Fanzinoteca d'Italia 0.2 |

NUOVEMANI - Speciale Comicspopoli 2015
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : fumetto
Sabato, 12 Settembre 2015 - 16:44 |
|
NUOVEMANI - Speciale Comicspopoli 2015 / Speciale numero 1 - Anno IV Settembre 2015
Per l'occasione della manifestazione, seconda edizione, di Comicspopoli 2015, con un po' di ritardo, ecco in rete e scaricabile il numero di con NUOVEMANI - Speciale Comicspopoli 2015 la fanzine a Km 0.
Primo numero Speciale per questo 2015, è stato realizzato, per l'occasione, anche in supporto cartaceo e distribuito in decine e decine di copie allo stand di NUOVEMANI, presso la manifestazione forlimpopolese.
Già presenti nell'anno passato a Comicspopoli, il Gruppo NUOVEMANI ha ritenuto adeguato realizzare questo ... [Leggi tutto]
|
NUOVEMANI - Speciale Comicspopoli 2015 / Speciale numero 1 - Anno IV Settembre 2015
Per l'occasione della manifestazione, seconda edizione, di Comicspopoli 2015, con un po' di ritardo, ecco in rete e scaricabile il numero di con NUOVEMANI - Speciale Comicspopoli 2015 la fanzine a Km 0.
Primo numero Speciale per questo 2015, è stato realizzato, per l'occasione, anche in supporto cartaceo e distribuito in decine e decine di copie allo stand di NUOVEMANI, presso la manifestazione forlimpopolese.
Già presenti nell'anno passato a Comicspopoli, il Gruppo NUOVEMANI ha ritenuto adeguato realizzare questo specifico Speciale grazie al quale poter render chiaro alcuni punti dell'attività del gruppo e della stessa fanzine.
Un numero un po' atipico, a partire dalla copertina e al fatto che sia formato da solo due pagine, comunque, sebbene "ristretto" è un numero che ha riscontrato molto interesse e tanti giovani e meno giovani ne hanno prelevato, ben volentieri, la copia disponibile.
All'interno:: "La fanzine NUOVEMANI Appunti di Fumetto!", poi "...ma che cos’è e che significa fanzine?", "La fanzine e Comicspopoli!" e tanto altro ancora...
info: nuovemanifanzine@gmail.com - www.fanzineitaliane.it/nuovemani
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
il Breviario Illustrato 01.09.2015
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : generica
Martedì, 1 Settembre 2015 - 15:32 |
|
il Breviario Illustrato 01.09.2015
01 Settembre 2015
Contenuti:
L'estate più calda del Mondo
Le indagini dell’Ispettore Sparapunti
Come al tramonto le rondini sulle ringhiere dei balconi però quelli dei palazzi lungo la ferrovia
Racconto d’appendice (seconda puntata)
Deserto verde
Ciao a tutti,
ritorno con la vecchia mail per problemi con la rubrica di gmail. <
Saluti
Antonio Amato
info: aantonio-in-eu@libero.it
Staff Fanzinoteca d'Italia
|
il Breviario Illustrato 01.09.2015
01 Settembre 2015
Contenuti:
L'estate più calda del Mondo
Le indagini dell’Ispettore Sparapunti
Come al tramonto le rondini sulle ringhiere dei balconi però quelli dei palazzi lungo la ferrovia
Racconto d’appendice (seconda puntata)
Deserto verde
Ciao a tutti,
ritorno con la vecchia mail per problemi con la rubrica di gmail. <
Saluti
Antonio Amato
info: aantonio-in-eu@libero.it
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
Beautiful Freaks n.50
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : musica
Domenica, 30 Agosto 2015 - 15:41 |
|
Beautiful Freaks n.50
Primavera 2015
Arriva finalmente il numero 50 di Beautiful Freaks!! La telescrivente ha ripreso a funzionare e siamo tornati a ricevere le illustrazioni di Aenis da Parigi! La nostra solita copertura live internazionale dall'Off Broadway di Saint Louis fino all'Estragon di Bologna, le rubriche storiche e, dulcis in fundo, le nostre specialità tipiche: recensioni a non finire!
Un nuovo emozionante viaggio sotto la superficie patinata, lustrinata, effettata, galvanizzata, photoshoppata della scena del musicale italiano e oltre. Il meglio dell'underground, in questo nostro ... [Leggi tutto]
|
Beautiful Freaks n.50
Primavera 2015
Arriva finalmente il numero 50 di Beautiful Freaks!! La telescrivente ha ripreso a funzionare e siamo tornati a ricevere le illustrazioni di Aenis da Parigi! La nostra solita copertura live internazionale dall'Off Broadway di Saint Louis fino all'Estragon di Bologna, le rubriche storiche e, dulcis in fundo, le nostre specialità tipiche: recensioni a non finire!
