Regione Emilia Romagna Provincia Forlì - Cesena Comune di Forlì | home... | info... | contatti...

Fanzinoteca d'Italia

fanzine nuovi arrivi

Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzine Italiane nuovi arrivi

Pagine publicate
- FAQ: 11
- Articoli: 20
- Download: 62
- Collegamenti: 156
- Fanzinoteca: 340
- Notizie: 1192
Fanzinoteca d'Italia 0.2 :: fantascienza

 Future Schok n. 55  
Future_shock_55FUTURE SHOCK
Pubblicazione di saggistica e narrativa di fantascienza
Anno XXII - febbraio 2010 - n.55 (nuova serie)
Rivista di fantascienza diretta da A.Gaspari e A.Scacco

Sommario
Editoriale
L'uomo-macchina e l'emergenza educativa - di Antonio Scacco
Saggistica
La filatelia e noi, ovvero: la fantascienza filatelica - di Jean-Pierre Laigle
Gilda Musa siderale - di Luigi Picchi
La fantascienza, la disoccupazione tecnologica e il Magistero eclesiale - di Antonio Scacco
Narrativa
L'ultimo spettacolo - di Fabio Massa
Sub baby-sitter - di Luciano Nardelli
Judy Bow - di Annarita Petrino
Libri Recenti
e Memo Recenti
SF Cinema
Notizie (a cura di A. Scacco)
I lettori ci scrivono

Non lasciar morire "Future Shock"!!!
R A R I - N A N T E S

Gentile Amica, Gentile Amico,
anzitutto, grazie per l'intenzione di richiedere una copia-omaggio di "Future Shock", una delle sempre più rare fanzine di fantascienza circolanti, oggi, in Italia: non lasciarla morire! Non abbiamo contributi né privati, né statali: la nostra è un'iniziativa che si regge sul sostegno dei nostri lettori. Comprenderai che per portare avanti una pubblicazione come "Future Shock", un volumetto (cm 21x14,50) di pp.84 con illustrazioni in b/n e del peso di g 125, è un'impresa al limite dell'impossibile, specialmente oggi che le spesi postali sono aumentate in modo vertiginoso. Se vuoi dunque una copia-omaggio, non ti chiediamo il rimborso del prezzo del volumetto (€ 5,00), ma almeno quello delle spese postali (euro 2,00). Se poi vuoi abbonarti, ecco le condizioni: 1 numero (pp.84 formato 1/2 di A4) € 5.00; 3 numeri € 15.00; 6 numeri € 27.00 + libro-omaggio a scelta tra: Fantascienza umanistica e Critica pedagogica della fantascienza.

Per l'invio, puoi utilizzare: a) ccp n.28418655, intestato a Scacco Antonio, via Papa Giovanni Paolo I°, n.6/M-A, 70124 BARI; b) ricarica postepay alla carta n. 4023600418794055 intestata a Antonio Scacco; c) versamento online alle seguenti coordinate: ABI 07601 - CAB 04000 - Conto 28418655, intestato come il ccp; d) versamento alle coordinate bancarie: CIN: N, ABI: 01010, CAB: 04006, CONTO: 000042000098, intestato come sopra. Per ulteriori informazioni, chiarimenti, suggerimenti, etc., scrivici: futureshock@alice.it .
Cordiali saluti.
Antonio Scacco

Attività editoriale di natura non commerciale nei sensi previsti dall'art. 4 del D.P.R. 26-10-1972 n.633 e successive modifiche. Autorizzazione del Tribunale di Bari n.894 del 9-2-1988. Gli articoli e i racconti riflettono le opinioni dei loro Autori, che di essi risponderanno direttamente di fronte alla Legge. Qualsiasi forma di collaborazione è gratuita.
Per copie-omaggio, rivolgersi ad Antonio Scacco (futureshock@alice.it ).

info: futureshock@alice.it - www.futureshock-online.info
Cat: fantascienza print12/04/2010 - 16:18
 Anteprima LIVING FORCE Magazine #26  
lf26_teaser-400Il primo numero del 2010 della nostra rivista LIVING FORCE Magazine sarà caratterizzato da una novità assoluta per la nostra redazione. Il numero 26 ospiterà infatti il nostro primo Speciale, dedicato ad un tema che ultimamente è sulla lingua di tutti: i Vampiri!
Anche la YavinCon 2010 è alle porte e naturalmente protagonista di questo numero con il Programma Ufficiale della VII Edizione.

Ma naturalmente non possiamo dimenticare che quest'anno ricorre il trentennale de "L'Impero Colpisce Ancora": il quinto Episodio, e forse il più amato, della nostra Saga preferita.
A coniugare alla perfezione i temi ci ha pensato la nostra Socia Anziana Winema "Arwen" Massari, autrice della speciale contro-copertina "The Vampire Strikes Back".
Che vedete qui in anteprima!

