• W3C compliance

Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle" Alessandro Callegati "Calle"

"L'Anziano nel Fumetto" 2021 - Gallery

 
La Fumettoteca Regionale Alessandro Gallegati "Calle", propone l'evento mensile per il mese di marzo con una esclusiva Mostra Online, relativa agli anziani e i fumetti, dal titolo "L'Anziano nel Fumetto".
Il fumetto, soprattutto dal ‘900 in poi, è diventato una forma di comunicazione originale che usa il disegno per rappresentare la realtà ed anche per interpretarla. Nel fumetto è la vita quotidiana che fa da sfondo ed i personaggi che vivono quelle vicende sono stereotipi che incarnano determinati valori trasmissibili e facilmente comprensibili da tutti. Come i giovani di oggi, appassionati di play station e Internet, si rapportano col fumetto e cosa negli anziani è rimasto della memoria di quei fantastici personaggi, che appassionatamente seguivano leggendone le gesta negli album comprati nelle edicole, è la finalità della ricerca e della mostra.
Le gallery relative sono attive da lunedì 01 marzo 2021 e come contenuto propongono, una le immagini dei pannelli realizzati per il progetto, l'altra immagini fumettistiche, personaggi e copertine, dove gli anziani vengon presentati attraverso l’uso dei fumetti, per parlare al pubblico, da un “punto di vista diverso”, delle varie e importanti problematiche sociali/individuali.
La presente mostra, grazie ai moltissimi fumetti del “Fondo Alessio Legramante”, con una mirata e attenta ricerca, nonché approfondita analisi contenutistica, da parte dello Staff Fumettoteca, propone una piccola parte, ma sufficiente a far ben comprendere come anche il medium fumettistico sia in grado di veicolare istanze sociali, per mezzo di un linguaggio in grado di parlare a vari livelli. Una proposta per imparare a conoscere e ad approfondire tematiche sociali e culturali, al tempo stesso si pone come fine di spiegare come il linguaggio del fumetto sia un mezzo di comunicazione con una grande apertura rivolta all'esterno, con idee più globalizzate e sempre più attente a quanto ci circonda.   
Anche lo spazio social twitter.com proporrà, di volta in volta, una sezione con le relative documentazioni.
Questa proposta online è aperta a tutti. Cliccando sulla voce riportata nella Gallery con la A2, aprirete le immagini relative alla galleria selezionata.
Buona visione, Staff Fumettoteca.
 
Per informazioni contattare: Staff Fumettoteca 
fumettoteca@fanzineitaliane.it
Referente: G. Umiliacchi Direttore Fumettotecario - 339 3085390
Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati "Calle"
Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2
Via E. Curiel, 51 - 47121 Forlì - FC Italy

Le immagini proposte nel sito sono © dei rispettivi detentori dei diritti o chi per loro.
 

Centro Nazionale Studi Fanzine
Fanzinoteca d'Italia 0.2
 
 +35 3393085390
 
2005 | 2023 Copyright © Fanzine Italiane
Licenza Creative Commons Attribuzione
Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-ND 3.0)
tranne immagini con © dei rispettivi autori.
note legali | riservatezza | privacy | Login 
 
FumettoDANTEca - Biblioteca di fumetti dedicati all'opera e al Sommo Poeta Dante Alighieri
 
Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati 'Calle' - Internet Archive Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati 'Calle' - BlogNews /Centro-Nazionale-Studi-Fanzine-Fanzinoteca-d-Italia-Social3.jpg /Mappa2.PNG /Centro-Nazionale-Studi-Fanzine-Fanzinoteca-d-Italia-Social6.jpg
 
Centro Nazionale Studi Fanzine Logo Fanzinoteca d'Italia 0.2