Un nuovo emozionante viaggio sotto la superficie patinata, lustrinata, effettata, galvanizzata, photoshoppata della scena del musicale italiano e oltre. Il meglio dell'underground, in questo nostro numero 50, che mostriamo qui per voi confezionato nella online edition: http://www.scribd.com/mobile/documents/269208914/ device_features
editoriale
50. Nella Smorfia il 50 è il pane. E di questo numero 50, il nostro numero 50, abbiamo stampato tante copie, tante volte 50, e le abbiamo distribuite per orirle a tutti gli indiscutibili discofili discepoli dell’analogica pubblicazione cartacea, ma anche per chi ci legge online, per comodità, senza discreditare l’analogico… Abbiamo, dunque, moltiplicato il nostro numero 50 in tante copie, abbiamo moltiplicato il nostro pane… insomma, abbiamo compiuto un miracolo! Un mezzo miracolo, invero, non avendo moltiplicato anche i pesci, che non sono presenti nella Smorfia, ma se sogni di friggerli fa 27, se li sogni raggruppati in banchi fa 86 e se te li fai sfuggire 31. Ma non divaghiamo, che è già difficile parlare di 50 senza che lo si faccia seguire dalle altrettante sfumature di erotismo scontato per casalingue senza fantasia. Non è una sveltina sadomaso di un’ora e mezzo di cui stiamo parlando, qui c’è in ballo un numero che rappresenta il nostro 14° anno di storia, sempre incollati all’underground musicale come pendolari londinesi fischiettanti o ratti squittenti o operai romani, romeni, rumeni, ramini, rumani, rimani da anni nella metro C. Sempre a tessere i fili dell’underground nella nostra isola, senza mai tradirlo per le sexy sirene dell’indie più mainstream. [...]
Sommario
EDITORIALE
CONCERTI
4 William Elliott Whitmore 8 Godspeed You! Black Emperor
RECENSIONI
9 Le Specialità Tipiche 10 Full Length 26 EP
RUBRICHE
29 Bu!Cce Candite
30 L’opinione Dell’incompetente
31 Trentatre Giri Di Piacere
32 Chi L’ha Visti?
Direttore editoriale: Andrea Piazza
Caporedattore: Agostino Melillo
Direttore responsabile: Mario De Gregorio
Redazione: Maruska Pesce, Marco Mazzinga, Marco Petrelli, Fabrizio Papitto, Vincenzo Pugliano, Pablo, Bernando Mattioni, Anthony Ettorre, Lorenzo Briotti, Rubby.
Hanno collaborato: Alberto Sartore, Ciceruacchio, Marica Lancellotti, Antonia Genco, Andrea Plasma, Piergiorgio Castaldi, Gabriele O, Daniela Fabozzi, Daniele Bello, Giacomo Salis, Alberto Giusti, Frank. Inne un ringraziamento particolare a Marco M. e Vincenzo P.
Se avete perso qualche numero di Beautiful Freaks, oppure se siete curiosi di vedere l’evoluzione grafica e stilistica, o se siete gelosi della vostra copia e volete regalarne ai vostri amici delle altre… eccovi serviti!!!! Scaricate le versioni in PDF dei vecchi numeri di BF!!! Basta cliccare sul numero che vi interessa.
Beautiful Freaks è una testata edita da Associazione Culturale Hallercaul
Indirizzo Redazione:
Redazione Beautiful Freaks - via Ferdinando Acton, 46 - 00122 Lido Di Ostia – Roma
(si prega di non spedire raccomandate)
info: redazione@beautifulfreaks.org - www.beautifulfreaks.org
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
Dusk 80
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : musica
Sabato, 29 Agosto 2015 - 23:09 |
|
Dusk 80 - Luglio 2015
Ecco il sommario del nuovo numero 80 di Dusk, che, come al solito, ospita interviste esclusive e numerosi servizi sulle ultime novità del mondo Genesis.
Invitiamo, chi non l'avesse già fatto, a iscriversi.
Tony Banks: A Chord Too Far (4 cd box set)
Anthony Phillips: Private Parts And Pieces I-IV (4 cd)
Genesis 1983-1988 vinyl box
From Genesis To Revelation Record Store Day box set
Peter Gabriel Encore 2014
Interviste esclusive:
John Alexander
David Hitchcock
Philip Aaberg
Recensioni concerti:
Steve Hackett
Mike & The Mechanics
Recensioni dischi: ... [Leggi tutto]
|
Dusk 80 - Luglio 2015
Ecco il sommario del nuovo numero 80 di Dusk, che, come al solito, ospita interviste esclusive e numerosi servizi sulle ultime novità del mondo Genesis.
Invitiamo, chi non l'avesse già fatto, a iscriversi.
