiarimenti la Fanzinoteca d’Italia è a vostra disposizione, contattateci: fanzinoteca@fanzineitaliane.it


Fanzinoteca d'Italia nuovamente in altra Tesi di Laurea
Fanzinoteca-d-Italia-Tesi-Laurea-Gatti-2015 Fanzinoteca-d-Italia-Tesi-Laurea-Gatti-2015- Ancora nel mese di marzo 2015, martedì 17, è stata discussa un'altra Tesi di Laurea dedicata all'editoria fanzinara italiana e americana, dal titolo "SMELLS LIKE ZINE SPIRIT: tra Fandom ed Editoria Underground" valida proposta della laureata Alessandra Gatti, per Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere nel Corso di Laurea in Lingue e Culture per l’Editoria, che ha visto come Relatore Prof.ssa Federica Formiga.
La discussione della Tesi ha ricevuto il punteggio di 100/110.

Anche questa ennesima Tesi di Laurea, che ha visto la collaborazione da parte dell'esperto fanzinotecario Gianluca Umiliacchi, con l'invio di dati e informazioni oltre attraverso una intervista, al suo interno propone un interessante lavoro rivolto sia alla produzione dell'editoria fanzinara italiana, oltre ad una digressione storica.
In un Capitolo della tesi, a pagina 39 Paragrafo 2.3 Fanzinoteca d’Italia, si può leggere la presentazione della Fanzinoteca d'Italia grazie ad una intervista che l'allora laureanda ha posto ad Umiliacchi.
L'Archivio Nazionale Fanzine Italiane, situato presso la Fanzinoteca d'Italia, ha catalogato il nuovo volume di Tesi di Laurea insieme ai precedenti, tutti documenti che periodicamente sono consultati per studi e ricerche da parte di molte persone, professori, professionisti, studenti e ricercatori...
Per ulteriori info: fanzinoteca@fanzineitaliane.it


Fanzinoteca d'Italia in altra Tesi di Laurea
Tesi-Elisa-Caroli-2015 Tesi-Elisa-Caroli-2015-2 Sempre in marzo 2015, martedì 03, è stata discussa un'altra Tesi di Laurea dedicata all'editoria fanzinara italiana e francese, dal titolo "Fanzine tra Italia e Francia - Nuovo tramite culturale" ottima proposta della laureata Elisa Caroli, per Accademia di Belle Arti di Bologna, nel Corso di Illustrazione per l'Editoria che vede come Relatore Prof. Edo Chieregato.
La Tesi ha preso 4 punti arrivando al punteggio di 110.

Anche questa Tesi di Laurea, che ha visto la collaborazione dell'esperto fanzinotecario Gianluca Umiliacchi, con l'invio di dati e informazioni oltre attraverso una intervista, al suo interno propone un interessante lavoro rivolto sia alla produzione dell'editoria fanzinara italiana, sia alla produzione del mondo delle fanzine francesi.
In un Capitolo della tesi si può leggere la presentazione della Fanzinoteca d'Italia con i suoi servizi.
L'Archivio Nazionale Fanzine Italiane, situato presso la Fanzinoteca d'Italia, ha catalogato il nuovo volume di Tesi di Laurea insieme ai precedenti, tutti documenti che periodicamente sono consultati per studi e ricerche da parte di molte persone, professori, professionisti, studenti e ricercatori...
Per ulteriori info: fanzinoteca@fanzineitaliane.it


Supporto alla sesta Tesi di Laurea
Tesi-Comandini-2015 Il 24 marzo 2015 si è discussa la Sesta Tesi di Laurea realizzata con supporto esterno da parte dell'esperto Gianluca Umiliacchi.
Questa Sesta Tesi di Laurea dedicata all'editoria fanzinara italiana dal titolo "Editoria fanzinara: una realtà culturale e internazionale" è stato un nuovo ed immane lavoro è ad opera della laureata Desiree Comandini, per Facoltà di Lingue e Letteratura Moderna dell'Università di Bologna, che vede come Relatore Prof. Luigi Contadini, Correlatore Prof. Giovanni Gentile Marchetti, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC) - studio 71.
La Comandini ha discusso davanti alla Commissione la sua tesi ricevendo l'ottimo punteggio di 5 su 6 punti.
Importante e necessario il supporto di assistenza esterna da parte dell'esperto fanzinotecario Umiliacchi, grazie alle sue ricerche e studi dell'universo fanzinaro italiano, come già eseguito nelle precedenti 5 Tesi di Laurea che, ricordiamo, hanno ricevuto sempre ottimi punteggi che vanno dal 110/110 al 110 e Lode, fino ad una tesi riconosciuta Sperimentale ed Innovativa da ricevere ben 11 punti.
La Tesi di Laurea al suo interno propone un interessante lavoro rivolto sia alla produzione dell'editoria fanzinara italiana, sia alla produzione del mondo delle fanzine spagnole. Una specifica comparazione vedrà un capitolo intero della tesi proporre la Fanzinoteca d'Italia con la sua storia e i suoi servizi e una Fanzinoteca spagnola con relative importanze.
Quindi, l'Archivio Nazionale Fanzine Italiane, situato presso la Fanzinoteca d'Italia, ha catalogato il nuovo volume di Tesi di Laurea insieme ai precedenti, tutti documenti che periodicamente sono consultati per studi e ricerche da parte di molte persone, professori, professionisti, studenti e ricercatori...
Per ulteriori info: fanzinoteca@fanzineitaliane.it



