Notizie :: Centro Nazionale Studi Fanzine |
Il CRAP dona più di 1000 documenti alla Fumettoteca
|
Il CRAP Comitato Ricerche Associazione Pionieri dona più di 1000 documenti alla Fumettoteca.
Da parte del CRAP Comitato Ricerche Associazione Pionieri vi è stata l'adesione al progetto per la donazioni fumetti e documenti fumettistici e, con infinità cordialità e simpatia, hanno prontamente donato oltre 1000 documenti alla Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle".
Lo Staff Fumettoteca ringrazia infinitamente la disponibilità espressa da parte del CRAP, in particolar modo da Morena Moretti e Carlo Zaia, ovviamente, prontamente si metterà al lavoro per inserire e rendere fruibili tutti questi documenti, l'intera collezione di annate della stupenda rivista fumettistica, nata nel 1950, "Il Pioniere".
Una acquisizione non da poco se si considera che questa testata, oltre al notevole successo riscontrato nel periodo di pubblicazione, è stata una delle colonne fumettistiche del periodo. Documenti eccezionali, in alcuni casi di difficile reperimento, che possono "spiegare" ai lettori di oggi, tantissime cose, non solo sul mondo del fumetto.
Quindi una buona lettura per tutti gli interessati... e scusate se è poco.
Il Comitato Ricerche Associazione Pioniere e altri volontari hanno riunito tutto un grande patrimonio letterario di fumetti disperso in tutta Italia tra biblioteche, fondazioni e collezionisti privati, oggi è a disposizione di tutti l'intera raccolta del "Pioniere" (935 numeri usciti) , pubblicazione a fumetti promossa dall’Associazione Pionieri Italiani dal 1950 al 1974. Un importante archiviazione per leggere tutte le pagine delle riviste, con foto e documenti d'archivio. Oltre al Pioniere è reperibile anche ampio materiale su "Il Moschettiere", Il Falco Rosso", "Noi Ragazzi" e "Pattuglia". Tutto il materiale è di possibile consultazione in PDF sui siti http://www.ilpioniere.org , www.ilfalcorosso.it , www.pioniere.cloud assolutamente no copyright, in una dimensione della condivisione e circolazione del sapere.
Da qui nasce il C.R.A.P., associazione per la ricerca ulteriore del materiale inerente, per la conservazione della memoria e lo studio di un pezzo importante di storia italiana e per la promozione di iniziative, dibattiti, momenti editoriali e tutto ciò che possa fare riflettere su quello che eravamo e quello che siamo.
Importante allora costruire diversi centri del CRAP in Italia, al fine di offrire la più ampia e creativa opportunità di intervento ai singoli aderenti, un ventaglio di argomenti trattabili, che vanno dalla storia del fumetto, al modello educativo, alle questioni politiche, od altre possibili prospettive nate a partire dal materiale presente.
Via Flaminia Nord 71 - 61044 Cantiano - Pesaro e Urbino/Marche Telefono: 335 6449117 Cellulare: 335 6449117
info: www.ilpioniere.org - www.associazionepionieri.it - comitatoricerche@libero.it
Staff Fumettoteca
|
Autore : Staff Centro Naz. Studi Fanzine |
|
29/03/2019 - 12:24 |
|
|
|
|