Fanzinoteca d'Italia 0.2 |

Rantifuso 12
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : estere
Venerdì, 18 Dicembre 2015 - 11:59 |
|
Rantifuso 12
88 páginas - Color, encuadernado, cosido y con lomo. 5 euros.
Hola, amigos y compañeros del mundillo.
Os hacemos llegar la info de nuestro nuevo RANTIFUSO 12 y el texto con el que lo presentamos y sirve de editorial.
Adjuntamos portada y el enlace a nuestro blog El Ranti Blog (blog de Rantifuso): Rantifuso 12 ¡10 años ya! ¡No hay Glamour!.
22 historias de: Juan, Martín, Miguel, Samu, David Vargas, Jose Ignacio Molano -MOL-, Elisa G. McCausland, Eduardo Ocaña, LaraleÍsabel, Juan Espadas, Elena Martín, Nacho Fernández, Nahum Rivas, Nera, Hln Chiva, Angelillo, Iván, Hugo, Bruto ... [Leggi tutto]
|
Rantifuso 12
88 páginas - Color, encuadernado, cosido y con lomo. 5 euros.
Hola, amigos y compañeros del mundillo.
Os hacemos llegar la info de nuestro nuevo RANTIFUSO 12 y el texto con el que lo presentamos y sirve de editorial.
Adjuntamos portada y el enlace a nuestro blog El Ranti Blog (blog de Rantifuso): Rantifuso 12 ¡10 años ya! ¡No hay Glamour!.
22 historias de: Juan, Martín, Miguel, Samu, David Vargas, Jose Ignacio Molano -MOL-, Elisa G. McCausland, Eduardo Ocaña, LaraleÍsabel, Juan Espadas, Elena Martín, Nacho Fernández, Nahum Rivas, Nera, Hln Chiva, Angelillo, Iván, Hugo, Bruto y Santiago.
Podéis ver una preview de 31 páginas en nuestro ISSUU. Promo
Si deseas hacerte con uno puedes escribirnos a nuestro correo gruporantifuso@yahoo.es o en nuestra tienda (indica en el cuerpo de mensaje que deseas el nº 12)
Dos años son mucho tiempo, pero también se pasan en un periquete, editar una revista como nosotros hacemos, sin intereses económicos, hace que nos permita realizarla sin imposiciones ni periodicidad, sino cuando nos apetece, para poder dar lo mejor de nosotros y no convertirlo en una inercia. Esta forma de trabajar ha hecho que cada nuevo ejemplar lo afrontemos con muchísimas ganas e ilusión. Entre estos ‘descansos’ obviamente no dejamos de acudir a todos los eventos habidos y por haber para mostrar nuestro trabajo y cada uno de nosotros también se ha mantenido activo con proyectos e iniciativas personales.
Una de ellas ha sido la edición de ‘Solidaridad con Patricia’, un fanzine que denuncia un montaje policial a una compañera acusada en un desahucio de agredir a un policía y a la que le piden tres años de cárcel y 9000 euros de multa. Hemos tratado de apoyar la caja de resistencia con el fanzine y que sumando poco a poco entre todas se pudiese hacer frente a los costes que se le exigen. A día de hoy (diciembre 2015) el caso sigue pendiente de sentencia.
En grupo hemos trabajado también varios talleres de cómic con gente interesada en el mundillo. Nuestra idea es que estos talleres cada vez sean más numerosos y menos espaciados en el tiempo.
Al respecto de nuestra relación con algunos eventos de cómic del Estado español, hemos querido implicarnos de forma constructiva, tratando de mejorar las condiciones de los fanzines y autoediciones, trabajando conjuntamente con muchos de los fanzines con los que compartimos eventos participamos dentro de dos grupos, uno en Madrid y otro en Barcelona, con los que se ha abierto diálogo con las organizaciones para que se atiendan en conjunto las necesidades y mejoras evidentes que la autoedición necesita en encuentros de estas características. En ambos casos, por ahora, las conversaciones han sido satisfactorias y ya se han ido logrando mejoras, como abaratamientos de los stands o mejor posicionamiento, en el caso de Madrid, así como implicarnos dentro del programa del fin de semana con actividades coordinadas por el grupo de fanzines. Con Barcelona aún se sigue trabajando (en 2014 y 2015 no asistimos por no estar de acuerdo con las condiciones). La idea que subyace es dejar todo mucho mejor que como lo hemos podido encontrar nosotros, si alguna vez dejamos de participar en esas ferias y, mientras seguimos asistiendo, disfrutar de una mejor relación con la organización, tratando de ser participes de un evento en el que podamos sumar y dando un valor añadido desde el punto de vista de la autoedición.
