Fanzinoteca d'Italia 0.2 :: musica |
Youthless N° 32 - La fotocopia gradevole La copertina è di Cristian Grossi.
Cosa posso scrivere in questo 32esimo editoriale di Youthless che non abbia mai detto prima? Bè, innanzitutto abbiamo fatto - è il caso di dirlo - trenta e già che c'eravamo abbiamo anche trentuno e trentadue. Battuta scontata. Stagione di saldi, no?
Il nuovo numero di Youthless, in giro per Reggio Emilia, gratuito è anche da sfogliare online sul sito.
BIO Youthless nasce ufficialmente nel luglio 2006 quando Pentothal decide di realizzare una rivista con interviste musicali, copertine realizzate ogni mese da diversi artisti, una pagina di diario, recensioni di film in cassetta, una rubrica dedicata a case discografiche, di booking, radio e, ovviamente, un editoriale in apertura. Pentothal aveva in mente quest’idea già dal 2005, ma nessuno sembrava interessato a un progetto di questo tipo, così dopo un anno di ripensamenti, un giorno di Luglio pubblicò il fantomatico numero zero in formato A4 avvalendosi solo del suo vecchio e stanco computer e del programma di scrittura Word, perché al tempo non sapeva nemmeno cosa fosse la grafica. Il nome Youthless ha senza dubbio molteplici significati. Il sentirsi stanchi e demotivati, come una critica sociale verso noi stessi e gli altri, perché tendiamo sempre a lamentarci senza fare nulla. Inoltre Pentothal si interrogò spesso sulla scelta di questo nome, perché in lizza c’era anche “Open Ears” e fino all’ultimo non sapeva che fare, poi si decise e stampò la prima versione con il nome che tutti conoscono. Per chiudere il cerchio degli aneddoti, YOUTHLESS è anche una canzone di Beck, nonché il nome della fanzine di sole poesie (niente a che fare con musica o altro) che lo stesso Beck creò da bambino. Speriamo che un giorno Beck ci faccia causa per uso improprio di questo sostantivo e così pubblicizzi il nostro lavoro.In ogni caso, l’idea alla base del giornale è quella di affiancare realtà emergenti italiane a quelle straniere, senza dimenticare gruppi più conosciuti. Ogni mese viene partorito un nuovo esemplare che viene distribuito gratuitamente a Reggio Emilia e, per le persone che risiedono in altre città, esiste il comodo abbonamento semestrale “Youthless a casa tua” (vedi sezione STORE). Mentre la versione bilingue (ITA/ING) con vinile allegato in edizione limitata esce ogni sei mesi. Procedendo con la storia youthlessiana, nell’ormai introvabile numero zero (realizzato in soli 40 esemplari), Pentothal intervistò una serie di gruppi locali e, tra questi, trovò i suoi futuri collaboratori, ovvero Belladonna e The 3rd Man Behind The Graphic. Senza conoscersi i tre cominciarono a parlare dopo un concerto, poi a scrivere insieme e uscire nei fine settimana diventando in poco tempo amici inseparabili. Belladonna introdusse poi la famigerata rubrica di racconti per scrittori emergenti, la sezione filosofica con scritti del nostro collaboratore Philosopher e ribattezzò i nomi di alcune rubriche come Where is my mind?, Calamaio e altre ancora. Tuttora Belladonna sta cercando di realizzare la rubrica d’arte, quindi fatevi sotto, c’è ancora posto. Invece il nostro grafico ha creato una sua visione del tutto particolare e riconoscibile di ciò che per lui è senza-gioventù, incentivando la lettura in modo che la fanzine non sia solo opera di contenuti, ma anche oggetto da guardare e gustare con gli occhi. Inoltre The 3rd man si occupa di tutti i volantini, locandine e materiale visivo che potete “vedere”. Con il passare degli anni la famiglia Youthless si è allargata sempre più, introducendo nuove rubriche e vedendo l’arrivo di Philosopher (citato poche righe fa), Miss Cassady e le sue recensioni-racconti sui concerti, Raperonzolo per i temi sociali, Boss Hog per i film indipendenti, Giulia B. e Clementine per le traduzioni delle interviste straniere, Ema alla vendita e siamo certi che altre menti graviteranno nel nostro universo. Quindi le rubriche, ad oggi, sono: COPERTINA: realizzata da artisti (grafici, fumettisti, pittori) selezionati da noi. WAKE UP : l’editoriale, ovvero la pagina iniziale con brevi note introduttive ai contenuti ad opera di Pentothal. SCHIZOFONICI : interviste a band emergenti o affermate provenienti da tutta Italia. FISHING FROM THE NET : interviste a gruppi “pescati dal web”. WHERE IS MY MIND? : il pensiero di YOUTHLESS ad opera di Penthotal e Belladonna. OTHER STUFF : in queste pagine si dà voce ad etichette discografiche, agenzie di booking, radio, case editrici. TOUR DIARY : è un diario che viene dato ai musicisti in tour e pubblicato successivamente in questa sezione che non è presente ogni mese. DEAD OR (A)LIVE : recensioni-racconti dei concerti più belli del momento. Scritta da Miss Cassady. FILOSOFIO : pagina di discussione filosofica di Philosopher. CALAMAIO : racconti inediti inviati alla nostra redazione da scrittori in erba. IN THE MOOD FOR LOVE : pagina tutta al femminile di Raperonzolo. BOBINA : cinema, introduzione ai film che hanno segnato questo campo artistico secondo il nostro parere e quello del Boss Hog. Il 29 febbraio 2008 è stato scritto il primo “Manifesto YOUTHLESSista” che, ricalcando in modo ironico quelli delle prime avanguardie del ‘900, espone i punti chiave della fanzine. Con il passare del tempo abbiamo dedicato le nostre energie anche alla realizzazione di concerti e festival. Il futuro non è scritto, ma in fondo siamo tutti youthless.Youthless Staff
info: youthless@libero.it - www.youthlessfanzine.com
|
Autore : fanzinoteca |  | 22/11/2010 - 22:12 |
|
|
|
|