Fanzinoteca e scuola, fanzine e scolari... proseguono, negli anni, le proposte per il Programma Scolastico offerto dalla realtà fanzinotecaria e il Centro Nazionale Studi Fanzine, unica in Italia.
L'anno scolastico 2018 vede proporre una serie di appuntamenti didattici dalla Fanzinoteca d'Italia 0.2: continuano ad essere molte le proposte pensate per le scuole, che spaziano dalla lettura ad alta voce, alla partecipazione di corsi (alcuni dei modi più efficaci per trasmettere ai bambini/ragazzi l'interesse per le fanzine e la eventuale loro realizzazione), alle mostre di fanzine e dell'editoria fanzinara, agli incontri con fanzinari ed ex-fanzinari, fino agli incontri in sede per conoscere la stessa Fanzinoteca d'Italia 0.2.
L'ambiente, aggiornato e ampliato, non manca di essere il più accogliente possibile per i ragazzi, posto nella sede della ex-Circoscrizione n. 2, in Via Curiel, 51, ed offre spazi confortevoli e luminosi, e raccolte di fanzine sempre aggiornate e di qualità. grazie alla partecipazione di volontari e volontarie, le proposte per i ragazzi in questo anno scolastico sono varie e numerose, immancabilmente coadiuvate sempre da esperti del settore fanzinotecario.
Modalità di prenotazione
Vi invitiamo a scegliere un'attività da seguire con la vostra classe: vi raccomandiamo di prenotare l'iniziativa che vi può interessare, contattando per e-mail o telefonicamente la Fanzinoteca d'Italia 0.2.
Le prenotazioni vanno poi confermate con una e-mail finale.
Per favorire una maggior partecipazione, ogni classe potrà prendere parte a una sola attività (escluse le seguenti attività: La nostra Fanzinoteca e Da una a cento fanzine!).
Per chi desidera scaricare il "Programma Scolastico 2018-2019" in formato file.pdf ecco le due versioni: la prima ad alta definizione, la seconda a media definizione:
Alta 30 Mb
Media 1,2 Mb
Per ulteriori informazioni contattateci: centronazionalestudifanzine@fanzineitaliane.it
Staff Centro Nazionale Studi Fanzine
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fanzinoteca e scuola, fanzine e scolari... e con il nuovo anno scolastico parte anche il Programma Scolastico offerto dalla realtà fanzinotecaria, unica in Italia.
Con l'inizio del nuovo anno scolastico per quest’anno prende avvio anche una serie di appuntamenti proposti dalla Fanzinoteca d’Italia: sono molte le proposte pensate per le scuole, che spaziano dalla lettura ad alta voce, alla partecipazione di corsi (alcuni dei modi più efficaci per trasmettere ai bambini/ragazzi l'interesse per le fanzine e l’eventuale loro realizzazione), alle mostre di fanzine e dell’editoria fanzinara, agli incontri con fanzinari ed ex-fanzinari, fino agli incontri in sede per conoscere la stessa fanzinoteca.
L'ambiente cerca di essere il più accogliente possibile per i ragazzi, nella sede della ex-Circoscrizione n. 2, in Via Curiel, 51, offre, nei limiti delle proprie possibilità, spazi confortevoli e luminosi, e raccolte di fanzine sempre aggiornate e di qualità; si rinnoveranno e amplieranno altri spazi se il Comune di Forlì lo riterrà opportuno, grazie alla partecipazione di volontari e volontarie, le proposte per i ragazzi saranno varie e numerose, ovviamente coadiuvate sempre da esperti del settore.
Modalità di prenotazione
Vi invitiamo a scegliere un'attività da seguire con la vostra classe: vi raccomandiamo di prenotare l'iniziativa che vi può interessare, con-tattando per e-mail o telefonicamente la Fanzinoteca d'Italia.
Le prenotazioni vanno poi confermate con una e-mail finale.
Per favorire una maggior partecipazione, ogni classe potrà prendere parte a una sola attività (escluse le seguenti attività: La mia fanzinoteca e Presto una fanzine!).
Per chi desidera scaricare il "Programma Scolastico 2016-2017" in formato file.pdf ecco le due versioni a buona definizione e a media definizione:
Grande 30 Mb
Media 17 Mb
Per ulteriori informazioni contattateci: fanzinoteca@fanzineitaliane.it
Staff Fanzinoteca d'Italia
|