Para acabar, queda hablar de este nuevo número 12, con el que cumplimos 10 años realizando la revista y del cual nos sentimos muy orgullosos. El camino ha sido difícil pero el resultado es algo de lo que nos sentimos muy satisfechos. ¡Esperamos que disfrutéis con ella!
Muchas gracias y ¡nos vemos en los eventos!
Grupo Rantifuso
info: gruporantifuso@yahoo.es - rantifuso.es/tienda-online - rantifuso.blogspot.com
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
Clerville News n. 326
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : fumetto
Venerdì, 18 Dicembre 2015 - 11:56 |
|
Clerville News - n. 46 (326)
Martedì 15 dicembre 2015 - Anno VIII
Gli appuntamenti diabolici della settimana e dei prossimi giorni
Natale si avvicina e continuano gli appuntamenti diabolici.
Lorenz
Non perdetevi l’incontro con Mario Gomboli Giovedì a Torino, e poi vi aspettiamo tutti Sabato a Cremona per l’incontro con Giorgio Montorio.
Pubblicazione Aperiodica Edita dal Diabolik Club - A Cura di Lorenzo Altariva
DIABOLIK CLUB - Via Fabio Filzi, 53 - 41049 SASSUOLO (MO) ITALY
Se vuoi ricevere le NEWS DIABOLIKE iscriviti alla nostra Newsletters inviando una email all'indirizzo info@diabolikclub.191.it ... [Leggi tutto]
|
Clerville News - n. 46 (326)
Martedì 15 dicembre 2015 - Anno VIII
Gli appuntamenti diabolici della settimana e dei prossimi giorni
Natale si avvicina e continuano gli appuntamenti diabolici.
Lorenz
Non perdetevi l’incontro con Mario Gomboli Giovedì a Torino, e poi vi aspettiamo tutti Sabato a Cremona per l’incontro con Giorgio Montorio.
Pubblicazione Aperiodica Edita dal Diabolik Club - A Cura di Lorenzo Altariva
DIABOLIK CLUB - Via Fabio Filzi, 53 - 41049 SASSUOLO (MO) ITALY
Se vuoi ricevere le NEWS DIABOLIKE iscriviti alla nostra Newsletters inviando una email all'indirizzo info@diabolikclub.191.it scrivendo semplicemente "Iscrivetemi alla Newsletters".
info: info@diabolikclub.191.it - www.diabolikclub.it
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
Breviario Illustrato 14-12-2015 e Albero Genealogico di Natale
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : generica
Venerdì, 18 Dicembre 2015 - 11:52 |
|
Breviario Illustrato 14 dicembre 2015 e Albero Genealogico di Natale
Dicembre 2015
Ciao a tutti,
col nuovo B.I. vi faccio un regalo non richiesto, ma in compenso presumo non gradito: l'Albero Genealogico di Natale del racconto d'appendice, per confondersi ulteriormente le idee, con tutti personaggi già comparsi e altri ancora no, ma che possono tornare utili in futuro.
Per il grafico ho utilizzato il più classico degli alberi da addobbare: il pero.
Buone Feste
Antonio Amato
Contenuti:
Adunque
Il topo di campagna e il topo di fogna
Una macchia in una carriera immacolata
Racconto d’appendice ... [Leggi tutto]
|
Breviario Illustrato 14 dicembre 2015 e Albero Genealogico di Natale
Dicembre 2015
Ciao a tutti,
col nuovo B.I. vi faccio un regalo non richiesto, ma in compenso presumo non gradito: l'Albero Genealogico di Natale del racconto d'appendice, per confondersi ulteriormente le idee, con tutti personaggi già comparsi e altri ancora no, ma che possono tornare utili in futuro.
Per il grafico ho utilizzato il più classico degli alberi da addobbare: il pero.
