Fanzinoteca d'Italia 0.2 :: ludica |
Il Canto della Sfinge n. 26
|
Il Canto della Sfinge n. 26 - agosto 2010 periodico di giochi e cultura enigmistica \ In un angolo acuto, l'altra faccia dell'enigmistica. Il pensiero enigmistico del Canto della Sfinge passa anche per la Rivista, un periodico elettronico, scaricabile gratuitamente e stampabile, in cui puoi trovare ancora tanti cruciverba, crittografie, rebus, verbis, imago e giochi in versi.
Di poetici e nuove frontiere In questo voluminoso numero d'agosto si parla indirettamente, ma abbastanza, di poetici. Se ne parla attraverso le cronache del recente Congresso di Ceresole tra i saggi e i racconti che insieme a tante altre cose trovate qui pubblicate. La questione è dunque sentita, anche se non dall'intero e vasto, frastagliatamente eterogeneo, popolo enigmista. Insomma, per riassumere, il quadro che ne è uscito non è dei migliori: poche idee nuove, sporadiche e quelle vecchie si consumano lentamente insieme agli autori. Alla ricerca di soluzioni, poco s'è detto in realtà: s'afferma una sorta di rassegnazione. L'analisi potrebbe partire dagli utilizzatori finali, cioè dai solutori. Ce n'è una buona parte che si nutre ai fastfood del gioco, ha un approccio più da scommettitore che da cultore e fa della rapidità di risposta il suo – unico – punto di forza. E i poetici, si sa, sono difficili da risolvere: c'è troppo da leggere, molto da rileggere, le regole non li incatenano e quindi possono risultare fumosi. D'altra parte comporli, comporli bene, porta via tempo e concentrazione. E se redattori e commentatori a volte rivolgono all'autore parole tanto di apprezzamento quanto di critica sulla qualità del gioco, dai solutori nella maggior parte dei casi, quando pure ci siano riscontri, si ricevono semplici valutazioni del tipo facile / difficile. Muoversi in un simile ambito, per un autore pur dotato di buona volontà, diventa poco stimolante. Il desiderio di ricerca di nuovi linguaggi e forme di espressione si smorza inevitabilmente contro queste logiche. Ma ipotizzando che la buona volontà prevalga, il palco su cui l'autore preferisce esibirsi è quello delle riviste classiche o dei concorsi, dove comunque permane, seppur tra le tante difficoltà già elencate, la cultura del poetico. Quanto però questi ambiti tradizionali sono ricettivi nei confronti delle sperimentazioni? Non voglio dire per le idee, quanto per i limiti dettati dalle impaginazioni e dai costi. Il Langense, nel suo saggio, porta l'esempio degli enigmi a immagine, lavori che hanno bisogno di spazi anomali e il più delle volte del colore, caratteristiche non sempre alla portata soprattutto economica delle riviste. Provate a pensare anche a situazioni in cui il significato delle parole possa materializzarsi in altre forme o posizionamenti così da creare “immagini” del gioco assolutamente inusuali e non domabili nelle tradizionali colonne. Persino la nostra rivista elettronica avrebbe bisogno, anche solo temporaneamente, di rivedere gli spazi per ospitare giochi simili. Sempre Il Langense dice, giustamente, che le nuove tecnologie – leggi l'uso del computer – facilitano questo tipo di ricerca e di espressione, avendo anche già fatto cenno a Internet e alle piazze di aggregazione che la rete offre. Tutto vero, buon gusto e abilità permettendo. La rete ha comunque le sue contraddizioni perché assume troppe volte il ruolo del già citato fastfood, per esempio nei forum. Il social network, con le sue dinamiche disordinate, svolge un grandissimo ruolo di comunicazione e diffusione delle notizie, ma rende impossibile il gioco almeno tradizionalmente interpretato. Ma sono convinta che sia, in ogni caso, nell'ambito di Internet che vada trovata la giusta collocazione per sperimentazioni e nuovi modelli di espressione. Vale la pena di fare dei tentativi, singolarmente o in coordinazione. Basti pensare alla profonda trasformazione avvenuta nelle testate giornalistiche che in modo completamente nuovo offrono i loro contenuti ai lettori e con essi interagiscono. È tempo che anche l'enigmistica si rivoluzioni. Magari cominciando dai poetici. Isolina
REDAZIONE Il Langense (Luca Patrone) Isolina (Isabella Colucci) Jumborex (Franco Giambalvo) Maybee (Cristina Marchesini)
Hanno collaborato a questo numero: Alan - Alan Viezzoli Atlante - Massimo Malaguti Barak - Andrea Baracchi Bardo - Alfredo Baroni Bobaccio - Roberto Berto FrankFrankFrank - Franco Sonzogno Ilion - Nicola Aurilio Il Langense - Luca Patrone Il Matuziano - Roberto Morraglia Il Nano Ligure - Gianni Ruello Il Valtellinese - Ivano Ruffoni Isolde - Ornella Zen Isolina - Isabella Colucci L'Esule - Cesare Ciasullo Matt - Matteo Altavilla Maven - Andrea Maraventano Mavì - Marina Vittone Maybee - Cristina Marchesini Mimmo - Giacomo Marino Moise - Paolo Moisello N'ba N'ga - Andrea Rinaldi Pasticca - Riccardo Benucci Pipino il Breve - Giuseppe Sangalli Piquillo - Evelino Ghironzi Samlet - Guido Iazzetta Ser Bru - Sergio Bruzzone Snoopy - Enrico Parodi Tiberino - Franco Diotallevi Triton - Marco Giuliani Veleno - Flavio Vissani Verve - Francesco Traversa Woquini - Lucio Bigi
Disegni e foto originali di: Maybee - Cristina MarchesiniMoise - Paolo MoiselloSiro Stramaccia
Dal sito puoi scaricare la rivista! Dovrai semplicemente far click su uno dei link disponibili in e ti si presenterà un semplice sistema in cui ti chiederemo di inserire il tuo identificativo. Questo passaggio serve unicamente a noi, per avere un'idea di quante persone siano realmente interessate a leggere questa rivista gratuita e on-line. Ti preghiamo quindi di lasciare per lo meno il tuo nick e buona lettura!
Inviare le collaborazioni a: langense@cantodellasfinge.net Inviare le soluzioni a: soluzionirivista@cantodellasfinge.net Le collaborazioni saranno utilizzabili per il prossimo numero solo se pervenute entro il 15 ottobre 2010. Inviare le soluzioni per i giochi di questo numero entro il 15 ottobre 2010.
info: redazione@cantodellasfinge.net - www.cantodellasfinge.net
|
Autore : fanzinoteca |  | 20/08/2010 - 16:20 |
|
|
|
|