Regione Emilia Romagna Provincia Forlì - Cesena Comune di Forlì | home... | info... | contatti...

Fanzinoteca d'Italia

fanzine nuovi arrivi

Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzine Italiane nuovi arrivi

Pagine publicate
- FAQ: 11
- Articoli: 20
- Download: 62
- Collegamenti: 156
- Fanzinoteca: 340
- Notizie: 1192
Fanzinoteca d'Italia 0.2 :: generica
Endòre n° 13
Endore_13Endòre Online il numero 13 della rivista Endòre!
The Last Debate - Immagine di Lorenzo Daniele

Contenuti:
Editoriale
Nelle pieghe del 2010... - franco manni
Articoli
Tolkien e il post modernismo - Ralph Wood
Tolkien nella fiction - Colin Duriez
La teodicea in Tolkien - parte settima - Alberto Quagliaroli
Conservatori romantici - Charles A. Coulombe
Tolkien e Moorcock - David Emerson
Thingol - Vincenzo Gatti
Forum
L'impatto di Tolkien nella mia esperienza
tavola rotonda della redazione "Endòre"
Gallery
il Convegno tolkeniano in Galles - Roberto Arduini
Gallery
Botta e risposta sul "paganesimo virtuoso" - di Claudio Testi e Franco Manni
Bosco Atro - Lorenzo Pedretti e Filippo Rossi
il Convegno "Tolkien e la Filosofia" - di Riccardo Toni, Claudio Testi, Paolo Marzola, Franco Manni
Gallery
Fiction
Il primo tradimento - Alex Lewis
Cosa accadde all'Olifante - Ruth Lacon
Fuga al guado - Enrico Imperatori
Recensioni
Earthsea - Franco Manni e Adriano Bernasconi
Tolkien versus Claymore - Claudio Cordella
Gallery
The History of The Hobbit - Lorenzo Daniele
L'eroe imperfetto - Claudio Testi
Tolkien e la Grande Guerra - Roberto Arduini
Rubriche
La Biblioteca di Hobbiville - 2010 - Enrico Imperatori
Mathom - Riccardo Moretti
Gallery
L'Archivio di Minas Tirith - Beppe Roncari
G.I.R.S.A. : Il Serpente del Sogno - Manuel Pirino e Alessio Forlone