Buone Feste
Antonio Amato
Contenuti:
Adunque
Il topo di campagna e il topo di fogna
Una macchia in una carriera immacolata
Racconto d’appendice (quinta puntata)
Come al tramonto le rondini sulle ringhiere dei balconi però quelli dei palazzi lungo la ferrovia
info: aantonio-in-eu@libero.it
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
Tauromaquia - Paolo Cabrini - Mini-Zine
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : grafica
Venerdì, 18 Dicembre 2015 - 11:51 |
|
Tauromaquia - Paolo Cabrini - Mini-Zine
La collanina Mini-Zine 5×5 è fatta di minuscoli libretti, concepiti come le forme del pensiero che nascono spontaneamente, con improvvise e oniriche apparizioni. Giocate su un intenso intreccio tra poetico e osceno, ironico e malinconico, surreale e psicotico. Interamente realizzati a mano su eleganti progetti grafici, si formano con poco testo o del tutto assente e molte immagini: disegni, fumetti, xilografie, linografie, collage e altro ancora.
Editati in pochi esemplari su carte varie, tra cui le eleganti Hahnemühle e Zerkall di fabricazione tedesca. ... [Leggi tutto]
|
Tauromaquia - Paolo Cabrini - Mini-Zine
La collanina Mini-Zine 5×5 è fatta di minuscoli libretti, concepiti come le forme del pensiero che nascono spontaneamente, con improvvise e oniriche apparizioni. Giocate su un intenso intreccio tra poetico e osceno, ironico e malinconico, surreale e psicotico. Interamente realizzati a mano su eleganti progetti grafici, si formano con poco testo o del tutto assente e molte immagini: disegni, fumetti, xilografie, linografie, collage e altro ancora.
Editati in pochi esemplari su carte varie, tra cui le eleganti Hahnemühle e Zerkall di fabricazione tedesca. Stampate a mano con tecniche tipografiche, calcografiche e alternative, contaminando processi di stampa antichi e moderni a qualità estetiche imprevedibili. Il formato 5×5 nasce dalla composizione tipografica del colophon realizzata per l’appunto in un quadrato 5×5 mentre il libretto si sviluppa sulla misura di 6×6 cm. e dall’esigenza del riuso di scarti cartacei, strisce che spesso sono destinate alla spazzatura ma che nel nostro caso e intento, vengono poi riutilizzate per comporre preziosi componimenti visivi.
Mini-Zine 5×5 diventano anche su richiesta, il sigillo per ricordare eventi importanti della propria vita: matrimoni, separazioni, battesimi, comunioni, cresime, lauree, compleanni, scomuniche, noviziato monacale, ordinazioni sacerdotali, resurrezioni, transizioni, estremunzioni e funerali rigorosamente listati a lutto e impreziositi con pizzi sexy. Quindi chi lo desidera non esiti a contattarci per preventivi: tutto compreso…
pratiche dello yaje' - una officina di autoproduzioni editoriali
E’ meglio non prendersi troppo sul serio con elenchi curricolari, ma lasciare sempre aperta la strada davanti a sè.
Pratiche dello Yajè, autoproduzioni editoriali nasce come esigenza creativa di Paolo Cabrini, nel 2007, che nel corso della sua esistenza ha apportato diverse modifiche, fatte sotto l’influsso di psichedeliche intuizioni filosofiche, estetiche e libertarie, per promuovere una controcultura ironica e spensierata, fatta di piccole pillole di cultura. Nel catalogo delle Fanzine e dei Chapbook, troviamo autori noti insieme a quelli meno noti ma non di minor importanza. C’è un filo rosso che unisce le scelte delle singole pubblicazioni. Una ricerca costante di quegli scritti e autori perduti nel tempo e che la banale modernità ha voluto dimenticare. Un desiderio di restituire al lettore la facoltà del pensare anche nella brevità di una lettura. I chapbook, cavallo di battaglia di Pratiche dello Yajè, nascono proprio come libro da taschino, perfettamente nascondibile e riservato, per ridare all’azione del leggere quella giusta intimità.
Pratiche dello Yajè è anche un Officina di Stampa Alternativa realizzata in laboratori per adulti e bambini, per divulgare i sistema di stampa a rilievo: xilografia, timbri, linografia, monoprinting, limografo e altri ancora da sperimentare insieme.Inoltre laboratori di Fanzine e Chapbook.