Tony Banks: A Chord Too Far (4 cd box set)
Anthony Phillips: Private Parts And Pieces I-IV (4 cd)
Genesis 1983-1988 vinyl box
From Genesis To Revelation Record Store Day box set
Peter Gabriel Encore 2014
Interviste esclusive:
John Alexander
David Hitchcock
Philip Aaberg
Recensioni concerti:
Steve Hackett
Mike & The Mechanics
Recensioni dischi:
Anthony Phillips The Geese & The Ghost LP
VV.AA., Spectral Mornings EP
Steve Hackett Tribute remaster
Djabe with S. Hackett: Live In Blue
John Potter feat. Tony Banks
Recensioni libri:
Alan Hewitt A Selection of Shows
Mino Profumo Genesis In Italia
I heard the old man tell his tale: La 127 blu di Prussia
DUSK Magazine dal 1991 è l'unica rivista italiana dedita esclusivamente all'attività dei GENESIS e alla sua famiglia di straordinari musicisti che ne hanno fatto parte.
Le edizioni del 'Dusk Day'
Nella splendida città di Orvieto sono state organizzate ben quattro edizioni del Dusk Day, speciali momenti di incontro tra appassionati e artisti della famiglia Genesis.
In occasione del quarantennale del tour di 'The lamb' il prossimo 19 settembre 2015 si svolgerà a Bevagna (PG) la convention nazionale 'Genesis DAY'. L'intera giornata sarà dedicata esclusivamente ai Genesis con tanta musica e tanti ospiti. La manifestazione avrà finalità benefiche a favore dell’AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla.
Il nuovo numero sarà spedito entro la fine di luglio 2015 a tutti gli associati. Chi non lo riceverà entro la fine di settembre 2015 scriva a Dusk
Richiedi la tua copia di Dusk - Iscriviti all'Associazione
info: mariogiammetti@yahoo.it - www.dusk.it/
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
INK numero 66
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : fumetto
Sabato, 29 Agosto 2015 - 22:24 |
|
INK numero 66 - aprile 2015
Semestrale - Copertina di Paolo Telloli - 6,00 Euro
Per qualcuno Ink è solo una rivista che si occupa di fumetto italiano, altri invece pensavano potesse essere semplicemente una possibile vetrina attraverso la quale mettersi in luce per poi passare al professionismo.
In realtà Ink è, non abbiamo timore di dirlo, la più completa rivista amatoriale italiana che si occupa di fumetto. Non a caso qua e là per il Web la trovate definita come "storica", "interessante", "famosa".
Il primo numero di Ink è datato Ottobre 1994, e nel corso degli anni la rivista è sopravvissuta ... [Leggi tutto]
|
INK numero 66 - aprile 2015
Semestrale - Copertina di Paolo Telloli - 6,00 Euro
Per qualcuno Ink è solo una rivista che si occupa di fumetto italiano, altri invece pensavano potesse essere semplicemente una possibile vetrina attraverso la quale mettersi in luce per poi passare al professionismo.
In realtà Ink è, non abbiamo timore di dirlo, la più completa rivista amatoriale italiana che si occupa di fumetto. Non a caso qua e là per il Web la trovate definita come "storica", "interessante", "famosa".
Il primo numero di Ink è datato Ottobre 1994, e nel corso degli anni la rivista è sopravvissuta a crisi di mercato, morie delle vacche, invasioni di cavallette, inondazioni e carestie. Anzi, le cose sembrano migliorare di numero in numero. O almeno così ci piace pensare...
Ink è trimestrale di 64 pagine pubblicato dalla Lapis Lapsus Edizioni. In ogni numero viene sviscerato un genere fumettistico specifico, dal comico all'horror, dal western al fantasy, dall'erotico al nero. Contemporaneamente all'uscita della rivista, potete trovare in fumetteria anche un albo a fumetti di 24 pagine in bianco e nero, curato con lo stesso amore che mettiamo nella confezione di Ink.
Contenuti:
L'OPINIONE
Ancora una volta Horror – di Paolo Telloli
HORROR SANSONI
Intervista a Luigi Cozzi – di Paolo Forni
Intervista a Paolo Peruzzo – di Paolo Forni
Intervista a Gianni Salvagnini – di Paolo Forni
Intervista a Rudi Salvagnini– di Paolo Forni
PERSONAGGI FAMOSI
Simon Garth – di Paolo Forni
Zora la vampira – di Francesco Foti
RICORDO D'AUTORE
Paolo Montecchi – di Paolo Telloli
Giorgio Rebuffi – di Paolo Telloli
Antonio Terenghi – di Paolo Telloli
Ade Capone – di Paolo Forni
Una matita spezzata – di Francesco Foti
Se avete quache dubbio, o una cosa qualsiasi da chiederci, non esitate ad infastidirci via e-mail, o anche via posta tradizionale.