Tesi di Laurea Informazioni::
Le Tesi di Laurea dedicate all'editoria fanzinara e al mondo delle fanzine italiane dal 2010, dopo il trasloco del Bastian Contrario - Archivio Nazionale Fanzine Italiane (l'unico Archivio pubblico di fanzine che si trova in Italia), e della stessa associazione Fanzine Italiane APS, presso gli spazi della Fanzinoteca d'Italia, sono "gestite" dallo Staff della Fanzinoteca d'Italia con sede in via Curiel, 51 - 47121 Forlì FC Italy - vedi mappa.

Premessa::
Fanzinoteca d'Italia Tesi di Laurea Negli anni trascorsi, sia inizialmente come Archivio, sia in seguito come Associazione, l'esperto studioso fanzinotecario Gianluca Umiliacchi (vedi pagina), ha supportato come assistente esterno alla realizzazione di 6 Tesi di Laurea completamente dedicate all'editoria fanzinara italiana, oltre ad avere partecipato e collaborato ad un'altra ventina di Tesi di Laurea con interviste, capitoli o paragrafi legati al mondo delle fanzine, nonché, scritto prefazioni per Tesi ufficialmente pubblicate.
Dall'Università di Urbino all'Università di Trieste, dall'Università di Bologna all'Università di Brescia, dall'Università di Genova all'Università di Verona, le ricerche, gli studi e la conoscenza del campo dell'editoria fanzinara italiana, da parte del massimo esperto del settore, ha permesso ai laureandi e alle loro Tesi di Laurea di ricevere punteggi massimi, anche fino a 11 punti, ritenendole, in taluni casi, sia sperimentali, sia innovative.

Tesi-Spagna::
Tesi-Spagna
Sempre supportata con assistenza esterna l'esperto fanzinotecario, G. Umiliacchi, ha seguito la realizzazione della Tesi "BINOCOLARE HISTORIA Y CREACIÓN DE UN META-FANZINE", dedicata alle fanzine italiane, scritta in spagnolo e discussa da Luciana Nattivi all'università spagnola Universidad Autónoma de Barcelona.

Per gli interessati possono scaricare (in spagnolo) la Tesi Tesi di Laurea Spagna (11,9 Mb)



Elenco cronologico a.a. Tesi di Laurea presso la Fanzinoteca d'Italia::
2000/2001 Università degli Studi di Urbino - Facoltà di Sociologia 110/110.
2002/2003 Università di Trieste - Facoltà di Scienze della Formazione 109/110 - ricevendo 11 punti.
2005/2006 Università di Bologna - Facoltà di Scienze della Comunicazione 110/110.
2008/2009 Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia - Facoltà Lettere e Filosofia 110/110 e lode.
2010/2011 Universidad Autónoma de Barcelona (Spagna).
2013/2014 Università di Bologna - Facoltà di Lingue e Letteratura Moderna 101/110.
Inoltre, sempre presso la sede, si trovano altre Tesi di Laurea, sulle fanzine, donate dai laureati volontariamente° o per la partecipazione collaborativa da parte dell'esperto fanzinotecario*::
2005/2006 Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze Politiche*.
2007/2008 Università degli Studi di Siena - Facoltà di Lettere e Filosofia°.
2013/2014 Accademia di Belle Arti di Bologna - Corso di Illustrazione per l'Editoria 110/110*.
2013/2014 Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere 110/110*.
(Per coloro che desiderano inviare le proprie Tesi di Laurea o elaborati rivolti al mondo dell'editoria fanzinara, la Fanzinoteca d'Italia è lieta di accettarli; contattateci.)

Spazi::
La Fanzinoteca d'Italia (inaugurata il 25 settembre 2010), ha la disponibilità di uno spazio confortevole e fornito con attrezzature tecnologiche, oltre a collegamento Internet. Questo rende più semplificata la ricerca e l'analisi specifica o relativa alla realizzazione per le Tesi di Laurea o altre studi dedicati all'editoria fanzinara italiana e al mondo delle fanzine.
Allo scopo di agevolazione e di utilità per gli interessati, studiosi e i laureandi che desiderano considerare l'eventualità di realizzare una Tesi di Laurea, studi e analisi sulle fanzine nazionali, oltre agli orari pubblici, la Fanzinoteca d'Italia si rende disponibile, previo accordo, ad essere aperta anche in giorni e orari non pubblici (vedi sotto).

