Fanzinoteca d'Italia 0.2 |

SUPER HERÓIS #2
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : estere
Lunedì, 18 Aprile 2016 - 15:10 |
|
SUPER HERÓIS #2
Publicação Independente 2016 - 24 páginas - Impressão Digital 11 cm. x 16 cm. - tiragem de 150 cópias
"Super leitore bem vindos ao universo dos super-heróis brasileiros da era de ferro ou era das trevas.".
O fanzine Super Heróis faz uma homenagem aos grandes heróis e autores do quadrinho nacional, com uma série de ilustras de super heróis brasileiros.
Homenagear os super-heróis brasileiros dos anos 90 uma ideia de Marcos Fabiano Lopes, em seu fanzine Super-Heróis #2. Esta edição apresenta ilustrações de Marcos e um texto explicativo sobre dez personagens, com os devidos créditos ... [Leggi tutto]
|
SUPER HERÓIS #2
Publicação Independente 2016 - 24 páginas - Impressão Digital 11 cm. x 16 cm. - tiragem de 150 cópias
"Super leitore bem vindos ao universo dos super-heróis brasileiros da era de ferro ou era das trevas.".
O fanzine Super Heróis faz uma homenagem aos grandes heróis e autores do quadrinho nacional, com uma série de ilustras de super heróis brasileiros.
Homenagear os super-heróis brasileiros dos anos 90 uma ideia de Marcos Fabiano Lopes, em seu fanzine Super-Heróis #2. Esta edição apresenta ilustrações de Marcos e um texto explicativo sobre dez personagens, com os devidos créditos aos criadores.
O fanzine é interessante por que resgata desde personagens mais famosos como Gralha, Quebra-Queixo e Solar, como apresenta outros mais obscuros, como o Sobrancelha. A publicação, feita de maneira independente, peca um pouco na impressão e na revisão do texto, mas diverte.
MARCOS FABIANO LOPES - Itanhaém, São Paulo, BrazilArtista Plástico, professor e ilustrador. Os primeiros contatos com a arte foram com os mestres Daniel Azulay e Maurício de Souza. Profissionalmente foi colaborador da revista Recreio/Editora Abril (2000-2015), participou da exposição Ilustrando em Revista (2005-2008), revista Nova Escola/Editora Abril (2010), livro Mônica(s) Panini Books (2013) e Publicações Independentes.
info: Marcos Fabiano Lopes - Av. Suarao, 2181 - Nova Itanhaém - CEP 11740-000 Itanhaém São Paulo - Brasil
marcosfabianolopes@hotmail.com - mfabianolopes.blogspot.com.br
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
Clerville News n. 341
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : fumetto
Domenica, 17 Aprile 2016 - 23:19 |
|
Clerville News - n. 13 (341)
Martedì 12 aprile 2016 - Anno IX
Gli appuntamenti diabolici della settimana e dei prossimi giorni
Ecco qui il nuovo Clerville News.
Lorenz
Fine settimana ricco di appuntamenti diabolici questo.
Pubblicazione Aperiodica Edita dal Diabolik Club - A Cura di Lorenzo Altariva
DIABOLIK CLUB - Via Fabio Filzi, 53 - 41049 SASSUOLO (MO) ITALY
Se vuoi ricevere le NEWS DIABOLIKE iscriviti alla nostra Newsletters inviando una email all'indirizzo info@diabolikclub.191.it scrivendo semplicemente "Iscrivetemi alla Newsletters".
info: info@diabolikclub.191.it - www.diabolikclub.it... [Leggi tutto]
|
Clerville News - n. 13 (341)
Martedì 12 aprile 2016 - Anno IX
Gli appuntamenti diabolici della settimana e dei prossimi giorni
Ecco qui il nuovo Clerville News.
Lorenz
Fine settimana ricco di appuntamenti diabolici questo.
Pubblicazione Aperiodica Edita dal Diabolik Club - A Cura di Lorenzo Altariva
DIABOLIK CLUB - Via Fabio Filzi, 53 - 41049 SASSUOLO (MO) ITALY
Se vuoi ricevere le NEWS DIABOLIKE iscriviti alla nostra Newsletters inviando una email all'indirizzo info@diabolikclub.191.it scrivendo semplicemente "Iscrivetemi alla Newsletters".
info: info@diabolikclub.191.it - www.diabolikclub.it
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
Mail Art Service N. 93
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : mail art
Domenica, 17 Aprile 2016 - 23:14 |
|
Mail Art Service N. 93 - Marzo 2016 - distribuzione gratuita
Bollettino informativo non periodico dell'Archivio di Mail Art e Letteratura "L. Pirandello" di Sacile PN
In circolazione il numero 93 di Mail Art Service, ad opera di Andrea Bonanno con all'interno molte rubriche riguardanti autori e progetti di Mail Art.
In questo numero: :
La città allucinata di Vincenzo Di Oronzo: una poetica ricognizione sull'inconscio e le potenzialità trascendenti della nostra anima - di Andrea Bonanno
Andrea Bonanno - Il romanzo e la verifica trascendentale
Mail Art Projects
Riviste
Notizie
Archivio
Un artista ... [Leggi tutto]
|
Mail Art Service N. 93 - Marzo 2016 - distribuzione gratuita
Bollettino informativo non periodico dell'Archivio di Mail Art e Letteratura "L. Pirandello" di Sacile PN
In circolazione il numero 93 di Mail Art Service, ad opera di Andrea Bonanno con all'interno molte rubriche riguardanti autori e progetti di Mail Art.