Redazione: Menhir Edizioni - via De Marchi 31 - 20052 Monza (MI)
Direttore responsabile: Paolo Telloli (paolo.telloli@email.it)
Redazione: Ruvo Giovacca (ruvo.giovacca@yahoo.it)
Webmaster: Alberto Cassani (mad283@gmail.com)
info: paolo.telloli@email.it - www.inkonline.info
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
Commodore Fan Gazette #005
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : tecnologia
Mercoledì, 26 Agosto 2015 - 16:37 |
|
Commodore Fan Gazette #005
In questo numero: •Redazionali: Ready... Return! (p. 8)
•Sistemi Operativi: Il nuovo Icaros Desktop (p. 10)
•Videogiochi (Play): Sub Hunter (p. 18)
•Videogiochi (Play): Xain’d Sleena (p. 20)
•Videogiochi (Play): International Karaoke + Estended Party Disk (p. 22)
•Videogiochi (Play): Pulse (p. 24)
•Videogiochi (Play): Rocket Smash ex (p. 26)
•Videogiochi (Play): Donkey Kong Junior (p. 30)
•Videogiochi (Play): Cosmos (p. 32)
•Videogiochi (Compo): C=64 16KB Cartridge Game Development Competition 2014 (p. 34)
•Videogiochi (Replay): Mountie Mick’s Deathride (p. 40)
•Videogiochi ... [Leggi tutto]
|
Commodore Fan Gazette #005
In questo numero: •Redazionali: Ready... Return! (p. 8)
•Sistemi Operativi: Il nuovo Icaros Desktop (p. 10)
•Videogiochi (Play): Sub Hunter (p. 18)
•Videogiochi (Play): Xain’d Sleena (p. 20)
•Videogiochi (Play): International Karaoke + Estended Party Disk (p. 22)
•Videogiochi (Play): Pulse (p. 24)
•Videogiochi (Play): Rocket Smash ex (p. 26)
•Videogiochi (Play): Donkey Kong Junior (p. 30)
•Videogiochi (Play): Cosmos (p. 32)
•Videogiochi (Compo): C=64 16KB Cartridge Game Development Competition 2014 (p. 34)
•Videogiochi (Replay): Mountie Mick’s Deathride (p. 40)
•Videogiochi (Replay): The Last Ninja (p. 42)
•Videogiochi (Replay): Last Ninja 2 (p. 46)
•Videogiochi (Replay): Last Ninja 3 (p. 49)
•Videogiochi (Replay): Ninja Remix (p. 51)
•Videogiochi (Replay): The Last Ninja su Amiga (p. 52)
•Applicativi SW: Last Ninja saga (p. 53)
•Videogiochi (Replay): Cannon Fodder (p. 54)
•Videogiochi (Replay): Cannon Fodder 2 (p. 57)
•Applicativi SW: Game Parade (p. 58)
E' molto particolare, questo C=FG numero 5, forse è quello più simile ad un vero Zzap! degli anni '80: ancora più ludico, scanzonato e romanzato del solito.
C'è tanta "ciccia" per i gamer: ben 40 pagine di videogiochi, un'anteprima assoluta sul nuovo Commodore Pet, lo smartphone Commodore d'imminente uscita, un articolone su Icaros Desktop e poca pochissima pubblicità.
Scarica gratis dal sito Commodore Fan Gazette n.5
Le redazioni di Commodore Fan Gazette
Commodore Fan Gazette è un progetto creativo no profit della comunità online “Non Solo Amiga” (NSA).
L’idea di realizzare C=FG è nata tra i dibattiti di un gruppo di utenti del forum www.nonsoloamiga.com; in seguito abbiamo cercato di organizzarci e di distribuirci il lavoro in base alle singole competenze di ciascuno, suddividendoci quindi in tre redazioni autonome dalle diversissime attitudini e interamente composte da volontari di ogni età, appassionati e competenti.
E questa strana rivista che stai leggendo è opera loro.
REDAZIONE-I001 > ArcadeHeart - limbaccio - lucommodore - TheKaneB
REDAZIONE-I002 > Amig4be - AmigaCori - paolone - Z80Fan - Gabriele "TheBigShow" Nick
REDAZIONE-I003 > Allanon - Divina - Grendizer - Rebraist
Direzione artistica > lucommodore
Illustratore > limbaccio
Web work > Z80Fan, TheKaneB, limbaccio
Videoclip & social network > Amig4be
Consulenti linguistici > Mamiya, Giovanna Pugliano
Corrispondente USA > Nonefonow
Nel corso del progetto hanno collaborato: cdimauro, Seiya, James Monkman, GDM
Per comunicare o collaborare per la realizzazione di C=FG potete contattare direttamente ciascun redattore attraverso il forum di NSA all’indirizzo www.nonsoloamiga.com.
