Notizie :: Fanzine Nuovi Arrivi |
Future Shock La rivista della fantascienza umanistica sommario n.76
Anno XXIX - ottobre 2017 - n.76 (nuova serie)
Ecco il contenuto di questo numero.
Nella sezione saggistica, è sviscerato il problema del fenomeno migratorio (Lo sviluppo dei popoli e la fantascienza di Antonio Scacco), è tracciato il profilo dello scrittore che coniò il termine "robot" (Karel Capek, 1a parte di Piero Giorgi,), è descritta la presenza di Brian Aldis al Meeting di Rimini 1983 (Brian Aldiss, un gentleman al Meeting di Rimini di Enrico Leonardi), si esaminano le nuove produzioni targate Disney (Qualche frivola considerazione su "Guerre Stellari" di Stefano Parenti). Nella sezione narrativa, è tracciato il quadro fisico e mentale di un'umanità deformata dalle radiazioni nuclerari (Il vecchio di Liana De Luca), nel futuro sarà possibile trapiantare cuori di titanio con tutti i problemi del caso (L'ultima scintilla di Maria De Riggi), non sempre le scialuppe di salvataggio fanno il loro dovere, anzi a volte sono la tomba dei naufraghi (S.O.S. di Vincenzo Ottolini), il poeta di fantascienza si chiede che fine abbiano fatto i sogni in un mondo dominato dalla noia (Meditazione neocrepuscolare di un ex poeta di fantascienza di Luigi Picchi) e, infine, due poesie: La bionica di Liana de Luca e La chiesa di Luigi Picchi. Completano il numero diverse recensioni librarie e l'analisi del film di Andrew Niccol In Time.
Buona lettura.
Antonio Scacco
Ricordo che è ancora valida l'offerta-omaggio di Critica pedagogica della fantascienza, di Fantascienza umanistica (Primo Premio per la Saggistica 2014 - Città di Vecchiano), di Racconti del Venticinquennale e di Alieni, astronavi, robot... a quanti decidessero di sostenere "Future Shock"
S O S T I E N I Future Shock
Gentile Amica, Gentile Amico,
anzitutto, grazie per l'intenzione di richiedere una copia-omaggio di "Future Shock", una delle sempre più rare fanzine di fantascienza circolanti, oggi, in Italia: non lasciarla morire! Non abbiamo contributi né privati, né statali: la nostra è un'iniziativa che si regge sul sostegno dei nostri lettori. Comprenderai che per portare avanti una pubblicazione come "Future Shock", un volumetto (cm 21x14,50) di pp.84 con illustrazioni in b/n e del peso di g 125, è un'impresa al limite dell'impossibile, specialmente oggi che le spese postali sono aumentate in modo vertiginoso.
Se vuoi dunque una copia-omaggio, non ti chiediamo il rimborso del prezzo del volumetto (€ 5,00), ma almeno quello delle spese postali (euro 3,00). Se poi vuoi abbonarti, ecco le condizioni: 1 numero (pp.84 formato 1/2 di A4) € 5.00; 3 numeri € 15.00; 6 numeri € 27.00 + libro-omaggio a scelta tra: Fantascienza umanistica, Critica pedagogica della fantascienza, Racconti del venticinquennale e Alieni, astronavi, robot.... Per l'invio, puoi utilizzare:
a) ccp n.28418655, intestato a Scacco Antonio, via Papa Giovanni Paolo I°, n.6/M-A, 70124 BARI;
b) ricarica postepay alla carta n. 4023600569328349 intestata a Antonio Scacco;
c) versamento Bancoposta online al seguente IBAN: IT22 X076 0104 0000 0002 8418 655, intestato come il ccp;
d) bonifico bancario Banco di Napoli all'IBAN: IT74 N010 1004 0060 0004 2000 098, intestato come sopra;
e) tramite PayPal, utilizzando l'indirizzo email fantascienza.scacco@gmail.com
Per ulteriori informazioni, chiarimenti, suggerimenti, etc., scrivici.