In questo numero: :
La città allucinata di Vincenzo Di Oronzo: una poetica ricognizione sull'inconscio e le potenzialità trascendenti della nostra anima - di Andrea Bonanno
Andrea Bonanno - Il romanzo e la verifica trascendentale
Mail Art Projects
Riviste
Notizie
Archivio
Un artista in copertina - Maria Lukats
COMUNICAZIONE
Si comunica che la Casella Postale N. 69 non è più attiva
Si prega di utilizzare, per la corrispondenza e per l'invio di qualsiasi altra forma di spedizione, il seguente recapito
Andrea Bonanno - Via Friuli n. 10 - 33077 Sacile PN
Mail Art Service è un bollettino aperiodico stampato in proprio e distribuito all'interno del circuito della Mail Art e a tutti i mail artisti che ne fanno richiesta. Mail Art Service vine distribuito gratuitamente in tutto il mondo, ma non è gratis la stampa e né la spedizione. Se volete che continui ad esistere, aiutatelo, mandando un piccolo contributo.
L'ARCHIVIO DI ARTE E LETTERATURA " LUIGI PIRANDELLO " DI SACILE (PN) - C. P. n. 69 - ITALY, S'INTERESSA ANCHE DELLA MAIL ART, PROMUOVENDO DIVERSI AUTORI E LE LORO OPERE PER UN PIU' VASTO DIBATTITO E CONOSCENZA CULTURALE.
IN QUEST'OTTICA PUBBLICA, FUORI COMMERCIO E PER I MAIL ARTISTI, UN BOLLETTINO INFORMATIVO " MAIL ART SERVICE ", CHE PRESENTA MOLTE RUBRICHE E PROGETTI DI MAIL ARTISTI DI OGNI PAESE DEL MONDO.
Contribuite inviando informazioni e documentazioni.
Una copia 1,55 euro - Abbonamento: 4 numeri euro 7,75 (per le sole spese di affrancatura postale, di segreteria e di stampa), attività non commerciale.
info: biand1@supereva.it - www.andreabonanno.it
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
A6 Fanzine n. 34
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : fumetto
Domenica, 10 Aprile 2016 - 11:46 |
|
A6 FANZINE NUMERO 34
ARRIVANO I SUPEREROI
SUPEREROI: Vegliano su di noi, combattono il male, difendono i deboli, rendono il mondo in cui viviamo migliore.
Spesso si nascondono dietro una maschera, non sappiamo nulla di loro, ne dove vivono, neanche come facciano ad intervenire proprio quando ce ne sia bisogno.
Loro sono lì, in guardia.
I Supereroi, mai come negli ultimi anni, sono stati protagonisti non solo dei mondo dei fumetti, ma anche del mondo cinematografico, con spettacolari pellicole che si alternano di anno in anno, alla scoperta di nuove ed entusiasmanti storie.
Svelando forse un pochino ... [Leggi tutto]
|
A6 FANZINE NUMERO 34
ARRIVANO I SUPEREROI
SUPEREROI: Vegliano su di noi, combattono il male, difendono i deboli, rendono il mondo in cui viviamo migliore.
Spesso si nascondono dietro una maschera, non sappiamo nulla di loro, ne dove vivono, neanche come facciano ad intervenire proprio quando ce ne sia bisogno.
Loro sono lì, in guardia.
I Supereroi, mai come negli ultimi anni, sono stati protagonisti non solo dei mondo dei fumetti, ma anche del mondo cinematografico, con spettacolari pellicole che si alternano di anno in anno, alla scoperta di nuove ed entusiasmanti storie.
Svelando forse un pochino di quella loro storia, quella storia che magari somiglia un pò anche a noi.
Di come le paure ci rendono vulnerabili, di come nelle situazioni più disperate, la forza racchiusa dentro di noi si sprigiona, per non soccombere.
In fondo, quanti supereroi vediamo ogni giorno, tra le strade delle nostre città? Forse non conosciamo il loro nome, forse non li vediamo neanche. Ma ci sono e "combattono" giorno dopo giorno. Le vedete quelle "super" mamme con carrozzine, bebè e buste della spesa che si "arrampicano" sugli autobus? Oppure quei papà che si svegliano quando il sole non è ancora alto in cielo e tornano a casa quando è tutto buio e i propri figli stanno sognando sotto le coperte?
O di quelli che puliscono le strade, fanno la spesa per i nonni, oppure quelli che dispensano sorrisi al mattino?
Forse quest'ultimo non vi sembrerà poi chissà quale potere, ma contribuirà senz'altro a rendere migliore la giornata di chi lo riceve.
I nostri Supereroi, quelli di carta (e poi in 3D su pellicola), sono stati rivisitati dagli artisti di A6 Fanzine. Per amore, per passione, per emulazione... i nostri Supereroi esistono in noi e vi sveliamo il nostro punto di vista.
Buona Lettura!
Novità: Questo numero 34 segna due grandissime novità: in primis, la veste grafica del blog. Rinnovata, resa più fluida, elegante e professionale. A6 Fanzine quest'anno compie 10 anni e siamo cresciute.
La seconda novità è che A6 Fanzine sarà disponibile nella versione in digitale a un costo di 1 Euro. Questo per permettere alla versione cartacea della fanza di esistere ancora.