Per info ed iscrizioni al Club YAVIN 4 (e relativi abbonamenti alla rivista LIVING FORCE Magazine) contattate: Roberto "Darth Maggio" Magistro – e-mail: darthmaggio AT yavinquattro.net

info: darthmaggio@yavinquattro.net - www.yavinquattro.net
Cat: fantascienza print20/03/2010 - 16:59
 Fondazione n. 16  
fondazione_016Fondazione Science Fiction magazine
n. 16 - Anno IX 2009 - Copertina Franco Brambilla


La fanzine amatoriale fondata da Claudio Chillemi ed Enrico Di Stefano offre ai suoi lettori un nuovo numero dal contenuto come sempre molto ricco fatto da articoli, saggi e racconti inediti.

tratto dall'articolo di Adalberto Cersosimo
A NOI LA MORTE NON CI FA PAURA...
“ Il cuore del saggio batte alla sua destra, e quello dello stolto alla sinistra ”
( Ecclesiaste, 10, 2 ).


"Caro Ernesto,
te ne sei andato senza salutare, troppo in fretta, lasciandoci tutti storditi e amareggiati. Lo so, hai obbedito a un ordine a cui nessuno si può opporre, e poi tu le regole le hai sempre rispettate. Lo dicevi spesso, anzi lo cantavi, in auto, durante le nostre scorribande fantascientifiche da un capo all’altro della penisola: “A noi la morte non ci fa paura…” Ti piaceva la “canzonaccia” di quei ragazzi che combatterono una guerra già perduta per mantenere fede alla parola data. Il coraggio delle tue azioni, delle tue idee, non ti mancava davvero. Quando Lei ti ha chiamato hai riposto ordinatamente gli occhiali nella custodia, il libro che stavi leggendo sul comodino, sei subito partito.
Ora restano i ricordi.
[...]"
Adalberto Cersosimo

Contenuti del numero:
A noi la morte non ci fa paura... pag. 02 - di Adalberto Cersosimo
Fumetti Saggistica
Due visionari per la fantascienza a fumetti pag. 04 - di Bruno Caporlingua
Racconti
Soltanto un gioco pag. 18 - di Milena Debenedetti
Videogame
OGame pag. 29 - di Enrico Di Stefano
Cinema
Parnasso di Terry Gilliam pag. 33 - di Paolo Motta
Fumetto
Loro pag. 35 - di Matreus
Televisione
Star Trek nell'immaginario collettivo della TV generalista americana pag. 39 - di Claudio Chillemi
Racconti
Io e la mia scimmia pag. 46 - di Giuseppe Picciariello
Interventi
Strane forme di vita dentro le fanzine pag. 56 - di Nando Messina
Post Office pag. 59 - di Rosaria Leonardi

hanno collaborato a questo numero:
Bruno Caporlingua
Adalberto Cersosimo
Milena Debenedetti
Matreus
Nando Messina
Paolo Motta
Giuseppe Picciariello

Fondazione, Science Fiction Magazine
fanzine fondata da: Claudio Chillemi & Enrico di Stefano
fondazionesf@tiscali.it

Redazione
Claudio Chillemi, Emilio Di Gristina, Enrico Di Stefano, Rosaria Leonardi

Fondazione viene distribuita:
Catania: USS Aetna www.ussaetna.it - uss.aetna@tiscali.it
Palermo: URANIAsat http://uraniasat.altervi sta.org - edigristina@alice.it
Per spedire lettere, articoli, racconti, disegni o richiedere la rivista scrivere a: Rosaria Leonardi - via Marconi n° 36 95028 Valverde (CT)
oppure inviare una e-mail al recapito: fondazionesf@tiscali.it

info: fondazionesf@tiscali.it - http://uraniasat.altervista.org
Cat: fantascienza print20/03/2010 - 16:57
 Living Force #25  
Living_Force_25Living Force Magazine #25 - anno 6, dicembre 2009 (60 pagine)

Dicembre 2009… a voi il venticinquesimo numero della rivista di YAVIN 4, il fan club italiano di Star Wars, del Fantastico e della Fantascienza

LIVING FORCE Magazine conclude le celebrazioni per il decennale di "Star Wars: Episodio I" ed inaugura quelle per il trentennale di "Star Wars: Episodio V" con la galattica copertina (opera dell'illustratore Luca Oleastri dedicata a “L'Impero Colpisce Ancora” e tratta dal nostro Calendario artistico 2010 in beneficenza). Il numero 25 racchiude questi argomenti, riservati ai Soci del club Yavin 4...

La Forza torna ancora protagonista sul piccolo schermo grazie alla seconda stagione di “The Clone Wars” la serie animata 3D di cui vi presentiamo in anteprima i primi episodi. L'approfondimento sulla Saga Stellare continua con una riflessione sui “percorsi della Forza” e la presentazione del fanta-concerto “Star Wars in Concert” che arriverà in Italia a marzo.