Vuoi produrre una tiratura cartacea professionale di Commodore Fan Gazette N.5?
Contatta lo staff di C=FG per ottenere gratuitamente il pdf esecutivo in alta risoluzione con abbondanza e segni di taglio per la stampa tipografica!
info: - www.commodorefangazette.com/download
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
La Gazzetta di Clerville N. 56
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : fumetto
Martedì, 25 Agosto 2015 - 13:16 |
|
La Gazzetta di Clerville - Numero 56 - Luglio 2015
Copertina: Antonio Montanaro - Pagine: 32
Contenuto:
- Prima di Cominciare
- News News News
- I Prossimi Episodi di Diabolik
- I Volumi Usciti
- Albi Fuori Serie
- Altre Pubblicazioni
- Vota la Storia Migliore! I Risultati
- 19° Referendum: I Vincitori
- I Trucchi di Diabolik
- Cartoline che Passione
- Prossima ... [Leggi tutto]
|
La Gazzetta di Clerville - Numero 56 - Luglio 2015
Copertina: Antonio Montanaro - Pagine: 32
Contenuto:
- Prima di Cominciare
- News News News
- I Prossimi Episodi di Diabolik
- I Volumi Usciti
- Albi Fuori Serie
- Altre Pubblicazioni
- Vota la Storia Migliore! I Risultati
- 19° Referendum: I Vincitori
- I Trucchi di Diabolik
- Cartoline che Passione
- Prossima Mostra Mercato del Fumetto
- Diabolikamente
- Il Film che Non Fu - Parte 3 - di Roberto Altariva
Interviste: Cartoomics 2015: Incontro con Mario Gomboli - di Pasquale Vaglica
Intervista a Laca De La Vega, Alias Luca Montagliani - di Mirella Gotelli
A cura di: Lorenzo Altariva - Supervisione e Impaginazione: Roberto Altariva - Grafica e impaginazione: Paolo Ferriani - Formato: 14,85 x 21
LA GAZZETTA DI CLERVILLE è una pubblicazione senza alcun scopo di lucro, autofinanziata, tramite iscrizione, dai soci del DIABOLIK CLUB. Gli articoli e le illustrazioni sono © degli autori, case editrici o agenzie detentrici dei diritti, le illustrazioni sono riprodotte al solo scopo di completare la documentazione degli articoli.
Il Diabolik Club è una associazione senza alcun scopo di lucro, nata per permettere ai soci di conoscersi, scambiarsi e diffondere materiale legato a Diabolik. Le quote di iscrizione serviranno, oltre che a realizzare il materiale del Club, a permettere ai soci di partecipare a manifestazioni del settore, per promuovere e fare conoscere il Club e il personaggio Diabolik.
Chi si iscrive al Diabolik Club per l'anno 2015 riceverà:
- La Tessera Personalizzata - Plastificata a colori.
- La Gazzetta di Clerville - 3 numeri della rivista dedicata al Re del Terrore, con interviste, curiosità e tante news dedicate a Diabolik.
- L'Origine del Male - Albo fuori serie con il soggetto originale della storia "Contro un Fantasma", scritto da Tito Faraci e Roberto Altariva, illustrato con alcune vignette nella versione a matita di Enrico Rallo. Inoltre, due pagine a fumetti con l'epilogo della storia, disegnato all'epoca da Rallo e da Giorgio Montorio, ma rimasto inedito.
- Diabolik Club News - 3 bollettini di informazioni varie con il catalogo del materiale disponibile, tramite cui potrai acquistare altro materiale diabolico con sconti riservati ai soci.
- Omaggi a Sorpresa - Durante l’anno riceverai altri omaggi “a sorpresa”, man mano che saranno disponibili.
- In più si potrà partecipare ai "Pranzi/Assemblee" del Diabolik Club, feste riservate ai soci a cui saranno presenti diversi disegnatori di Diabolik.
E con l'iscrizione extra, si riceverà anche:
- I Trucchi di Diabolik - Un volume interamente dedicato ai trucchi del Re del Terrore, utilizzati negli oltre cinquant'anni di storie pubblicate. Il volume sarà curato da Michele Iudica, del Diabolik Forum.
Tutti i nuovi iscritti, inoltre, riceveranno:
- Guida a Diabolik - La guida a tutti gli albi di Diabolik pubblicati, divisi per annate. Già fornita ai vecchi soci negli anni precedenti.
L'iscrizione scade il 31/12/2015, indipendentemente dalla data di effettuazione. Il materiale verrà inviato scaglionato lungo tutto il 2015 e non in un'unica soluzione.
Quote per l'iscrizione
- Iscrizione Standard (senza volume) - ITALIA: € 40,00 Spedizioni per posta prioritaria. € 60,00 Spedizioni in raccomandata.