Sul blog, nella sezione SHOP, è possibile acquistare una delle due versioni. Naturalmente, chi comprerà la versione cartacea, avrà in regalo anche quella digitale.
Ma niente paura: la fanza è sfogliabile e la potrete leggere gratuitamente e condividere naturalmente.
In questo numero:
ISACOMICS
In Copertina - "Wonder Woman... is here!" | MusiComics - "Bye Bye Lemmy" | "The Big Bang Heroes identikit" - Illustrazione | "Superheroes" - Illustrazioni | Isa in Love - "A WonderIsa Tea" | 4° di Copertina - "Suxpeanuts Heroes" |
ILLUSTRAZIONI & FUMETTI
Kikka e Kikko - "Supereroe" - vignetta di Dea Fumettista | Le vicende poco quotidiane di Mobu & Al in "Supereroi" - Illustrazione di Ranghos | - "Captain America" - Illustrazione di Umberto Buffa | La Pulcetta numero 42 in "Dieseleroi" - Vignetta di Pulci | "Senza titolo" - Illustrazione di Cubo | "Il folle piano della Disney" - vignetta di Renato Stevanato | "SuperKat" - vignetta a cura di Kat | "Meglio un giorno da gatto" - striscia di Denis Battaglia
RECENSIONI
DISCO - "Alcuni piccoli film", disco di "Gerardo Casiello" - rubrica a cura di SaDiCa | DISCO "The National" - rubrica a cura di Karen Kowonsky |
FUMETTI ED OLTRE - "Olimpo D'Eroi", rubrica a cura di Stefano Avvisati |
LIBRI - "Il secondo viaggio di Merlino - La maledizione di Akòr" - rubrica a cura di IsaComics |
RACCONTI & POESIE
"La città ha il suo eroe" - Racconto di Errante |
Photopoetica - Poesia e scatto fotografico, "Nietzsche", rubrica a cura di Katia Picciariello |
INTERVISTE
Intervista a Stefano Caselli, disegnatore e fumettista - rubrica a cura di SaDiCa |
Intervista a Mistheria, raccontando il progetto "Vivaldi Metal Project", rubrica a cura di SaDiCa |
TEATRO
Il SottoTesto - "Essere o non essere... Un supereroe!", rubrica a cura di Fabrizio Romagnoli |
GIOCHI
La Taverna del Ghermitore - rubrica a cura di SaDiCa
FOTO
La cabina telefonica di Superman - foto di SaDiCa |
EVENTI - NEWS - RECENSIONI DAL BLOG
"Romics", il festival del fumetto dal 7 al 10 Aprile | "Collezionando", la fiera del collezionismo a Lucca, il 2 e 3 Aprile | Nasce Noise Press, una nuova casa editrice a fumetti | UT, la recensione | "Crescere, che palle! Sarah's Scribbles", la recensione | News dal Napoli Comicon, il festival del fumetto dal 22 al 25 Aprile | "Trizia", la recensione | "Kung Fu Panda 3", la recensione | "Play Festival del Gioco", a Modena il 2 e 3 Aprile | Intervista a Maddalena Menza | Intervista a Michele Braga, coautore della colonna sonora di "Lo chiamavano Jeeg Robot" | Remotti di Carta, la mostra al Macro Museo | "L'amore ai tempi dell'apocalisse", la recensione | "Lov by Daw", la recensione | "PPZ", la recensione | "Kamasmart", la recensione | "Le cardamomò", intervista | "Anelante", la recensione dello spettacolo di Antonio Rezza e Flavia Mastrella | "Gli occhi del gatto", la recensione | "Il bello e la bestia", la recenzione | "Più libri, più liberi", la fiera dell'editoria | "Il Marchese del Grillo" in scena al Teatro Sistina | Le nuove mostre del Museo Macro | "Gillo Dorfles", la mostra | "Babbo Natale non viene da nord", la recensione | "Dire Straits": da Legend a Legacy | "Questa è una storia di fantasmi", la recensione | "Le terribili leggende metropolitane che si tramandano i bambini", la recensione | "Il diario segreto di Pasolini", la recensione | "Parabola matrimoniale", la recensione | "Suicidium", il gioco che non tutti finiscono | Romics 2015 | "Mc Mafia", mafia, camorra e 'ndrangheta nella storia del fumetto, la mostra |
info: A6 Fanzine Rome, Rm 00100 Italy
a6fanzine@gmail.com - a6fanzine.blogspot.com
scarica A6 Fanzine n. 34 pdf (6,5 Mb)
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
Future Shock n. 71
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : fantascienza
Sabato, 9 Aprile 2016 - 11:54 |
|
Future Shock n. 71
Quadrimestrale di saggistica e narrativa di fantascienza
Anno XXVIII - Febbraio 2016 - numero 71 (nuova serie)
Sommario "Future Shock" n.71 (febbraio 2016)
E’ innegabile che, oggi, il mondo è scisso come non mai. Quella divisione/scontro, che Eco teorizzava per la società occidentale nel suo famoso saggio degli anni Sessanta, Apocalittici e integrati, è, ormai, a livello planetario: è trasversale a popoli, nazioni, culture, religioni e, addirittura, all'interno dello stesso individuo. In breve, il confronto non è tra l'Occidente e l'Islam, ma tra due modalità conoscitive: ... [Leggi tutto]
|
Future Shock n. 71
Quadrimestrale di saggistica e narrativa di fantascienza
Anno XXVIII - Febbraio 2016 - numero 71 (nuova serie)
Sommario "Future Shock" n.71 (febbraio 2016)
E’ innegabile che, oggi, il mondo è scisso come non mai. Quella divisione/scontro, che Eco teorizzava per la società occidentale nel suo famoso saggio degli anni Sessanta, Apocalittici e integrati, è, ormai, a livello planetario: è trasversale a popoli, nazioni, culture, religioni e, addirittura, all'interno dello stesso individuo. In breve, il confronto non è tra l'Occidente e l'Islam, ma tra due modalità conoscitive: da una parte, quella inaugurata dalla scienza galileiana e, dall'altra, la conoscenza ordinaria o conoscenza comune, tra il mondo del pressappoco e l'universo della precisione, tra la psilè parataxis marcaureliana e il Logos cristiano.