ORIENTE VS. OCCIDENTE, la rubrica di approfondimento del Socio Claudio Cordella sui due mondi terrestri del Fantastico e della Fantascienza, tratta criticamente le oscure fantasie apocalittiche del manga “Berserk” e della saga fantasy de “Il Signore degli Anelli”.
Il mondo tolkeniano sarà approfondito anche nella rubrica BOSCO ATRO dedicata alle ultime notizie dai set cinematografici de “Lo Hobbit”, e dalla rubrica ISENGARD curata dagli amici di Eldalië.

Pubblichiamo il racconto di Fantascienza secondo classificato nella quinta edizione del concorso letterario per autori esordienti “Space Prophecies, Episodio V”: “Epitaph” di Stefano Andrea Noventa. E annunciamo ufficialmente il tempo e il luogo della settima convention dei fans del Club: la YAVINCON 2010!

Si conclude anche il sesto anno di vita dell'Associazione e lo celebriamo in primis presentando il sesto Calendario artistico in beneficenza, i cui ricavati saranno devoluti a LILA – Lega italiana per la Lotta contro l'Aids. Poi ecco la settima Tessera associativa annuale 2010, opera dell'amico del Club Davide Corsi, dedicata in questa occasione a tutta la “feccia stellare”. Protagonista per il 2010 sarà infatti il gangster galattico Jabba the Hutt. Ciliegina sulla torta il fan-documentario “Star Wars – Bulding Empire” dedicato alla realizzazione di Episodio V e sottotitolato in italiano grazie al lavoro dei Soci yavinquattrini, con la copertina appositamente realizzata dal Premio Skywalker Daniele “Lord Darth Virus” Rossini.
Per terminare: altre rubriche di approfondimento su Star Wars, sul Fantastico e sugli appassionati italiani; i report dai raduni dei fans e dei Soci; il Merchandise del Club; le news dallo Star Wars Universe e dal Fantastico; la vetrina degli elaborati artistici dei Soci. Più tutto ciò che fa Guerre Stellari, Fantastico e Fantascienza.

LF#25 - anno 6, dicembre 2009
COVER: "Luke Skywalker e la battaglia di Hoth”, disegno di Luca Oleastri tratto dal Calendario Y4 2010 in beneficenza.
EDITORIALE di Maico "Grand’Ammiraglio Navar" Morellini (ultimo Editoriale! Fine sesto anno Y4 e 2010 del decennale di TESB)
NEWS STAR WARS UNIVERSE, a cura della Redazione & Winema “Arwen” Massari, Luca “Eyes” Occhi, Lorenzo “Saebi” Pedretti, Alessandro “Katarn” De Vescovi
NEWS FANTASTICO & FANTASCIENZA, a cura della Redazione & Winema “Arwen” Massari, Luca “Eyes” Occhi, Lorenzo “Saebi” Pedretti, Alessandro “Katarn” De Vescovi
VITA SU YAVIN 4
- IN COPERTINA: il Calendario Y4 2010 in beneficenza, a cura di Francesca “Dama Arwen” Delli Turri & Paola “Leaf” Zagato
- Iscrizioni 2010: la nuova Tessera associativa Y4 (opera di Davide Corsi) & il CD Y4 in regalo (opera di Emiliano “Bib Sfortuna” Volta), a cura di Filippo “Jedifil” Rossi
- Il sito e la sezione in Yavin Forum sulle “Cronache dell’Oscurantismo”, a cura di Alessandro “Gunnm” Bottin
- YAVINCON VII
SPACE PROPHECIES, EPISODIO V
- Il racconto secondo classificato dell’edizione 2009 del Concorso letterario: “Epitaph”, di Stefano Andrea Noventa
LA SAGA STELLARE
- SPECIALE GUERRE DEI CLONI: le prime puntate della seconda serie Tv animata “The Clone Wars”
- “I percorsi della Forza”, di Maico "Grand’Ammiraglio Navar" Morellini
- “Star Wars in Concert” arriva in Italia
Rubrica LIVE FROM… THE SENATE (Gioco di Ruolo dal Vivo di Star Wars), a cura di Luca “Lo Zeno” Zenari (SWLive)
- “6/Le Chiamate”
Rubrica TEMPIO JEDI (scherma con le spade laser), a cura di Lorenzo “Greylaw” Todaro (Ludosport)
Rubrica ISENGARD (The Lord of the Rings), a cura di Gianluca Comastri (Eldalië)
Rubrica ORIENTE VS OCCIDENTE, a cura di Claudio “Tomino” Cordella
- “OSCURE FANTASIE D’APOCALISSI: Berserk di Kentaro Miura contro Lord of the Rings di J.R.R. Tolkien”
Rubrica HOGWARTS, "Lexicon: Enciclopedia (non autorizzata) su Harry Potter" a cura di Alessandro "Gunnm" Bottin
Rubrica SABACC CAFÈ (giochi e videogiochi)
- “Halo 3: ODST”, di Alessandro “Katarn” De Vescovi
Rubrica GOTHAM CITY (supereroi)
- Marvel al cinema: lo stato dei lavori, di Carlo “Kin Men Go” Coretto & Luisa “Sun Moon Star” Gottardi
Rubrica ZION (Matrix), a cura di WhatistheMatrix.it
- “Come funziona la Matrice”, di Gabriele “Adam Burton” Andreatini (WhatistheMatrix)
Rubrica BLACK SUN LIBRARY (Letteratura)
- “Invito alla lettura di George R. R. Martin”, di Maico "Grand’Ammiraglio Navar" Morellini
- Box le Cronache di Martin in Tv
- Incontro con gli autori Fantasy Giampietro Stocco e Milena Debenedetti, di Massimo “Ziobenti” Bentivoglio
Rubrica HOLONET STATION (cinema e Tv)
- MAD MOVIES/6: i Fanta-film dell'autunno 2009, di Fabrizio “Zen” Casu
CRONACHE DA YAVIN 4
- Ottobre: report di Y4 a Fantasylandia, a cura di Chiara “Rab?” Tettamanti
- Novembre: report di Y4 a Lucca Comics & Games, a cura di Giorgia "Myaru Kandu" Bevereso e Paola "Shmi" Corteciti""
- Novembre: mini-report di Y4 al Science+Fiction di Trieste
MERCHANDISE Y4
Y4 PROJECT DESIGN
- “Anakin & Shmi”, disegno di Azzurra Borgia
- “La morte di Superman”, disegno di Daniele “Lord Darth Virus” Rossini
- Il Calendario Y4 2010 in beneficenza (i sei disegni impaginati riprodotti in piccolo a colori)

