Regione Emilia Romagna Provincia Forlì - Cesena Comune di Forlì | home... | info... | contatti...

Fanzinoteca d'Italia

fanzine nuovi arrivi

Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzine Italiane nuovi arrivi

Pagine publicate
- FAQ: 11
- Articoli: 20
- Download: 62
- Collegamenti: 156
- Fanzinoteca: 340
- Notizie: 1192
Fanzinoteca d'Italia 0.2 :: fumetto
Notiziario GAF n. 40
Notiziario_Gaf_40_Notiziario GAF n. 40 - Settembre 2010 - pp. 28 + copertina

contenuti:
Editoriale
Marmitte Africane - di Claudio Dell'Orso
Fantomas e gli epigoni di Marcel Allain - di Roberto Carminati
Tutto iniziò con Rob the Rover di Sergio Lama
Storia dei manga di storia di Alberto Landini

Il "Notiziario GAF" nasce nel 1997, dopo ben 7 anni di silenzio stampa dell'associazione, a seguito della chiusura di "Exploit Comics". Le ambizioni iniziali sono piuttosto modeste, tanto che l'albo, il cui layout è molto semplice ed essenziale, si definisce come un mero "foglio di collegamento tra i soci". I contenuti, invece, sono tutt'altro che poveri e alternano articoli di stampo classico con pezzi di maggiore attualità, allo scopo di dare alla pubblicazione un taglio in stile rivista, totalmente differente dallo stile saggistico del precedente Exploit.

L'associazione culturale "G.A.F. Firenze" nasce nel 1975 dalla trasformazione del "Gruppo Fiorentino Amici del Fumetto" di Scandicci. I primi trascorsi sono anni di fervida attività e l'associazione organizza e presenzia varie mostre mercato e manifestazioni, confermandosi come un prezioso punto di incontro per i collezionisti e gli appassionati lettori di fumetti di tutta l'area fiorentina. L'associazione inoltre pubblica per molti anni -precisamente dal 1977 al 1990- la rivista di storia, critica e informazione sul Cartooning Exploit Comics, che rimane, a detta di molti, una delle più importanti ed apprezzate iniziative editoriali nella storia del fumetto amatoriale. Nel 1997 viene intrapresa la pubblicazione del Notiziario GAF, il foglio di collegamento tra i soci che, più volte rinnovato nel corso del tempo grazie all'ausilio di nuove proposte e di nuovi collaboratori, si avvia lungo la strada del suo secondo decennio di articoli più ricco che mai.
L'associazione si propone di continuare a perseguire gli obiettivi che l'hanno caratterizzata nella sua ventennale storia. In primo luogo, di essere sempre presente come punto di aggregazione e di incontro per i soci e per coloro da sempre vicini al mondo del fumetto, forte della competenza accumulata fin dal giorno della sua stessa fondazione, ma, allo stesso tempo, motivata ad espandere il proprio bagaglio culturale attraverso il contatto con le nuove forme espressive ed artistiche che il dinamico mondo del fumetto propone di anno in anno. In secondo luogo, l'associazione mira a conservare e, per quanto concerne la propria sfera, a riportare in auge lo spirito e la cultura del fumetto come forma di espressione artistica, in grado di scrollarsi di dosso l'arida fama di mero strumento commerciale di intrattenimento.

info: info@gaf-firenze.it - www.gaf-firenze.it/portal.html
Autore : fanzinotecaprint22/11/2010 - 11:38

Fanzine Fanzinoteca d'Italia 0.2
Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2
* informazione relativa ai dati
Cerca nel sito
Menu sito
  > Fanzine:: Pronuncia e significato >>
  > Fanzine:: Donazioni >>
  > Fanzine:: Scaffale Editoria >>
  > Fanzine:: Tesi di Laurea >>
  > Fanzine:: Free Download>>
  > Fanzine:: Glossario >>
  > Fanzine:: scarica documenti >>
  > Fanzinoteca:: Edizioni >>
  > Fanzine:: fanzinoteche mondiali >>
  > Fanzinoteche:: Incontro Mondiale >>
  > Esperto Nazionale Fanzinotecario >
  > Programma Scolastico 2018-2019>
Newsletter-Fanzinoteca
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti
Cancella

  Iscritti : 845

Fanzinoteca d'Italia - Tesi di Laurea - Espero Fanzinotecario - Scafale Fanzine

gallery Fanzinoteca d'Italia 0.2

Fanzinoteca d'Italia - Mappatura Tesi di Laurea sulle Fanzine Italiane


Up New-CMS 2.9.4 Valid CSS Valid html 5 GNU General Public License Admin Fanzinoteca d Italia Up
This page was created in 0.093 seconds
Contenuto del div.
?>