Che fare? Occorre ricucire lo strappo tra le due culture di snowniana memoria, occorre gettare un ponte tra le due culture oggi in conflitto (quella umanistica e quella scientifica) e, soprattutto, non abbassare il livello della moralità, come si cerca di fare in tante istituzioni sia laiche che non laiche. Ebbene, la fantascienza, come la intendiamo noi di "Future Shock" e non secondo Ursula K. Le Guin, per la quale la fantascienza altro non è che una forma modernizzata di fantasy, è in grado di superare tale dicotomia, come dimostra il materiale saggistico e narrativo pubblicato nel n.71 (febbraio 2016).
Nell'editoriale, indichiamo la strategia da adottare per evitare alla fantascienza la perdita della propria identità (Fantascienza, gender e pedagogia). Nei saggi di Piero Gondolo della Riva (Ancora a proposito della paternità de "L'Eterno Adamo"), di Massimo Del Pizzo (Il mondo come immagine), di Guido Pagliarino (INRI di Moorcock per i cristiani della messa di Natale e Pasqua) e del sottoscritto (Gli scrittori di fantascienza e la Chiesa cattolica) si persegue l'identico obiettivo di affermare la verità su questioni editoriali, scientifiche, storiche ed ecclesiali. Nella narrativa, si pone l'accento sull'uso antiumanistico della scienza, capace di creare problemi sia nell'ordine naturale (Prigione temporale di Pietro Guarriello) che a livello individuale (Cronofobia di Luciano Nardelli) e sociale (La Pratica 203 di Pierfrancesco Prosperi).
Il numero è arricchito da recensioni a: 1) romanzi recenti: Elisabetta Cipriani, Memorie di una casa viva (E.Modena); Edvige Gioia, Somnium (A.Scacco); Amanda Prantera, Il cabalista (A.Scacco); 2) romanzi meno recenti: Janet & Isaac Asimov, I segreti di Norby (G.F.Pizzo); Fritz Leiber, L'alba delle tenebre (A.Scacco); Gianni Padoan, Robinson dello spazio (A.Scacco); 3) film: Ridley Scott, Blade Runner (A.Scacco). Né è dimenticata la poesia: Capriccio lunare e Arabesco, entrambe di Liana De Luca. Il numero è impreziosito dalle splendide illustrazioni di Pompeo De Vito. Infine, nella rubrica delle lettere, è affrontato, con il rev.do prof.Angelo Pellegrini, lo spinoso problema della emarginazione della fantascienza nel mondo cattolico.
Antonio Scacco
EDITORIALE
Fantascienza, gender e pedagogia - di Antonio Scacco
SAGGISTICA
Ancora a proposito della paternità de "L'eterno Adamo" - di Piero Gondolo della Riva
Il mondo come immagine - di Massimo Del Pizzo
Gli scrittori di fantascienza e la Chiesa Cattolica - di Antonio Scacco
NARRATIVA
Prigione temporale - di Pietro Guariello
Cronofobia - di Luciano Nardelli
La pratica 203 - di Pierfrancesco Prosperi
Capriccio lunare (Poesia) - di Liana De Luca
Arabesco (Poesia) - di Liana De Luca
LIBRI RECENTI
E MENO RECENTI
SF CINEMA
NOTIZIE (a cura di A. Scacco)
IL LETTORI CI SCRIVONO
Editoriale
FANTASCIENZA, GENDER E PEDAGOGIA
Nella prefazione ad un saggio apparso tanti anni fa (Di futuri ce n'è tanti. Otto sentieri di buona fantascienza, 2006),Valerio Evangelisti, autore della saga di successo che ha per protagonista Nicolas Eymerich, un inquisitore domenicano del sec. XIV, traccia un quadro senza peli sulla lingua della di crisi che da decenni attanaglia la fantascienza: negli Stati Uniti le riviste più prestigiose o hanno cessato di esistere o vivono, in forma virtuale, nel Web; autori come Delany o Spinrad, un tempo sulla cresta dell'onda e ben remunerati, ora sono pressoché dimenticati e vivono in ristrettezze economiche. Chi non è morto - scrive Evangelisti - "è povero o poverissimo, e può contare solo sul magro sostegno proveniente dai Paesi dell'Est dove, come nell'Italia del secondo dopoguerra, la fantascienza è ancora vista quale sinonimo di modernità. Drammatico il caso di Frank Belknap Long, autore non eccelso ma vecchio amico di H.P.Lovecraft (...). Una decina di anni fa si spense, come Émile Zola, nell'appartamento di due stanze che occupava a New York, ucciso dalle esalazioni di una stufetta" (p.8).