Tra le pieghe del 2010, dal punto di vista tolkieniano....
È incoraggiante che in questo numero 13 di “Endòre” ci siano i contributi di Lorenzo Daniele, Elena Gecchi, Beppe Roncari, Alberto Quagliaroli, Davide Cattaneo, Filippo Rossi... persone che via via si sono aggiunte al nucleo della Redazione della Rivista... prima collaboratori della rivista della STI “Terra di Mezzo” (qualcuno sin dal 1993!) e poi di “Endòre”... e amici da molti anni assieme al direttore Franco Manni !
Qualcosa permane qui nella Terra di Mezzo si potrebbe dire... certo, permane – come tutto! - solo per un po'.... ma durante questo po' la compagnia è una vera umana consolazione...
E poi in questo numero il lettore può trovare le firme di altri collaboratori pluriennali della rivista: Riccardo Moretti, Enrico Imperatori, Alessio Forlone, Alex Lewis, Ruth Lacon....
...e anche può trovare le firme di nuovi ma non più tanto nuovi come quelle di Roberto Arduini, Adriano Bernasconi, Claudio Testi, Alberto Ladavas...
Un numero ricco di contenuti, questo.… dalle traduzioni di importanti saggi tratti dai Proceedings del Convegno di Birmimgham del 2005 della Tolkien Society, ad articoli originali per “Endòre”, a report di convegni tolkieniani importanti, alla consueta fanfiction, a recensioni approfondite su opere Tolkien-related , alle rubriche consuete, a foto ed immagini di illustrazione...
E questo anno tolkieniano come è andato? Beh, qui in Italia c'è stato l'importante convegno di Modena su Tolkien e la Filosofia con bravi relatori su temi specifici e approfonditi. Un tema fondamentale che non aveva avuto – a quanto ci risulta – l'attenzione di nessun altro Convegno sinora in tutto il mondo, e di cui seguirà sperabilmente il libro stampato degli Atti nella più che benemerita collana di studi tolkieniani della Marietti. Inoltre il Gruppo di Studio che ha organizzato quel convegno ( e che ruota attorno all'Istituto Tomistico di Modena e alla Associazione di Studi Tolkieniani di Roma) ha anche in proposito di organizzare per i prossimi due anni almeno dei Tolkien Seminar (come la Tolkien Society fa in alcune altre parti del mondo) e ha già ricevuto la risposta positiva di Shippey e della Flieger l'invito a tenere tali seminari.
Una nota negativa: l'attenzione mediatica per Tolkien in Italia rimane pressoché nulla!
Fuori d'Italia vanno e vengono con varia intensità i rumors sui due film riguardanti Lo Hobbit... e anche studi e libri all'estro sembrano indirizzarsi sulla analisi del romanzo minore tolkieniano, per cogliere la occasione mediatica di attenzione al nostro scrittore che i film produrranno.
La cosa più notevole è che si sono aperte le iscrizioni alla Tolkien Conference dell'agosto 20102 alla Loughborough University in Inghilterra, organizzata dalla Tolkien Society Britannica. E per essa è stato già lanciato il call for papers agli studiosi tolkieniani di tutto il mondo aspiranti relatori alla Conference.
Chi sono questi “studiosi”? Pochi gli insegnanti e i critici di professione... pochi quelli anglosassoni per esempio, nessuno tra gli italiani. Tra le pieghe di questo massiccio numero di “Endòre” si può trovare una risposta autorevole (per la lunga e diretta sua esperienza) di Tom Shippey al Convegno Tolkieniano in Galles questa estate: Tolkien è assente o poco presente nelle scuole e nelle università a causa del fatto che insegnanti (e i critici di professione alle loro spalle) hanno per troppi decenni imposto agli studenti un “canone” di “buoni autori” di letteratura rigido, mal valutato, spesso di scarsa importanza e sempre dipendente dalle mode interne alla corporazione. E così oggi i giovani non si iscrivono più alle facoltà Letterarie e le cattedre di letteratura vengono soppresse e l'insegnamento della Letteratura sta sparendo, morendo... Paradosso!, perchè quel romanziere che è Tolkien gode oggi di enorme attenzione tra giovani e non giovani e moltissimi saggi e libri continuamente sono scritti in tutto il mondo sulla sua opera letteraria... Per citare una frase di Tolkien stesso (tratta da una sua lettera) potremmo dire che la passione per la Letteratura è passata in “other hands”(e “other people”!): dalle mani di un gruppo (chiuso, casta) di studiosi, critici, giornalisti, conferenzieri, organizzatori di convegni, alle mani di un gruppo (aperto) di altri studiosi, critici, giornalisti, conferenzieri, organizzatori di convegni. Come questo numero di “Endòre” mostra ad abundantiam per chi lo voglia leggere!
Endòre

una rivista, un tema: Tolkien
In principio (e cioè nel 1992) era Terra di Mezzo, l'unica rivista autonoma interamente dedicata a Tolkien in Italia.
Poi (e cioè nel 1994) fu una pubblicazione della Società Tolkieniana Italiana.
Infine, dopo quasi sei anni d'esistenza, è nata Endóre figlia diretta e legittima di Terra di Mezzo.
Nel corso del tempo sono cresciute le pagine della rivista, la varietà degli argomenti, il numero di collaboratori, e la passione per J.R.R.T. è rimasta immutata.
Endòre esce una volta all'anno, è in formato cartaceo e si riceve per posta.
Contiene tutto quello che vorreste sapere sull'autore del Signore degli Anelli: recensioni, articoli, giochi ed una bibliografia particolarmente curata e aggiornata.
Gary Hunnewell, statunitense, probabilmente il maggiore esperto di pubblicazioni tolkieniane (ha compilato il catalogo mondiale delle pubblicazioni periodiche tolkieniane accademiche ed amatoriali, scaricabile dalla sua "Hildifons Took Home Page" su Internet), ha scritto la seguente recensione a pagina 26 del numero di novembre 1999 di "Amon Hen" (il bollettino ufficiale della Tolkien Society britannica):

"Endòre" è l'ultima offerta proveniente dall'Italia. Essa prende il posto di "Terra di Mezzo", la rivista della Società Tolkieniana Italiana.
Come la rivista che l'ha preceduta, essa continua ad avere un bell'aspetto e una grande quantità di articoli. Le sue dimensioni e il suo contenuto mi ricordano i giorni gloriosi di "Niekas". Una traduzione di alcuni articoli è definitivamente in programma.