Info: Antonio Scacco - fantascienza.scacco@gmail.com - www.futureshock-online.info
Staff Centro Nazionale Studi Fanzine
|
Autore : Staff Centro Naz. Studi Fanzine |
|
22/05/2018 - 13:18 |
|
Fumetto n. 104
Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione
Dicembre 2017 - Anno XXVI - Pubblicazione Trimestrale
In uscita alla Mostra di Reggio il n.104 della rivista Fumetto
L'arte della copertina è il punto centrale del nuovo numero della rivista, che uscirà in occasione della 59a Mostra del Fumetto di Reggio Emilia. La copertina è un disegno inedito a mezzatinta di Claudio Villa, autore anche di uno degli articoli principali. Spiccano anche la cronologia dell'opera di Giove Toppi e alcune tavole avventurose del primissimo Will Eisner.
Sommario
IL PUNTO
L’arte della copertina
Copertine e scopertine - di Claudio Villa
Giove Toppi, l’inventore delle copertine degli albi a fumetti e non solo - di Luigi Marcianò
Giove Toppi: Cronologia - a cura di Luigi Marcianò
Portadas, la copertina mancante - di Aldo Pravia
Il fascino della copertina - di Alberto Becattini
la tavola domenicale - Mandhro/The Mind - di Alberto Becattini e Massimo Gamberi
un periodico alla ribalta - Una missione da Cinesino - di Luciano Tamagnini
botta e risposta - Tunué, un suono riconoscibile nel mondo del fumetto - Intervista a Emanuele Di Giorgi di Paolo Gallinari
contaminazioni - Letteratura, fumetto e cinema: un triangolo indistruttibile - di Stefano Bidetti
curiosity - Il Mystère di Donald Trump - di Claudio Dell’Orso
personaggi cult - Boccaccia mia, statti zitta! - di Andrea Leggeri
un artista completo - Quando i confini sfumano: (ri)scoprendo Fernando Carcupino - di Matteo Laudiano
editoria sudamericana - Oesterheld, i supereroi e altre storie argentine - di Stefano Bettini
ragazzi di... sinistra - Alla ricerca del Pioniere perduto - di Alfredo Pasquali
appunti sulle bandes dessinees - La bedé confessionale - 1a parte - di Bruno Caporlingua
Il mistero dei Falch - di Alberto Becattini
il fumetto dimenticato - The Hawk - di Will Eisner
personaggi cult - Dai Pavesini, un topo di nome Gigio - di Luciano Tamagnini
fumetto & poesia - Il letterato Pratt... - di Gianni Brunoro
un albetto alla ribalta - Un Buffalo Bill nostrano - di Luciano Tamagnini
curiosity - Ricette d’artista - di Luciano Tamagnini
RUBRICHE
Vita Associativa - a cura della Redazione
Calendario Mostre
Fuori Circuito - a cura di Luciano Tamagnini
Il Fanziniere - a cura di Luciano Tamagnini
Scaffale Comics - a cura di Gianni Brunoro e Giulio Cesare Cuccolini
Dall'edicola - a cura di Luciano Tamagnini
L'ANAFI, erede dell'ANAF, è nata nel 1992 ed ha sede a Reggio Emilia. Fra le attività da essa organizzate, c'è la pubblicazione della rivista trimestrale "FUMETTO", la stampa di alcuni volumi omaggio riservati ai soci, la gestione di un nutrito parco di arretrati dell'ANAF, e la realizzazione di una serie di avvenimenti (mostre personali, incontri con autori, ecc.), di solito in concomitanza con Mostre Mercato di Reggio Emilia, dove i soci, mostrando la tessera, hanno diritto all'ingresso gratuito.
Per ricevere altre informazioni via mail sull'Associazione e su come aderirvi, così come per inviare la domanda di adesione, scrivere all'indirizzo info@amicidelfumetto.it.
Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione - ANAFI
Viale Ramazzini, 72 - 42124 Reggio Emilia
info: info@amicidelfumetto.it - www.amicidelfumetto.it
Staff Centro Nazionale Studi Fanzine
|
Autore : Staff Centro Naz. Studi Fanzine |
|
25/03/2018 - 21:43 |
|
Clerville News - n. 8 (435)
Mercoledì 07 marzo 2018 - Anno XI
Gli appuntamenti diabolici della settimana e dei prossimi giorni
Diabolik vi aspetta a Cartoomics, con una splendida mostra dedicata a Sergio Zaniboni.
Buona lettura con il nuovo Clerville News.
Pubblicazione Aperiodica Edita dal Diabolik Club - A Cura di Lorenzo Altariva
DIABOLIK CLUB - Via Fabio Filzi, 53 - 41049 SASSUOLO (MO) ITALY
Se vuoi ricevere le NEWS DIABOLIKE iscriviti alla nostra Newsletters inviando una email all'indirizzo info@diabolikclub.191.it scrivendo semplicemente "Iscrivetemi alla Newsletters".
info: info@diabolikclub.191.it - www.diabolikclub.it
Staff Centro Nazionale Studi Fanzine
|
Autore : Staff Centro Naz. Studi Fanzine |
|
25/03/2018 - 21:26 |
|
LA MINE #70
MARS-AVRIL 2018
FANZINE LA MINE - le fanzine GRATos des musiques actuelles picardes... - Vous prenez un département où les musiques actuelles.
Au sommaire : FLOWER'S POWER TODAY - SCIEUR Z - BETIZFEST - LES AMIS DE LA GRANGE - DES MINOTS AU CHARBON - LA MAISON BLEUE - LES RAPPEURS EN CARTON - FEU ROBERTSON - JAM'S SESSIONS - MOON IN JUNE - ADDYCT - DRAGON RAPIDE - CLAIR & PRÉCIS - ANGEL - GREMS - CANNIBALE - DOUBLE MIXTE - THE DEAF PEOPLE - LES EXPATS - LÉZARDS PLASTIQUES - TIO MANUEL
La Mine, quoi que c’est ?
Vous prenez 3 départements où les musiques actuelles sont peu médiatisées, vous réunissez une poignée d'irréductibles fans de musiques amplifiées, vous leur donnez un stylo et une pioche et vous obtenez La Mine ! Un fanzine GRATUIT !
La Mine est née le 1er septembre 2006 au coeur d'un bistrot en Picardie. Elle a pour vocation de présenter les musiques actuelles issues de quelque part au nord de Paris et au sud de Bruxelles. Sur fond d'humour noir, de bières fortes et de politquement incorrect, les Mineuses et Mineurs travaillent sans relache tous les deux mois pour offrir à ces lecteurs un fanzine décalé qui ne se prend pas au sérieux.
LA MINE est éditée avec passion par l’association “Les Mineurs“ 26, rue René Lefebvre 02240 SISSY infos@fanzine-lamine.com - www.fanzine-lamine.com - facebook/fanzine la Mine
Les Mineurs : Ludovic de Tréouville, CeOl, la Yourte, Alphonse Eutmeule, Elgrincheux, Al Tatou, Didier Chony, Anonynous Tiger, Dolu II, Génie Gayme, Jity, Jo Bijoba, Akstup, Mati, Guesh Patrick, Akstup, Merod’ Steewart, Froggy Vemithenight et Yann Plastic Bertrand.
Vous trouverez la Mine dans tous les lieux ci-dessous, ainsi que dans les concerts, festivals de la région.
Pour être mineur avant tout le monde, y'a qu'une solution : vous abonner !!!