La causa di una tale débâcle? Secondo Evangelisti, è tutta colpa del periodo storico che stiamo vivendo, tutto proteso al presente e chiuso al sogno, al futuro, all'utopia. Naturalmente, non si può non essere d'accordo con lui, dal momento che la fantascienza è un genere letterario a sfondo educativo: si pensi ai romanzi scritti per educare le giovani generazioni all'era dello spazio (juveniles). Ma non basta: bisogna anche andare oltre e ricercare la causa princeps del crollo degli ideali, dei valori, delle utopie, ecc. In una prima battuta, potremo indicare tale causa nell'attuale, pervasiva dittatura del relativismo; ma ce n'è un'altra ben più grave: l'ideologia del gender. Come nasce? Con l'uso distorto della scienza da parte dell'uomo, il quale, con lo strapotere che essa gli ha messo in mano, vuole giocare a fare Dio: essere una madre senza essere una donna, essere un padre senza essere un uomo, diventare un uomo anche se si è donna e diventare una donna anche se si è uomo, ecc. Tutto questo sta accadendo con la diffusione, a livello planetario, dell'ideologia del gender, gravida di due conseguenze nefaste: 1) rende impossibile ogni vero progresso, in quanto riduce l'uomo al solo corpo; 2) vanifica, con l'abbattimento della legge naturale, il processo educativo.
Tra le due, è la seconda a suonare il requiem per la fantascienza, in quanto blocca la produzione di romanzi a carattere ammonitorio come: 1984 (Nineteen Eight-Four, 1949) di George Orwell, Fahrenheit 451 (1953) di Ray Bardbury, Fabbricanti di schiavi (A for Anything, 1959) di Damon Knight, ecc. Conclusione? Per il rilancio della fantascienza, occorre far rivivere i valori naturali ed eterni insiti nel'animo umano, opponendosi alla teoria del gender che di tali valori sta facendo tabula rasa.
Antonio Scacco
Rivista di Fantascienza di Antonio Scacco Direttore Editoriale, Aurelio Scelba Direttore Responsabile; Pompeo De Vito per l'illustrazione di copertina e un disegno interno.
S O S T I E N I Future Shock
Gentile Amica, Gentile Amico,
anzitutto, grazie per l'intenzione di richiedere una copia-omaggio di "Future Shock", una delle sempre più rare fanzine di fantascienza circolanti, oggi, in Italia: non lasciarla morire! Non abbiamo contributi né privati, né statali: la nostra è un'iniziativa che si regge sul sostegno dei nostri lettori. Comprenderai che per portare avanti una pubblicazione come "Future Shock", un volumetto (cm 21x14,50) di pp.84 con illustrazioni in b/n e del peso di g 125, è un'impresa al limite dell'impossibile, specialmente oggi che le spese postali sono aumentate in modo vertiginoso.
Se vuoi dunque una copia-omaggio, non ti chiediamo il rimborso del prezzo del volumetto (€ 5,00), ma almeno quello delle spese postali (euro 3,00). Se poi vuoi abbonarti, ecco le condizioni: 1 numero (pp.84 formato 1/2 di A4) € 5.00; 3 numeri € 15.00; 6 numeri € 27.00 + libro-omaggio a scelta tra: Fantascienza umanistica, Critica pedagogica della fantascienza, Racconti del venticinquennale e Alieni, astronavi, robot.... Per l'invio, puoi utilizzare:
a) ccp n.28418655, intestato a Scacco Antonio, via Papa Giovanni Paolo I°, n.6/M-A, 70124 BARI;
b) ricarica postepay alla carta n. 4023600569328349 intestata a Antonio Scacco;
c) versamento Bancoposta online al seguente IBAN: IT22 X076 0104 0000 0002 8418 655, intestato come il ccp;
d) bonifico bancario Banco di Napoli all'IBAN: IT74 N010 1004 0060 0004 2000 098, intestato come sopra;
e) tramite PayPal, utilizzando l'indirizzo email futureshock@alice.it
Per ulteriori informazioni, chiarimenti, suggerimenti, etc., scrivici.
Info: Antonio Scacco - futureshock@alice.it - www.futureshock-online.info
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
Clerville News n. 340
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : fumetto
Sabato, 9 Aprile 2016 - 11:48 |
|
Clerville News - n. 12 (340)
Martedì 05 aprile 2016 - Anno IX
Gli appuntamenti diabolici della settimana e dei prossimi giorni
Appuntamento con il Clerville News.
Lorenz
Altro diaboliko fine settimana a Calenzano, in compagnia di Riccardo Nunziati (Disegnatore) e Roberto Altariva (Sceneggiatore).
Pubblicazione Aperiodica Edita dal Diabolik Club - A Cura di Lorenzo Altariva
DIABOLIK CLUB - Via Fabio Filzi, 53 - 41049 SASSUOLO (MO) ITALY
Se vuoi ricevere le NEWS DIABOLIKE iscriviti alla nostra Newsletters inviando una email all'indirizzo info@diabolikclub.191.it scrivendo semplicemente ... [Leggi tutto]
|
Clerville News - n. 12 (340)
Martedì 05 aprile 2016 - Anno IX
Gli appuntamenti diabolici della settimana e dei prossimi giorni
Appuntamento con il Clerville News.