- Iscrizione Standard (senza volume) - ESTERO: € 60,00 Spedizioni per posta prioritaria.
- Iscrizione Extra (con volume) - ITALIA: € 50,00 Spedizioni per posta prioritaria. € 70,00 Spedizioni in raccomandata. € 100,00 Socio sostenitore - Spedizioni in raccomandata.
- Iscrizione Extra (con volume) - ESTERO: € 70,00 Spedizioni per posta prioritaria. € 100,00 Socio sostenitore - Spedizioni per via aerea.
Per iscrivervi potete inviare la quota prescelta attraverso i seguenti metodi:
- Versamento sul Conto Corrente Postale n°18278416 intestato a: DIABOLIK CLUB - Sassuolo.
- Vaglia Postale intestato a: DIABOLIK CLUB - Casella Postale 56 Succ. 1 - 41049 Sassuolo (MO).
- BONIFICO BANCARIO – IBAN: IT53 M076 0112 9000 0001 8278 416 – Intestato a DIABOLIK CLUB. Banca d’appoggio: Banco Posta – Poste Italiane.
- CARTA POSTEPAY n°4023 6009 0413 6852 intestata a LORENZO ALTARIVA.
Se effettuate il versamento tramite Bonifico Bancario o Carta Poste Pay, dovrete inviarci la comunicazione del versamento effettuato (possibilmente la ricevuta), in quanto a noi viene solo comunicato l’importo versato e non il nominativo di chi ha fatto il versamento. Dovrete quindi indicare anche nome, cognome, numero di tessera e indirizzo. Potete inviare le comunicazioni tramite e-mail: info@diabolikclub.191.it, o tramite Fax: 0536/98.00.87.
Ricordatevi di scrivere in maniera chiara e leggibile il vostro nome, cognome e indirizzo completo (Via/Piazza - CAP - Località - Provincia) e di indicare nella causale del versamento il tipo di spedizione desiderato.
Per velocizzare la vostra iscrizione, una volta fatto il versamento occorre inviare una copia del bollettino a mezzo posta, all'indirizzo sopra indicato, o via Fax al numero 0536/980087 oppure tramite e-mail all'indirizzo info@diabolikclub.191.it.
ATTENZIONE: Per iscrivervi dall'estero inviate l'importo ESCLUSIVAMENTE tramite Bonifico Bancario, eventuali Assegni saranno rifiutati e rispediti al mittente.
BONIFICO BANCARIO DALL’ESTERO – IBAN: IT53 M076 0112 9000 0001 8278 416 – Codice BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX - Intestato a DIABOLIK CLUB. Banca d’appoggio: Banco Posta – Poste Italiane.
DIABOLIK CLUB - Viale Filzi, 53 - 41049 SASSUOLO (MO) ITALY
info: info@diabolikclub.191.it - www.diabolikclub.it
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
Future Shock n. 69
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : fantascienza
Martedì, 25 Agosto 2015 - 10:15 |
|
Future Shock n. 69
Pubblicazione di saggistica e narrativa di fantascienza
Anno XXVII - Giugno 2015 - numero 69 (nuova serie)
EDITORIALE
Crisi d'identità e gender
di Antonio Scacco
In un dossier, apparso sulla rivista "Il Timone" e intitolato Né maschi, né femmine. L’ideologia di genere, il filosofo Giacomo Samek Lodovici scrive: «Alla base di molte leggi contro l’omofobia si può rinvenire la negazione dell’esistenza della natura umana. Alcuni affermano che non esiste una natura umana e tutto è cultura, così l’uomo può, a suo piacimento, plasmare, trasformare, superare, rivoltare tutto ... [Leggi tutto]
|
Future Shock n. 69
Pubblicazione di saggistica e narrativa di fantascienza
Anno XXVII - Giugno 2015 - numero 69 (nuova serie)
EDITORIALE
Crisi d'identità e gender
di Antonio Scacco
In un dossier, apparso sulla rivista "Il Timone" e intitolato Né maschi, né femmine. L’ideologia di genere, il filosofo Giacomo Samek Lodovici scrive: «Alla base di molte leggi contro l’omofobia si può rinvenire la negazione dell’esistenza della natura umana. Alcuni affermano che non esiste una natura umana e tutto è cultura, così l’uomo può, a suo piacimento, plasmare, trasformare, superare, rivoltare tutto se stesso. Secondo i sostenitori dell’ideologia del gender, i generi sarebbero cinque: maschile, femminile, omosessuale, bisessuale, transgender e l’uomo sarebbe moralmente autorizzato a scegliere ed a cambiare il proprio genere»1.