6 numéros par an : 6 € par chèque à l'ordre de l'association Les mineurs.
info: Vous pouvez nous envoyer du son, ici : Association Les Mineurs, 11 Grande Rue 02 590 Germaine
Vous pouvez nous commander un encart pub, ici : 07 60 84 79 24 - infos@fanzine-lamine.com - http://www.fanzine-lamine.com
Staff Centro Nazionale Studi Fanzine
|
Autore : Staff Centro Naz. Studi Fanzine |
|
25/03/2018 - 21:22 |
|
Choen's Flat 22
Perché la vita in fondo non ha senso
Anno I - 18 febbraio 2017 - Una pubblicazione Fittomisto.
dopo tanto... ecco il numero 22
Sostieni Choen's Flat è una pubblicazione senza scopi di lucro, il tuo aiuto servirà solo alla soppravivenza del foglio e alla sua stampa e diffusione.
Esci dalla scatola e guarda il vero mondo.
Fanzine distribuita gratuitamente nella zona di Livorno.
info: fittomisto@gmail.com - www.myoddmovies.wordpress.com
Staff Centro Nazionale Studi Fanzine
|
Autore : Staff Centro Naz. Studi Fanzine |
|
25/03/2018 - 21:16 |
|
V'Illumino di meno n. 1 - 2018
Secondo numero della testata fanzinara "V'Illumino di meno", realizzata per la Manifestazione Nazionale M'illumino di meno il 23 febbraio 2018, a lume di candela e camminando presso la sede del Centro Nazionale Studi fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2, con lo Staff Centro Nazionale Studi Fanzine.
Contenuti:
Milena Bonucci Amadori
Jacopo Maltoni
Riccardo Pedulli
Massimiliano Bandini
Gianluca Umiliacchi
Bastian Contrario
e componenti dello Staff Centro Nazionale Studi Fanzine.
Per gli interessati scaricabile a questa pagina!
info: centronazionalestudifanzine@fanzineitaliane.it
Staff Centro Nazionale Studi Fanzine
|
Autore : Staff Centro Naz. Studi Fanzine |
|
25/03/2018 - 21:07 |
|
Gazza Gazzosa - Febbraio 2018
Volare sulla città dei bambini. Notizie smart per abitare il futuro.
Gentile amico/a,
questo mese è dominato dal Carnevale che offre una gustosa serie di prelibatezze ma questo foglio per favol-ose-notizie ci accompagnerà, passando per diverse occasioni, con buoni incontri e ottime letture, attraverso un Giovedì grasso particolare fino a M’illumino di meno, una festa degli stili di vita sostenibili, che quest’anno mette al centro la bellezza del camminare.
Un foglio da consumare che apre su questo 2018 dedicato dall'Unione europea al Patrimonio Culturale (#EYCH2018). Il patrimonio culturale non è fatto solo di letteratura, arte e oggetti, ma anche dei saperi artigianali, del cibo che mangiamo, dei film che vediamo, delle storie che raccontiamo. A tal proposito il nostro foglio prosegue con un po’ di gustose storie tra Autobus al caffè e coriandoli.
Tutto nell’ambiente può ispirare l’educatore che è cittadino del suo tempo. Buona lettura.
Flavio Milandri, presidente
Il foglio Gazza Gazzosa è diretto ai soci Fantariciclando e ai sostenitori del progetto Fa(r)Volare – Un educatore deve mostrarti l’orizzonte che non hai mai visto, con il patrocinio di Ausl Romagna, Liceo Classico G. B. Morgagni e Gruppo cultura Ausl Romagna, proposto dall’Associazione Fantariciclando con Pediatria dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni, Action Line, Homeless Book, Metamuseo girovago, Pato Lógico, PuntoDonna, Tank. Fa(r)Volare. Ora nella nuova edizione “Riscossa Fantastica” prevede un “percorso di ricerca sulla favola contemporanea (per rispondere in metafora ai bisogni dei bambini di oggi) che affascina e, distogliendo il pensiero dal contingente, cerca le condizioni per uno sguardo diverso sulla realtà e forse crea spazio per quell’utopia bambina che può, con la complicità dell’Arte, modificare il mondo”.
info: Associazione Fantariciclando - fantariciclando@libero.it
Staff Centro Nazionale Studi Fanzine
|
Autore : Staff Centro Naz. Studi Fanzine |
|
25/03/2018 - 21:00 |
|
|
|
|