Per preventivi di laboratori per scuole, associazioni, circoli, biblioteche potete contattarmi:
Paolo Cabrini
info: paolo.cabrini67@gmail.com - pratichedelloyaje.wordpress.com
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
Resurrezione - Roberta Sassatelli - Mini-Zine
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : grafica
Venerdì, 18 Dicembre 2015 - 11:50 |
|
Resurrezione - Roberta Sassatelli - Mini-Zine
La collanina Mini-Zine 5×5 è fatta di minuscoli libretti, concepiti come le forme del pensiero che nascono spontaneamente, con improvvise e oniriche apparizioni. Giocate su un intenso intreccio tra poetico e osceno, ironico e malinconico, surreale e psicotico. Interamente realizzati a mano su eleganti progetti grafici, si formano con poco testo o del tutto assente e molte immagini: disegni, fumetti, xilografie, linografie, collage e altro ancora.
Editati in pochi esemplari su carte varie, tra cui le eleganti Hahnemühle e Zerkall di fabricazione ... [Leggi tutto]
|
Resurrezione - Roberta Sassatelli - Mini-Zine
La collanina Mini-Zine 5×5 è fatta di minuscoli libretti, concepiti come le forme del pensiero che nascono spontaneamente, con improvvise e oniriche apparizioni. Giocate su un intenso intreccio tra poetico e osceno, ironico e malinconico, surreale e psicotico. Interamente realizzati a mano su eleganti progetti grafici, si formano con poco testo o del tutto assente e molte immagini: disegni, fumetti, xilografie, linografie, collage e altro ancora.
Editati in pochi esemplari su carte varie, tra cui le eleganti Hahnemühle e Zerkall di fabricazione tedesca. Stampate a mano con tecniche tipografiche, calcografiche e alternative, contaminando processi di stampa antichi e moderni a qualità estetiche imprevedibili. Il formato 5×5 nasce dalla composizione tipografica del colophon realizzata per l’appunto in un quadrato 5×5 mentre il libretto si sviluppa sulla misura di 6×6 cm. e dall’esigenza del riuso di scarti cartacei, strisce che spesso sono destinate alla spazzatura ma che nel nostro caso e intento, vengono poi riutilizzate per comporre preziosi componimenti visivi.
Mini-Zine 5×5 diventano anche su richiesta, il sigillo per ricordare eventi importanti della propria vita: matrimoni, separazioni, battesimi, comunioni, cresime, lauree, compleanni, scomuniche, noviziato monacale, ordinazioni sacerdotali, resurrezioni, transizioni, estremunzioni e funerali rigorosamente listati a lutto e impreziositi con pizzi sexy. Quindi chi lo desidera non esiti a contattarci per preventivi: tutto compreso…
pratiche dello yaje' - una officina di autoproduzioni editoriali
E’ meglio non prendersi troppo sul serio con elenchi curricolari, ma lasciare sempre aperta la strada davanti a sè.
Pratiche dello Yajè, autoproduzioni editoriali nasce come esigenza creativa di Paolo Cabrini, nel 2007, che nel corso della sua esistenza ha apportato diverse modifiche, fatte sotto l’influsso di psichedeliche intuizioni filosofiche, estetiche e libertarie, per promuovere una controcultura ironica e spensierata, fatta di piccole pillole di cultura. Nel catalogo delle Fanzine e dei Chapbook, troviamo autori noti insieme a quelli meno noti ma non di minor importanza. C’è un filo rosso che unisce le scelte delle singole pubblicazioni. Una ricerca costante di quegli scritti e autori perduti nel tempo e che la banale modernità ha voluto dimenticare. Un desiderio di restituire al lettore la facoltà del pensare anche nella brevità di una lettura. I chapbook, cavallo di battaglia di Pratiche dello Yajè, nascono proprio come libro da taschino, perfettamente nascondibile e riservato, per ridare all’azione del leggere quella giusta intimità.
Pratiche dello Yajè è anche un Officina di Stampa Alternativa realizzata in laboratori per adulti e bambini, per divulgare i sistema di stampa a rilievo: xilografia, timbri, linografia, monoprinting, limografo e altri ancora da sperimentare insieme.Inoltre laboratori di Fanzine e Chapbook.
