Future Shock La rivista della fantascienza umanistica
|
Future Shock La rivista della fantascienza umanistica sommario n.76
Anno XXIX - ottobre 2017 - n.76 (nuova serie)
Ecco il contenuto di questo numero.
Nella sezione saggistica, è sviscerato il problema del fenomeno migratorio (Lo sviluppo dei popoli e la fantascienza di Antonio Scacco), è tracciato il profilo dello scrittore che coniò il termine "robot" (Karel Capek, 1a parte di Piero Giorgi,), è descritta la presenza di Brian Aldis al Meeting di Rimini 1983 (Brian Aldiss, un gentleman al Meeting di Rimini di Enrico Leonardi), si esaminano le nuove produzioni targate Disney (Qualche frivola considerazione su "Guerre Stellari" di Stefano Parenti). Nella sezione narrativa, è tracciato il quadro fisico e mentale di un'umanità deformata dalle radiazioni nuclerari (Il vecchio di Liana De Luca), nel futuro sarà possibile trapiantare cuori di titanio con tutti i problemi del caso (L'ultima scintilla di Maria De Riggi), non sempre le scialuppe di salvataggio fanno il loro dovere, anzi a volte sono la tomba dei naufraghi (S.O.S. di Vincenzo Ottolini), il poeta di fantascienza si chiede che fine abbiano fatto i sogni in un mondo dominato dalla noia (Meditazione neocrepuscolare di un ex poeta di fantascienza di Luigi Picchi) e, infine, due poesie: La bionica di Liana de Luca e La chiesa di Luigi Picchi. Completano il numero diverse recensioni librarie e l'analisi del film di Andrew Niccol In Time.
Buona lettura.
Antonio Scacco
Ricordo che è ancora valida l'offerta-omaggio di Critica pedagogica della fantascienza, di Fantascienza umanistica (Primo Premio per la Saggistica 2014 - Città di Vecchiano), di Racconti del Venticinquennale e di Alieni, astronavi, robot... a quanti decidessero di sostenere "Future Shock"
S O S T I E N I Future Shock
Gentile Amica, Gentile Amico,
anzitutto, grazie per l'intenzione di richiedere una copia-omaggio di "Future Shock", una delle sempre più rare fanzine di fantascienza circolanti, oggi, in Italia: non lasciarla morire! Non abbiamo contributi né privati, né statali: la nostra è un'iniziativa che si regge sul sostegno dei nostri lettori. Comprenderai che per portare avanti una pubblicazione come "Future Shock", un volumetto (cm 21x14,50) di pp.84 con illustrazioni in b/n e del peso di g 125, è un'impresa al limite dell'impossibile, specialmente oggi che le spese postali sono aumentate in modo vertiginoso.
Se vuoi dunque una copia-omaggio, non ti chiediamo il rimborso del prezzo del volumetto (€ 5,00), ma almeno quello delle spese postali (euro 3,00). Se poi vuoi abbonarti, ecco le condizioni: 1 numero (pp.84 formato 1/2 di A4) € 5.00; 3 numeri € 15.00; 6 numeri € 27.00 + libro-omaggio a scelta tra: Fantascienza umanistica, Critica pedagogica della fantascienza, Racconti del venticinquennale e Alieni, astronavi, robot.... Per l'invio, puoi utilizzare:
a) ccp n.28418655, intestato a Scacco Antonio, via Papa Giovanni Paolo I°, n.6/M-A, 70124 BARI;
b) ricarica postepay alla carta n. 4023600569328349 intestata a Antonio Scacco;
c) versamento Bancoposta online al seguente IBAN: IT22 X076 0104 0000 0002 8418 655, intestato come il ccp;
d) bonifico bancario Banco di Napoli all'IBAN: IT74 N010 1004 0060 0004 2000 098, intestato come sopra;
e) tramite PayPal, utilizzando l'indirizzo email fantascienza.scacco@gmail.com
Per ulteriori informazioni, chiarimenti, suggerimenti, etc., scrivici.
Info: Antonio Scacco - fantascienza.scacco@gmail.com - www.futureshock-online.info
Staff Centro Nazionale Studi Fanzine
|
Autore : Staff Centro Naz. Studi Fanzine |
|
22/05/2018 - 13:18 |
|
|