Ora, la descrizione del fenomeno gender è senz’altro importante, ma per noi, in coerenza con la linea editoriale che portiamo avanti, è più importante andare alle radici del problema. Partiamo, pertanto, dalla definizione dell’omosessualità, così formulata dal compianto dott. Bruti Maria Bruti: «L'attrazione omosessuale è "narcisistica", nel senso che è basata sul tentativo illusorio e momentaneo di compensare le proprie carenze affettive, il proprio senso d'inferiorità e d'insicurezza, di affermare sé stessi, di sentirsi più completi, di colmare le carenze nella propria identità, cercando di appropriarsi delle qualità dell'altro individuo dello stesso sesso, continuamente ricercato come un mistero da comprendere e da assorbire (…). L'omosessuale, sia maschio sia femmina, ha patito qualche mancanza nella relazione con il genitore dello stesso sesso; ha un bisogno morboso di attenzione e di affetto da parte delle persone dello stesso sesso rispetto alle quali si è costruito un complesso d'inferiorità riguardante la propria identità sessuale; ha mantenuto un attaccamento infantile verso il genitore complementare, attaccamento quasi sempre abilmente e inconsciamente mascherato»2.
Definito così il fenomeno, passiamo alla ricerca delle sue origini, che, come è nozione comune, affondano nella notte dei tempi. Basta citare l’episodio biblico di Sodoma e Gomorra, la passione di Alessandro per Efesto e quella dell’imperatore Adriano per Antinoo, la tragica vicenda della poetessa Saffo, lAmato1.jpg (227428 byte)’ambiguità sessuale di Giulio Cesare, definito da Cicerone «il marito di tutte le mogli e la moglie di tutti i mariti», e infine la figura di Brunetto Latini, condannato da Dante tra i sodomiti, nel terzo girone del settimo cerchio dell’Inferno. Ma il punto è: come mai nell’antichità classica, anche se era diffusa la pederastia ed era normale che governanti e sudditi avessero rapporti carnali con uomini, non si proclamò legge dello stato il matrimonio gay e non si giunse a varare la legge liberticida dell’omofobia, come avviene ai nostri giorni?
La risposta è: l’avvento della scienza moderna, che ha causato uno shock culturale di tale portata da causare una grave crisi di identità nell’uomo moderno: «(…) l'uomo si sente sconvolto ed angosciato dalla scienza, non soltanto per dei motivi logici. Al contrario, ciò che lo sconvolge è il sentirsi contestare tutto se stesso: nelle sue impressioni e vedute istintive, nella sua immaginazione e nel suo cuore, non meno che nella sua capacità di comprensione. Ovviamente abbiamo a che fare con un fenomeno di tipo psico-sociale. Lo possiamo diagnosticare, seguendo le indicazioni dello psicanalista Erik Erikson. Egli ha studiato a lungo l'evoluzione psichica di individui soggetti a stress ambientali prolungati. Ha messo in rilievo come tali persone siano esposte al rischio di perdere il loro senso di identità personale (…). Sembra chiaro che possiamo concludere designando la situazione psicologica dell'uomo dell'era scientifica contemporanea con il termine di crisi di identità. Difatti, l'uomo contemporaneo corre veramente il rischio di perdere il senso della propria identità»3.
Tuttavia, se la scienza provoca la crisi dell'uomo, bisogna riconoscere – aggiunge il compianto padre Cantore – «che questo effetto non è arbitrario né casuale. La scienza non è, per così dire, "colpevole" della crisi; cioè, non ne è la causa ultima. Infatti, la scienza è allo stesso tempo un diritto e un dovere dell'uomo, una manifestazione essenziale ed inalienabile della sua umanità. Perciò, la causa ultima della crisi si deve ricercare non nella scienza, ma nell'uomo stesso. La scienza è autoscoperta dell'uomo proprio in quanto mette l'uomo di fronte a se stesso, in modo nuovo e insospettato. Ecco perché la scienza induce una crisi di identità. Istintivamente, l'uomo teme di affrontare se stesso. Egli ha paura dello sforzo richiesto dalla sua umanizzazione. Perciò è comprensibile che l'uomo dell'era scientifica si senta non soltanto sconvolto, ma cerchi soluzioni di compromesso, davanti al problema che è lui stesso, e che la scienza semplicemente mette in rilievo»4.
Possiamo, dunque, concludere che la posizione dei sostenitori dell’ideolo-gia del gender, che vorrebbero risolvere il problema della crisi di identità che sta alla base dell’omosessualismo, ignorando lo shock culturale provocato dalla scienza, non solo è antiumanistica, ma anche e soprattutto antiscientifica.
N O T E
1 GIACOMO SAMEK LODOVICI, Natura e cultura, in "Il Timone" n.84 (Anno XI – giugno 2009), p.39.
2 BRUTO MARIA BRUTI, Omosessualità: sintesi di un problema da cui si può uscire se si vuole, in "Future Shock" n.40 (Anno XV – giugno 2003), p.4.