Per preventivi di laboratori per scuole, associazioni, circoli, biblioteche potete contattarmi:
Paolo Cabrini
info: paolo.cabrini67@gmail.com - pratichedelloyaje.wordpress.com
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
Dino Campana - Mini-Zine
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : grafica
Venerdì, 18 Dicembre 2015 - 11:50 |
|
Dino Campana - Mini-Zine
La collanina Mini-Zine 5×5 è fatta di minuscoli libretti, concepiti come le forme del pensiero che nascono spontaneamente, con improvvise e oniriche apparizioni. Giocate su un intenso intreccio tra poetico e osceno, ironico e malinconico, surreale e psicotico. Interamente realizzati a mano su eleganti progetti grafici, si formano con poco testo o del tutto assente e molte immagini: disegni, fumetti, xilografie, linografie, collage e altro ancora.
Editati in pochi esemplari su carte varie, tra cui le eleganti Hahnemühle e Zerkall di fabricazione tedesca. Stampate a ... [Leggi tutto]
|
Dino Campana - Mini-Zine
La collanina Mini-Zine 5×5 è fatta di minuscoli libretti, concepiti come le forme del pensiero che nascono spontaneamente, con improvvise e oniriche apparizioni. Giocate su un intenso intreccio tra poetico e osceno, ironico e malinconico, surreale e psicotico. Interamente realizzati a mano su eleganti progetti grafici, si formano con poco testo o del tutto assente e molte immagini: disegni, fumetti, xilografie, linografie, collage e altro ancora.
Editati in pochi esemplari su carte varie, tra cui le eleganti Hahnemühle e Zerkall di fabricazione tedesca. Stampate a mano con tecniche tipografiche, calcografiche e alternative, contaminando processi di stampa antichi e moderni a qualità estetiche imprevedibili. Il formato 5×5 nasce dalla composizione tipografica del colophon realizzata per l’appunto in un quadrato 5×5 mentre il libretto si sviluppa sulla misura di 6×6 cm. e dall’esigenza del riuso di scarti cartacei, strisce che spesso sono destinate alla spazzatura ma che nel nostro caso e intento, vengono poi riutilizzate per comporre preziosi componimenti visivi.
Mini-Zine 5×5 diventano anche su richiesta, il sigillo per ricordare eventi importanti della propria vita: matrimoni, separazioni, battesimi, comunioni, cresime, lauree, compleanni, scomuniche, noviziato monacale, ordinazioni sacerdotali, resurrezioni, transizioni, estremunzioni e funerali rigorosamente listati a lutto e impreziositi con pizzi sexy. Quindi chi lo desidera non esiti a contattarci per preventivi: tutto compreso…
pratiche dello yaje' - una officina di autoproduzioni editoriali
E’ meglio non prendersi troppo sul serio con elenchi curricolari, ma lasciare sempre aperta la strada davanti a sè.
Pratiche dello Yajè, autoproduzioni editoriali nasce come esigenza creativa di Paolo Cabrini, nel 2007, che nel corso della sua esistenza ha apportato diverse modifiche, fatte sotto l’influsso di psichedeliche intuizioni filosofiche, estetiche e libertarie, per promuovere una controcultura ironica e spensierata, fatta di piccole pillole di cultura. Nel catalogo delle Fanzine e dei Chapbook, troviamo autori noti insieme a quelli meno noti ma non di minor importanza. C’è un filo rosso che unisce le scelte delle singole pubblicazioni. Una ricerca costante di quegli scritti e autori perduti nel tempo e che la banale modernità ha voluto dimenticare. Un desiderio di restituire al lettore la facoltà del pensare anche nella brevità di una lettura. I chapbook, cavallo di battaglia di Pratiche dello Yajè, nascono proprio come libro da taschino, perfettamente nascondibile e riservato, per ridare all’azione del leggere quella giusta intimità.
Pratiche dello Yajè è anche un Officina di Stampa Alternativa realizzata in laboratori per adulti e bambini, per divulgare i sistema di stampa a rilievo: xilografia, timbri, linografia, monoprinting, limografo e altri ancora da sperimentare insieme.Inoltre laboratori di Fanzine e Chapbook.
