Supporto gratuito di assistenza esterna per Tesi di Laurea
Servizi Offerti
Tesi di Laurea Informazioni: Dal 2010, con il trasferimento del Bastian Contrario - Archivio Nazionale Fanzine Italiane (l'unico archivio pubblico di fanzine in Italia) e dell'associazione culturale di volontariato Fanzine Italiane presso il Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2, la gestione delle Tesi di Laurea dedicate alla produzione delle auto-edizioni fanzinare nazionali è affidata allo Staff del Centro Nazionale Studi Fanzine.
Spazi per la Ricerca
Inaugurata il 25 settembre 2010, la Fanzinoteca d'Italia 0.2 offre uno spazio confortevole e ben attrezzato con tecnologia e connessione internet. Sono disponibili otto postazioni di consultazione nella prima sala e altre sei nella seconda sala. Questo ambiente facilita la ricerca e l'analisi per tesi di laurea o altri studi specifici del mondo e della produzione relativa alle auto-edizioni fanzinare italiane.
Per agevolare studiosi e laureandi interessati a realizzare tesi, studi e analisi sulle fanzine nazionali, il Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2 è disponibile ad aprire, previo accordo, anche in giorni e orari diversi da quelli pubblici.
Invito alla Collaborazione
La Fanzinoteca d'Italia 0.2 invita tutti gli interessati – laureandi, studiosi, ricercatori, appassionati, ecc. – a contattarci per qualsiasi chiarimento o delucidazione. Siamo a disposizione per supportarvi gratuitamente lungo il vostro percorso di studio e ricerca.
Per questi servizi, la Fanzinoteca d'Italia 0.2 richiede agli interessati solamente la donazione obbligatoria di una copia della tesi di laurea discussa, del testo o del prodotto realizzato. Questo materiale entrerà a far parte dell'Archivio Nazionale Fanzine Italiane e sarà consultabile per future ricerche e studi.
Non sono richiesti altri tipi di pagamento. Tuttavia, le erogazioni liberali sono molto gradite e sono deducibili/detraibili dalle imposte, dato che l'associazione è di volontariato e si sostiene grazie a questi contributi.
Elenco delle Facoltà Universitarie Italiane in Linea con la Tematica
Di seguito sono elencate alcune delle facoltà universitarie che tipicamente si allineano con la tematica delle auto-edizioni fanzinare:
Facoltà di Lingua e Cultura Italiana
Facoltà di Lingue e Comunicazione
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Facoltà di Lingue, Letterature e Culture Moderne
Facoltà di Lettere e Filosofia
Facoltà di Psicologia
Facoltà di Scienze della Comunicazione
Facoltà di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
Facoltà di Scienze della Formazione
Facoltà di Scienze Politiche e Sociali
Facoltà di Scienze Giuridiche
Facoltà di Giurisprudenza
Facoltà di Sociologia
Accademia di Belle Arti
Naturalmente, sono inclusi anche tutti gli altri indirizzi specifici che possono essere pertinenti al mondo delle auto-edizioni fanzinare italiane.
Consultazione Tesi di Laurea
Luoghi e Orari
Le tesi di laurea dedicate alle auto-edizioni fanzinare italiane e al loro mondo sono consultabili esclusivamente presso i locali del Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2 e sotto la sorveglianza del personale addetto.
Gli orari di consultazione possono essere quelli pubblici o, previo accordo, anche in orari non pubblici.
Modalità di Consultazione
La consultazione delle tesi di laurea sulle auto-edizioni fanzinare italiane è consentita per le tesi che sono state supportate, in tutto o in parte, oppure solo per ragioni di ricerca debitamente attestate. Per richiedere la consultazione, è necessario compilare l'apposito modulo.
Autorizzazione dell'Autore
La possibilità di consultare una tesi è strettamente legata al grado di autorizzazione rilasciato dall'autore al momento del deposito. Inoltre, il personale del Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2 si riserva il diritto di contattare personalmente l'autore, che deciderà, di volta in volta, se consentire o meno la consultazione della propria tesi. Qualora l'autore non sia raggiungibile, la consultazione della tesi sarà comunque permessa limitatamente ai casi di utilizzo non economico, ai sensi dell'art. 11 della Legge 633/1941.
Dove Rivolgersi
Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2
Via E. Curiel, 51
47121 Forlì FC Italy
Tel. 339 3085390 (G. Umiliacchi, esperto nazionale fanzinotecario) orario 10/18
e-mail: fanzinoteca@fanzineitaliane.it
Attenzione!
Ogni contatto inviato al Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2 (sia tramite missiva, e-mail, telefono, ecc.) riceve obbligatoriamente un riscontro da parte nostra.
Nel caso in cui non riceviate una risposta, è possibile che l'invio non sia andato a buon fine, che non sia stato ricevuto, oppure che il nostro riscontro si sia perso.
Quindi, certi che ogni comunicazione che ci arriva in sede avrà la sua risposta, se non ricevete nulla, vi preghiamo di richiederlo senza alcuna esitazione.
Per informazioni contattare:
Fanzinoteca d'Italia 0.2 fanzinoteca@fanzineitaliane.itReferente: G. Umiliacchi Direttore Fanzinotecario - 339 3085390
(orario 10/18) Fanzinoteca d'Italia 0.2 - Centro Nazionale Studi Fanzine
Sede: Via E. Curiel, 51 - 47121 Forlì - FC Italy'
Le immagini proposte nel sito sono © dei rispettivi detentori dei diritti o chi per loro.