Da oggi la FORZA VIVENTE #25 vi sta parlando! Ascoltate i vostri midi-chlorians!

Per info ed iscrizioni al Club YAVIN 4 (e relativi abbonamenti alla rivista LIVING FORCE Magazine) contattate: Roberto "Darth Maggio" Magistro – e-mail: darthmaggio AT yavinquattro.net

info: darthmaggio@yavinquattro.net - www.yavinquattro.net
Cat: fantascienza print9/02/2010 - 12:07
 Fondazione n. 15  
fondazione_15Fondazione Science Fiction magazine
n. 15 - Anno IX - 2009


La fanzine amatoriale fondata da Claudio Chillemi ed Enrico Di Stefano offre ai suoi lettori una nuova copertina realizzata da Emilio Di Gristina e un contenuto come sempre molto ricco (oltre 60pagine) fatto da articoli, saggi e racconti inediti.

dall'editoriale
[...] "Questo numero di Fondazione è dedicato alle Invasioni, dallo speciale su Space Invaders di Emilio di Gristina; all’analisi di Strane Forme di Vita di Enrico Di Stefano; passando per il fenomeno invasivo dell’ultimo film di Star Trek recensito da Claudio Chillemi. Corposa la parte narrativa con racconti di Donato Altomare, Michele Nigro e Giancarlo Manfredi; oltre l’immancabile fumetto, questa volta opera di Paolo Motta e Remo Fuiano. Ospitiamo, poi, due interessanti iniziative: una dell’amico Umiliacchi alle prese con la Mondialzine, una mostra di tutte le fanzine del mondo; l’altra di un gruppo di coraggiosi artisti del fumetto che hanno dato vita ad una rivista F3, che si occupa di tutto quanto fa fantastico. Infine, con particolare orgoglio, presentiamo la lunga intervista ad alcuni dei protagonisti della fantascienza italiana che si raccontano e ci raccontano il modo tutto nostrano di costruire il fantastico.
Il numero 15 è anche un ulteriore passo avanti nel perfezionamento della veste grafica della rivista, siamo molto curiosi di conoscere le vostre opinioni in proposito ed aspettiamo email numerosissime. Un grazie anche all’inventiva di Emilio Di Gristina per la copertina.
Buona lettura e Buone vacanze, speriamo che Fondazione sappia tenervi compagnia sotto l’ombrellone."

Editoriale pag. 02 - a cura della Redazione
Saggistica Che fine ha fatto Space Invaders pag. 04 - di Emilio Di Gristina
Racconti Magic Sensation pag. 11 - di Donato Altomare
Saggistica Strane Forme di Vita pag. 13 - di Enrico Di Stefano
Racconti L’Ultimo Tramonto pag. 18 - di Michele Nigro
Speciale Fantascienza d’Italia pag. 25 - di Claudio Chillemi e Emilio Di Gristina
Racconti La Bellezza dell’Orrido pag. 39 - di Giancarlo Manfredi
Speciale Star Trek: Lo Scisma pag. 41 - di Claudio Chillemi
Fumetto Racconto di un Tautatore Professionista pag. 51 - di Motta e Fuiano
Eventi Mondialzine pag. 55 - di Gianluca Umiliacchi
Eventi F3 pag. 57 - di Plato
Post Office pag. 59 - di Rosaria Leonardi

hanno collaborato a questo numero:
Donato Altomare
Remo Fuiano
Giancarlo Manfredi
Paolo Motta
Michele Nigro
Plato
Gianluca Umiliacchi