Lorenz
Altro diaboliko fine settimana a Calenzano, in compagnia di Riccardo Nunziati (Disegnatore) e Roberto Altariva (Sceneggiatore).
Pubblicazione Aperiodica Edita dal Diabolik Club - A Cura di Lorenzo Altariva
DIABOLIK CLUB - Via Fabio Filzi, 53 - 41049 SASSUOLO (MO) ITALY
Se vuoi ricevere le NEWS DIABOLIKE iscriviti alla nostra Newsletters inviando una email all'indirizzo info@diabolikclub.191.it scrivendo semplicemente "Iscrivetemi alla Newsletters".
info: info@diabolikclub.191.it - www.diabolikclub.it
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
Underground X n. 15
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : musica
Sabato, 9 Aprile 2016 - 11:46 |
|
Underground X n. 15
Underground X è una rivista di Musica Arte e Culture
Trimestrale Febbraio 2016 - Copertina di EMDY
Sommario:
Intervista a Wu Ming - Luther Blissett
Intervista a Daniele Cipri
J. D. Salinger
YouCloset - hardcore
RaccontiUrbani
Musica Interviste: Lilies on mars - Gavino Riva - thisquietarmy - Mac and the Bee
Recensioni: Nasodoble - Mowman - Beeside - Gavino Riva - River Of Gennargentu - Bamboozled The Band - TerrorWay - the erotik monkey
Underground X Staff
Redazione: Paolo Lubinu, Maria Giovanna Intermontes-Cherchi, Marcella Muglia, Francesca Buffoni
Ideazione e direzione ... [Leggi tutto]
|
Underground X n. 15
Underground X è una rivista di Musica Arte e Culture
Trimestrale Febbraio 2016 - Copertina di EMDY
Sommario:
Intervista a Wu Ming - Luther Blissett
Intervista a Daniele Cipri
J. D. Salinger
YouCloset - hardcore
RaccontiUrbani
Musica Interviste: Lilies on mars - Gavino Riva - thisquietarmy - Mac and the Bee
Recensioni: Nasodoble - Mowman - Beeside - Gavino Riva - River Of Gennargentu - Bamboozled The Band - TerrorWay - the erotik monkey
Underground X Staff
Redazione: Paolo Lubinu, Maria Giovanna Intermontes-Cherchi, Marcella Muglia, Francesca Buffoni
Ideazione e direzione editoriale: Paolo Lubinu paololubinu@tiscali.it
Direttore Responsabile: Maria Giovanna Intermontes Cherchi jovellyk@hotmail.com
Direttore Discografico: Francesca Buffoni francesca.uex@tiscali.it
Direttore Amministrativo: Marcella Muglia mugliamarcella@tiscali.it
COLLABORATORI:
Fumetto: Antonio Abù Oggiano;
Layout zine: Pixel Agenzia Grafica pixelagenziagrafica@gmail.com
Redattori: Jack Sparra, Pasquale Demis Posadinu, Daniela Dark, Marco Falchi, Nadezda, Nike Gagliardi, Francesco Porcu, Dame Noir, Furio M Nestor, Giovanni Dessole, Marcello Spriergrhr, Guido Righi, Uno
UNDERGROUND X ZINE - Il periodico nasce nell'ottobre 2010.
La zine è totalmente indipendente e autoprodotta per scelta editoriale e culturale: viene distribuita gratuitamente per favorire e supportare il processo di emancipazione dell'underground.
La musica è lo strumento e il veicolo principale del progetto ma, in continuità con la cultura dell'autoproduzione (che condividiamo in tutte le sue forme ed espressioni) all'interno del giornale ogni redattore gestisce un proprio spazio in maniera del tutto autonoma: questi spazi/rubriche si propongono di affrontare sottoculture, tendenze, espressioni artistiche, culturali e sociali, alternative a quelle convenzionali.
Nello specifico sono presenti quattro rubriche:
Suburbia, che si occupa di movimenti culturali e sociali di rottura; a cura di Marcella Muglia.
O'Skenè (Fuori dalla scena – L'Osceno) uno sguardo sul mondo del cinema indipendente, del teatro sperimentale e dell'arte di strada; a cura di Francesca Buffoni.
You Closet un reportage antropologico sul vestiario "urbano"che affronta con ironia probabili ( o improbabili?) legami tra stile e stile di vita; a cura Mary Jo Intermontes Cherchi.
Racconti Urbani, con i suoi spaccati meta - letterari e metà visionari della realtà; a cura di Paolo Lubinu.
Stupide Credenze, miti e leggende metropolitane, voci di corridoio che popolano le strade fino a diventare (quasi) realtà; a cura di Uno.
Sotterranea (new entry 2015), esplora il mondo della letteratura underground, a cura di Mary Jo I. Cherchi.
Comunque, la colonna portante della fanzine resta la musica: quella che spontaneamente si allontana dalle classifiche ufficiali, dai reality e dai talent show.
Underground X Zine è reperibile a SASSARI nelle librerie, università, biblioteche e nei punti di distribuzione-sponsor.
Per la distribuzione delle copie fuori dall'isola collaborano con la redazione:
ITALIAN THRASH ATTACK - CAMPOBASSO
NUMETALZINE - TORINO
FANZINOTECA D'ITALIA - Forlì
METAL ISLE - CAGLIARI
Underground Experiment nasce come Associazione Culturale a Sassari nel Giugno 2009, e si occupa della promozione e della diffusione delle culture musicali e artistiche indipendenti.
