Regionale Alessandro Callegati 'Calle'
Servizi
La Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati 'Calle', è legata alle antecedenti iniziative fumettistiche promosse dal Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2, che ora in maniera autonoma mette in campo, grazie alle conoscenze e professionalità che lo Staff Fumettoteca con impegno di volontariato è in grado di attivare, servizi di partecipazione collaborativa, supporto e/o quant'altro sia possibile da considerare e proporre al pubblico, anche e soprattutto attraverso le proposte avanzate dallo stesso pubblico.
La sede fanzinotecaria da anni è ritrovo di molti giovani, e meno giovani, appassionati e interessati alla Nona Arte, e per mezzo degli incontri, i confronti e altro che si mettono in atto presso il Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2, vari di questi giovani hanno avuto la possibilità di partecipare alla realizzazione di una fanzine fumettistica, NUOVEMANI, che per 5 anni ha dato gratuitamente spazio a tutti coloro che desideravano proporsi attraverso le sue pagine.
Quindi, disegnatori, soggettisti, articolisti, illustratori, ecc. tutti aspiranti per mettersi in gioco e presentare il prodotto della loro fatica e passione. Alcuni di questi giovani appassionati, in pochi anni, sono entrati nel contesto professionale del settore per lavorare come fumettisti.
Altre possibilità di partecipazione gratuite per gli appassionati, che si sono portate avanti negli anni, sono state messe in atto attraverso varie iniziative come: Esposizioni collettive; Mostre individuali; Presentazioni autori; Corsi, Visite Studio fumettistici professionisti; Consulenze da parte di autori affermati, inoltre lo Staff Fumettoteca è attivo anche il supporto a 360° con assistenza esterna gratuita per Tesi di Laurea, in questo caso per il sevizio è richiesto solo copia della Tesi.
Tutti servizi gratuiti che, prima il Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2 e ora, la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati 'Calle' dona agli interessati. Altro valido servizio è la possibilità di rintracciare richieste per realizzazione di piccoli lavori fumettistici a pagamento. Cioè, realizzare tavole di una breve o più lunga storia che possa essere riconosciuta dal committente per il proprio valore culturale ed economico e, pertanto, remunerata.
Fin dall'inizio dell'attività fanzinotecaria è stato reso attivo un supporto gratuito di assistenza e aiuto per la partecipazione a concorsi fumettistici locali e nazionali come il Contest Lucca Comics, che nel 2017 ha visto proporre ben 2 progetti dei quali uno è arrivato fra i 15 finalisti su 200 partecipanti.
Notevole proposta che la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati 'Calle', unica nella Regione Emilia Romagna, con attività di volontariato dona agli interessati è la possibilità di rintracciare migliaia di albi e volumi a fumetti, provenienti dalle donazioni dei tanti cittadini, da tutta Italia e anche estero, oltre ad una documentazione variegata relativa al mondo fumettistico.
La Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati 'Calle' allo stato attuale, dall'inizio del 2019,
conta oltre 41.000 documenti fumettistici, dagli
anni '20 ad oggi, in supporto cartaceo e digitale. Gli aggiornamenti del parco documenti si possono visionare aggiornati alla pagina
Donazioni.
Varie le sezioni specifiche della Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati 'Calle', la Sezione Didattica, formata da vari volumi relativi alla storia e sviluppo del medium fumetto e alle tecniche fumettistiche, oltre a materiale informativo/didattico sul fumetto adatti allo scopo di apprendimento. Altra sezione vede i lavori dei giovani appassionati che frequentano, o hanno frequentato, la sede fanzinotecaria. Sezione strettamente collegata alla Fumettoteca è quella denominata Archivio Fumetto Romagnolo, composto da materiale fumettistico realizzato in Romagna o da autori romagnoli. Sezione delle Tavole/illustrazioni originali, ovvero lavori di vari fumettisti che sono raccolti all'interno della stessa Fumettoteca.
Attualmente le aperture pubbliche sono attive, da Lunedì a Domenica, con richiesta numerica. Basta contattarci ed inviarci i periodi con orari che si ritiene adeguati per dare la possibilità all'associazione di volontariato di vagliare per confermare la disponibilità dei volontari.
Per informazioni contattare: Staff Fumettoteca
fumettoteca@fanzineitaliane.itReferente telefonico: G. Umiliacchi Direttore Fumettotecario - 339 3085390
Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati 'Calle'
Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2
Via E. Curiel, 51 - 47121 Forlì - FC Italy