Fondazione, Science Fiction Magazine
fanzine fondata da: Claudio Chillemi & Enrico di Stefano
fondazionesf@tiscali.it

Redazione
Claudio Chillemi, Emilio Di Gristina, Enrico Di Stefano, Rosaria Leonardi

Fondazione viene distribuita:
Catania: USS Aetna www.ussaetna.it - uss.aetna@tiscali.it
Palermo: URANIAsat http://uraniasat.altervi sta.org - edigristina@alice.it
Per spedire lettere, articoli, racconti, disegni o richiedere la rivista scrivere a: Rosaria Leonardi - via Marconi n° 36 95028 Valverde (CT)
oppure inviare una e-mail al recapito: fondazionesf@tiscali.it

info: fondazionesf@tiscali.it - http://uraniasat.altervista.org
Cat: fantascienza print9/02/2010 - 10:59
 NeXT Iterazione 13 e 14  
Next_13Next_14NeXT 13 - Space Oddity / NeXT 14 - Il crepuscolo dell’umano

È passato un po' di tempo dall'ultima iterazione di NeXT, la 12. Era la fine dell'inverno scorso, ricordate? Forse no, e non possiamo darvi torto; il fatto è che abbiamo sperimentato inconvenienti grossi, talmente grandi da bloccare l'uscita cartacea.

Nel frattempo, però, non ci siamo fermati, abbiamo continuato a lavorare e così abbiamo tenuto pronte ben due iterazioni, la 13 e la 14, preparate per quando i problemi si sarebbero risolti. Come adesso...

Premesse, quindi, le scuse per questa lunga assenza e premesso anche che siamo già all'opera su NeXT 15, vi presentiamo qui ufficialmente l'iterazione 13, Space Oddity, e la 14, Il crepuscolo dell'umano. Prima di presentarvi gli estratti dai due editoriali e relativi elenchi degli articoli contenuti nei NeXT, permetteteci di ringraziare:
- Luca Cervini, (www.lucacervini.com) e Daniele Cascone (www.danielecascone.com) che hanno gentilmente e generosamente prestato le loro illustrazioni alla causa connettivista.
- la Phasar di Firenze (www.phasar.net), nella persona di Lapo Ferrarese, gentilissimo e tecnicamente capace, che ci ha guidati verso l’ennesima nuova forma cartacea che già dal numero 12 è diventata il nuovo standard di NeXT.
- Marta Pistilli, che non finiremo mai di ringraziare, che ha provveduto magnificamente a impaginare con maestria questi due numeri.
- Marco “Alazif” Marino e Francesco “Xabaras” Verso (www.francescoverso.com), che hanno svolto un lavoro di editing oscuro ed eccellente, nonché decisivo, su tutto il materiale che vi proponiamo.
- Francesca “Nimiel” Fuochi (http://deprofundisclamavi. splinder.com), autrice degli stupendi MagazineTrailer visibili su YouTube (www.youtube.com/watch?v=S hk3nG0MHMk - www.youtube.com/watch?v=O_aYGn9r Vxs), video che si sommano all'eccellente lavoro da lei già svolto su altri progetti connettivisti.

Ecco quindi i dettagli essenziali del 13 e del 14:

NeXT 13 - Space Oddity
Le parole di intro della celeberrima song di David Bowie suonano perfette per quest’editoriale, inizio di un numero che si occupa di spazio nel modo più esteso possibile, sia dell’interiore che dell’esteriore, in un bizzarro miscuglio che dà percezioni non canoniche, non riconducibili a idee razionali ed euclidee.
Ecco l’elenco degli autori e dei loro interventi redatti in un formato testo puro:
TEMPI MODERNI, X, Paul Krugman: dalla frontiera del commercio interstellare al premio Nobel. E ritorno
FRAME, zoon, Cinque punti di attacco
BIT_MOOD, Andrea Jarok, SIGILLUM S
NUVOLE DI PIXEL, Manex, In giro per i fumetti
CONNESSIONI, con versi di evertrip, zoon , pykmil, Lady Caotica, Lamina d'azzurro
FOCUS, Dixit, Sciami di specialisti
ZOOM, zoon, Futurismo nel Futuro
RACCONTI: EveryWare di ulver; Luce parassita di Scarweld; Sciabordio di evertrip, La vendetta biologica di Antares666, Le stelle sopra An di zoon, Labyrinth di pykmil, Anamnesi regressiva di X.
ERMETICA ERMENEUTICA, Logos, Il quotidiano nel Connettivismo ovvero la crepa metafisica di Charles Simic
ExCell, Black M & Crixi, La pergamena e il cucchiaio
INTERAZIONI, Redazione, Estate 2008 - Gennaio 2009: gli eventi
EVENT, Connettivismo, CADENZE COSMICHE AI MARGINI DI UN'ECLISSI CIBERNETICA
Come dai titoli si può già forse intuire, molto di questo numero ha attinenza con lo spazio (non importa se esterno o interiore) e cos’è lo spazio, in fondo, se non l’anima stessa della Fantascienza, quella che noi connettivisti estrinsechiamo in ogni nostro atto, pensiero, performance, idea, immagine, quant’altro? Scandagliare tutto questo spettro di frequenze emozionali e culturali che ci piace definire creative, indagare gli spazi interiori, galattici, altri diversi continuum con la sconsiderata voglia di essere sempre all’avanguardia, ci pungola come se il Fuoco Sacro delle nostre azioni fosse un costante richiamo a non cedere alle facili deduzioni, alle comode ritirate nei pensieri conformisti; convinti che l’umanità abbia ormai concluso la sua forza propulsiva ci rivolgiamo al postumanismo e allo strano spazio che ci ospita, che ci permea e sovrasta, cercando di darvene conto, aggiustando il tiro tutte le volte con ogni iterazione di NeXT (ma anche con il lavoro che svolgiamo su tutti gli altri fronti del Connettivismo). Ci allontaniamo dagli stereotipi sociali e dal conformismo, cercando le innumerevoli risposte alla nostra sete olografica di sapienza che ci mancano, assaporando le esotiche sensazioni di rinnovamento radicale dell’esistenza che sappiamo essere qui intorno, in una qualche parte non euclidea e non tangibile, ma comunque esistente.