Invito::
La Fanzinoteca d'Italia invita tutti gli interessati, laureandi, studiosi, ricercatori, ecc., a contattarci sia per chiarimenti, sia per delucidazioni, confermando la nostra disponibilità a seguire gli interessati lungo il loro percorso.
Rendiamo noto, per dovere di informazione, che la Fanzinoteca d'Italia richiede per tali servizi l'obbligo, da parte degli interessati, della donazione di copia della Tesi di Laurea discussa, del testo o prodotto realizzato.
Il volume, il testo o il prodotto del lavoro realizzato entrerà a far parte dell'Archivio Nazionale Fanzine Italiane e sarà un documento disponibile alla consultazione per studi e ricerche.
Ovviamente, come scritto sopra, non è obbligatorio ma ben gradito dall'associazione (dato che l'associazione è di volontariato e vive grazie ai soli contributi) sono le Erogazioni Liberali; oneri che sono deducibili/detraibili dalle imposte.

Elenco delle Facoltà universitarie italiane in linea con la tematica::
- Facoltà di Lingua e Cultura Italiana
- Facoltà di Lingue e Comunicazione
- Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
- Facoltà di Lingue, Letterature e Culture Moderne
- Facoltà di Lettere e Filosofia
- Facoltà di Psicologia
- Facoltà di Scienze della Comunicazione
- Facoltà di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Facoltà di Scienze della Formazione
- Facoltà di Scienze Politiche e Sociali
- Facoltà di Scienze Giuridiche
- Facoltà di Giurisprudenza
- Facoltà di Sociologia
- Accademia di Belle Arti
ovviamente oltre a tutti gli altri indirizzi specifici che possono allinearsi alla tematica fanzinara.

Consultazione Tesi di Laurea

Luoghi e orari::
Le Tesi di Laurea sono consultabili, esclusivamente nei locali della Fanzinoteca d'italia e sotto sorveglianza del personale ivi impiegato: per la consultazione delle Tesi di Laurea dedicate all'editoria fanzinara italiana e al mondo delle fanzine.
Gli orari possono essere quelli pubblico o, previo accordo, anche in orari non pubblici (vedi sotto).

Modalità::
La consultazione delle Tesi di Laurea sulle fanzine è ammessa solo per ragioni di ricerca debitamente attestate.
La richiesta di consultazione va effettuata compilando l'apposito modulo.

Autorizzazione dell'autore::
La possibilità di consultare una tesi è legata al grado di autorizzazione rilasciato dall'autore all’atto di deposito della propria Tesi di Laurea, inoltre, il personale della Fanzinoteca d'Italia si riserva di contattare personalmente l'autore che stabilirà, di volta in volta, se permettere o meno la consultazione della propria tesi. Qualora l’autore non sia contattabile, la Fanzinoteca d'Italia consentirà comunque la consultazione della tesi limitatamente ai casi di utilizzo non economico ai sensi dell’art. 11 della Legge 633/1941.

Dove rivolgersi:
Fanzinoteca d'Italia
via E. Curiel, 51
47121 Forlì FC Italy
Tel. 339 3085390 (G. Umiliacchi fanzinotecario)
e-mail: fanzinoteca@fanzineitaliane.it
Skype: fanzine.italiane


Orario aperture pubblico::
Mercoledì e Giovedì: 9,00 / 13,00 - Martedì e Venerdì: 14.00 / 18.00.
Per motivi di studio e/o ricerca è possibile, previo appuntamento, accedere in sede anche in giornate ed orari diversi da quelli pubblici.

ATTENZIONE::
Ogni contatto inviato alla Fanzinoteca d'Italia
(missiva, e-mail, telefonico, skype, ecc.),
riceve obbligatoriamente un riscontro da parte della Fanzinoteca.
Nel caso ciò non avvenga, è da ritenere che l'invio non è andato a buon fine, ovvero che non è stato ricevuto, oppure, caso possibile, che il relativo riscontro sia andato perso.
Quindi, vi assicuriamo: tutto ciò che arriva a Fanzinoteca d'Italia ha il suo riscontro!
Se non ricevete nulla richiedetelo senza alcuna esitazione.

Documento aggiornato il 2015


Fanzine Fanzinoteca d'Italia 0.2
Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2
* informazione relativa ai dati
Cerca nel sito
Menu sito
  > Fanzine:: Pronuncia e significato >>
  > Fanzine:: Donazioni >>
  > Fanzine:: Scaffale Editoria >>
  > Fanzine:: Tesi di Laurea >>
  > Fanzine:: Free Download>>
  > Fanzine:: Glossario >>
  > Fanzine:: scarica documenti >>
  > Fanzinoteca:: Edizioni >>
  > Fanzine:: fanzinoteche mondiali >>
  > Fanzinoteche:: Incontro Mondiale >>
  > Esperto Nazionale Fanzinotecario >
  > Programma Scolastico 2018-2019>
Newsletter-Fanzinoteca
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti
Cancella

  Iscritti : 846

Fanzinoteca d'Italia - Tesi di Laurea - Espero Fanzinotecario - Scafale Fanzine

gallery Fanzinoteca d'Italia 0.2

Fanzinoteca d'Italia - Mappatura Tesi di Laurea sulle Fanzine Italiane


Up New-CMS 2.9.4 Valid CSS Valid html 5 GNU General Public License Admin Fanzinoteca d Italia Up
This page was created in 3.1469 seconds
Contenuto del div.