Notizie :: Fanzine Nuovi Arrivi |
FASTENFURIUS ALL’ITALIANA
|
FASTENFURIUS ALL’ITALIANA
32 pagine - 28 fotografie Formato 15,9x24,6 - Finitura con punto metallico Autocopertinato Stampato a 1 colore su carta usomano da 140 grammi. Edizione di 25 copie numerate e firmate.
Nicola Albertin - Nato ufficialmente in America negli anni ’60 il fenomeno del tuning in realtà è già presente in Italia negli anni ’50 grazie alla Marmitta Abarth prodotta dalla omonima azienda fondata dal preparatore austriaco Karl Albert Abarth e dal pilota italiano Guido Scagliarini.
Giunto fino ai giorni nostri attraverso vari mutamenti, nel 2001 ha trovato nuova linfa vitale grazie al film Fast and Furious di Rob Cohen. Ispirate alle automobili del film, vetture usate tutti i giorni come le utilitarie, ma anche berline o piccole gran turismo, vengono elaborate in maniera più o meno radicale e più o meno artigianale, anche con pochissimi mezzi economici a disposizione. Si tratta ormai di elaborazioni estetiche più che meccaniche, alettoni, minigonne, fari e luci speciali, impianti audio personalizzati e schermi nell’abitacolo, spesso ci si limita a qualche adesivo o ad un terminale di scarico più sportivo.
Ho sempre considerato il fenomeno del tuning alla stregua di una delle (pochissime) sottoculture nate in Italia – come ad esempio quella dei Paninari – e non importata dall’estero.
Come tutte le sottoculture italiane è abbastanza snobbata, sottovalutata e considerata forse troppo provinciale a differenza di quelle straniere. Credo invece che meriti la giusta attenzione.
Dopo il clamore iniziale dovuto al film il fenomeno si è ridimensionato ma senza sparire del tutto e richiama sempre un buon numero di appassionati e curiosi.
Questa serie è stata scattata nell’estate 2017 nella mia città, Casale Monferrato (AL), al principale raduno di appassionati di tuning della zona, il Night Party.
Per acquistare: aalphabet.tictail.com/product/fastenfurius-allitalia na-nicola-albertin
info: Nicola Albertin - nicolaalbertin.tumblr.com
Staff Centro Nazionale Studi Fanzine
|
Autore : Staff Centro Naz. Studi Fanzine |
|
2/11/2017 - 17:31 |
|
|
|
|