NeXT 14 - Il crepuscolo dell’umano
Il crepuscolo come attitudine, come visione di un momento spesso filtrato dalla propria inclinazione e dalla propria sensibilità. Alcuni momenti, però, risultano decadenti in sé; la Storia ce ne ha mostrati molti, innegabilmente crepuscolari, come il 476 (o più realisticamente 480) d.C. che segnò l’ingresso nel periodo buio per eccellenza, il Medioevo, oppure – tanto per restare intorno al nostro evo – i mesi che precedettero il 1 settembre 1939, qui, in Europa.
Ecco, quei giorni, per come la si voglia vedere, avevano insiti i germi assoluti della decadenza e niente potrà renderli lieti, al di là di qualche blando motivo privato. Nulla ha potuto e potrà cancellare la sensazione della fine di un’epoca e l’inizio di una nuova che, come sempre avviene, nasce dal caos e nel caos si sviluppa, come qualsiasi entropia che si rispetti.
Questi anni che stiamo vivendo – o decenni, se volete – segnano la fine del dominio umano, la fine di un’attività meramente umana rimasta invariata fin dalla Preistoria, fin da quando l’uomo cominciò ad accasarsi nelle caverne; quello che è accaduto in mezzo è, sostanzialmente, un’evoluzione sanguinosa che ha portato alla definizione delle specifiche per l’Uomo 2.0, per i prodromi della postumanità che è destinata a spostare parecchio più in là i limiti della specie che l’ha generata. Quello che noi di NeXT abbiamo voluto fare con quest’iterazione è soltanto indicare alcuni dei molteplici aspetti vitali che verranno coinvolti dal cambiamento, consapevoli che l’epoca estrema che verrà, paragonabile a un nuovo evo storico, comporterà uno sconquasso forse soltanto lontanamente paragonabile alla caduta di Roma o alla scoperta dell’America, qualcosa probabilmente più vicino all’intensità emozionale e tecnologica propria dell’età dell’atomica. I nostri sono molteplici punti di vista connettivisti che portano a un’apparente realtà: il dominio umano, così come lo conosciamo, è al termine; l’umanità stessa, nella sua foga senza fine di crescere, ha posto le basi per il suo stesso superamento.
È una festa, la festa dei morti.
Ecco, quindi, in sintesi rastremata, i punti di attracco alla necrotizzante deriva postumana:
TEMPI MODERNI, X, Reti quantistiche: il futuro delle comunicazioni
FRAME, zoon, Verso la dismissione
BIT_MOOD, Lukha Kremo Baroncinij, Scorn, Lull & Mike Harris
NUVOLE DI PIXEL, Manex, Uno sguardo d’insieme – Le convention
CONNESSIONI, con versi di Abate degli Stolti, Scarweld, zoon
FOCUS, zoon, Vivere con gli strumenti della Realtà Aumentata
ZOOM, zoon, Our memories
RACCONTI: A cyber tale di Jessica Costanzini (vincitrice del Premio Cyberpunk2020 del 2008); La leggenda del duca frastagliato di Lars Wellington; Marinello di pykmil; La vite imperdibile (Schermi bianchi) di Scarweld; HPL di zoon; Vermi e ragni di Black M; Nell’occhio del vortice di X.
ERMETICA ERMENEUTICA, Logos, Il ruolo della memoria culturale nell’ontologia del post-soggetto-agente: la riflessione di Giampiero Neri
ExCell, Black M, Cinema connettivista e occhio lineare
INTERAZIONI, Redazione, 2009 – Corpo centrale
LA MATTINATA DEI MAGHI, evertrip, Mente e Realtà
Quindi, brilliamo di crepuscolo finché l’alba del nuovo giorno non ci accecherà di stupore. Sperando solo di non sperimentare un annichilimento da luce atomica.

