• W3C compliance
Supporto gratuito di assistenza esterna per Tesi di Laurea
Mappa Tesi di Laurea Fanzine il Progetto... 

Mappatura Tesi di Laurea sulle auto-edizioni fanzinare: Il Progetto del Centro Nazionale Studi Fanzine
Il Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2 ha avviato, dal 2015, un progetto di mappatura nazionale delle tesi di laurea dedicate alla produzione delel auto-edizioni fanzinare e all'universo fanzinotecario. Questo progetto, gestito dallo Staff del Centro Nazionale Studi Fanzine, utilizza le mappe personalizzate di Google per raccogliere e organizzare queste importanti ricerche accademiche.
L'iniziativa si sviluppa a partire dal precedente programma di "Supporto gratuito a Tesi di Laurea con assistenza esterna", attivo dall'anno accademico 2000/2001. È proprio in quell'anno che è stata realizzata la prima tesi di laurea italiana interamente dedicata al mondo delle fanzine.
Struttura della "Mappa Tesi di Laurea Fanzine"
La mappa è organizzata in quattro sezioni principali:
1. La prima sezione, la più consistente, include le tesi di laurea sul mondo delle auto-edizioni fanzinare italiane che hanno ricevuto supporto e assistenza esterna da Gianluca Umiliacchi, esperto nazionale fanzinotecario.
2. La seconda sezione è dedicata alle tesi di laurea attualmente in fase di svolgimento e realizzazione, un numero ovviamente limitato.
3. La terza sezione raccoglie le tesi di laurea (italiane e non) sulle auto-edizioni fanzinare che hanno beneficiato di una collaborazione partecipativa con l'esperto e la Fanzinoteca d'Italia 0.2, tramite l'invio di documenti, interviste e dati.
4. La quarta sezione comprende le tesi di laurea (italiane e non) dedicate alla produzione delel auto-edizioni fanzinare che sono state donate spontaneamente alla Fanzinoteca d'Italia 0.2.
Tesi di Laurea in Consultazione e Informazioni Generali
Attualmente, la sede del Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2 ospita oltre 30 tesi di laurea, in formato cartaceo e digitale, consultabili (per ricerche, studi, analisi, ecc.). Questo numero è in costante aumento e rappresenta senza dubbio il più grande e unico spazio dedicato alla didattica sull'auto-edizioni fanzinare in Italia. Grazie a queste tesi, insieme a numerosi altri documenti fanzinotecari, il Centro offre un ambiente ottimale per chiunque sia interessato allo studio, alla ricerca o alla realizzazione della propria tesi di laurea sulle auto-edizioni fanzinare.
Le tesi di laurea dedicate al mondo dell'editoria e produzione delle auto-edizioni fanzinare italiane, dal 2010, sono gestite dallo Staff del Centro Nazionale Studi Fanzine. Questo è avvenuto dopo il trasferimento del Bastian Contrario - Archivio Nazionale Fanzine Italiane (l'unico Archivio pubblico di fanzine presente in Italia) e dell'associazione culturale di volontariato Fanzine Italiane presso i locali della Fanzinoteca d'Italia 0.2 in via Curiel, 51 Forlì FC Italy.
Negli anni precedenti, sia come Archivio che, in seguito, come Associazione e infine come Centro Nazionale Studi Fanzine, l'esperto nazionale fanzinotecario Gianluca Umiliacchi ha fornito assistenza esterna per la realizzazione di molte tesi di laurea interamente dedicate all'auto-edizione fanzinara italiana. Inoltre, ha partecipato e collaborato a circa una trentina di altre tesi con interviste, capitoli o paragrafi legati al mondo delle auto-edizioni fanzinare, e ha scritto prefazioni per tesi ufficialmente pubblicate in volume.
Le ricerche, gli studi e la profonda conoscenza dell'editoria fanzinara italiana da parte del massimo esperto del settore hanno permesso a laureandi provenienti da diverse università, come l'Università di Urbino, l'Università di Trieste, l'Università di Bologna, l'Università di Brescia, l'Università di Genova, l'Università di Verona, l'Accademia di Belle Arti di Sassari e l'Accademia di Belle Arti di Venezia, per citarne alcune, di realizzare elaborati spesso premiati con punteggi elevati, in alcuni casi fino a 11 punti, considerati sperimentali e innovativi.
  
Centro Nazionale Studi Fanzine Logo   Fanzinoteca d'Italia 0.2 
 
Per informazioni contattare: Fanzinoteca d'Italia 0.2 fanzinoteca@fanzineitaliane.it
Referente: G. Umiliacchi Direttore Fanzinotecario - 339 3085390 (orario 10/18)
Fanzinoteca d'Italia 0.2 - Centro Nazionale Studi Fanzine
Sede: Via E. Curiel, 51 - 47121 Forlì - FC Italy'
Le immagini proposte nel sito sono © dei rispettivi detentori dei diritti o chi per loro.
 
 
 
Fanzinoteca d'Italia 0.2  Centro Nazionale Studi Fanzine - BlogNews /Mappa2.PNG /Centro-Nazionale-Studi-Fanzine-Fanzinoteca-d-Italia-Social6.jpg Centro Nazionale Studi Fanzine Logo Fanzinoteca d'Italia 0.2 
Licenza Creative Commons Attribuzione 
Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-ND 3.0)
tranne immagini con © dei rispettivi autori.