Tra il 2009 e il 2011 ha organizzato e promosso 21 eventi musicali.
Nell'ottobre 2010 nasce Underground X, il giornale autoprodotto dall'Associazione e distribuito gratuitamente in tutta l'isola (ma anche in alcune città della penisola) per favorire e supportare il processo di emancipazione dell'underground.
Da gennaio 2014 è attivo un portale web in cui sono proposti i contenuti del giornale in una nuova veste editoriale; tra le altre novità sarà possibile ascoltare i dischi delle band di cui l'associazione cura gratuitamente la distribuzione attraverso un sistema di scambio alternativo a quello tradizionale.
Ad aprile 2014 esce il libro Racconti Urbani di Paolo Lubinu, lo staff di U.X lo promuove in giro per l'isola per tutta l'estate.
Chiude la stagione estiva con l'evento "Festival di arte musica e cultura indipendente" a Molineddu.
Lo staff sta ora lavorando alla produzione editoriale del romanzo d'esordio di Paolo Lubinu.
info: u.experiment@tiscali.it - www.undergroundexperiment.it
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
Zagorianità n. 2
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : fumetto
Lunedì, 4 Aprile 2016 - 10:58 |
|
È disponibile il secondo numero di 'Zagorianità', rivista di cronaca, approfondimento e studio del mondo zagoriano, a cura del forum www.zagortenay.forumattivo.it.
Nelle sue 101 pagine, in formato 17x24 in bianco e nero con copertina di Mauro Laurenti, troverete approfondimenti sulle storie recenti, dossier e riflessioni dedicati all'attualità del mondo zagoriano.
Per richiedere e acquistare la rivista, contattate la redazione della rivista all'email zagorianit@libero.it
Sommario n. 2
STORIE E DISEGNI.........................4
Tamburi nella notte..........................6
Il giorno dell'invasione....................10... [Leggi tutto]
|
È disponibile il secondo numero di 'Zagorianità', rivista di cronaca, approfondimento e studio del mondo zagoriano, a cura del forum www.zagortenay.forumattivo.it.
Nelle sue 101 pagine, in formato 17x24 in bianco e nero con copertina di Mauro Laurenti, troverete approfondimenti sulle storie recenti, dossier e riflessioni dedicati all'attualità del mondo zagoriano.
Per richiedere e acquistare la rivista, contattate la redazione della rivista all'email zagorianit@libero.it
Sommario n. 2
STORIE E DISEGNI.........................4
Tamburi nella notte..........................6
Il giorno dell'invasione....................10
Il passato di Guitar Jim...................16
La nuova follia di Verybad...............19
Avventura a Darkwood....................26
ATTUALITÀ................ .....................31
La variant cover di Villa...................34
Copertine non si cambia:
avanti con Ferri................................38
Programma storie del 2016.............45
La CSAC chiude i battenti................54
RIFLESSIONI.................. .................59
Viaggio tra i cinque centenari..........62
Seicento copertine di Ferri...............69
L'uomo del Seicentenario.................75
SPAZIO APERTO
Intervista a un collezionista.............95
Il gioco quiz "Indovina la frase".....100
info: zagorianit@libero.it - www.zagortenay.forumattivo.it
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
La Gazzetta di Clerville 58
|
Autore : Staff Fanzinoteca d'Italia Categoria : fumetto
Giovedì, 31 Marzo 2016 - 08:53 |
|
La Gazzetta di Clerville - Numero 58 - Febbraio 2016
Copertina: Marco Cannella - Pagine: 32
Contenuto:
- Prima di Cominciare
- News News News
- Mostre Mercato del Fumetto
- I Prossimi Episodi di Diabolik
- I Volumi Usciti
- Albi Fuori Serie
- Altre Pubblicazioni
- Vota la Storia Migliore! 20° Referendum del Diabolik Club
- Nero su Nero - 31/60
- Cartoline che Passione
... [Leggi tutto]
|
La Gazzetta di Clerville - Numero 58 - Febbraio 2016
Copertina: Marco Cannella - Pagine: 32
Contenuto:
- Prima di Cominciare
- News News News
- Mostre Mercato del Fumetto
- I Prossimi Episodi di Diabolik
- I Volumi Usciti
- Albi Fuori Serie
- Altre Pubblicazioni
- Vota la Storia Migliore! 20° Referendum del Diabolik Club
- Nero su Nero - 31/60
- Cartoline che Passione
- Il Film Che Non Fu - Quinta Parte - di Roberto Altariva
- Diabolikamente
- L’Autore di Copertina: Marco Cannella
- È Arrivato DK
- Calenzano nel Mirino di Diabolik - Concorso per una Storia di Diabolik
A cura di: Lorenzo Altariva - Supervisione e Impaginazione: Roberto Altariva - Grafica e impaginazione: Paolo Ferriani - Formato: 14,85 x 21
LA GAZZETTA DI CLERVILLE è una pubblicazione senza alcun scopo di lucro, autofinanziata, tramite iscrizione, dai soci del DIABOLIK CLUB. Gli articoli e le illustrazioni sono © degli autori, case editrici o agenzie detentrici dei diritti, le illustrazioni sono riprodotte al solo scopo di completare la documentazione degli articoli.