N° 1, marzo 1999: wow ! Come al solito gli italiani superano se stessi con oltre 30 contributi prodotti da una dozzina di scrittori in questo corposo numero.
L'articolo di apertura del numero, di Paolo Barbiano, copre 12 pagine su Mim il Nanerottolo e discute il trattamento che Tolkien fa di lui e della stirpe dei Nanerottoli.
La continuazione di un articolo precedente indaga l'ordine politico e istituzionale di Brea, che è uno dei pochi posti nella Terra di Mezzo dove razze differenti vivono assieme.

Un breve articolo (ma su un argomento importante) di Giuseppe Roncari sottolinea l'importanza dell'amicizia presente nel Signore degli Anelli, descrivendo come questo potere ha aiutato a sconfiggere Sauron.
L'articolo che segue delinea le somiglianze e le differenze tra Frodo e Gollum, mostrando l'effetto del potere dell'Anello su entrambi.
In una lettera di molte pagine, Alberto Quagliaroli scrive su come l'opera di Tolkien ha giocato una parte nelle sue esperienze religiose, e Lorenzo Daniele descrive in un breve saggio come l'opera di Tolkien ha influenzato la sua vita nei confronti delle creature viventi. Per i linguisti c'è un'analisi del giuramento di Cirion e Eorl.

Altri contributi presenti: uno che discute un paio di liste di libri del secolo e il rango di Tolkien in esse; uno di passi tolkieniani preferiti; una lista di errori nelle traduzioni italiane di Tolkien; la trascrizione di una tavola rotonda su Tolkien ed una rassegna su come temi e citazioni tolkieniane abbiano attraversato i fumetti italiani.

Ma perché fermarci qui ?
C'è un contributo sul confronto tra Tolkien e gli altri libri fantasy, alcune recensioni di musica ispirata a Tolkien, riflessioni sulla produzione del film, un resoconto sui giochi tolkieniani multiutente su Internet, recensioni di libri di critica tolkieniana, una bibliografia, una descrizione delle miniature tolkieniane, un racconto 'in progress' scritto a più mani, alcuni indovinelli e anche un'avventura per il Gioco di Ruolo del Signore degli Anelli.
Le traduzioni in italiano includono saggi di Rayner Unwin e Patrick Curry dagli atti della Conferenza del Centenario ed un racconto di Alex Lewis, tratto da "Nigglings".

Le artistiche illustrazioni di Lorenzo Daniele che appaiono lungo il numero sono molto attraenti.

Come al solito anche questa è una proposta suggestiva !
112 pagine, A4, lingua italiana.

Sono acquistabili le rimanenze dei numeri cartacei di Endòre 4,5,6,7,8,9,10.
Ciascun numero può esser acquistato per 2 euro più spese postali, pagando tramite vaglia postale a Cosimo Franco Manni, Via san Rocchino 163, 25123 Brescia e specificando la causale

info: endorester@gmail.com - www.endore.it/endore13/
Autore : fanzinotecaprint15/01/2011 - 18:38

Fanzine Fanzinoteca d'Italia 0.2
Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2
* informazione relativa ai dati
Cerca nel sito
Menu sito
  > Fanzine:: Pronuncia e significato >>
  > Fanzine:: Donazioni >>
  > Fanzine:: Scaffale Editoria >>
  > Fanzine:: Tesi di Laurea >>
  > Fanzine:: Free Download>>
  > Fanzine:: Glossario >>
  > Fanzine:: scarica documenti >>
  > Fanzinoteca:: Edizioni >>
  > Fanzine:: fanzinoteche mondiali >>
  > Fanzinoteche:: Incontro Mondiale >>
  > Esperto Nazionale Fanzinotecario >
  > Programma Scolastico 2018-2019>
Newsletter-Fanzinoteca
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti
Cancella

  Iscritti : 846

Fanzinoteca d'Italia - Tesi di Laurea - Espero Fanzinotecario - Scafale Fanzine

gallery Fanzinoteca d'Italia 0.2

Fanzinoteca d'Italia - Mappatura Tesi di Laurea sulle Fanzine Italiane


Up New-CMS 2.9.4 Valid CSS Valid html 5 GNU General Public License Admin Fanzinoteca d Italia Up
This page was created in 0.0697 seconds
Contenuto del div.
?>