Costo per ogni iterazione di NeXT: 4 euro più 2 di spese di spedizione.
Prezzi abbonamenti:
4 numeri: 20 euro (spese di spedizione incluse);
6 numeri: 28 euro (spese di spedizione incluse);
8 numeri: 35 euro (spese di spedizione incluse);


info: info@next-station.org - www.next-station.org
Cat: fantascienza print25/01/2010 - 18:24
 Future Shock n. 54  
Future_shock_54FUTURE SHOCK
Pubblicazione di saggistica e narrativa di fantascienza
Anno XXI - ottobre 2009 - n.54 (nuova serie)

Sommario
Editoriale
L´alluna ggio? E´ merito anche della fantascienza
Dopo gli embrioni umani, le prossime vittime della "cultura della morte" o del "terrorismo dal volto umano", per usare il titolo di un recente libro di monsignor Michel Schooyans (Le terrorisme à visage humain, Paris, Éditions François-Xavier de Guibert, 2006)3, potrebbero essere, in un futuro prossimo venturo, gli anziani, come si immagina nel racconto di Richard Matheson, L'esame. Il protagonista, Tom Parker, ha ottant'anni e, come tutti gli anziani dell'ipotetica società del futuro, deve sostenere, per legge, un esame che dimostri la sua piena efficienza fisica e mentale. Se non lo supererà, sarà condannato a morte: "Nessuno parlava della morte. Il governo mandava le lettere di convocazione, gli interessati si presentavano a sostenere l'esame, e chi non lo superava veniva pregato di passare al Centro governativo per l'iniezione. La legge funzionava perfettamente, il tasso di mortalità si manteneva costante, il problema della sovrappopolazione era contenuto - tutto ufficialmente, impersonalmente, senza un grido o un fremito"
Saggi:
Leonardi (Robert Silverberg);
Modena (Clifford Simak);
Pagliarino (Norman Spinrad);
Scacco (Quarantennale allunaggio)
Narrativa:
Colossi (Il banchetto);
Feola (Umanità);
Massa (Gli uomini grigi);
Recensioni
Libri recenti o... meno
Lois McMaster Bujold, Barrayar (Idem, 1991), Editrice Nord (Collana "Cosmo Biblioteca"), Milano 2005 (E.Modena);
Simone Farè, Milano ultima fermata, Cabila Edizioni, Milano 2009 (A.Scacco);
Elisabetta Modena, Il marchio di Caino, Lulu Press, Morrisville 2009 (A.Scacco);
Biblioteca
Curiosando in biblioteca
Poul William Anderson, I guardiani del tempo (Guardians of Time, 1960),"Urania – Classici della Fantascienza" n.3, Milano 1977 (R.Grippa);
Ben Bova, Millennium (1976), Ediz.Sonzognp, Milano 1978 (A.Scacco)
Fantascienza cinema
David Twohy, Pitch Black - Interpreti: Vin Diesel, Radha Mitchell, Cole Hauser, Keith David,Usa: 2000 (A.Scacco).
Notizie
Il problema dell'emigrazione nella narrativa di fantascienza; Bari - Ia Edizione del Premio "Giulio Verne"; La fantascienza sulla rivista "Il Timone"; È di vecchia data il disprezzo per la fantascienza delle élites culturali; È morto Lino Aldani
Posta dei lettori

Non lasciar morire "Future Shock"!!!
R A R I - N A N T E S

Gentile Amica, Gentile Amico,
anzitutto, grazie per l'intenzione di richiedere una copia-omaggio di "Future Shock", una delle sempre più rare fanzine di fantascienza circolanti, oggi, in Italia: non lasciarla morire! Non abbiamo contributi né privati, né statali: la nostra è un'iniziativa che si regge sul sostegno dei nostri lettori. Comprenderai che per portare avanti una pubblicazione come "Future Shock", un volumetto (cm 21x14,50) di pp.84 con illustrazioni in b/n e del peso di g 125, è un'impresa al limite dell'impossibile, specialmente oggi che le spesi postali sono aumentate in modo vertiginoso. Se vuoi dunque una copia-omaggio, non ti chiediamo il rimborso del prezzo del volumetto (€ 5,00), ma almeno quello delle spese postali (euro 2,00). Se poi vuoi abbonarti, ecco le condizioni: 1 numero (pp.84 formato 1/2 di A4) € 5.00; 3 numeri € 15.00; 6 numeri € 27.00 + libro-omaggio a scelta tra: Fantascienza umanistica e Critica pedagogica della fantascienza.