Il Diabolik Club è una associazione senza alcun scopo di lucro, nata per permettere ai soci di conoscersi, scambiarsi e diffondere materiale legato a Diabolik. Le quote di iscrizione serviranno, oltre che a realizzare il materiale del Club, a permettere ai soci di partecipare a manifestazioni del settore, per promuovere e fare conoscere il Club e il personaggio Diabolik.
Chi si iscrive al Diabolik Club per l'anno 2015 riceverà:
- La Tessera Personalizzata - Plastificata a colori.
- La Gazzetta di Clerville - 3 numeri della rivista dedicata al Re del Terrore, con interviste, curiosità e tante news dedicate a Diabolik.
- L'Origine del Male - Albo fuori serie con il soggetto originale della storia "Contro un Fantasma", scritto da Tito Faraci e Roberto Altariva, illustrato con alcune vignette nella versione a matita di Enrico Rallo. Inoltre, due pagine a fumetti con l'epilogo della storia, disegnato all'epoca da Rallo e da Giorgio Montorio, ma rimasto inedito.
- Diabolik Club News - 3 bollettini di informazioni varie con il catalogo del materiale disponibile, tramite cui potrai acquistare altro materiale diabolico con sconti riservati ai soci.
- Omaggi a Sorpresa - Durante l’anno riceverai altri omaggi “a sorpresa”, man mano che saranno disponibili.
- In più si potrà partecipare ai "Pranzi/Assemblee" del Diabolik Club, feste riservate ai soci a cui saranno presenti diversi disegnatori di Diabolik.
E con l'iscrizione extra, si riceverà anche:
- I Trucchi di Diabolik - Un volume interamente dedicato ai trucchi del Re del Terrore, utilizzati negli oltre cinquant'anni di storie pubblicate. Il volume sarà curato da Michele Iudica, del Diabolik Forum.
Tutti i nuovi iscritti, inoltre, riceveranno:
- Guida a Diabolik - La guida a tutti gli albi di Diabolik pubblicati, divisi per annate. Già fornita ai vecchi soci negli anni precedenti.
L'iscrizione scade il 31/12/2015, indipendentemente dalla data di effettuazione. Il materiale verrà inviato scaglionato lungo tutto il 2015 e non in un'unica soluzione.
Quote per l'iscrizione
- Iscrizione Standard (senza volume) - ITALIA: € 40,00 Spedizioni per posta prioritaria. € 60,00 Spedizioni in raccomandata.
- Iscrizione Standard (senza volume) - ESTERO: € 60,00 Spedizioni per posta prioritaria.
- Iscrizione Extra (con volume) - ITALIA: € 50,00 Spedizioni per posta prioritaria. € 70,00 Spedizioni in raccomandata. € 100,00 Socio sostenitore - Spedizioni in raccomandata.
- Iscrizione Extra (con volume) - ESTERO: € 70,00 Spedizioni per posta prioritaria. € 100,00 Socio sostenitore - Spedizioni per via aerea.
Per iscrivervi potete inviare la quota prescelta attraverso i seguenti metodi:
- Versamento sul Conto Corrente Postale n°18278416 intestato a: DIABOLIK CLUB - Sassuolo.
- Vaglia Postale intestato a: DIABOLIK CLUB - Casella Postale 56 Succ. 1 - 41049 Sassuolo (MO).
- BONIFICO BANCARIO – IBAN: IT53 M076 0112 9000 0001 8278 416 – Intestato a DIABOLIK CLUB. Banca d’appoggio: Banco Posta – Poste Italiane.
- CARTA POSTEPAY n°4023 6009 0413 6852 intestata a LORENZO ALTARIVA.
Se effettuate il versamento tramite Bonifico Bancario o Carta Poste Pay, dovrete inviarci la comunicazione del versamento effettuato (possibilmente la ricevuta), in quanto a noi viene solo comunicato l’importo versato e non il nominativo di chi ha fatto il versamento. Dovrete quindi indicare anche nome, cognome, numero di tessera e indirizzo. Potete inviare le comunicazioni tramite e-mail: info@diabolikclub.191.it, o tramite Fax: 0536/98.00.87.
Ricordatevi di scrivere in maniera chiara e leggibile il vostro nome, cognome e indirizzo completo (Via/Piazza - CAP - Località - Provincia) e di indicare nella causale del versamento il tipo di spedizione desiderato.
Per velocizzare la vostra iscrizione, una volta fatto il versamento occorre inviare una copia del bollettino a mezzo posta, all'indirizzo sopra indicato, o via Fax al numero 0536/980087 oppure tramite e-mail all'indirizzo info@diabolikclub.191.it.
ATTENZIONE: Per iscrivervi dall'estero inviate l'importo ESCLUSIVAMENTE tramite Bonifico Bancario, eventuali Assegni saranno rifiutati e rispediti al mittente.
BONIFICO BANCARIO DALL’ESTERO – IBAN: IT53 M076 0112 9000 0001 8278 416 – Codice BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX - Intestato a DIABOLIK CLUB. Banca d’appoggio: Banco Posta – Poste Italiane.
DIABOLIK CLUB - Viale Filzi, 53 - 41049 SASSUOLO (MO) ITALY
info: info@diabolikclub.191.it - www.diabolikclub.it
Staff Fanzinoteca d'Italia
[RESTRINGI]
|
|
|
|
|