Per preventivi di laboratori per scuole, associazioni, circoli, biblioteche potete contattarmi:
Paolo Cabrini
info: paolo.cabrini67@gmail.com - pratichedelloyaje.wordpress.com
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
Simone Cattaneo Mini-Zine
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : grafica
Venerdì, 18 Dicembre 2015 - 11:49 |
|
Simone Cattaneo - Mini-Zine
La collanina Mini-Zine 5×5 è fatta di minuscoli libretti, concepiti come le forme del pensiero che nascono spontaneamente, con improvvise e oniriche apparizioni. Giocate su un intenso intreccio tra poetico e osceno, ironico e malinconico, surreale e psicotico. Interamente realizzati a mano su eleganti progetti grafici, si formano con poco testo o del tutto assente e molte immagini: disegni, fumetti, xilografie, linografie, collage e altro ancora.
Editati in pochi esemplari su carte varie, tra cui le eleganti Hahnemühle e Zerkall di fabricazione tedesca. Stampate ... [Leggi tutto]
|
Simone Cattaneo - Mini-Zine
La collanina Mini-Zine 5×5 è fatta di minuscoli libretti, concepiti come le forme del pensiero che nascono spontaneamente, con improvvise e oniriche apparizioni. Giocate su un intenso intreccio tra poetico e osceno, ironico e malinconico, surreale e psicotico. Interamente realizzati a mano su eleganti progetti grafici, si formano con poco testo o del tutto assente e molte immagini: disegni, fumetti, xilografie, linografie, collage e altro ancora.
Editati in pochi esemplari su carte varie, tra cui le eleganti Hahnemühle e Zerkall di fabricazione tedesca. Stampate a mano con tecniche tipografiche, calcografiche e alternative, contaminando processi di stampa antichi e moderni a qualità estetiche imprevedibili. Il formato 5×5 nasce dalla composizione tipografica del colophon realizzata per l’appunto in un quadrato 5×5 mentre il libretto si sviluppa sulla misura di 6×6 cm. e dall’esigenza del riuso di scarti cartacei, strisce che spesso sono destinate alla spazzatura ma che nel nostro caso e intento, vengono poi riutilizzate per comporre preziosi componimenti visivi.
Mini-Zine 5×5 diventano anche su richiesta, il sigillo per ricordare eventi importanti della propria vita: matrimoni, separazioni, battesimi, comunioni, cresime, lauree, compleanni, scomuniche, noviziato monacale, ordinazioni sacerdotali, resurrezioni, transizioni, estremunzioni e funerali rigorosamente listati a lutto e impreziositi con pizzi sexy. Quindi chi lo desidera non esiti a contattarci per preventivi: tutto compreso…
pratiche dello yaje' - una officina di autoproduzioni editoriali
E’ meglio non prendersi troppo sul serio con elenchi curricolari, ma lasciare sempre aperta la strada davanti a sè.
Pratiche dello Yajè, autoproduzioni editoriali nasce come esigenza creativa di Paolo Cabrini, nel 2007, che nel corso della sua esistenza ha apportato diverse modifiche, fatte sotto l’influsso di psichedeliche intuizioni filosofiche, estetiche e libertarie, per promuovere una controcultura ironica e spensierata, fatta di piccole pillole di cultura. Nel catalogo delle Fanzine e dei Chapbook, troviamo autori noti insieme a quelli meno noti ma non di minor importanza. C’è un filo rosso che unisce le scelte delle singole pubblicazioni. Una ricerca costante di quegli scritti e autori perduti nel tempo e che la banale modernità ha voluto dimenticare. Un desiderio di restituire al lettore la facoltà del pensare anche nella brevità di una lettura. I chapbook, cavallo di battaglia di Pratiche dello Yajè, nascono proprio come libro da taschino, perfettamente nascondibile e riservato, per ridare all’azione del leggere quella giusta intimità.
Pratiche dello Yajè è anche un Officina di Stampa Alternativa realizzata in laboratori per adulti e bambini, per divulgare i sistema di stampa a rilievo: xilografia, timbri, linografia, monoprinting, limografo e altri ancora da sperimentare insieme.Inoltre laboratori di Fanzine e Chapbook.