Per l'invio, puoi utilizzare: a) ccp n.28418655, intestato a Scacco Antonio, via Papa Giovanni Paolo I°, n.6/M-A, 70124 BARI; b) ricarica postepay alla carta n. 4023600418794055 intestata a Antonio Scacco; c) versamento online alle seguenti coordinate: ABI 07601 - CAB 04000 - Conto 28418655, intestato come il ccp; d) versamento alle coordinate bancarie: CIN: N, ABI: 01010, CAB: 04006, CONTO: 000042000098, intestato come sopra. Per ulteriori informazioni, chiarimenti, suggerimenti, etc., scrivici: futureshock@alice.it .
Cordiali saluti.
Antonio Scacco

info: futureshock@alice.it - www.futureshock-online.info
Cat: fantascienza print17/01/2010 - 11:57
 news.tique! n. 3  
News-tique_3A tutti gli amici di Fantastique!
Ecco il n. 3 di news.tique! - la newsletter di Fantastique!

Buona lettura
Sadastor Edizioni Amatoriali

bollettino elettronico aperiodico d'informazione e curiosità sul "fantastico" (e non)
#03 - 20 - luglio - 2009
letteratura - storia - arte - archeologia - antropologia - tecnologia - notizie varie e perfettamente inutili...

Cari amici,
spero vi faccia piacere ricevere un nuovo numero di news.tique!-la newsletter di Fantastique! (in caso contrario, non ditemelo!).
Come vedete, ho pensato – anche dietro suggerimento di qualcuno di voi (grazie, Gianluca) – di passare dal formato e-zine (molto semplice per il primo numero, leggermente più articolato per il secondo) al formato PDF, in modo che possiate scaricarla, conservarla, archiviarla (o eliminarla!), insomma, che possiate leggerla (o far finta di averla letta…) con comodo anche dopo aver chiuso la posta elettronica.
Il nuovo formato, ovviamente, non intende sostituire Fantastique!, ma rappresenta un modo per rimanere in contatto, con tempi “relativamente” più rapidi rispetto a quelli della fanzina cartacea, proponendo possibili temi di discussione – o semplici curiosità – che possono interessare gli stessi destinatari di Fantastique!
Le notizie, tutte rintracciabili su internet, spaziano dalla letteratura (“fantastica”, ma non solo), all’archeologia, dalla storia delle religioni alle nuove (o vecchie!) tecnologie, privilegiandone gli aspetti inconsueti, bizzarri o semplicemente poco noti.
Buona lettura,
Alberto Cecon

In questo numero:
40 anni fa lo sbarco sulla Luna:
- 1969: Un grande passo... per la musica
- La Nasa “attacca” la Luna: timore per la reazione degli alieni
Tra religioni, archeologia e scienza:
- Previsione “scomoda”: astrologo arrestato
- “Magia nera” ai Parioli
- Scoperto oggetto con misteriose iscrizioni
- L'elisir di lunga vita si fa sull'Isola di Pasqua
Curiosità & assurdità:
- Defunto troppo alto? Nessun problema, c’è il “metodo Lovecraft”
- Ritira la pensione nei panni della madre morta
- Fammi un prestito, ti garantisco l'anima
- Giappone, dal cielo piovono pesci e girini
Arte nel mondo:
- Torayan, gigante di latta dal cuore di bambino
- La vera storia della Whydah, da nave negriera a nave pirata
Notizie dalla Redazione:
- La Nasa rivela: la scoperta che gettò Armstrong nel panico
- 2009: dopo tre anni è tornata
Fantastique! con 8 racconti inediti

info: sadastoredizioni@tiscali.it - sites.google.com/site/sadastorwe bsite - sadastor_edizioni.blog.tiscali.i t
Cat: fantascienza print13/01/2010 - 18:15
InizioPrecedente [ 1 2 ] SeguenteFine
Fanzine Fanzinoteca d'Italia 0.2
Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2
* informazione relativa ai dati
Cerca nel sito
Menu sito
  > Fanzine:: Pronuncia e significato >>
  > Fanzine:: Donazioni >>
  > Fanzine:: Scaffale Editoria >>
  > Fanzine:: Tesi di Laurea >>
  > Fanzine:: Free Download>>
  > Fanzine:: Glossario >>
  > Fanzine:: scarica documenti >>
  > Fanzinoteca:: Edizioni >>
  > Fanzine:: fanzinoteche mondiali >>
  > Fanzinoteche:: Incontro Mondiale >>
  > Esperto Nazionale Fanzinotecario >
  > Programma Scolastico 2018-2019>
Newsletter-Fanzinoteca
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti
Cancella

  Iscritti : 845

Fanzinoteca d'Italia - Tesi di Laurea - Espero Fanzinotecario - Scafale Fanzine

gallery Fanzinoteca d'Italia 0.2

Fanzinoteca d'Italia - Mappatura Tesi di Laurea sulle Fanzine Italiane


Up New-CMS 2.9.4 Valid CSS Valid html 5 GNU General Public License Admin Fanzinoteca d Italia Up
This page was created in 0.689 seconds
Contenuto del div.