3 ENRICO CANTORE S.J., La scienza e l’uomo. Significato della crisi umanistica contemporanea, in "La Civiltà Cattolica" n.2984 (Anno CXXV – ottobre 1974), p.98.
4 Ibidem, p.129.
SAGGISTICA
Il ricorrente sogno prometeico dell'uomo di Elettra Bianchi; "Interstellar": il padre terreno al posto del Padre Celeste di Giovanna Jacob; Edom: il testamento di Jule di Enrico Leonardi
NARRATIVA
Il segreto della vita di Fabio Massa; I due universi mondi di F. di Guido Pagliarino; Istante zero di Emanuele Strano; Ora non so più (poesia) di Elettra Bianchi; Il canto mai detto (maledetto) di Ulisse (poesia) di Luigi Picchi
LIBRI RECENTI
LIBRI E MENO RECENTI
SF CINEMA
NOTIZIE
IL LETTORI CI SCRIVONO
Rivista di Fantascienza di Antonio Scacco Direttore Editoriale, Aurelio Scelba Direttore Responsabile; Pompeo De Vito per l'illustrazione di copertina e un disegno interno.
S O S T I E N I Future Shock
Gentile Amica, Gentile Amico,
anzitutto, grazie per l'intenzione di richiedere una copia-omaggio di "Future Shock", una delle sempre più rare fanzine di fantascienza circolanti, oggi, in Italia: non lasciarla morire! Non abbiamo contributi né privati, né statali: la nostra è un'iniziativa che si regge sul sostegno dei nostri lettori. Comprenderai che per portare avanti una pubblicazione come "Future Shock", un volumetto (cm 21x14,50) di pp.84 con illustrazioni in b/n e del peso di g 125, è un'impresa al limite dell'impossibile, specialmente oggi che le spese postali sono aumentate in modo vertiginoso.
Se vuoi dunque una copia-omaggio, non ti chiediamo il rimborso del prezzo del volumetto (€ 5,00), ma almeno quello delle spese postali (euro 3,00). Se poi vuoi abbonarti, ecco le condizioni: 1 numero (pp.84 formato 1/2 di A4) € 5.00; 3 numeri € 15.00; 6 numeri € 27.00 + libro-omaggio a scelta tra: Fantascienza umanistica, Critica pedagogica della fantascienza, Racconti del venticinquennale e Alieni, astronavi, robot.... Per l'invio, puoi utilizzare:
a) ccp n.28418655, intestato a Scacco Antonio, via Papa Giovanni Paolo I°, n.6/M-A, 70124 BARI;
b) ricarica postepay alla carta n. 4023600569328349 intestata a Antonio Scacco;
c) versamento Bancoposta online al seguente IBAN: IT22 X076 0104 0000 0002 8418 655, intestato come il ccp;
d) bonifico bancario Banco di Napoli all'IBAN: IT74 N010 1004 0060 0004 2000 098, intestato come sopra;
e) tramite PayPal, utilizzando l'indirizzo email futureshock@alice.it
Per ulteriori informazioni, chiarimenti, suggerimenti, etc., scrivici.
Info: Antonio Scacco - futureshock@alice.it - www.futureshock-online.info
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
Kartina n. 9
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : estere
Martedì, 25 Agosto 2015 - 10:10 |
|
Kartina n. 9
Couverture Xavier Mielle
Qu'est-ce que Kartina?
Tableau, voici en Russe la signification de Kartina. Ces toiles, qui mises bout à bout, créent de belles histoires.
C’est ce sens que nous donnons à ce fanzine. Réunir des scénaristes, des dessinateurs et des graphistes. Et tout ceux qui, intéressés par cet art, peuvent amener leurs imaginations et leurs talents.
Kartina est constitué des nouvelles, d’histoires courtes, de strips et d’illustrations. Nous privilégions le noir et blanc dans les rendus, mais les sujets sont libres. Les parutions sont diffusées dans les festivals de bande ... [Leggi tutto]
|
Kartina n. 9
Couverture Xavier Mielle
Qu'est-ce que Kartina?
Tableau, voici en Russe la signification de Kartina. Ces toiles, qui mises bout à bout, créent de belles histoires.
C’est ce sens que nous donnons à ce fanzine. Réunir des scénaristes, des dessinateurs et des graphistes. Et tout ceux qui, intéressés par cet art, peuvent amener leurs imaginations et leurs talents.
Kartina est constitué des nouvelles, d’histoires courtes, de strips et d’illustrations. Nous privilégions le noir et blanc dans les rendus, mais les sujets sont libres. Les parutions sont diffusées dans les festivals de bande dessinés de la région Lyonnaise.
Si vous êtes intéressés par notre démarche vous pouvez nous contacter sur kartina@free.fr.
info: kartina@free.fr - kartina.free.fr
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
|
|
|