Per preventivi di laboratori per scuole, associazioni, circoli, biblioteche potete contattarmi:
Paolo Cabrini
info: paolo.cabrini67@gmail.com - pratichedelloyaje.wordpress.com
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
Alba - Emanuel Carnevali Mini-Zine
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : grafica
Venerdì, 18 Dicembre 2015 - 11:49 |
|
Alba - Emanuel Carnevali - Mini-Zine
La collanina Mini-Zine 5×5 è fatta di minuscoli libretti, concepiti come le forme del pensiero che nascono spontaneamente, con improvvise e oniriche apparizioni. Giocate su un intenso intreccio tra poetico e osceno, ironico e malinconico, surreale e psicotico. Interamente realizzati a mano su eleganti progetti grafici, si formano con poco testo o del tutto assente e molte immagini: disegni, fumetti, xilografie, linografie, collage e altro ancora.
Editati in pochi esemplari su carte varie, tra cui le eleganti Hahnemühle e Zerkall di fabricazione tedesca. ... [Leggi tutto]
|
Alba - Emanuel Carnevali - Mini-Zine
La collanina Mini-Zine 5×5 è fatta di minuscoli libretti, concepiti come le forme del pensiero che nascono spontaneamente, con improvvise e oniriche apparizioni. Giocate su un intenso intreccio tra poetico e osceno, ironico e malinconico, surreale e psicotico. Interamente realizzati a mano su eleganti progetti grafici, si formano con poco testo o del tutto assente e molte immagini: disegni, fumetti, xilografie, linografie, collage e altro ancora.
Editati in pochi esemplari su carte varie, tra cui le eleganti Hahnemühle e Zerkall di fabricazione tedesca. Stampate a mano con tecniche tipografiche, calcografiche e alternative, contaminando processi di stampa antichi e moderni a qualità estetiche imprevedibili. Il formato 5×5 nasce dalla composizione tipografica del colophon realizzata per l’appunto in un quadrato 5×5 mentre il libretto si sviluppa sulla misura di 6×6 cm. e dall’esigenza del riuso di scarti cartacei, strisce che spesso sono destinate alla spazzatura ma che nel nostro caso e intento, vengono poi riutilizzate per comporre preziosi componimenti visivi.
Mini-Zine 5×5 diventano anche su richiesta, il sigillo per ricordare eventi importanti della propria vita: matrimoni, separazioni, battesimi, comunioni, cresime, lauree, compleanni, scomuniche, noviziato monacale, ordinazioni sacerdotali, resurrezioni, transizioni, estremunzioni e funerali rigorosamente listati a lutto e impreziositi con pizzi sexy. Quindi chi lo desidera non esiti a contattarci per preventivi: tutto compreso…
pratiche dello yaje' - una officina di autoproduzioni editoriali
E’ meglio non prendersi troppo sul serio con elenchi curricolari, ma lasciare sempre aperta la strada davanti a sè.
Pratiche dello Yajè, autoproduzioni editoriali nasce come esigenza creativa di Paolo Cabrini, nel 2007, che nel corso della sua esistenza ha apportato diverse modifiche, fatte sotto l’influsso di psichedeliche intuizioni filosofiche, estetiche e libertarie, per promuovere una controcultura ironica e spensierata, fatta di piccole pillole di cultura. Nel catalogo delle Fanzine e dei Chapbook, troviamo autori noti insieme a quelli meno noti ma non di minor importanza. C’è un filo rosso che unisce le scelte delle singole pubblicazioni. Una ricerca costante di quegli scritti e autori perduti nel tempo e che la banale modernità ha voluto dimenticare. Un desiderio di restituire al lettore la facoltà del pensare anche nella brevità di una lettura. I chapbook, cavallo di battaglia di Pratiche dello Yajè, nascono proprio come libro da taschino, perfettamente nascondibile e riservato, per ridare all’azione del leggere quella giusta intimità.
Pratiche dello Yajè è anche un Officina di Stampa Alternativa realizzata in laboratori per adulti e bambini, per divulgare i sistema di stampa a rilievo: xilografia, timbri, linografia, monoprinting, limografo e altri ancora da sperimentare insieme.Inoltre laboratori di Fanzine e Chapbook.
Per preventivi di laboratori per scuole, associazioni, circoli, biblioteche potete contattarmi:
Paolo Cabrini
info: paolo.cabrini67@gmail.com - pratichedelloyaje.wordpress.com
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
Fumetto n.96
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : fumetto
Lunedì, 7 Dicembre 2015 - 17:44 |
|
Fumetto n.96
Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione
Sommario
IL PUNTO Dove è finito Pinocchio? - di Luciano Tamagnini e Silvio Costa
Jac Pinocchi a volontà - di Alessandro Santi
periscopio Cosa c’è sotto l’albero bonelliano - di Paolo Gallinari
in ricordo di... Giancarlo Francesconi e il mitico CdR - di Alfredo Castelli
un autore alla ribalta All’aria aperta il fumetto dimenticato
Sleppy Lepre e la fattoria di Zanna Setoloni - di Giorgio Rebuffi
un narratore alla ribalta L’avventura come mestiere: Mauro Boselli - di Luigi Marcianò
lost in comicdom Hap Hopper - ... [Leggi tutto]
|
Fumetto n.96
Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione
Sommario
IL PUNTO Dove è finito Pinocchio? - di Luciano Tamagnini e Silvio Costa
Jac Pinocchi a volontà - di Alessandro Santi
periscopio Cosa c’è sotto l’albero bonelliano - di Paolo Gallinari
in ricordo di... Giancarlo Francesconi e il mitico CdR - di Alfredo Castelli
un autore alla ribalta All’aria aperta il fumetto dimenticato
Sleppy Lepre e la fattoria di Zanna Setoloni - di Giorgio Rebuffi
un narratore alla ribalta L’avventura come mestiere: Mauro Boselli - di Luigi Marcianò
lost in comicdom Hap Hopper - Un corrispondente poco corrisposto - di Fortunato Latella
un autore alla ribalta Pino Rinaldi, il “raccontatore” - di Massimo Gamberi
l’evento Gianni Bono e la nuova Guida al Fumetto Italiano sul web - di Paolo Gallinari
l’angolo di pratt Letture di gioventù fra Venezia e l’Africa - di Dominique Petitfaux
l’evento Settant’anni di Resistenza nelle strisce disegnate - di Odoardo Semellini
la recensione Quando il West si creava in Italia - di Luciano Tamagnini
INSERTO SPECIALE - LE TÉMÉRAIRE
Il soldato perduto del fumetto francese - 1943-1944 Tra Fascismo e Liberazione
a cura di François Rahier, in collaborazione con Luciano Tamagnini
RUBRICHE
Vita Associativa - a cura della Redazione
Calendario Mostre
Fuori Circuito - a cura di Luciano Tamagnini
Il Fanziniere - a cura di Luciano Tamagnini
Fumetteria - a cura di Luciano Tamagnini
Scaffale Comics - a cura di Gianni Brunoro
Dall'edicola - a cura di Luciano Tamagnini
L'ANAFI, erede dell'ANAF, è nata nel 1992 ed ha sede a Reggio Emilia. Fra le attività da essa organizzate, c'è la pubblicazione della rivista trimestrale "FUMETTO", la stampa di alcuni volumi omaggio riservati ai soci, la gestione di un nutrito parco di arretrati dell'ANAF, e la realizzazione di una serie di avvenimenti (mostre personali, incontri con autori, ecc.), di solito in concomitanza con Mostre Mercato di Reggio Emilia, dove i soci, mostrando la tessera, hanno diritto all'ingresso gratuito.
PROGRAMMA 2016
4 numeri della rivista trimestrale FUMETTO
Volume MARTIN MYSTERE - GLI EROI DI TROIA, di A. Castelli, S. Pennacchioli, R. Revello
Volume TERRY E I PIRATI (1946-48) di George Wunder
quota sociale annua: euro 75,00 (estero euro 110,00)
Come associarsi: Compilando la domanda di adesione ed inviando la quota annua stabilita all'associazione, con causale QUOTA SOCIALE 2016
Per ricevere altre informazioni via mail sull'Associazione e su come aderirvi, così come per inviare la domanda di adesione, scrivere all'indirizzo info@amicidelfumetto.it.
Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione - ANAFI
Viale Ramazzini, 72 - 42124 Reggio Emilia
info: info@amicidelfumetto.it - www.amicidelfumetto.it
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
|
|
|